Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Scarzuola tra idea e costruzione

La Scarzuola tra idea e costruzione

Autore: Alfonso Ippolito

Numero di pagine: 282

Questo lavoro nasce dall’esigenza di riportare l’attenzione su alcune esperienze architettoniche rilevanti del secolo scorso, colpevolmente trascurate da una critica troppo spesso concentrata su vicende già note. Agli inizi del secolo scorso, per un periodo che si è protratto fino al secondo dopoguerra, Modernismo e Razionalismo hanno catturato l’attenzione della critica mettendo in ombra quelle rare ma preziose voci fuori dal coro che in numerose occasioni ci hanno offerto prove di altissima qualità, seppur controcorrente o per certi versi anacronistiche. Una di queste voci è certamente quella di Tomaso Buzzi: disegnatore fecondo, architetto instancabile e grandissimo interprete di arti applicate. La pubblicazione, oltre a soffermarsi sulla personalità artistica di Tomaso Buzzi, si è in particolare concentrata sulla sua ultima creazione, la Scarzuola, una città ideale in miniatura costruita accanto alla sua residenza nell’Umbria. La ricerca si è sviluppata partendo dal rilievo (diretto ed indiretto) dei numerosi manufatti in cui si articola la Scarzuola e procedendo poi con la successiva virtualizzazione dello stesso, fino ad arrivare alla rappresentazione degli...

Figure del ponte

Figure del ponte

Autore: Alberto Giorgio Cassani

Numero di pagine: 350

Mai figura architettonica, quanto il ponte, è stata, nella storia, così carica di significati metaforici. Esso non è soltanto quel manufatto che permette di superare un ostacolo: è molto di più. È un vero e proprio "simbolo", vale a dire una figura ancipite, doppia, che "riunisce" in sé molti aspetti contrastanti: "unisce" e al tempo stesso "divide"; è stabile, apparentemente, ma anche fragile e pericoloso - e questo elemento di insicurezza permane ancora e soprattutto nell'età della Tecnica; è "sospeso" tra due mondi, può essere "isolato" e "abitato", può "crollare" e finanche "muoversi"; è strumento della conquista del mondo da parte dell'uomo e, nello stesso tempo, l'opera più sacrilega di tutte, perché intacca, oltre la terra, anche l'acqua, l'elemento sacro per eccellenza in tutte le culture antiche. E non può smettere di essere se stesso senza precipitare.

L'immagine di Roma

L'immagine di Roma

Autore: Paolo Pascone

Numero di pagine: 304

Collana CARTE SCOPERTE dell'Archivio Storico Capitolino Diretta da: Claudio Parisi Presicce L'Ufficio del cerimoniale e dei servizi della propaganda e l'Ufficio studi furono organi interni al vertice del Governatorato di Roma. Nella capitale plasmata dal fascismo, l'amministrazione comunale perse gran parte delle proprie prerogative, cedute di fatto al governo centrale. L'attività dell'Ufficio cerimoniale e propaganda assunse cosí un ruolo notevole nel residuale spazio di intervento riservato ai governatori, in una reciproca convenienza in cui il regime e il vertice cittadino consolidavano il proprio prestigio, l'uno quale elemento rinnovatore, l'altro come garanzia di conservazione per gli interessi economici della dirigenza locale. L'Ufficio studi si prodigò in indagini e ricerche strumentali alla riorganizzazione degli uffici capitolini e al miglioramento della gestione municipale, partecipando a numerose commissioni fra cui quella dedicata alle problematiche dei quartieri periferici, nel tentativo di dare un ordinamento corporativo alla struttura amministrativa romana. Paolo Saverio Pascone, funzionario bibliotecario del Ministero della cultura presso la Soprintendenza...

Quartieri nel tempo

Quartieri nel tempo

Autore: Leonardo Ciacci , Cristina Peraino

Numero di pagine: 116

Con i suoi nove filmati, Quartieri nel tempo. Progetti e vita quotidiana, offre una rappresentazione incrociata degli esiti di alcuni noti e studiati quartieri del ‘900 e della vita quotidiana che negli anni ha prodotto la loro progressiva trasformazione. In sette minuti circa, ogni racconto sovrappone riprese dirette, disegni, documenti, filmati d’archivio e interviste, consentendo a chi guarda la formazione di una propria lettura critica basata sulle suggestioni che le immagini sanno evocare. A guidare il lavoro, una serie di domande: si può mettere a confronto la concettualizzazione dell’abitare di cui è frutto un progetto urbano, con gli esiti che ha generato? Si può giudicare la sua capacità di assecondare o resistere all’azione delle pratiche quotidiane? È corretto limitare l’analisi critica delle realizzazioni dell’urbanistica e dell’architettura al solo progetto? Esiste uno strumento che sappia mettere insieme la dimensione astratta del “disegno” e la dimensione pratica del vivere quotidiano muovendosi criticamente nel tempo tra la memoria di cosa è stato e la realtà di ciò che è ora? La ricerca di cui Quartieri nel tempo. Progetti e vita...

