Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Giuseppe e i suoi fratelli

Giuseppe e i suoi fratelli

Autore: Thomas Mann

Numero di pagine: 1164

«Lessi il mito delizioso del quale Goethe ha detto: "Graziosissimo è questo racconto naturale, salvo che sembra troppo breve e ci si sente chiamati a svilupparlo nei particolari". Non sapevo ancora fino a che punto queste parole di Poesia e verità dovessero diventare il mio motto per gli anni successivi.» Così nel 1930 Thomas Mann rievoca l'inizio del monumentale progetto che lo avrebbe impegnato per sedici anni, dal 1926 al 1942. I quattro volumi del ciclo - Le storie di Giacobbe, Il giovane Giuseppe, Giuseppe in Egitto e Giuseppe il Nutritore - sono infatti ispirati al celebre racconto biblico che, ampliato, sviluppato e dissacrato, diventa una potente allegoria del tempo presente e insieme dell'eterna condizione dell'uomo: «Settantamila righe - sono sempre parole di Thomas Mann - che scorrono placidamente rievocando eventi remotissimi della vita umana, amore e odio, benedizione e maledizione, dissidi tra fratelli e sofferenze paterne, superbia e penitenza, caduta ed elevazione». Considerata dall'autore il proprio capolavoro, la tetralogia è una vera e propria "summa" filosofica, politica e artistica, una lunga narrazione basata su una poderosa opera di documentazione e...

Nello specchio delle meraviglie

Nello specchio delle meraviglie

Autore: Elisabetta Vinci

Il teatro di figura di Richard Teschner, artista boemo che ha operato nella prima metà del Novecento tra Praga e Vienna, è una forma espressiva molto diversa da ogni altro esempio di teatro di figura del tempo. Grazie a una commistione di tecniche e tematiche, che traggono linfa da Oriente e Occidente, e a una compresenza di tradizione e innovazione, Teschner riesce a creare un Gesamtkunstwerk altamente colto e raffinato. In un milieu, quello della Vienna di fine secolo capitale dell’Austria felix, che vive una radicale innovazione dei paradigmi conoscitivi e una fioritura del dialogo tra arte e scienza, Teschner realizza i suoi teatri e le sue figure ottenendo un duplice risultato: da un lato contribuisce alla elevazione del teatro di figura che diviene una forma d’arte colta; dall’altro risponde alla crisi del soggetto, disorientato dalla deflagrazione della modernità, costruendo una nuova utopica totalità mediante la confluenza dei linguaggi artistici e della tecnologia.

Jinnistan

Jinnistan

Autore: Christoph Martin Wieland

In questa edizione italiana integrale della celebre raccolta di fiabe curata dall’autore settecentesco Christoph Martin Wieland, si trovano per la prima volta anche i contributi di Friedrich H. Einsiedel e August J. Liebeskind. Il fantastico regno di Jinnistan appare in tutte le sue sfaccettature, palinsesto di molte altre opere successive, in particolare del Flauto magico mozartiano. In un regno di contaminazioni tra figure umane e fatate, tra Oriente e Occidente, sontuosi giardini e ricchi palazzi rococò ispirati alle corti europee, queste fiabe raccontano la storia della fine di un’epoca attraverso un caleidoscopio di immagini e motivi nei quali convivono spazi e tempi lontani, realtà e finzione, ironia e arabesco.

Lutero e i linguaggi dell'Occidente

Lutero e i linguaggi dell'Occidente

Autore: Giuseppe Beschin , Fabrizio Cambi , Luca Cristellon

Numero di pagine: 470
Realtà sociale e gioco letterario nella letteratura tedesca

Realtà sociale e gioco letterario nella letteratura tedesca

Autore: Fabrizio Cambi , Roberto De Pol , Marlis Ingenmey

Numero di pagine: 180
Vivere in tempi di crisi

Vivere in tempi di crisi

Autore: AA. VV.

La Repubblica di Weimar (1919-1933) è stata un laboratorio politico e culturale in cui sono state formulate e sperimentate soluzioni artistiche, politiche e teoriche, che hanno fortemente influenzato i decenni successivi. Questo periodo storico è stato fondamentale per la Germania e per l’Europa perché ha rappresentato il periodo di modernizzazione della cultura e della politica che ha fornito le basi per le strutture istituzionali, i linguaggi e le sperimentazioni artistiche, riprese poi dopo il dodicennio nero del nazismo. I saggi raccolti in questo volume affrontano l’arte, la politica e la filosofia della Repubblica di Weimar nei loro rispettivi linguaggi, stilemi, teorie e prassi. Vivere in tempi di crisi non è facile e meno che mai è facile dare una risposta teorica e pratica alle cause di questa crisi, dai molteplici aspetti, e trovare il modo per uscirne. Questo stato di crisi permanente è forse l’elemento che conferisce agli studi pubblicati in questo volume un motivo di unità, un forte interesse storico, letterario e filosofico nel riproporre un tema dimenticato e forse anche un motivo di forte attualità.

