Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
e178 | Danae. Bagliori del mito

e178 | Danae. Bagliori del mito

Autore: Maddalena Bassani , Maria Grazia Ciani , Monica Centanni , Mario Cesarano , Gabriella Fényes , Andrea Torre , Piermario Vescovo , Barbara Baert , Simona Dolari , Lorenzo Gigante , Elena Pirazzoli , Carlo Sala

Numero di pagine: 283

Editoriale a cura di Maddalena Bassani, Alessandra Pedersoli Maria Grazia Ciani, Voci dal fondo. Danae nelle testimonianze dell’antichità greco-latina Monica Centanni, Il nome dei Persiani. Δαναής τε γόνου / τὸ παρωνύμιον γένος ἡμέτερον (Aesch. Pers., 144-145, ed. West) Mario Cesarano, Danae, Perseo e Acrisio tra gli Etruschi di Spina Maddalena Bassani, Danae fondatrice di Ardea. Note per una ricerca Gabriella Fényes, A Terracotta Mould from Aquincum depicting the Story of Danaë Andrea Torre, Le Danae di Petrarca (e non solo) Piermario Vescovo, “Ella si siede sola sopra un scanno; io mi vo’ tramutare in pioggia d’oro”. Note sulla Comedia de Danae di Baldassarre Taccone Barbara Baert, Oculi! Danaë and the Uncanny Space Simona Dolari, “Titian. Love, Desire, Death”. Recensione alla mostra della National Gallery di Londra (16 Marzo 2020 – 17 Gennaio 2021) Lorenzo Gigante, Da Tiziano a Bellucci, da Danae a Danae. Dialogo con un dipinto problematico Elena Pirazzoli, ”In questa cassa piena di chiodi”. La Danae di Tiziano da Montecassino a Carinhall, da Altaussee alla Farnesina Carlo Sala, La Danaë di Vadim Zakharov alla...

Introduzione a Cicerone

Introduzione a Cicerone

Autore: Emanuele Narducci

Numero di pagine: 252

L'attività politica e intellettuale di Cicerone, sullo sfondo delle tensioni laceranti del suo tempo, ricostruita da uno dei maggiori esperti della sua opera.

Menodoto di Nicomedia

Menodoto di Nicomedia

Autore: Lorenzo Perilli

Numero di pagine: 252

Menodotus of Nicomedia (II AD) has usually been considered as one of the most important among the physicians of the so-called Greek Empirical school, as well as, according to an-cient testimonies, a leading figure of Skepticism and, at least until mid-20th century, a fore-runner of modern experimental science. This book offers the first scientific monograph en-tirely devoted to an empirical doctor, together with a collection of fragments in the form of a "running commentary". In the resulting frame, a more reliable historical position is re-covered for Menodotus (and, through him, for the last development of Greek empirical medicine), and the usual picture is substantially altered. Main lines of the work are the problem of sources, which can be identified almost exclusively with the famous doctor Galen, and of their trustworthiness; the misunderstood role of Menodotus as a source of Galen for his picture of Empiricism; the mutual relationship between the concepts of reason and experience, and the problematical acceptance of the former into the empirical doctrine; the relationship of Menodotus to his forerunners, not only inside the school but also in the post-Aristotelian history...

Giovenale, ›Satira‹ 9

Giovenale, ›Satira‹ 9

Autore: Franco Bellandi , Decimus Iunius Iuvenalis

Numero di pagine: 403

The series publishes important new editions of and commentaries on texts from Greco-Roman antiquity, especially annotated editions of texts surviving only in fragments. Due to its programmatically wide range the series provides an essential basis for the study of ancient literature.