Omaggio a Marcello Vittorini

Omaggio a Marcello Vittorini

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 292

...all'indomani de l sisma ho voluto richiamare l'attenzione sull'importanza di assicurare priorità assoluta ai luoghi centrali e agli spazi pubblici nella definizione dei principi per la ricostruzione. E di non trascurare lo straordinario, plurisecolare, insegnamento condensato nella città e nella sua storia. Un insegnamento indispensabile e prezioso, utile ad indirizzare la faticosa, lunga e impegnativa ricostruzione. Del centro storico, delle periferie, delle frazioni, del territorio e, soprattutto, del senso di comunità che questa città sta smarrendo. Se è stato un insopprimibile “bisogno di città” la molla che ha determinato la prima fondazione dell'Aquila da parte dei suoi futuri abitanti, anche oggi un nuovo, drammatico, “bisogno di città” può – e deve – guidare e ispirare i tempi e i modi della ricostruzione. Della città, oltre che delle singole case. Marcello Vittorini intervento al Convegno “Gli archivi per l'urbanistica e la ricostruzione” (L'Aquila Novembre 2010)

Repertorio delle pubblicazioni e dell'attività scientifica (1995-1997)

Repertorio delle pubblicazioni e dell'attività scientifica (1995-1997)

Autore: Università degli Studi (Firenze). Facoltà di Architettura

Numero di pagine: 87
Modello di trasformazione urbana

Modello di trasformazione urbana

Autore: Paola Giannattasio

Numero di pagine: 98

Oggi insegnare e fare ricerca in urbanistica, soltanto per formare architetti ed ingegneri più consapevoli nel campo della pianificazione, sapendo che cosí non si formano veri pianificatori, ma solo architetti ed ingegneri migliori, non può essere pienamente soddisfacente. La disciplina è cresciuta ed occorre, e la si sta fondando, una scuola specifica. “Pianificazione territoriale, urbanistica ed ambientale” vuole essere una sede di dibattito autonomo, ma che affianchi questo processo, e non è un caso che le si sia voluto attribuire la stessa denominazione di quella che sarà la nuova facoltà. È una collana aperta a contributi scientifici diversi ma non eterogenei; alla ricerca di strade nuove per il rafforzamento disciplinare ed al confronto fra più voci, culture ed esperienze; ad un percorso formativo nuovo ed articolato. Questo libro contiene una ricerca e un progetto. La ricerca, nasce da un'ipotesi di progetto culturale in grado di ancorarsi a precisi riferimenti teorici di carattere inter-disciplinare, verificandone i risultati in modo operativo attraverso analisi e riflessioni teoriche e concettuali. Il progetto riguarda la costruzione di un processo di...

La Roma di Mussolini

La Roma di Mussolini

Autore: Paolo Sidoni

Numero di pagine: 468

La più completa ricostruzione delle trasformazioni della città durante il regime fascista Nella documentazione degli anni Venti e trenta sullo sviluppo urbanistico di Roma l’aggettivo che ricorre con frequenza è “moderno”. Negli studi specialistici, negli articoli per il grande pubblico, nelle riflessioni di architetti e urbanisti dell’epoca, la trasformazione della capitale – così come dell’Italia intera – era correlata agli sviluppi di cui la società e la vita quotidiana avrebbero conosciuto gli effetti più profondi nei decenni a venire. Ma è davvero esistita un’architettura fascista? Stando agli edifici realizzati nello stesso periodo fuori dall’Italia e alle testimonianze degli architetti razionalisti, bisogna rispondere di no. Durante il regime venne concesso spazio tanto alla tradizione quanto al rinnovamento. Nell’ex foro Mussolini trovano posto il richiamo al classico dello Stadio dei Marmi e la sperimentazione formale della Casa delle armi. Le costruzioni dell’E42 non sono così poi dissimili dal monumentalismo semplificato, in auge in Francia, in Unione Sovietica o negli Stati Uniti. Gli architetti che diedero vita alla Roma mussoliniana...

