Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Forme dell'estetica

Forme dell'estetica

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 176

Una mappa concettuale, chiara e originale, dell’estetica come disciplina filosofica di frontiera. La prima parte è dedicata all’esperienza del bello attraverso un’analisi delle tematiche della percezione, dell’emozione e del giudizio estetico. La seconda parte affronta il problema dell’arte e risponde a sfide teoriche sollecitate dall’oggi. Nell’epoca della svolta multimediale e della diffusione delle tecnologie digitali è ancora possibile parlare di unità dell’arte? Come riconosciamo un’opera d’arte? In che rapporto sta la fruizione delle opere artistiche con la nostra più generale esperienza? Quale relazione è ancora pensabile tra finzione artistica e realtà?

De Porcarian Suite per 5 clarinetti

De Porcarian Suite per 5 clarinetti

Autore: Fabrizio Desideri

De Porcarian Suite è una "fiaba musicata", qui proposta in versione ridotta per 5 clarinetti con clarinetto basso. Le musiche, per livello di difficoltà, possono essere utilizzate dagli studenti delle scuole medie con indirizzo musicale e dei licei musicali. Nel 2015, questa opera ha vinto il premio speciale della giuria alla XVII edizione del concorso "E.Zangarelli". E' possibile richiedere i files midi e/o MP3 dell'intera suite scrivendo una e.mail a [email protected].

Doce Dor

Doce Dor

Autore: Fabrizio Desideri

Numero di pagine: 40

"Doce Dor" (dolce dolore) è un brano dedicato agli emigranti italiani in Argentina. E' una habanera-tango qui in una versione arrangiata per quartetto di clarinetti o quartetto di sassofoni. Le parti sono articolate in modo da poter essere suonate con formazioni diverse: SSSS, SSSB, SSAB per i clarinetti e SATB, SSAT, SSTT per i sassofoni.

Tecnica giornaliera per il clarinettista crossover

Tecnica giornaliera per il clarinettista crossover

Autore: Fabrizio Desideri

Tonalità, scale simmetriche, scale speciali e molto altro. Per studenti e professionisti.

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Scarti, tracce e frammenti: controarchivio e memoria dell’umano

Autore: Francesca Valdinoci

Numero di pagine: 220

Letteratura e arte, sempre più interessate al lato oscuro della produzione, appaiono ormai come un serbatoio di frammenti e rifiuti di ogni sorta. L’attrazione nei confronti degli scarti, concepiti alla stregua di antimerci, testimonia l’esistenza di un mondo parallelo in cui i miti di crescita e produttività mostrano il loro volto tragico. Attraverso testualità e media differenti, il rifiuto emerge come testimonianza di una marginalità sovversiva da cui scaturiscono inattese prospettive in grado di minare l’ordine costituito. Il volume, tramite l’immagine del rifiuto, propone una controstoria occultata o marginalizzata che tuttavia ‘ritorna’ prepotente per donare la sua informe sostanza alla contemporaneità.

Lesabendio

Lesabendio

Autore: Paul Scheerbart

Numero di pagine: 288

La vita sull'asteroide Pallas è devota alla bellezza. I pallasiani - creature elastiche e oblunghe - sono quasi sempre impegnati a ornare il corpo celeste con armoniose strutture architettoniche. La loro esistenza scorre in pace e senza dolore. Ma quando Lesabéndio decide di elevare una torre fino alla nube luminosa che sovrasta Pallas, le cose cambiano per sempre. Simbolico, immaginifico, eppure rigorosamente oggettivo nella descrizione di un'alterità assoluta, questo romanzo è un classico eccentrico della letteratura novecentesca, inclassificabile come il suo autore. "Cittadino onorario della luna", come lo definì un suo contemporaneo, Paul Scheerbart sapeva legare il gusto per il cosmico con la concreta attenzione al quotidiano e con un generoso, visionario slancio utopistico. Per questo, dall'avventura di Lesabéndio, eroe che si dissolve nella propria opera, Walter Benjamin trasse linfa per la propria riflessione filosofico-politica. A più di un secolo dalla sua comparsa, il libro rimane sospeso tra misticismo e ironia: una parabola sul desiderio di trascendere i propri limiti, di cui le quattordici illustrazioni di Alfred Kubin rappresentano il risvolto inquietante....