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Città e rovine letterarie nel XVIII secolo italiano

Autore: Silvia Fabrizio-Costa

Numero di pagine: 260

I saggi raccolti in questo volume trattano della «scrittura delle pietre» ad un'epoca precisa, la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo in Italia. Continuano il discorso umanista delle rovine iniziato nel volume 7 di questa stessa collana il cui termine cronologico era stato il Rinascimento. Muovendosi tutti nell'ambito di una riflessione generale sullo sviluppo della cosiddetta poetica delle rovine e degli scavi nella letteratura italiana dell'epoca, e senza dimenticare i grandi classici, gli autori hanno cercato di valorizzare un tipo di scrittura al margine di questa «letteratura ufficiale». Sono stati così riportati in luce testi e scrittori rimasti nell'ombra o riservati agli addetti ai lavori (storici dell'arte, archeologi...) a causa forse del perdurare di certe definizioni, spesso restrittive (come «letteratura antiquaria»). Questo lavoro di elucidazione puntuale non ha trascurato i rapporti testo/immagine offrendo esempi di differenti approcci metodologici e partendo dal fatto materiale della diffusione in Italia, tra XVIII e XIX secolo, di una larga produzione di pitture, incisioni e stampe che avevano come scopo l'illustrazione delle tracce dei monumenti...

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

L'Analisi Linguistica e Letteraria 2010-2

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 220

L’Analisi Linguistica e Letteraria è una rivista internazionale di linguistica e letteratura peer reviewed. Ha una prospettiva sia sincronica che diacronica e accoglie ricerche di natura teorica e applicata. Seguendo un orientamento spiccatamente interdisciplinare, si propone di approfondire la comprensione dei processi di analisi testuale in ambito letterario come anche in ambito linguistico. La rivista è organizzata in tre sezioni: la prima contiene saggi e articoli; la seconda presenta discussioni e analisi d’opera relative alle scienze linguistiche e letterarie; la terza sezione ospita recensioni e una rassegna di brevi schede bibliografiche riguardanti la linguistica generale e le linguistiche delle singole lingue (francese, inglese, russo, tedesco). La rivista pubblica regolarmente articoli in francese, inglese, italiano e tedesco, e occasionalmente anche in altre lingue: nel 2010, ad esempio, ha pubblicato un volume tematico interamente in russo.

Vite nuove

Vite nuove

Autore: Ingo Schulze

Numero di pagine: 567

Rien ne va plus... non si può più tornare indietro, ma tutte le strade sono ancora aperte: siamo nella provincia dell’ex Ddr, gennaio 1990. Enrico Türmer, teatrante e scrittore di romanzi nel cassetto, volta le spalle all’arte e comincia a lavorare nella redazione di un giornale appena fondato. Apparentemente liberato dalla necessità interiore di descrivere il mondo, si getta a capofitto nella vita attiva. Guidato dal suo Mefistofele, l’onnipresente Clemens von Barrista, quintessenza del capitalismo, l’intellettuale sviluppa un’ambizione e un arrivismo che non sapeva di covare dentro di sé.È di questa svolta, parallela alla riunificazione della Germania, che raccontano le lettere di Enrico ai suoi tre amori: la sorella Vera, l’amico d’infanzia Johann e Nicoletta, l’Irraggiungibile. Ne viene fuori il romanzo di una vita, in cui si rispecchiano le mille sfaccettature della recente storia tedesca. E il protagonista diventa allegoria della discutibilità delle vecchie ma anche delle nuove vite.Dopo sette anni di attesa, Ingo Schulze ci consegna il romanzo della riunificazione, l’opera definitiva sugli effetti della caduta del Muro di Berlino, e lo fa...

L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

L'impegno di una generazione. Il gruppo di Lucca dal Liceo Machiavelli alla Normale nel clima del Dopoguerra

Autore: Mario Mirri , Renzo Sabbatini , Luigi Imbasciati

Numero di pagine: 370

2000.1413

Vita del servo di Dio Dionisio Pieragostini della Congregazione dell'Oratorio di Camerino. Raccolta da Fabio Aresti ..

Vita del servo di Dio Dionisio Pieragostini della Congregazione dell'Oratorio di Camerino. Raccolta da Fabio Aresti ..