Le edizioni Laterza

Le edizioni Laterza

Autore: Michele Sampaolo , Editori Laterza

Numero di pagine: 1524

Il 10 maggio 1901 Giovanni Laterza diffondeva una circolare nella quale annunciava l'esordio della casa editrice Laterza con i volumi della "Piccola biblioteca di cultura moderna" e il cantiere della "Biblioteca di Cultura Moderna". Ai primi, incerti, passi di un'iniziativa con forte matrice locale seguì l'incontro con Croce e il decollo di una sigla che da allora ha acquisito un solido posto nell'editoria italiana ed europea. Nel 2001 è stata realizzata la prima edizione di questo Catalogo storico, per celebrare il centenario della casa editrice ma anche per onorare la memoria di chi l'ha guidata, trasformata, rilanciata, dal secondo dopoguerra alle soglie del Duemila: Vito Laterza, scomparso nel maggio di quell'anno. Questa edizione del Catalogo, aggiornata al 31 dicembre 2020, viene pubblicata vent'anni dopo per testimoniare come l'impegno di Vito Laterza, al pari di quello del fondatore Giovanni Laterza, è stato portato avanti. Con problemi, soluzioni e iniziative nuovi, ma sempre con l'obiettivo di selezionare, dare forma, diffondere contenuti culturali di qualità. Nel Catalogo storico sono contenuti tutti i titoli pubblicati in centoventi anni dalle Edizioni Laterza....

Echi di Le Corbusier in Abruzzo

Echi di Le Corbusier in Abruzzo

Autore: Raffaele Giannantonio

Numero di pagine: 260

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Negli anni Sessanta a Roccaraso, fra le montagne d’Abruzzo, Vincenzo Monaco progetta una piccola chiesa il cui rimando a Le Corbusier risulta evidente al primo sguardo. Non si tratta di un episodio casuale né di una citazione isolata in quanto lo stesso Monaco assieme ad Amedeo Luccichenti cita manieristicamente la poetica del Maestro in altre occasioni, a partire dalla villa alla Camilluccia costruita nell’anteguerra per la famiglia Petacci. Lo studio di Raffaele Giannantonio analizza questo percorso che trova conclusione in una delle rarissime opere d’architettura religiosa progettate da Vincenzo Monaco il quale, dopo la morte di Luccichenti, si affida alla collaborazione di Carlo Mercuri. Ad inquadrare e completare lo studio giungono gli scritti introduttivi di Maria Antonietta Crippa e Carlo Pozzi, nonché gli approfondimenti di Alessandra Pirozzi, Giovanni Mataloni e Donato Palumbo. RAFFAELE GIANNANTONIO, architetto, insegna Storia dell’Architettura presso il Dipartimento di Architettura dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e Pescara. È membro del Centro di Studi per la Storia dell’Architettura. Ha svolto...

Architettura e metodiche costruttive a Cosenza Nuova

Architettura e metodiche costruttive a Cosenza Nuova

Autore: Alessandro Campolongo

Numero di pagine: 354

Contenuto del saggio, che assume Cosenza Nuova quale realtà urbana campione del Mezzogiorno italiano, è la conoscenza dell'edilizia nel suo manifestarsi attraverso i caratteri degli edifici, della loro individualità architettonica come del ruolo da essi ricoperto nel disegno dell'impianto urbano, nel suo manifestarsi attraverso gli aspetti significativi che l'hanno caratterizzata come espressione della cultura architettonica del tempo, e come riferimento esemplare di metodiche costruttive che sono state il veicolo del progresso tecnologico e dell'innovazione di settore nella provincia italiana del Novecento. Avendo come obiettivo il recupero del patrimonio costruito della prima metà del secolo trascorso, l'indagine elaborata propone il tessuto edilizio esistente come il repertorio concreto delle tecniche costruttive dell'architettura, espressione diretta della regola dell'arte, fino a una certa epoca, o concretizzazione fisica dei principi del Movimento Moderno nell'edificato più recente. Un repertorio già composto nella sua articolazione e nelle sue regole, da scoprire, analizzare e decodificare nelle sue eventuali complessità, da impiegare quale necessario strumento...

James Stirling, l'ultimo maestro?

James Stirling, l'ultimo maestro?

Autore: Fabrizio Brunetti , Pier Angelo Cetica , A. Michelizzi

Numero di pagine: 147

Ultimi ebook e autori ricercati