Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
e155 | Vuoto/Pieno. I caratteri della Venezia che cambia

e155 | Vuoto/Pieno. I caratteri della Venezia che cambia

Autore: Sara Marini , Monica Centanni , Laura Fregolent , Alberto Ferlenga , Nicola Emery , don Gianmatteo Caputo , Massimiliano Locatelli , Patrizia Pisaniello , Lorenzo Braccesi , Maddalena Bassani , Diego Calaon , Francesco Palumbo , Angela Vettese , Ilaria Bramezza , Daniela Lazzarini

Numero di pagine: 227

Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Editoriale, Federica Fava, Elisa Monaci e Christian Toson Vuoto/pieno. I caratteri della Venezia che cambia. Una presentazione, Sara Marini, Monica Centanni e Laura Fregolent Vuoto per pieno, Alberto Ferlenga Sessione I Il documento Venezia, Sara Marini Jean-Jacques Rousseau e l’assenza di Venezia, Nicola Emery Il riuso delle chiese chiuse: un problema, un‘opportunità, Don Gianmatteo Caputo La Chiesa di San Paolo Converso a Milano, Massimiliano Locatelli Restauro della Chiesa di San Pellegrino a Lucca e allestimento del Deposito dei Gessi, Patrizia Pisaniello Tre vuoti veneziani, Elisa Monaci Sessione II Venezia prima di Venezia, Monica Centanni Per fossas, da Ravenna alla Via Claudia Augusta, Lorenzo Braccesi Pieno/vuoto a Torcello e la Venezia delle origini, Diego Calaon L’altare di Caius Titurnius Florus a Sant‘Angelo della Polvere, Maddalena Bassani L‘agorà e la piazza civica, spazi teatrali per la parrhesia, Christian Toson Sessione III Cambiamenti demografici e socio-economici nella Venezia contemporanea, Laura Fregolent Governare la crescita del turismo, Francesco Palumbo Venezia piena, Angela Vettese Azioni e...

Pinneggiando nei mari italiani

Pinneggiando nei mari italiani

Autore: Marco Bertolino

Numero di pagine: 560

Questo atlante della flora e della fauna, frutto di anni di studio e della passione degli autori per il mondo marino, ha come obiettivo di mettere in risalto la complessa biodiversità dei mari italiani e di farne conoscere le meraviglie. Il volume descrive oltre 650 specie, dalle alghe ai mammiferi, ed è preceduto da un’introduzione sui principali ambienti presenti lungo le coste italiane, dalla superficie alle maggiori profondità, in un’alternanza di aree sabbiose, ciottolose e rocciose, caratterizzate da habitat marini peculiari, come per esempio il coralligeno. Per maggiore facilità, i mari italiani sono stati suddivisi in nove settori biogeografici, considerando come confini le aree di transizione che variano in conseguenza delle variazioni climatiche. Inoltre, si è ritenuto importante riportare le varie convenzioni internazionali, che salvaguardano le specie e gli ambienti in cui vivono. Ogni capitolo è suddiviso in una parte introduttiva, in cui i Phyla descritti hanno figure esplicative dell’anatomia degli organismi, e in una sequenza di schede su ogni specie. A sua volta la scheda di ogni specie è strutturata in descrizione, habitat, distribuzione e note...

Costruire la seconda natura

Costruire la seconda natura

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

Collana T+A Territori di Architettura diretta da Luigi Ramazzotti Il territorio a ovest di Palermo, compreso da Isola delle Femmine a Partinico, si caratterizza per una edilizia sparsa, nuclei più densi e radi terreni coltivati. La seconda natura si sta trasformando in campagna urbanizzata, con l'eccezione dell'area intorno a Partinico dove sono presenti campi agricoli più ampi. Questo destino ineluttabile può trovare un'alternativa nell'ipotesi de “La città in estensione” di Giuseppe Samonà (1976) che diviene riferimento privilegiato per gli sviluppi teorici e progettuali del Prin 2009. Tali esiti danno corpo alla presente pubblicazione dell'Unità di ricerca della Facoltà di Architettura di Palermo, in cui si propone di progettare la città e il paesaggio come un insieme unitario. Sprawl, dense small towns and the countryside characterize the territory west of Palermo, between Isola delle Femmine and Partinico. The anthropized nature is turning into sprawl, with the exception of the area around Partinico mainly consisting of wide agricultural fields. This inescapable fate can find an alternative in the “Extending town” hypothesized by Giuseppe Samona (1976) that...