Scritti a margine

Scritti a margine

Autore: Felice Ciro Papparo

Numero di pagine: 168

[Italiano]: Siamo fatti di spirito o di corpo? O di una «terza cosa», come affermava Nietzsche quasi 140 anni fa? La domanda non è banale. Se da un lato l’avvenuta morte di Dio non ci consente di confidare nell’anima immortale da sottrarre ai tormenti della carne per destinarla al giudizio finale, da un altro lato una visione scientifica meccanicistica riduce tutto al corpo, inteso come puro pezzo di materia, impoverendo la nostra esperienza vitale. Oltre questi due momenti, Nietzsche intuisce uno spazio che resta ancora tutta da esplorare, che è allo stesso tempo fisico e morale, biologico e sociale. Così questo libro continua e approfondisce un lavoro di ricerca su Nietzsche iniziato da Papparo oltre 25 anni fa, prima con La passione senza nome (1995), poi con Qualcosa del corpo (2016), prendendo in analisi non più soltanto i testi del filosofo tedesco, ma le sue interpretazioni più recenti. Non solo Heidegger (e la filosofia francese del secondo Novecento: Bataille, Deleuze o Derrida), ma alcuni pensatori “amici”: Stiegler, Masullo, Giametta, Moroncini, Mazzarella, Vitiello, Giugliano… Un confronto incessante che dà a questo libro la peculiare fisionomia di...

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Che cosa significa orientarsi nel pensiero?

Autore: Immanuel Kant

Numero di pagine: 53

Nell'ottobre del 1786, Kant si risolse a prendere posizione nella disputa circa il presunto spinozismo di Lessing, accesasi tra il campione dell'illuminismo berlinese Moses Mendelssohn e il fideista Friedrich Jacobi, autore delle celebri Lettere sulla dottrina di Spinoza. Lo fece con il breve scritto "Che cosa significa orientarsi nel pensiero?". La domanda alla quale Kant cerca di rispondere riguarda come si possa orientare il pensiero nelle questioni di confine che oltrepassano sia il piano logico-formale della razionalità sia quello trascendentale del suo rapporto a priori con la forma dell'esperienza. A partire, anzitutto, dalla questione relativa alla conoscibilità di Dio: alla pensabilità del suo concetto e alla dimostrazione razionale della sua esistenza. Il carattere esemplare del saggio kantiano sta nel modo in cui affronta questo nodo fino a convertire la domanda metafisica per eccellenza nel problema dell'orientamento in filosofia. Così il saggio assume un valore paradigmatico sia per la filosofia kantiana, per il suo carattere intimamente critico, sia per il pensare filosofico in generale.

Filosofie del populismo

Filosofie del populismo

Autore: Nicolao Merker

Numero di pagine: 224

Il termine ‘populismo', nella sua accezione moderna, nasce poco più di un secolo fa con l'americano People's Party, il ‘Partito del Popolo'. Ma la ‘tesi' populista è di gran lunga più antica e la si ritrova, in coda alla Rivoluzione francese, nelle ricette reazionarie della destra portavoce della nobiltà e del clero. Da allora se ne sono registrate numerose varianti, accomunate da un elemento ricorrente: il tribalismo implicito dei contenuti. Nicolao Merker va alla ricerca degli ‘antenati' del populismo moderno, ne ripercorre i momenti salienti in Occidente e lo incontra nelle idee di insospettabili pensatori, filosofi e intellettuali, da Hegel a Heidegger, da Mazzini a Gioberti. Sarà una ricognizione non priva di sorprese.

Arte e tecnologia

Arte e tecnologia

Autore: Salvatore Paone

Numero di pagine: 104

Oggetto di questo libro sono i diversi modi in cui le arti visive del XX secolo e le teorie estetiche ad esse correlate si sono poste in relazione agli sviluppi tecnologici comunicazionali e all’affermazione dei mass media.I mutamenti avvenuti nella produzione artistica contemporanea in rapporto alle innovazioni tecnologiche emergenti portano a porre una domanda di partenza: Com’è cambiata l’opera d’arte nell’era della virtualità e dell’interattività?

Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze. Nuova ediz.

