Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lo specchio di Aletheia

Lo specchio di Aletheia

Autore: Simone Petroni , Alessandra Massa , Giuseppe Anzera

Numero di pagine: 172

Le dinamiche di comunicazione politica internazionale stanno risentendo, in misura sempre maggiore, dell’irruzione delle cosiddette fake news in un contesto in cui singole immagini o specifici video possono innescare crisi internazionali o eventi di carattere geopolitico di enorme portata. Nonostante il web sia stato additato a lungo come uno dei mezzi più efficienti per “smascherare” le falsità che possono circolare nei media tradizionali, proprio grazie alla pluralità di fonti che in esso trovano spazio, questa stessa pluralità è stata anche la causa della propagazione, negli ultimi anni, di una grande ondata di disinformazione, avvenuta in particolar modo sui social network. La società contemporanea vive attualmente un periodo in cui la velocità delle notizie, l’informazione h24 e la possibilità per chiunque di diventare prosumer hanno paradossalmente messo in pericolo il sistema informativo di qualità. È iniziata quella che è stata definita l’era della credulità, che vede un incontrollato proliferare di informazioni e notizie false sul web/social network e che, una volta entrate nel circuito informativo dei grandi media, restano nella memoria del...

Fake news: sicuri che sia falso?

Fake news: sicuri che sia falso?

Autore: Andrea Fontana

Numero di pagine: 304

Prendere decisioni in base alle informazioni disponibili è fondamentale nella vita come nel business. Ma come si fa oggi a decidere se qualcosa è vero o meno? Come sappiamo se una informazione è manipolata, strumentalizzata o semplicemente sbagliata? Le fake news infatti non sono le notizie false, ma le notizie inventate, costruite ad arte per farci vivere e percepire una certa realtà. A volte siamo noi che le inventiamo senza nemmeno accorgercene, diffondendo mis-informazione. Altre volte lo fanno professionisti con il compito di creare scene di verità in precise operazioni disinformative o propagandistiche di cui siamo testimoni e spesso inconsapevoli diffusori. Questo libro fa chiarezza sui modi in cui oggi le notizie vengono create, diffuse e strumentalizzate, anche grazie a interviste a media expert, giornalisti e professionisti della comunicazione che lo arricchiscono. L’autore non solo spiega nel dettaglio, con moltissimi esempi, come si alterano, manipolano e diffondono le notizie, ma porta il lettore all’interno di un viaggio, quello del Fakeability Path: un modello usato per illustrare passo dopo passo il sentiero della finzionalità comunicativa, diventata...

Finché ci sono fake news c'è speranza. Libertà d'espressione, democrazia, nuovi media

Finché ci sono fake news c'è speranza. Libertà d'espressione, democrazia, nuovi media

Autore: Carlo Magnani

Numero di pagine: 162
Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete

Riconoscere le fake news in classe. Percorsi per una comunicazione consapevole in rete

Autore: M. C. Averame

Numero di pagine: 130
Il falso e il vero

Il falso e il vero

Autore: Gabriela Jacomella

Numero di pagine: 160

Tutti gridano alle fake news, o altrimenti dette bufale. Ma cosa sono esattamente? C’è chi accusa i giornali e i mass media di essere “finti” (Trump e dintorni), e c’è chi pensa che solo loro possano salvarci dalle bufale. La verità è che le bufale (o, meglio, la “cattiva informazione”) rischiano di annidarsi un po’ ovunque. Le bufale esistono da sempre: dalla Donazione di Costantino (con la smentita di Lorenzo Valla, il primo degli “hoaxbusters”) alla Guerra dei Mondi di Orson Welles. Già nell’Ottocento c’era chi si inventava gli scoop sugli alieni per vendere più copie dei giornali (The Great Moon Hoax). E che vogliamo dire del mostro di Loch Ness? Ci sono state bufale scientifiche, bufale burlone, e bufale più pericolose, come i Protocolli dei Savi di Sion. Qualcosa, però, è cambiato nell’era di Internet: la rapidità di creazione e diffusione delle bufale e degli scherzi. Un gruppo di ricercatori (quasi tutti italiani) ha realizzato delle mappe che tracciano la diffusione delle bufale su Twitter, dimostrando che ci vogliono dalle dieci alle venti ore perché la smentita “raggiunga” la notizia falsa. E non è neanche detto che chi ha letto...