L´Altro, anno XIX, n. 2, 2016

L´Altro, anno XIX, n. 2, 2016

Autore: Francesco Valeriani

Numero di pagine: 50

In questo numero: Editoriale "La follia, questa sconosciuta" di Francesco Valeriani; Forum, a cura di G.P. Guaraldi; Il vissuto del confine, di G. Ruggeri, C. Saraceni, A. Bonetti; Polarita´ d´esordio e decorso di malattia nel Disturbo Bipolare I e II, di A. Tundo, L. Musetti, A. Benedetti, B. Berti, G. Massimetti, L. Dell´Osso; Addiction: dimensione psicopatologica o disturbo accessorio? di M. Musclot, S. Andreazza, P. Camata, D. Carlino, F. Fava, A. Giubilato, S. Schirru, S. Stradiotto, F. Garonna; Il problema dei disturbi psichici durante la Grande Guerra, di L. Bonuzzi; La nascita del mito di Europa, di S. Merra; La risposta alla psicosi nelle poesie di Amelia Rosselli, di M. Alessandrini

Per una città sostenibile

Per una città sostenibile

Autore: Camilla Perrone , Michelangelo Russo

Numero di pagine: 213

«La centralità della questione dei limiti richiede una sempre più accurata conoscenza dei territori in termini di cicli di vita, con un approccio non resistenziale ma capace di muoversi entro uno spazio disponibile che, in termini ecologici, è limitato. Muoversi dentro i limiti sollecita stili di vita diversi e un differente approccio al consumo esteso alla città, ai suoi spazi e alle sue strutture. La consapevolezza dei limiti è funzionale al rinnovamento dell’urbanistica, che muta finalità, tecniche e valori di riferimento, che muta cioè la sua razionalità, assumendo il compito di sostenere la ri-produzione dello spazio, con la funzione di determinare nuovi equilibri negli assetti della città, nell’uso degli spazi, nelle relazioni tra le comunità e i propri territori di appartenenza». Il termine «Antropocene», usato per la prima volta negli anni ottanta per indicare l’epoca geologica caratterizzata dall’impatto dell’uomo sul pianeta, ha assunto negli ultimi anni un ruolo centrale nel dibattito intellettuale, dentro e fuori dalle aule universitarie. Parlare di Antropocene vuol dire parlare del modo in cui l’uomo ha modificato il proprio habitat, e quindi ...

Vita nello spazio

Vita nello spazio

Autore: Federico De Matteis

Sin dalla fine del XIX secolo, il termine spazio ricorre costantemente nella letteratura architettonica: tuttavia, a fronte di questa centralità, la riflessione teorica in merito appare oggi inadeguata, minata da una vaghezza che la rende inapplicabile come strumento per la pratica del progetto. Nelle scienze umane, negli ultimi venti anni si è assistito a uno spatial turn che ha investito trasversalmente la geografia umana, l’antropologia e la filosofia, con ramificazioni nelle scienze cognitive. Le ricadute di questa evoluzione culturale sull’architettura sono state occasionali e asistematiche: questo volume si pone dunque l’obiettivo di declinare tali saperi verso il progetto architettonico, tramite la descrizione di un modello di spazio che tenga conto della complessità e ricchezza dell’esperienza che il soggetto fa dell’ambiente. Al centro dell’indagine viene posta la relazione dinamica tra percezione, movimento ed emozione, basata sulla corporeità del soggetto e sulla sua risposta preriflessiva.

