Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Straniero in classe

Straniero in classe

Autore: Davide Zoletto

Numero di pagine: 172

Che ci faccio qui?, è la domanda che si pongono gli allievi stranieri in classe, persi in mezzo a una scuola, a compagni e a una lingua che non conoscono quasi per niente. Ma è anche la domanda che si pongono spesso gli insegnanti di fronte ad allievi che non sanno come aiutare. Stranieri in classe entrambi, l'insegnante e l'allievo possono subire questo disorientamento in modo passivo, cercando rifugio in vecchi e nuovi stereotipi. Ma possono anche fare di tale disorientamento un punto di partenza. Il libro percorre in questa prospettiva le fasi in cui si articolano i protocolli di accoglienza scolastica: prima accoglienza, prima conoscenza, inserimento, italiano come lingua seconda, curricoli, rapporti con il territorio. In ognuna di queste fasi, infatti, le difficoltà possono diventare un'occasione per re-inventare una scuola più ospitale.

Noi e gli altri

Noi e gli altri

Autore: Paola Gelormini

Numero di pagine: 192

Il volume si propone di approfondire il tema dell’immigrazione in relazione alle politiche di accesso, di inclusione e di riconoscimento della diversità, sia in ambito politico che educativo, attraverso la “voce” di chi, per ragioni diverse, opera in realtà educative a forte flusso migratorio, nella convinzione che la rivalutazione dell’esperienza soggettiva possa concorrere ad ostacolare quel “balbettio”, carico di ambivalenze e di contraddizioni, che la presenza dell’Altro ancora provoca (Losi, 2010).

Oltre i confini

Oltre i confini

Autore: Marco Catarci , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 296

Il libro presenta gli esiti di un proficuo lavoro di riflessione e di ricerca-azione condotto all’interno di un percorso formativo, realizzato negli anni 2010-2013. Il volume è organizzato in due parti. La prima, collocando la riflessione interculturale nel contesto valdostano, italiano ed europeo, vuole definire i presupposti teorici e pedagogici per il passaggio dalla pedagogia alla didattica interculturale e plurilingue. La seconda parte dà conto del lavoro svolto dagli insegnanti, dai mediatori e dagli operatori culturali nell’ambito del percorso formative

Forme contemporanee del disagio

Forme contemporanee del disagio

Autore: Valeria Biasi , Massimiliano Fiorucci

Numero di pagine: 226

Il volume si concentra, attraverso una prospettiva interdisciplinare ormai irrinunciabile per la ricerca educativa e per le scienze dell’educazione e della formazione, su alcune delle principali forme del disagio nella società contemporanea. I contributi qui raccolti affrontano - a partire da dati storici e demografici relativi al sistema migratorio nazionale e internazionale, rappresentati anche attraverso la narrazione cinematografica - i fenomeni dell’emarginazione e dello svantaggio socio-economico ed abitativo, le questioni della convivenza nelle società multiculturali, le rinnovate forme di discriminazione di genere anche in riferimento alle donne migranti, il problema delle non eque opportunità formative, della disabilità, del bullismo e dei fenomeni allarmanti della dispersione scolastica, dell’esclusione e del drop-out universitario. Intere fasce di popolazione sempre più numerose appaiono oggi a rischio di marginalità e alienazione sia in conseguenza dei fenomeni di globalizzazione selvaggia sia in ragione di una purtroppo ancora troppo debole attenzione politico-culturale alle questioni della formazione e dell’educazione. Le riflessioni delineate ed i...

Didattica generale


Didattica generale


Autore: Elisabetta Nigris

Dopo un’ampia introduzione storica, che inquadra la didattica all’interno dello sviluppo del pensiero pedagogico, il manuale disegna lo sfondo teorico della questione dell’apprendimento, mettendo a confronto le teorie più recenti; indica successivamente i percorsi tramite i quali l’apprendimento può concretizzarsi e le relative metodologie di insegnamento; infine affronta il tema indispensabile della valutazione, che non può essere considerata un’asettica «certificazione» degli studenti ma va pensata come un processo di intervalutazione dialogica.

Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Autore: Andrea Ravecca

Numero di pagine: 204

1144.1.8

Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Autore: Elena Caneva

Numero di pagine: 273

1144.1.20

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 259

1144.1.25

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Autore: Maria Grazia Soldati

Numero di pagine: 162

1144.1.21

Donne in cammino. Salute e percorsi di cura di donne immigrate

Donne in cammino. Salute e percorsi di cura di donne immigrate

Autore: Monica Dotti , Simona Luci

Numero di pagine: 206

1144.1.4

Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

Tracce di G2. Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 225

1144.1.18

Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Tracce transnazionali. Vite in Italia e proiezioni verso casa tra i migranti ecuadoriani

Autore: Paolo Boccagni

Numero di pagine: 274

1144.1.9

Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Ai confini della cittadinanza. Processi migratori e percorsi di integrazione in Toscana

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1144.1.11

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza

Autore: Insert Name Here

Numero di pagine: 166

Le società occidentali contemporanee sembrano inevitabilmente multiculturali. La presenza nelle società di individui e gruppi che hanno riferimenti culturali diversificati aumenta la complessità sociale e sembra rimettere in discussione non solo le forme di riconoscimento e di solidarietà che si basano sull'identità nazionale, ma la possibilità stessa di fondare le relazioni quotidiane su un insieme condiviso di nozioni date-per-scontate. Rispetto all'analisi classica del multiculturalismo, la prospettiva del multiculturalismo quotidiano, qui proposta, intende evidenziare il carattere di "costruzione sociale" delle differenze, analizzando come esse siano effettivamente utilizzate all'interno di concrete e specifiche situazioni di interazione quotidiana. Dopo aver fornito una definizione teorica di multiculturalismo quotidiano e averlo posizionato all'interno della riflessione sociologica contemporanea, il volume mette alla prova la prospettiva analitica proposta presentando quattro differenti contesti di interazione quotidiana in cui la differenza viene utilizzata, in forma tattica o strategica, come elemento rilevante per la definizione della situazione e per la costruzione ...

Il lavoro servile e le nuove schiavitù

Il lavoro servile e le nuove schiavitù

Autore: Francesco Carchedi , Giovanni Mottura , Enrico Pugliese

Numero di pagine: 307
Agenda interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia

Agenda interculturale. Quotidianità e immigrazione a scuola. Idee per chi inizia

Autore: Duccio Demetrio

Numero di pagine: 131
Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Ai confini dell'educabilità. Pedagogia speciale e relazione d'aiuto

Autore: Domenico Resico

Numero di pagine: 159

487.4

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Concorso a dirigente tecnico 2021. Manuale per la preparazione

Autore: Antonello Giannelli , Massimo Faggioli

Gli argomenti affrontati in questo manuale, afferenti prevalentemente alle competenze giuridiche ad ampio spettro e alla conoscenza dell’ordinamento scolastico, sono indispensabili per la preparazione al prossimo concorso a dirigente tecnico. Si tratta, al contempo, di temi molto utili anche in vista del concorso a dirigente scolastico che, prima o poi, dovrà essere riproposto a seguito del naturale esaurimento della graduatoria del concorso bandito nel 2017. ​​​​​​​Lo sforzo congiunto di ANP e IUL per fornire una trattazione aggiornata e soprattutto legata alla concretezza della professione nasce da lontano. L’università telematica IUL è nata 10 anni fa come iniziativa dell’INDIRE ed è strettamente collegata alle linee di ricerca di innovazione perseguite dall’Istituto. IUL e ANP hanno proposto negli ultimi anni molte iniziative volte a formare i futuri dirigenti della scuola, nella ferma convinzione che essi rappresentino una leva determinante per la crescita di tutto il sistema. Si tratta di una sfida che i prossimi dirigenti, tecnici e scolastici, devono accettare sin da oggi e devono affrontare con energia e determinazione, consapevoli della...

Sento che ci sei

Sento che ci sei

Autore: De Nigris Fulvio

Numero di pagine: 300

Il dolore e la malattia di una persona cara sono esperienze estreme che spesso costringono chi le affronta a rimettere in discussione le proprie certezze, a cercare nuove forme di comunicazione e di relazione. Fulvio De Nigris ha perso un figlio dopo un lungo coma. Un'attesa che ha rifiutato di subire passivamente, e che ha vissuto giorno per giorno nel tentativo di reagire, scegliendo di accompagnare il figlio in un difficile cammino e di tornare a sentirlo vicino nell'apparente lontananza dello stato vegetativo. Quel gesto ora prosegue nell'attività della Casa dei Risvegli Luca De Nigris, un centro di riabilitazione e ricerca creato per promuovere un nuovo modello di assistenza; per contrapporre la cultura della cura alla prassi dell'abbandono; per insegnare a riconoscere la vita anche dove sembra essere assente.

I musulmani e la società italiana

I musulmani e la società italiana

Autore: Stefano Allievi , Annalisa Frisina , Luca Trappolin

Numero di pagine: 149

Ultimi ebook e autori ricercati