Dizionario portatile e di pronunzia francese-italiano ed italiano-francese ..., 2

Dizionario portatile e di pronunzia francese-italiano ed italiano-francese ..., 2

Autore: J. L. Barthelemi Cormon

Numero di pagine: 899
Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

L’antologia, il tempo e la memoria, di Roberto Antonelli (p. vii-xii) Antologia e tradizione Lionello Lanciotti, L’antologia in Cina (p. 1-11) Riccardo Scarcia, Logica dell’antologia classica e operatività delle crestomazie (p. 13-38) Giorgio Brugnoli, Collectanea di testi o d’autore o variorum (p. 39-55) Fabio Stok, Un’antologia poetica fra corte visigotica e cultura carolingia (p. 57-73) Angelo Arioli, Antologie arabe medievali (p. 75-99) Peter Dronke, Le antologie liriche del Medioevo latino (p. 101-117) Maria Luisa Meneghetti, La forma-canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari (p. 119-140) Maria Carla Battelli, Le antologie poetiche in antico-francese (p. 141-180) Anton Touber, L’anthologie de la lyrique allemande médiévale (XIIe et XIIIe siècle) (p. 181-193) Giovanni Borriero, Sull’antologia lirica del Due e Trecento in volgare italiano. Appunti (minimi) di metodo (p. 195-219) Nadia Cannata Salamone, L’Antologia e il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527) (p. 221-247) María Luisa Cerrón Puga, Materiales para la construcción del canon petrarquista: las antologías de Rime (libri I-IX) (p. 249-290) Maria Serena Sapegno,...

Grand dictionnaire français-italien et italien-français. Continué et terminé par MM. Basti et Cerati

Grand dictionnaire français-italien et italien-français. Continué et terminé par MM. Basti et Cerati

Autore: Giuseppe Filippo Barberi

Italienisch-deutsches und deutsch-italienisches Wörterbuch. Ersten Theils zweiter Band, von N - Z

Italienisch-deutsches und deutsch-italienisches Wörterbuch. Ersten Theils zweiter Band, von N - Z

Numero di pagine: 542
Properzio fra tradizione e innovazione

Properzio fra tradizione e innovazione

Autore: Roberto Cristofoli , Carlo Santini , Francesco Santucci

Numero di pagine: 268
La memoria post mortem

La memoria post mortem

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 234

Con l’espressione «memoria post mortem» si intende alludere a una serie di processi, letterariamente, storiograficamente e artisticamente documentati, volti alla fabbricazione della memoria di un individuo, al fine di garantirgli una forma di sopravvivenza alla morte, più o meno duratura, o addirittura perenne. Gli studiosi che hanno partecipato a questo libro, decisi a confrontarsi al di là delle barriere disciplinari che ancora si ergono alte nelle istituzioni universitarie, hanno accettato di indagare, con i propri strumenti specialistici e in un contesto aperto al confronto, le molteplici forme di costruzione memoriale (logoi, erga, scripta, monumenta, imagines) attestate in Europa e nel Mediterraneo su un arco cronologico che dalla Grecia arcaica giunge alla Napoli angioina, passando per Roma e l’Impero carolingio.

Erga-Logoi. Vol 5, No. 1 (2017)

Erga-Logoi. Vol 5, No. 1 (2017)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 186

Table of Contents: Philippe de Macédoine a-t-il jeté à la mer trois mille prisonniers de l'armée phocidienne? Remarques sur l'historiographie de la bataille du Champ de Crocus (353), Bernard Eck - Echi di dibattiti teologici sull'icona e sulla Croce nella poesia di Giorgio di Pisidia, Lia Raffaella Cresci - Nota a Plato, Hippias minor 364b1-3, Silvia Venturelli - Nota a Platone, Cratilo 427e5-7: ἐν τοῖς μεγίστοις μέγιστον, Marco Donato - Una fiaccola per Pan. Un riesame delle testimonianze sulle lampadedromie nell'Atene classica, Roberto Capel Badino - Tyrants and Kings in the Latin Theatre (from Naevius to Accius), Federico Russo - Il ritrovamento di CIL XI 969: un'importante iscrizione onoraria di Regium Lepidi che si credeva perduta, Nicola Cassone - Sulla sussidiarietà della iurisdictio e dell'intervento statale nel processo esecutivo romano, Valeria Carro - Quod contra ius gestum videtur, firmitatem non tenere: riflessioni minime su Carus, Carinus, Numerianus, C. 7.64.5 (a. 283), Daniil Tuzov - Il commento a Virgilio di Giulio Pomponio Leto: un'ipotesi sul nome Sabinus, Andrea Crespi