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Città e Territorio Virtuale - CITTÀ MEMORIA GENTE

Autore: Mario Cerasoli

Numero di pagine: 1380

Le città sono cambiate, è cambiato il modo di intendere la città e di viverla. E questo spesso al di fuori della pianificazione e delle politiche urbane. Esiste ancora un legame tra le persone e i propri – e altrui – luoghi? Nell’era della virtualizzazione e della globalizzazione della realtà, luoghi e relazioni si stanno evidentemente trasformando. Al punto che si possono nutrire dei forti dubbi sull’esistenza ancora di uno “spazio pubblico di relazione”, quell’armatura fisica e relazionale che è alla base delle nostre città e che nelle espansioni urbane recenti – in tutto il mondo – ha perso quasi totalmente senso. Quali sono pertanto le “cautele” da adottare nei diversi “paesaggi” che compongono le nostre città e territori? Dalla storia alle nuove tecnologie attraverso le persone: gli “studi urbani” possono avere un ruolo per interpretare e governare questi cambiamenti? Di tutto ciò si è discusso nel 9° Congresso Città e Territorio Virtuale “Città Memoria Gente”. A questa edizione, che si è svolta a Roma dal 2 al 4 ottobre 2013, hanno partecipato oltre 130 tra relatori e espositori provenienti da numerosi Paesi d’Europa, America, ...

Premio Nazionale delle Arti. X edizione

Premio Nazionale delle Arti. X edizione

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 240

Bari, Sala Murat - Teatro Margherita 1 ottobre-10 ottobre 2013 L'Accademia di Belle Arti di Bari presenta la X edizione del Premio Nazionale delle Arti Sezione “Arti figurative, digitali, scenografiche”. Si tratta di una grande festa dell'arte, dell'incontro tra studenti di istituzioni diverse, che al tempo stesso consente ad un pubblico vasto ed eterogeneo di scoprire i giovani talenti delle Accademie italiane. Una grande mostra con l'esposizione di 202 opere dislocate negli spazi storici più rappresentativi della città di Bari: il teatro Margherita, un magnifico cantiere aperto e la Sala Murat, da sempre sede di mostre. Un percorso espositivo articolato in otto sezioni, in cui la produzione artistica degli allievi di venticinque Accademie assume particolare rilevanza in spazi pubblici che abitualmente ospitano rassegne importanti e che per dieci giorni diventano il teatro della giovane creatività italiana.

La scrittura. Il segno, la storia, il senso. Scrittori, scritture e segni di-versi

La scrittura. Il segno, la storia, il senso. Scrittori, scritture e segni di-versi

Autore: Plinio Perilli , Francesco Paolo Tanzj , Federica Fava Del Piano , Silvana Madia

Numero di pagine: 120
Il metodo Griffee. Modello psico-evolutivo per la cura e il ben-essere delle relazioni familiari. Ediz. illustrata

Il metodo Griffee. Modello psico-evolutivo per la cura e il ben-essere delle relazioni familiari. Ediz. illustrata

Autore: Cecilia Cocchiaro , Maria De Miranda , Federica Fava Del Piano , Silvana Madia

Numero di pagine: 144
Spazi d'artificio. Dialoghi sulla città temporanea

Spazi d'artificio. Dialoghi sulla città temporanea

Autore: Luca Reale , Federica Fava , Juan López Cano

Numero di pagine: 195
Ottantesimo anniversario 1923-2003 Liceo Righi, Bologna

Ottantesimo anniversario 1923-2003 Liceo Righi, Bologna

Autore: Liceo scientifico Augusto Righi

Numero di pagine: 276
Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia-Romagna

Autore: Unioncamere , Roberto Fanfani , Renato Pieri

Numero di pagine: 450
Il sistema agro-alimentare dell'Emilia Romagna. Rapporto 2010

Il sistema agro-alimentare dell'Emilia Romagna. Rapporto 2010

Autore: Roberto Fanfani , Renato Pieri

Numero di pagine: 442
Food packaging

Food packaging

Autore: Luciano Piergiovanni , Sara Limbo

Numero di pagine: 562

Il volume è rivolto agli studenti universitari dei corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari, Scienze e Tecnologie Agrarie e Scienze e Tecnologie della Ristorazione che devono acquisire nei loro studi conoscenze, competenze e abilità relative all’ambito multidisciplinare del confezionamento di alimenti e bevande. Lo scopo dell’opera è però anche quello di rendere disponibile un testo di utilità più ampia e generale, indirizzato ai tecnici e agli operatori che nelle aziende di produzione di alimenti, o di imballaggi per alimenti, sono interessati ad un approfondimento e ad un aggiornamento scientifico-tecnologico nell’area. Frutto dell’esperienza degli Autori che insegnano questa materia da molti anni nella Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Milano, l’opera offre la combinazione di esperienze didattiche e scientifiche in questo specialistico campo permettendo di affrontare il complesso ed articolato tema delle Tecnologie di Food Packaging in modo esauriente, aggiornato ed approfondito per garantire agli studenti ed ai docenti di Tecnologie Alimentari, così come a chiunque interessato alla materia, un efficace strumento di studio e di...