Storia dell'estetica occidentale. Da Omero alle neuroscienze. Nuova ediz.

Autore: Fabrizio Desideri , Chiara Cantelli

Numero di pagine: 808
Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Formazione e società nella conoscenza. Storie, teorie, professionalità. Atti del Convegno di studi (Firenze, 9-10 novembre 2004)

Autore: Giulia Di Bello

Numero di pagine: 260
Critica della trasparenza

Critica della trasparenza

Autore: Riccardo Donati

Numero di pagine: 208

Ci sono miti culturali che consentono di riflettere sulla modernità a partire dalle sue radici, permettendo di indagarne gli sviluppi e le polarità fondamentali: tra questi, il mito della trasparenza che, nato in ambito architettonico con l’erezione del Crystal Palace di Londra nel 1851, da tempo non riguarda più soltanto la creazione di spazi caratterizzati da una totale reversibilità ottica di interno ed esterno, ma è ormai divenuto un concetto chiave del dibattito politico e sociale di tutto l’Occidente. Con un taglio agile ma teoricamente agguerrito e un linguaggio che unisce rigore e scorrevolezza, Riccardo Donati affronta qui le tappe evolutive di tale fenomeno, seguendone la progressiva trasformazione da sogno a incubo attraverso lo studio di quelle discipline che da sempre hanno il compito di forgiare e diffondere i miti: la letteratura e le arti della visione. Da T hackeray a Dumas, da Dostoevskij a Ruskin, passando per il Novecento modernista di Tzara, Breton, Scheerbart, Benjamin, Joyce, Palazzeschi, Bontempelli, Duchamp, Ejzenštejn, Zamjatin, fino ad autori del Dopoguerra e della contemporaneità (tra gli altri, Nabokov, Calvino, Rodari, Ballard, Romero), il...

Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all’impegno cosmopolita / Perú frontera del mundo. Eielson y Vargas Llosa: de las raíces al compromiso cosmopolita

Perù frontiera del mondo. Eielson e Vargas Llosa: dalle radici all’impegno cosmopolita / Perú frontera del mundo. Eielson y Vargas Llosa: de las raíces al compromiso cosmopolita

Teoria estetica

Teoria estetica

Autore: Theodor W. Adorno

Numero di pagine: 544

L'estremo punto di approdo della riflessione adorniana, uno dei massimi testi del Novecento filosofico ed estetico, in grado di dialogare con l'orizzonte culturale dell'odierna contemporaneità.

Sociologia

Sociologia

Autore: Andrea Bixio , Dario Altobelli , Simona Andrini , Luigi Berzano , Anthony J. Blasi , Olga Breskaya , Fedele Cuculo , Fabrizio Fornari , Salvatore La Mendola , Elena Loewenthal , Mariano Longo , Tito Marci , Pietro Rescigno , Stefano Sbalchiero , Ferdinando Spina , Francesco Tibursi

Numero di pagine: 116

IL SACRO COME MOMENTO ORIGINARIO DELL'ESISTENTE Andrea Bixio Introduzione. Il polimorfismo del sacro Luigi Berzano Il sacro orfano di trascendenza Pietro Rescigno Il sacro nel diritto Andrea Bixio L'originarietà del sacro Fedele Cuculo Spazio giuridico e sentimento del sacro Tito Marci Il barocco e l'esperienza del sacro Francesco Tibursi Il sacro tra figurazione e riproduzione Simona Andrini Il sacro della musica Dario Altobelli “Nous sommes farouchement religieux” Appunti sul Collège de Sociologie e la sociologia sacra Mariano Longo, Ferdinando Spina La sacralità dell'individuo tra dimensione morale e quotidianità L'AMBIGUITÀ DEL SACRO Giuseppe Giordan Introduzione Anthony J. Blasi, Olga Breskaya, Giuseppe Giordan Ambiguous Sacred: Between Religion and Spirituality Salvatore La Mendola Rappresentazioni e pratiche corporee. Riflessioni sull'ambiguità del sacro Stefano Sbalchiero Carta canta. Religione e sacro tra selezione e riconoscimento scientifico in una rivista generalista SOCIOLOGIA CONCETTUALE Fabrizio Fornari The challenges of globalisation concerning European identity and urban development Gli Autori