Il nemico indomabile

Il nemico indomabile

Autore: Umberto Roberto

Numero di pagine: 400

Tutto ha inizio con la conquista romana, alla fine del primo secolo avanti Cristo. L’assoggettamento delle popolazioni indigene, la costruzione di insediamenti nelle remote regioni del Nord. Ma i Germani non si sottomettono. Un’improvvisa insurrezione sbaraglia gli invasori nella foresta di Teutoburgo, costringendoli alla fuga oltre il Reno. La vendetta romana avrà dimensioni epiche, fino alla vittoria celebrata in un trionfo sui barbari in catene. Poi, inaspettata, la decisione di Tiberio: il principe abbandona i Germani al loro destino e riporta il confine sulle rive del Reno. Queste vicende hanno dato vita a un mito potente: quello dei Germani ribelli e indomabili, tenaci custodi della loro libertà, capaci di umiliare uno degli imperi più potenti della storia, ostili a una piena integrazione nella civiltà latina. Un mito che evoca una frattura nel cuore dell’Europa, un dissidio che attraversa tutta la nostra storia fino a oggi. Un impero all’apice della sua potenza, votato a una espansione senza limiti, contro popoli liberi e indomabili: la lotta tra Roma e i Germani è un confronto drammatico, una sfida epica per la sopravvivenza. La storia di una questione antica...

Lettera sul suicidio

Lettera sul suicidio

Autore: Lucio Anneo Seneca

Numero di pagine: 150

Nelle "Epistulae ad Lucilium" di Seneca si alternano lettere più brevi e altre che si configurano come brevi trattati sotto forma epistolare. Tra queste ultime spicca la lettera 70, piuttosto corposa con i suoi ventotto paragrafi, che sviscera l'idea, tipicamente stoica, secondo la quale la vita non è sempre, di per se stessa, degna di essere vissuta. Anzi, secondo la concezione etica tipica dell'élite romana, fortemente intrisa di stoicismo, ognuno è libero e deve sapere porre fine alla propria esistenza in una serie ben precisa di circostanze: quando, per esempio, si è afflitti da una malattia incurabile, nel caso del "taedium vitae" (espressione che potremmo quasi far corrispondere al moderno concetto di «depressione») o in tutti i casi in cui la dignità dell'individuo, o la sua libertà, sono definitivamente e senza speranza minacciate o stroncate. Questo aspetto dell'autodeterminazione del saggio - uno dei punti di divergenza più interessanti tra la filosofia stoica e il cristianesimo, per tanti altri versi invece assimilabili -, si rivela di grande attualità anche nell'odierno dibattito etico-politico.

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Vol 1, No 2 (2013)

Erga-Logoi. Rivista di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità. Vol 1, No 2 (2013)

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 170

Erga-Logoi è una rivista, soggetta a peer-review, di storia, letteratura, diritto e culture dell'antichità; un concetto, quest'ultimo, da intendere in senso ampio sul piano dell'estensione geografica e cronologica. Il titolo è stato scelto per sottolineare, evocando il proemio metodologico di Tucidide - benché la contrapposizione abbia ovviamente, in quel contesto, valore diverso -, l'intento di guardare al mondo antico prestando attenzione sia al "fatto" (gli eventi storici, la produzione artistica, la cultura materiale), sia al "detto" (il discorso poetico, letterario, storico, normativo nella sua forma orale e scritta). Erga-Logoi is a peer-reviewed journal of ancient history, literature, law and culture, as broadly conceived in geographical and chronological terms. Evoking Thucydides' methodological exordium (although in that context the opposition obviously has a different value), the name of the Journal was chosen to reflect its intention of looking at the ancient world paying attention to both “facts” (historical events, artistic production, material culture) and “words” (literary, historical, legal production in its oral and written forms).