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Donne e scienza nella Roma dell’Ottocento

Autore: Federica Favino

Numero di pagine: 289

Sede del Papato, del Santo Uffizio, della Compagnia di Gesù, Roma moderna non ha la reputazione di un centro di produzione e di consumo di scienza. Eppure, nel corso dell’Ottocento, ben prima che Quintino Sella progettasse di trasformare la nuova capitale d’Italia in un «centro scientifico di luce», le due donne che coltivarono in Italia un interesse non dilettantesco per le scienze vissero proprio nella città del papa: la botanica Elisabetta Fiorini Mazzanti (1799-1879) e l’astronoma Caterina Scarpellini (1808-1873). Consuetudini e pregiudizi impedirono loro di frequentare l’Università e di coltivare apertamente la loro vocazione entro le istituzioni pubbliche; tuttavia entrambe ricavarono per sé degli spazi dove perseguire una ricerca di prim’ordine, degna della scienza “professionale”, ancora interamente maschile. Attraverso una ricca documentazione inedita, questo libro ripercorre le tappe salienti del loro percorso, con l’obiettivo di gettare luce sulla cultura scientifica romana nell’Ottocento preunitario, tuttora assai poco conosciuta. Figure perfettamente complementari – per estrazione sociale, per aree di interesse, per credo politico – Fiorini ...

Comprati e venduti

Comprati e venduti

Autore: Claudio Fava

Numero di pagine: 140

Storie di giornalisti, editori, padrini, padroni“...stiamo ragionando del modo in cui l’informazione è stata anche il bottino di guerra delle mafie, non solo in Sicilia. Stiamo ragionando di un sistema di complicità economiche e di convenienze sociali che saldava i destini dei mafiosi a quelli dei loro protettori. E di un giornalismo che s’era offerto di far da cerniera tra quei mondi: A Palermo, a Catania, ovunque in Italia...”Comprati e venduti è un viaggio attraverso le vite dei giornalisti sotto il mirino della mafia, ma anche uno sguardo sul rapporto tra informazione e poteri criminali. Le riflessioni di Claudio Fava danno vita a un libro che unisce narrazione e analisi, denuncia della situazione in cui lavorano e si trovano a operare alcuni giornalisti italiani, non solo al sud“Quando mi è stata affidata dalla Commissione antimafia la relazione sul rapporto tra mafie e informazione ho pensato che fosse lo strumento per a affondare lo sguardo sulle cose tristi e opache di questi anni: sui giornali utilizzati come ramazza per parlar d’altro; su quei direttori, editori, inviati che hanno scelto di tacere; sui giovani cronisti mandati in prima linea senza nemmeno ...

I giorni che non conto più

I giorni che non conto più

Autore: Silvia Federica boldetti

È una storia d'amore. Ma, soprattutto, di rinascita. Sole ama Thomas. E la vita. Lungo il suo cammino, e quello per Santiago, impara ad amare anche se stessa. Tutti i grandi percorsi sono il risultato di un susseguirsi di decisioni, piccole e grandi, di un'evoluzione che s'intraprende quando alcuni fili si spezzano e ci si trova rasi al suolo. Bisogna toccarlo per cominciare a risalire. È necessario avere il coraggio di affrontarlo per essere finalmente liberi. È un libro colmo di emozioni, parte della vita di esseri umani sconosciuti, che per un breve periodo di tempo hanno intersecato e unito le loro vite, i loro corpi e le loro anime, in un posto chiamato universo. Più ci si avvicina ad osservarle e a percepirne l'energia, più se ne afferra l'importanza. Si comprende quanto siano difficili da gestire le emozioni, quanto la vita sia imprevedibile e meravigliosa. Alcune storie sono verità e giustizia, gioia e dolore: sono l'amore condannato all'amore. Di cui, in ogni caso, sarebbe un delitto privarsi.

