Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Eravamo tutti in attesa

Eravamo tutti in attesa

Autore: Alvaro Cepeda Samudio

Numero di pagine: 120

I racconti di Eravamo tutti in attesa sono tutti, autenticamente, racconti d’autore. L’autore è Cepeda, che sottrae, asporta, sopprime, poi comincia a scrivere. Non si può raccontare come fa lui senza aver prima spogliato la vita dei suoi orpelli, delle sue certezze e delle sue consuetudini, delle sue costruzioni logiche, delle sue narrazioni consolatorie, delle sue stanche passioni. È sempre dal fondo di questa operazione di scavo che Cepeda comincia a narrare. Se un colpo cade, e non sappiamo dove, né su che cosa, rimane solo il fragore, prima, e poi il riverbero. E il colpo qui ha nomi di donna, uomo, bambino, folla, e ha la forma del pianto, del riso, dell’ebbrezza alcolica, del gesto inconsulto, del passo falso, dell’assurdo, del tempo fermo, del tempo impazzito, della morte.

Dario e Franca

Dario e Franca

Autore: Joseph Farrell

Numero di pagine: 140

Dario e Franca hanno fatto troppo, scritto troppo, parlato troppo, rilasciato troppe interviste, fatto troppi programmi televisivi, tenuto troppi laboratori, sono stati coinvolti in troppe polemiche, sono apparsi sul palco troppo spesso, hanno recitato in troppi Paesi, troppi dei loro spettacoli sono stati tradotti in troppe lingue e hanno viaggiato troppo perché un libro qualsiasi possa fornire una documentazione completa delle loro vite e opere.

Homo sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Homo sapiens e altre catastrofi. Per una archeologia della globalizzazione

Autore: Telmo Pievani

Numero di pagine: 404
Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Politica e amicizia. Relazioni, conflitti e differenze di genere (1860-1915)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

1573.383

Orizzonti nuovi

Orizzonti nuovi

Autore: Liviana Gazzetta

Numero di pagine: 262

Quali sono le matrici culturali e politiche del femminismo italiano otto-novecentesco? Quali i suoi orientamenti, le protagoniste, le strutture organizzative? Questo libro si propone come la prima sintesi su quell’insieme di movimenti femminili che, sorti all’indomani dell’Unità, fiorirono in età liberale, costituendo l’anima del primo femminismo italiano. Oltre ad analizzarne le interne sfaccettature, gli obiettivi, le forme di mobilitazione e le rivendicazioni, l’autrice ne traccia il percorso complessivo nel campo dei diritti civili e politici, in uno Stato caratterizzato da un codice civile tra i più gerarchici in Europa quanto a strutture familiari e differenze di genere. Il quadro che emerge evidenzia una realtà composita, caratterizzata da orientamenti e correnti le cui differenze si fanno via via più marcate col passaggio del secolo, quando si avviano le prime vere campagne suffragiste e i primi organismi a carattere nazionale. Più che sul terreno delle riforme civili e politiche, fu in campo sociale che il primo femminismo raccolse i suoi frutti migliori, agendo come lievito per un profondo cambiamento della società e della soggettività femminile.

Stupidi tutti ( alcuni di più )

Stupidi tutti ( alcuni di più )

Autore: Fulvio Zanoni

Numero di pagine: 428

L’incultura della Cultura. Il mondo è ormai un villaggio dove tutte le distanze, comprese quelle culturali, tendono ad annullarsi. Mentre la lontananza esaltava i personaggi (e le gesta, le sfide, i lignaggi), la confidenza toglie riverenza: in patria nessuno è più profeta, né eroe per i suoi valletti. Scopriamo così l’inconsistenza dei maestri di pensiero: pur quando predicano bene, vediamo che razzolano male; propalano più guai di quanti pretendano risolverne. Dunque l’autorità morale è deleteria, e pure l’autorevolezza è almeno un po’ sospetta. Lo sanno gli amici, i parenti, i confidenti; quando lo sapranno tutti i cittadini ne avrà sollievo l’intera umanità. Dove si va a parare? Si dimostra che il buonsenso prescinde dalle ideologie, dalle certezze altrui e finanche dalle opinioni proprie; non si misura dal livello culturale ed è strettamente personale. Pertanto non esistono maestri di pensiero, né esistono concetti che valgano a precetti. Il buonsenso individuale è il solo vero pharmakon che ci salva. Non ci sono persone “profonde”: ci sono millantatori che si atteggiano a profondità. Nessuno ha un credo più certo del tuo; nessuno sa della vita ...

Bibliografia della slavistica e della balto-slavistica italiana, 1993-1997

Bibliografia della slavistica e della balto-slavistica italiana, 1993-1997

Autore: Associazione italiana degli slavisti

Numero di pagine: 108

Ultimi ebook e autori ricercati