Autore: Fabio Aresti

Numero di pagine: 198
Il romanzo del nuovo millennio

Il romanzo del nuovo millennio

Autore: Giuseppe Di Giacomo , Ugo Rubeo

Numero di pagine: 1086

I quaranta saggi di cui si compone quest’opera esplorano le diverse fi sionomie che il romanzo ha assunto in larga parte del mondo negli ultimi trenta-quarant’anni, un periodo, drammatico ed esaltante a un tempo, segnato dall’estensione globale dei mass media, dalla caduta del Muro di Berlino e dall’attentato alle Torri del World Trade Center. Per diversi motivi, si tratta di un lavoro improntato alla frammentarietà, nel senso che il suo obiettivo non è tentare di rappresentare la totalità di un fenomeno, bensì, più realisticamente, provare a leggere il mondo di oggi attraverso il romanzo e, al tempo stesso, verifi care come le parole riescano a reggere un confronto sempre più sbilanciato a favore di linguaggi e mezzi audiovisivi che tendono a relegarle in secondo piano. In questo senso, il volume testimonia dell’antico, utopico convincimento che grazie alla letteratura la vita si capisca meglio, come testimonia l’impegno comune di tanti studiosi diversi − per età, estrazione e interessi − e della grande attenzione critica ancora oggi riservata al romanzo.

Vita del servo di Dio Dionisio Pieragostini della Congregazione dell'Oratorio di Camerino, etc. [With an engraved portrait.]

Vita del servo di Dio Dionisio Pieragostini della Congregazione dell'Oratorio di Camerino, etc. [With an engraved portrait.]

Autore: Fabio ARESTI

Numero di pagine: 198
L'amico estraneo

L'amico estraneo

Autore: Christoph Hein

Numero di pagine: 176

Uno dei capolavori della Germania dell’est. Ha conservato tutta la sua bruciante attualità pur attraversando trasformazioni storiche colossali. A Berlino Est una donna vive apparentemente libera e felice. In realtà è rosa da un male molto “moderno”: l’insensibilità, cui si è condannata per evitare coinvolgimenti emotivi, per proteggersi da affetti e passioni che – lo sappiamo – non sono mai disgiunti da dispiaceri e sofferenze. «L’amico estraneo è forse un romanzo per trentenni, non per quarantenni. Questi ultimi si guardano in faccia e impallidiscono. I primi arrossiscono e fanno (forse) qualcosa». (Un lettore tedesco) «Nell’Amico estraneo per scuotere il lettore ho utilizzato un “sottotesto” che è, come in Čechov, un continuum. Quando la protagonista dice “sto bene” si legge “sono infelice, disperata, sto male”. Non sono nichilista, il nichilismo deprime, non attivizza e questo libro non deprime, ha un enorme effetto morale, perché con la sua rabbia, la sua sincerità, dà forza». (Christoph Hein)

Medicina nel mondo che verrà

Medicina nel mondo che verrà

Autore: Andrea Colombo , ALESSANDRO PORRO , Antonia Francesca Franchini , Deborah Sabrina Iannotti

Numero di pagine: 184

Futurologia, utopia e medicina rappresentano aspetti del pensiero che da tempo immemorabile si propongono e si realizzano anche nelle prassi operative in modo variabile e in funzione dinamica. Se analizzare il passato può aiutarci a meglio comprendere il presente, anche il prospettarci il futuro non deve apparirci come un esercizio marginale della nostra attività. All’interno del tema assai generale della prognosi, fin dai tempi più remoti gli strumenti predittivi sono stati applicati alle vicende dei singoli, assurgendo ad uno dei ruoli cardinali della medicina. Quanto questi aspetti, adombrati per lungo tempo dalla riflessione diagnostica, siano tornati prepotentemente di rilievo, è sotto gli occhi di tutti. Grazie allo sviluppo tumultuoso della cosiddetta intelligenza artificiale, la letteratura in argomento si è rigogliosamente sviluppata negli ultimi venti anni.