ANNO 2020 LA MAFIOSITA' PRIMA PARTE

ANNO 2020 LA MAFIOSITA' PRIMA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

ANNO 2020 GLI STATISTI SECONDA PARTE

ANNO 2020 GLI STATISTI SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Rappresentare con verità storica, anche scomoda ai potenti di turno, la realtà contemporanea, rapportandola al passato e proiettandola al futuro. Per non reiterare vecchi errori. Perché la massa dimentica o non conosce. Denuncio i difetti e caldeggio i pregi italici. Perché non abbiamo orgoglio e dignità per migliorarci e perché non sappiamo apprezzare, tutelare e promuovere quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Insomma, siamo bravi a farci del male e qualcuno deve pur essere diverso!

Chi sei?

Chi sei?

Autore: Aurora Parlati , Marisa Serivalli Turco

Numero di pagine: 282

Un percorso alla scoperta di sé stessi sulle orme dello psichiatra e antropologo cileno Claudio Naranjo, uno dei maestri universalmente riconosciuti degli ultimi decenni.

Ops! Cambio Di Rotta!

Ops! Cambio Di Rotta!

Autore: Roberta Bertolatti

Numero di pagine: 162

Mamma, donna e imprenditrice. La vita l'ha portata a sperimentare attraverso sua figlia Federica il difficile mondo della disabilità. Catapultata con Federica nel "Paese delle Meraviglie", così come scrive nel suo libro, ha dovuto imparare una nuova lingua, ha incontrato nuovi abitanti, percorsi faticosi, momenti di smarrimento e rabbia che unitamente alla forza e determinazione l'hanno portata a non arrendersi cercando nuove strade per migliorare la qualità di vita di sua figlia Federica. Non ha mai negato la disabilità di sua figlia, non si è appellata a soluzioni magiche per cancellare ogni difficoltà, ma ha continuamente lottato contro le avversità senza perdere la speranza creando opportunità di cambiamento. Una donna guerriera che attraverso l’amore, la pazienza, il perdono, la consapevolezza e le difficoltà ha imparato a reinventarsi conoscendo ed accettando le avventure del "nuovo paese "e dei suoi abitanti, costretta a rimettere in discussione tutto, anche lei stessa, per scoprire, infine, una qualità della vita: la resilienza. E da tutto questo ne uscirà più saggia e più forte di prima, protagonista di forti cambiamenti. OPS! CAMBIO DI ROTTA Come...

Manuale di linguistica italiana

Manuale di linguistica italiana

Autore: Sergio Lubello

Numero di pagine: 746

This manual aims to provide a systematic and up-to-date overview of Italian linguistics taking into account new research topics such as Italian outside of Italy, historical varieties, or the syntactic properties of early Italian. Particular focus will be placed on linguistic subfields that have grown more important and relevant in the past years and decades, such as pragmatics, textual linguistics, corpus linguistics, or language acquisition.

Cronica veneta sacra e profana, o sia Un compendio di tutte le cose più illustri ed antiche della città di Venezia

Cronica veneta sacra e profana, o sia Un compendio di tutte le cose più illustri ed antiche della città di Venezia

Autore: Pietro Antonio Pacifico

Numero di pagine: 526
L'italiano sul palcoscenico

L'italiano sul palcoscenico

Autore: Nicola De Blasi , Pietro Trifone

Numero di pagine: 192

Nella comunicazione scenica, diversamente da quanto accade nella scrittura letteraria, l’italiano entra direttamente in contatto con il pubblico attraverso la voce: in questo modo la lingua della tradizione da un lato raggiunge gli ascoltatori attraverso l’oralità, nella recitazione e nel canto degli interpreti, dall’altro si apre alla realtà linguistica quotidiana, che, sia pure in forme a volte stilizzate, sale sulla ribalta incontrando anche il plurilinguismo dei dialetti e i registri colloquiali dell’italiano. I saggi riuniti in questo volume, relativi a epoche diverse, dal Cinquecento al presente, permettono di seguire le scelte degli autori e le linee della nostra storia linguistica considerata dal punto di vista del palcoscenico, attraverso indagini a più dimensioni, attente agli incroci tra lingua scritta, lingua parlata e lingua del teatro (anche in musica). Senza trascurare né i grandi capolavori teatrali del passato, né il prestigio plurisecolare dell’italiano come lingua della musica e del canto, il volume, che entra anche dietro le quinte del lessico peculiare, mette tra l’altro in evidenza la perdurante vitalità dei palcoscenici nel Novecento e nel...

