Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 18 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il mito dello Stato nuovo

Il mito dello Stato nuovo

Autore: Emilio Gentile

Numero di pagine: 310

Agli inizi del Novecento, l’inserimento delle masse nella vita politica del paese divenne un problema non più rinviabile. Intellettuali e politici si misero alla ricerca di una nuova formula, per conciliare ordine e mutamento, tradizione e modernizzazione, Stato nazionale e società di massa. Sorse così il mito dello «Stato nuovo», ossia dello Stato nazionale di massa, che aveva le sue basi nell’antigiolittismo e che trovò con il fascismo un concreto tentativo di attuazione nell’esperimento totalitario.

Sin imagen

Opere di F. T. Marinetti. 2. Teoria e invenzione futurista

Autore: Filippo Tommaso Marinetti

Numero di pagine: 1121
Boccioni e il suo tempo

Boccioni e il suo tempo

Autore: Umberto Boccioni , Piero Quaglino , Milan (Italy). Ripartizione Cultura, turismo, spettacolo

Numero di pagine: 295
Acrobati del futuro

Acrobati del futuro

Autore: Gabriele Guerra , Massimo Blanco , Daniela Padularosa

“Vi è acrobatica ovunque si tratti di far apparire l’impossibile come un facile esercizio”: così il filosofo tedesco Peter Sloterdijk in un libro del 2009, Devi cambiare la tua vita. Il concetto di acrobatica e quello a esso sotteso di “antropotecnica” si adattano bene al profilo intellettuale dell’artista delle avanguardie storiche, la cui intrinseca performatività si configura in tal senso come un esercizio ascetico di “acrobatica” estetica e spirituale, di rischiosa realizzazione di un progetto complessivo di rifondazione del proprio ruolo. Tra provocatori richiami all’antico e vertiginose prospettive sul futuro, tra macchina e uomo, tra spirito e tecnica, l’uomo nuovo del primo Novecento è al centro di questo volume, che offre così una prospettiva innovativa sulle avanguardie storiche (dada, espressionismo, futurismo, surrealismo) e considera quello avanguardistico come il “gesto assoluto” di artisti che sulla scena volevano rifondare il mondo e la propria esistenza.

Dalla pagina alla parete

Dalla pagina alla parete

Autore: Toschi, Caterina

Numero di pagine: 362

Il volume ricostruisce l’influenza dello sperimentalismo tipografico futurista sul fotomontaggio dada, indagando la progressiva trasformazione del frammento alfabetico in immagine nelle ricerche delle prime avanguardie e la loro rilettura nel contesto centro-est-europeo della neue Typographie. Dalle tavole parolibere alla Lautgedicht, dalle poesie-manifesto ai primi fotomontaggi, si analizza il ruolo della tipografia nell’affermazione di due postulati della cultura artistica novecentesca: l’uso della parola come forma e il valore del procedimento come significato dell’opera. Una cronologia, commentata da materiali fotografici e documentari, offre inoltre al lettore uno strumento di esegesi in sinergia con il testo critico ponendo particolare attenzione alle testimonianze dei dadaisti nel quadro della neo-avanguardia.

Teatro e avanguardie storiche

Teatro e avanguardie storiche

Autore: Roberto Tessari

Numero di pagine: 234

Fondata su un ricco confronto dei documenti più significativi, una interpretazione innovativa delle poetiche e delle fenomenologie spettacolari e drammaturgiche delle avanguardie storiche, che ne mette in luce la ricerca sperimentale mirata alla totale trasformazione dei concetti stessi di teatralità e teatro.

Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista

Antonio Sant'Elia. Manifesto dell'architettura futurista

Autore: Claudia Salaris

Numero di pagine: 146

A cento anni di distanza dalla sua pubblicazione, L'architettura futurista di Antonio Sant'Elia è un manifesto che è necessario rileggere nei suoi contenuti, negli aspetti rimasti nel corso del tempo oscuri o contraddittori, nella ricezione da parte della cultura architettonica italiana e internazionale, negli effetti che ha avuto sulla cultura progettuale e negli esiti ai quali può dare ancora luogo. L'architettura futurista è infatti il modello moderno e contemporaneo di ogni visione avanzata della città. Tutte le utopie urbane del Novecento – dai progetti avveniristici di Mart Stam a quelli di Le Corbusier, dalle proposte megastrutturali e metaboliche degli Anni Sessanta alle proiezioni urbane nell'universo della virtualità – hanno trovato in esso un riferimento essenziale. I contributi dei diversi autori che si interrogano sul Manifesto danno vita a un libro che, in occasione di una ricorrenza storica che non poteva essere ignorata, esprime la speranza di un nuovo inizio per il pensiero della città di domani.

Ultimi ebook e autori ricercati