Il Pensiero, XLIII, 1-2, 2004

Il Pensiero, XLIII, 1-2, 2004

Autore: Massimo Adinolfi , Massimo Cacciari , Girolamo Dal Maso , Pina De Luca , Massimo Donà , Félix Duque , Filippo Fimiani , Graziano Lingua , Maria Passaro , Marco Russo , Eugenio Trías , Angelo Trimarco , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 274

Fascicolo 1: Sconfinamenti. Filosofia, Musica, Arti figurative, Letteratura. Saggi: M. CACCIARI, Da Hegel a Duchamp; E. TRÍAS, Stravinsky: il grande sacrificio; V. VITIELLO, Arte e natura. Heidegger alessandrino?; A. TRIMARCO, Post-histoire. L’«estetica della sparizione» e il privilegio dell’arte; P. DE LUCA, Nel segno del bianco. Il colloquio di María Zambrano con la pittura; F. FIMIANI, De l’antique Vénus le superbe fantôme. Memoria e riscrittura dell’arte in Der Zauberberg di Thomas Mann. Fascicolo 2: Luoghi e immagini del Moderno. Filosofia, Arte, Religione. Saggi: F. DUQUE, Don Chisciotte, o l’individuo finto; V. VITIELLO, Il Don Quijote e il Faust. Per un’interpretazione dell’alessandrinismo moderno; M. DONÀ, La creazione dello spazio nell’esperienza estetica. Altri suoni, altri spazi; M. RUSSO, Segno, significato, mimesi. Intorno alla teoria della notazione di Goodman e Adorno; M. ADINOLFI, Il vaso di Ozu. Qualche considerazione sul cinema e l'immagine; G. LINGUA, Invisibile luce. Questioni di teoria dell’immagine nell’icona; G. DAL MASO, Danza e silenzio. Teologia e affetti in Bach; M. PASSARO, I pensieri sull’arte di Jawlensky e Galka.

Estetica dell’arte contemporanea

Estetica dell’arte contemporanea

Autore: Giovanni Ferrario

Questa raccolta di saggi inediti cerca di mostrare la complessità concettuale dell’estetica e dell’arte contemporanea, a partire dai temi più dibattuti e controversi che l’arte degli ultimi trent’anni suggerisce. Il testo propone un percorso di riflessione che si articola a partire da singole coordinate estetologiche: Gusto, Bello, Brutto, Percezione, Mimesi, Forma, Tecnica, Media, Immaginazione, Tempo. Coordinate che vengono arricchite mettendo in evidenza la linea di continuità tra passato e presente, e le problematicità all’interno di una lunga e complessa storia del pensiero artistico filosofico.

Il Pensiero, XLIV, 1-2, 2005

Il Pensiero, XLIV, 1-2, 2005

Autore: Massimo Adinolfi , Donatella Di Cesare , Massimo Donà , Félix Duque , Leo Lugarini , Bruno Minozzi , Vincenzo Trione , Adriano Vinale , Vincenzo Vitiello

Numero di pagine: 244

Fascicolo 1. G. DI TOMMASO, Ricordo di Leo Lugarini. Saggi: L. LUGARINI, Sulle due redazioni della Dottrina dell’essere nella Scienza della Logica; M. DONÀ, L’esperienza estetica. La contemporaneità alla luce dell’orizzonte kantiano-hegeliano; V. VITIELLO, Tra ombra e spazio: la parola verticale. Problemi e discussioni: M. ADINOLFI, L’amore indifferente. Una lettura dell’Explication des Maximes des Saints di Fénelon; B. MINOZZI, Ugo Spirito dall’attualismo al problematicismo. Recensioni. Fascicolo 2: L’Europa e il Sacro. Saggi: V. VITIELLO, Alle origini dell’Europa: filosofia e cristianesimo; F. DUQUE, Sacra inutilità. Il sacro in Heidegger e Hölderlin; D. DI CESARE, L’identità segreta e l’alfabeto del Nome; A. VINALE, Giustizia profetica. Problemi e discussioni: M. DONÀ, Il «divenire» della natura nell’arte di Joseph Beuys; V. TRIONE, Limes. La cornice dell’opera d’arte. Recensioni.

Ultimi ebook e autori ricercati