L'AMICO TERRORISTA

L'AMICO TERRORISTA

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Parole per Cesare

Parole per Cesare

Autore: Stefano Lorenzetto , Paolo Baratta , Pierluigi Battista , Mario Baudino , Claudio Bertorelli , Gianfranco Bettin , Irene Bignardi , Mario Biondi , Enrica Bonaccorti , Alberto Bonisoli , Alberto Bovo , Luigi Brugnaro , Giampiero Brunello , Michele Bugliesi , Errico Buonanno , Massimo Cacciari , Domenico Cacopardo , Ilaria Capua , Francesco Chiamulera , Annalisa Chirico , Antonio Costa , Giovanni Costa , Stefania Craxi , Giuliano Da Empoli , Annalisa De Simone , Marco Di Marco , Paolo Di Mizio , Giuseppe Fantasia , Federica Fantozzi , Piero Fassino , Carlo Feltrinelli , Giuliano Ferrara , Gian Arturo Ferrari , Massimo Fini , Cristina Fiorentini , Giorgia Fiorio , Maurizio Galimberti , Chiara Gamberale , Gabriella Genisi , Francesco Giavazzi , Lisa Ginzburg , Lella Golfo , Silvana Grasso , Paolo Isotta , Anna Kanakis , Camillo Langone , Giulio Lattanzi , Enrico Letta , Giuseppe Lupo , Claudio Magris , Carlo Mastelloni , Luca Mastrantonio , Paolo Mauri , Paolo Messa , Ezio Micelli , Stefano Micelli , Paolo Mieli , Alberto Mingardi , Franco Miracco , Giovanni Montanaro , Giulio Mozzi , Giampiero Mughini , Michela Murgia , Giorgio Napolitano , Alessandra Necci , Massimo Ongaro , Manuel Orazi , Fortunato Ortombina , Carlo Ossola , Stefano Parisi , Giovanni Pelizzato , Angelo Petrella , Stefano Petrocchi , Enrico Remmert , Mario Rigo , Gianni Riotta , Rosario Rizzuto , Andrea Romano , Riccardo Ruggeri , Alessandro Russello , Maurizio Sacconi , Marco Sassano , Giuliano Scabia , Giuliano Segre , Mattia Signorini , Francesco Specchia , Angelo Tabaro , Susanna Tamaro , Jacopo Tondelli , Chiara Valerio , Marcello Veneziani , Giuseppe Zaccaria , Alessandro Zaccuri , Luca Zaia , Matteo Zoppas , Filiberto Zovico , Marco Gervasoni , Gian Mario Villalta

Numero di pagine: 272

"Parole per Cesare" raccoglie messaggi, lettere, articoli ricevuti o pubblicati degli amici di Cesare De Michelis, presidente di Marsilio Editori, che nei giorni successivi alla sua scomparsa ne hanno voluto ricordare la passione per i libri, l'impegno in campo culturale e civile. Condividiamo con i lettori questi affettuosi ricordi e l'intervista inedita di Stefano Lorenzetto che chiude il libro. Un libro da scaricare gratuitamente per ricordare Cesare De Michelis, scomparso il 10 agosto 2018.

ANNO 2019 IL GOVERNO SECONDA PARTE

ANNO 2019 IL GOVERNO SECONDA PARTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Antonio Giangrande, orgoglioso di essere diverso. Si nasce senza volerlo. Si muore senza volerlo. Si vive una vita di prese per il culo. Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare. Oggi le persone si stimano e si rispettano in base al loro grado di utilità materiale da rendere agli altri e non, invece, al loro valore intrinseco ed estrinseco intellettuale. Per questo gli inutili sono emarginati o ignorati.Se si è omologati (uguali) o conformati (simili) e si sta sempre dietro alla massa, non si sarà mai primi nella vita, perché ci sarà sempre il più furbo o il più fortunato a precederti.

Ultimi ebook e autori ricercati