Dizionario italiano, latino, illirico, cui si permettono alcuni avvertimenti per iscrivere, e con facilità maggiore leggere le voci illiriche, scritte con caratteri italiani, ed anche una breve grammatica per apprendere con proprietà la lingua illirica. Con in fine l'indice latino-italicus. Opera del p. Ardelio della Bella della compagnia di Giesu dedicata all' eccell. k. Carlo Pisani

Dizionario italiano, latino, illirico, cui si permettono alcuni avvertimenti per iscrivere, e con facilità maggiore leggere le voci illiriche, scritte con caratteri italiani, ed anche una breve grammatica per apprendere con proprietà la lingua illirica. Con in fine l'indice latino-italicus. Opera del p. Ardelio della Bella della compagnia di Giesu dedicata all' eccell. k. Carlo Pisani

Autore: Ardelio Della Bella

Numero di pagine: 1012
Pervertere

Pervertere

Autore: Luigi Castagna , Gregor Vogt-Spira

Numero di pagine: 318

Die Beiträge zur Altertumskunde enthalten Monographien, Sammelbände, Editionen, Übersetzungen und Kommentare zu Themen aus den Bereichen Klassische, Mittel- und Neulateinische Philologie, Alte Geschichte, Archäologie, Antike Philosophie sowie Nachwirken der Antike bis in die Neuzeit. Dadurch leistet die Reihe einen umfassenden Beitrag zur Erschließung klassischer Literatur und zur Forschung im gesamten Gebiet der Altertumswissenschaften.

Il teatro antico

Il teatro antico

Autore: Guido Paduano

Numero di pagine: 366

Un'introduzione alla drammaturgia classica, attraverso l'analisi del suo nucleo fondante, la concezione del personaggio in rapporto agli altri, alla collettività, agli dei, al destino: dai Persiani di Eschilo all'Ottavia pseudo-senecana, le ottantacinque opere superstiti del teatro classico greco e latino sono presentate nella ricostruzione puntuale della trama, delle idee guida e degli spunti problematici che ciascun dramma presenta rispetto all'opera complessiva dell'autore.

De nominibus dubiis cuius generis sint

De nominibus dubiis cuius generis sint

Autore: Elena Spangenberg Yanes

Numero di pagine: 612

Estremo erede, in ordine cronologico, della tradizione antica sul 'dubius sermo', che risale in ultima analisi a Plinio il Vecchio, il trattato anonimo 'De nominibus dubiis' (VII/VIII sec. d. C., probabilmente composto in Gallia) è costituito da una serie alfabetica di lemmi che vertono per lo più su questioni di genere nominale, ma anche di numero, ortografia e semantica. Esso occupa un posto rilevante nel panorama della trattatistica grammaticale latina sia come fonte di frammenti di opere perdute di età repubblicana e protoimperiale, sia perché è uno dei più precoci testimoni dell’uso scolastico della letteratura cristiana. Il volume curato da Elena Spangenberg Yanes propone una nuova edizione critica del 'De nominibus dubiis', basata sulla prima collazione completa e diretta di tutti i manoscritti conosciuti, che ha condotto a una ricostruzione più affidabile del testo e al recupero della sua 'facies' ortografica originale. La tradizione manoscritta, la struttura e le fonti dell’opera, così come le sue particolarità espressive e dottrinali, sono illustrate nell’ampia introduzione e nel commento continuo. Il volume è completato dagli indici dei lemmi e dei passi ...

Il centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina

Il centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina

Autore: Paola Paolucci

Numero di pagine: 487

La collana degli Anthologiarum Latinarum parerga si arricchisce ora dell'edizione critica del centone virgiliano Alcesta dell'Anthologia Latina, tràdito dal codex Parisinus Latinus 10318 (Salmasianus). L'accurata edizione critica, condotta con scrupolosa analisi della tradizione ms. e dei contributi filologici editi ed inediti, prodotti dal XVII sec. ad oggi, è preceduta in questo volume da un'ampia introduzione, che esamina le molteplici versioni della mitografia su Alcesti e il particolare genere letterario del centone; affaccia l'ipotesi di una originale attribuzionale autoriale con relativa datazione del centone; registra progressi in ordine a tecnica compositiva, strategie letterarie della poesia centonaria e suo rapporto con l'esegesi virgiliana antica. Il testo critico è accompagnato da traduzione italiana e commento. Die Reihe Anthologiarum Latinarum parerga wird fortgesetzt mit der vorliegenden kritischen Edition des Vergil-Cento Alcesta aus der Anthologia Latina, das im codex Parisinus Latinus 10318 (Salmasianus) überliefert ist. Die sorgfältige kritische Edition beruht auf einer sehr genauen Analyse der handschriftlichen Überlieferung und der gedruckten und...