CITTADINI, SCIENZA E FAKE NEWS AL TEMPO DEL COVID-19

CITTADINI, SCIENZA E FAKE NEWS AL TEMPO DEL COVID-19

Autore: Marta Latini

L’emergenza da Covid-19 che l’Italia e il mondo intero hanno dovuto affrontare ha portato con sé inevitabilmente dei cambiamenti: abbiamo dovuto reimparare a fare la spesa, a fare sport, tra le mura di casa, a comunicare con i nostri affetti più cari, a dire “ti voglio bene” attraverso uno schermo, per mesi e mesi. I cambiamenti, in realtà, sono stati molti di più. C’è una cosa che invece non è cambiata: le bugie, le fake news, non sono mai sparite, nemmeno quando la situazione era grave, grave per davvero. Quali conseguenze effettivamente le bufale hanno avuto e hanno, specialmente quando si parla di salute? Per rispondere a queste domande sono stati coinvolti i medici di medicina generale che hanno risposto a un sondaggio volto a determinare come la loro figura sia stata coinvolta durante l’emergenza e in che modo le fake news abbiano influenzato il loro lavoro con i pazienti. L’indagine ha prodotto risultati estremamente interessanti che hanno denunciato un evidente malcontento circa le modalità con cui l’emergenza è stata gestita dal punto di vista sanitario e, in particolare, hanno portato alla luce una serie di questioni che spesso non sono state...

Finché ci sono fake news c’è speranza

Finché ci sono fake news c’è speranza

Autore: Carlo Magnani

Numero di pagine: 164

La libertà di espressione e la democrazia, pilastri del costituzionalismo, sono minacciate dalle fake news? I nuovi media digitali sono i mezzi ideali per la propaganda dei cosiddetti populisti? Occorre intervenire con provvedimenti e autorità che fissino una “nuova politica della verità”? Oggi si combatte troppo la battaglia dei contenuti, che traduce bene il peso che i valori morali occupano nel discorso giuridico: tra fake news, hate speech, diffusione di teorie pseudoscientifiche che contestano il sapere ufficiale, viene offerto un quadro della libertà di espressione online per nulla positivo. Questo libro esprime un disaccordo verso l’enfasi che opinione pubblica e studiosi riservano al concetto incerto di fake news: sono un problema del nostro tempo che richiede un approccio culturale di critica e non di censura, sono sempre esistite e sempre esisteranno. La sovrabbondanza informativa e le nuove forme di propaganda politica hanno un impatto rilevante anche sulla democrazia, così come a suo tempo lo ebbe la televisione. Si sta diffondendo un pessimismo democratico che vede nella categoria del populismo digitale un nemico assoluto. Esiste davvero un nesso necessario ...

Molto rumore per nulla: post-verità, fake news e determinismo tecnologico

Molto rumore per nulla: post-verità, fake news e determinismo tecnologico

Autore: Diana Salzano , Antonella Napoli , Mario Tirino

Quando un tema è di dominio pubblico è naturalmente trattato a partire dalle più diverse prospettive; si rende dunque necessario andare alle radici del fenomeno per comprendere la validità euristica del concetto e le sue ricadute sulle pratiche comunicative e sociali.

False notizie... «fake news» e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne

False notizie... «fake news» e storia romana. Falsificazioni antiche, falsificazioni moderne

Autore: S. Segenni

Numero di pagine: 200
Noir come l'inchiostro. True Crime e Fake News sulla pagina e sullo schermo

Noir come l'inchiostro. True Crime e Fake News sulla pagina e sullo schermo

Autore: A. Calanchi , T. Mancini

Numero di pagine: 214
Completamente falso, praticamente vero. Le fake news e il racconto dell'emergenza coronavirus

Completamente falso, praticamente vero. Le fake news e il racconto dell'emergenza coronavirus

Autore: Aldo Mantineo

Numero di pagine: 160
Mock'n'troll. Mock journalism, troll, fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin Franklin ai giorni nostri

Mock'n'troll. Mock journalism, troll, fake news e altri anglicismi a caso, da Benjamin Franklin ai giorni nostri

Autore: Lercio

Numero di pagine: 192
Parole e potere

Parole e potere

Autore: Giovanni Pitruzzella , Oreste Pollicino , Stefano Quintarelli

Numero di pagine: 146

Quali sono le sfide che l’esercizio su internet di alcune libertà fondamentali, e in primo luogo la libertà di espressione, pone oggi a chi studia il rapporto tra diritto costituzionale e nuove tecnologie? Qual è il giusto bilanciamento tra tutela del diritto di informare ed essere informato e le altre libertà di rilevanza costituzionale che inevitabilmente rischiano di entrare in conflitto quando fake news e hate speech entrano nell’orbita del diritto pubblico? Quali sono le soluzioni tecnologiche più adeguate per fronteggiare tali fenomeni? Sono queste le domande principali cui gli autori cercano di dare risposta attraverso un percorso di indagine che parte dalle origini del costituzionalismo contemporaneo in tema di libertà di espressione e si muove poi lungo le coordinate relative alla giurisprudenza della Corte suprema statunitense e delle Corti europee, nel processo di transizione dell’esercizio di diritti e libertà fondamentali dal mondo degli atomi a quello dei bit.

Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news

Parole e potere. Libertà d'espressione, hate speech e fake news

Autore: Giovanni Pitruzzella , Oreste Pollicino , Stefano Quintarelli

Numero di pagine: 146
Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa

Fammi parlare. Comunicazione, fake news, odio mediatico e libertà di stampa

Autore: Tiziana Ciavardini , Marino D'Amore

Numero di pagine: 150
Fake news

Fake news

Autore: Gérald Bronner , Krassinsky

Numero di pagine: 81

Nell’epoca delle fake news, quando si può dire tutto e il suo contrario, il fumetto d’autore mostra come si smontano i meccanismi della manipolazione. Le guide a fumetti sui temi di attualità e sulle espressioni della cultura pop. Firmate dal massimo esperto sull’argomento e da un maestro dell’illustrazione. Introduzione di Massimo Polidoro e Paolo Attivissimo.

La lobby dei termometri. Fake news e realismo ingenuo nel mondo del web

La lobby dei termometri. Fake news e realismo ingenuo nel mondo del web

Autore: Gaia De Martin

Numero di pagine: 154
Stop ai divieti. «Lo zucchero fa male» e altre fake news sull'alimentazione

Stop ai divieti. «Lo zucchero fa male» e altre fake news sull'alimentazione

Autore: Detlef Brendel

Numero di pagine: 192
Reputazione e fake news. Rischi e compensazione dei disturbi dell'informazione in ambito socio-economico

Reputazione e fake news. Rischi e compensazione dei disturbi dell'informazione in ambito socio-economico

Autore: Giulia Netti

Numero di pagine: 176
Fake news. Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale

Fake news. Manuale semiserio di sopravvivenza contro le bufale

Autore: Francesco Pira , Raimondo Moncada

Numero di pagine: 196
Trump e moschetto. Immagini, fake news e mass media: armi di due populisti a confronto

Trump e moschetto. Immagini, fake news e mass media: armi di due populisti a confronto

Autore: Anna Camaiti Hostert , Enzo Antonio Cicchino

Numero di pagine: 188
Fake news. Smascherare le teorie del complotto e le leggende metropolitane

Fake news. Smascherare le teorie del complotto e le leggende metropolitane

Autore: Gérald Bronner

Numero di pagine: 80
Criptocrazia non autorizzata

Criptocrazia non autorizzata

Autore: Marco Pizzuti

Numero di pagine: 317

La criptocrazia è un potere nascosto che già ora viene esercitato illegalmente a esclusivo vantaggio di chi detiene il controllo delle informazioni carpite a ciascuno di noi, mentre usiamo ignari la Rete con smartphone e computer, spiati dalle nostre webcam e dai nostri microfoni. Multinazionali come Google e Facebook hanno già posto le basi per la creazione di una società interamente digitalizzata, formata dai profili di tutti gli utilizzatori del Web e dei social network, una vera e propria schedatura di massa fatta di foto, dati anagrafici e biometrici, professione, opinioni, preferenze negli acquisti, segreti privati, geolocalizzazione, orientamento politico, sessuale ecc. Dietro questo sistema fondato sul controllo dei media, sulla censura, sulle fake news create ad arte e sulla corruzione degli uomini delle istituzioni si nascondono i vertici delle grandi multinazionali e i big della finanza mondiale che controllano mercati, banche centrali, borse e agenzie di rating. In tale contesto, anche la scienza e la medicina sono state asservite alla logica del profitto e i giornalisti mainstream hanno omesso di divulgare gli scandalosi retroscena che hanno fatto dei vaccini un...

Fake news. Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

Fake news. Manipolazione e propaganda mediatica, dalla guerra in Siria al Russiagate

Autore: Roberto Vivaldelli

Numero di pagine: 143
Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali

Fake news e diritto penale. La manipolazione digitale del consenso nelle democrazie liberali

Autore: Tommaso Guerini

Numero di pagine: 230
Sin imagen

Fake democracy. Nel far west dell'informazione fra deepfake e fake news

Autore: Alessandro Alongi , Fabio Pompei

Numero di pagine: 128

Ultimi ebook e autori ricercati