Età del ferro 2/2021

Età del ferro 2/2021

Autore: Aa. Vv. , Alfonso Berardinelli , Giorgio Manacorda

Numero di pagine: 128

• Paolo Febbraro Breve riapparizione di Diogene • contro le categorie Walter Siti L’identità di genere e gli animali dell’imperatore • Matteo Marchesini Le due facce del consenso. Pedofilia e letteratura • Giorgio Manacorda Letteratura? Una lezione • insofferenze Alfonso Berardinelli Categorie umane. Wright Mills e l’immaginazione sociologica • interventi Paolo Febbraro L’Italia senza Storia • Walter Nardon Un’altra stagione complicata • l’ospite Claudio Petruccioli Paolo Volponi in trattoria. Capitale o capitalismo? • humanities Matteo Marchesini Ripasso •

Scrittrici nomadi

Scrittrici nomadi

Autore: Stefania De Lucia

Numero di pagine: 228

Una nuova definizione del soggetto femminile – insegnano gli studi di Rosi Braidotti – parte dalla destabilizzazione di un concetto universale e universalistico di identità intesa come qualcosa di fisso e immutabile. Ricontestualizzando l’idea di soggetto nomade di deleuziana memoria in un’ottica femminile e femminista, la filosofa italo-australiana ridefinisce il soggetto femminile come nomade perché impossibile da racchiudere in una definizione univoca e totalizzante, ma continuamente esposto al processo del divenire, anche quando apparentemente situato in un preciso contesto spazio-temporale. Misurandosi con la suggestione dei suoi approcci teorici e non solo, i contributi di questo volume, aperti dalle riflessioni della scrittrice Elisabetta Rasy, disegnano una geografia ampia e animata di voci, volti ed esperienze femminili che si intersecano e si spostano sulla superficie terrestre, muovendosi con grande consapevolezza tra lingue e culture. Le esperienze di tutte le scrittrici qui presentate, disposte a costituire la trama di un tappeto/mappa secondo l’interpretazione geopoetica della cartografa Laura Canali che le accompagna, tentano di mettere in luce le...

Cuoreanimale

Cuoreanimale

Autore: Herta Müller

Numero di pagine: 240

Lola viene trovata morta, impiccata in un armadio. Era arrivata dalla campagna per studiare in città. Post mortem, durante un’assemblea convocata per giudicare il caso, viene estromessa dal partito per essersi suicidata. Ma nella Romania di Ceauşescu un suicidio spesso non è tale, pensano gli amici di Lola, che credono in altre parole, pronunciano altre parole rispetto a quelle proclamate dal regime. E così cercano le sue tracce, tentano un’opposizione che non può avere altro esito che il fallimento e il dolore. “Amicizie. In tempi in cui la vita è minacciata si estendono a tutto quel che si immagina sia la vita,” ha scritto Herta Müller a proposito di questo romanzo nelle cui pagine ricorre la metafora, volutamente ambigua e metamorfica nel suo significato, del “cuoreanimale”. “Al centro un mattatoio-metafora, alla periferia della Bucarest degli anni ottanta: protagonista un gruppo di amici che tentano di non far scomparire nel nulla il sacrificio-suicidio di Lola, una ragazza violentata dal professore di ginnastica e che ne vogliono tener viva la memoria, meditando anche piani di fuga. Ci troviamo di fronte a un libro che è come un poema in prosa, che si...

Parafrasi

Parafrasi

Autore: Robert Musil

Numero di pagine: 157

È praticamente impossibile trovare, nell’immensa opera di Musil, una pagina che non raggiunga un profondo equilibrio tra filosofia e poesia. George Steiner

Romanzi giovanili

Romanzi giovanili

Autore: Hermann Hesse

Numero di pagine: 552

Composti e pubblicati nel decennio che precede lo scoppio della Grande Guerra, tra 1904 e 1914, i quattro romanzi compresi in questo volume corrispondono alla fase giovanile, romantica, della produzione di Hermann Hesse, che ancora non ha scoperto la psicoanalisi junghiana, ma già rivela i temi che lo accompagneranno per tutta la vita. Di forte ispirazione autobiografica, Peter Camenzind e Sotto la ruota si iscrivono nella tradizione germanica del Bildungsroman; simili per sensibilità appaiono i due protagonisti, spiriti raffinati che trovano appagamento nell'immergersi nella natura, ma destinati a sorti opposte. Lo stretto rapporto tra vita, amore e arte, in particolare la musica, è invece al centro di Gertrud e Rosshalde, con i quali si conclude la fase estetica della produzione letteraria di Hermann Hesse. D'ora in poi la scrittura sarà maggiormente al servizio della vita, ma a farle da guida sarà sempre quella consapevolezza che «la vera vocazione di ciascuno è una sola, quella di arrivare a se stesso», come scriverà in Demian. Una consapevolezza che fin dalle pagine del suo primo romanzo appare chiara e irrevocabile.

Epitaffio per un impero culturale. Contro vento e marea (1962-1966)

Epitaffio per un impero culturale. Contro vento e marea (1962-1966)

Autore: Mario Vargas Llosa

Numero di pagine: 162

Ultimi ebook e autori ricercati