
Dall'edonismo dei consumi al consumo responsabile
Autore: Findomestic Censis
Findomestic presenta “Dall’edonismo dei consumi al consumo responsabile”, una pubblicazione realizzata in collaborazione con il Censis sui mutamenti dei consumi e degli stili di vita negli ultimi tre decenni. Nel raccontare i cambiamenti degli stili di consumo degli italiani è il parallelismo tra i consumi stessi e l’evoluzione della Società. Se nel 1984 la prima voce di spesa era rappresentata dall’alimentazione, nel 2014 i generi alimentari si riducono al 14,2%, e al primo posto sale l’abitazione. Pesano di più sui bilanci anche i consumi per turismo, cultura, istruzione e tempo libero. Si riducono, infine, le spese per vestiario e calzature, e quelle per mobili ed elettrodomestici. Cambia, inoltre, la gestione delle risorse: negli anni gli italiani sono diventati meno diffidenti nei confronti dell’indebitamento. La ricerca è il frutto della collaborazione tra Findomestic e Censis, che ha avuto accesso all’enorme mole di dati che la società - tra i leader del credito al consumo - ha raccolto in trent’anni di attività. “Questa pubblicazione - dichiara Chiaffredo Salomone AD di Findomestic – racconta trent’anni di cambiamenti degli stili di consumo e...