Dizionario portabile e di pronunzia, francese italiano e italiano francese

Dizionario portabile e di pronunzia, francese italiano e italiano francese

Autore: J. L. Cormon

Numero di pagine: 913
Dictionnaire portatif et de prononciation italien-français et français-italien

Dictionnaire portatif et de prononciation italien-français et français-italien

Autore: J. L. Barthélemi Cormon

Numero di pagine: 899
Dizionario portatile et di pronunzia francese-italiano ed italiano-francese...

Dizionario portatile et di pronunzia francese-italiano ed italiano-francese...

Autore: Jacques-Louis-Barthélemy Cormon

Numero di pagine: 730
Dal monastero allo spedale de' pazzi

Dal monastero allo spedale de' pazzi

Autore: Renzo Sabbatini

Numero di pagine: 256

«Il giorno 20 d’aprile del corrente anno 1773 fu aperto lo spedale di Fregionaia. Nel giorno 21 feci trasportare i pazzi, che in numero di 11 si trovavano nelle carceri di Torre». Prende così avvio la secolare storia dell’ospedale psichiatrico di Maggiano, il Magliano di Mario Tobino. Nel solco della più avvertita storiografia, questo volume affronta il fenomeno sotto diversi punti di vista. Il libro si apre con un’ampia e innovativa panoramica sulla Lucca del Settecento in cui trova naturale collocazione la tradizione assistenziale, dalle radici antiche,ma ormai concentrata nel grande ospedale di San Luca della Misericordia, al quale viene affidata la gestione del nuovo «Spedale de’ pazzi». L’attenzione si sposta poi sulle linee evolutive dell’approccio alla malattia mentale nel Sei-Settecento: da un lato quella «correzionaria» dell’internamento a scopo rieducativo, con al centro il lavoro; dall’altro quella teorica della riflessione medica, sempre più sensibile agli aspetti propriamente psichiatrici. Sono prese inoltre in esame le caratteristiche architettoniche e artistiche del secolare complesso di Fregionaia, nonché gli aspetti amministrativi. Gli...

Mira varietas lectionum

Mira varietas lectionum

Autore: Raffaella Cantore , Chiara Telesca , Fjodor Montemurro

Numero di pagine: 338

Con l’espressione mira varietas lectionum si suole indicare, già a partire dalla filologia del Settecento, la straordinaria ricchezza di varianti nella tradizione di un testo antico; se da un lato l’aggettivo mirus tradisce un certo stupore e quasi un fastidio per l’eccessivo proliferare delle lezioni, dall’altro esso acquisisce il senso positivo dello straordinario guadagno di conoscenze che ne ricaviamo per la storia della tradizione e della trasmissione del testo. Lo studio della mira varietas è strumento fondamentale per una più matura e sicura costituzione del testo, per la ricostruzione della sua circolazione in età antica, per la comprensione della sua fortuna e ricezione, per la riflessione sulle moderne interpretazioni. La miscellanea, nata dalla volontà di restituire al testo e alla sua storia questa ricchezza culturale, raccoglie contributi incentrati sull’idea di una filologia concepita quale studio della tradizione, fortemente devota al valore della ricostruzione concreta e minuta come mezzo che illumini frammenti del passato e stimoli a rinnovare sempre le nostre credenze. Il volume comprende dodici saggi che spaziano dalla tradizione diretta, con...

Imagines Antiquitatis

Imagines Antiquitatis

Autore: Stefano Rocchi , Cecilia Mussini

Numero di pagine: 336

In the last few years a reconsideration of the past of the ancients and of the concepts correlated to it (e.g. the ʻclassicalʼ) has been important to many scholars. The present volume adds to the range of perspectives on the antique by expanding research to include different, hitherto unexplored spheres, whether that be chronological perspectives or disciplinary ones, as well as by opening up the discussion to include textual types that previous studies have treated little or not at all. Fourteen essays on various fields aim at defining the categories in which the past is constructed, thought, valued, functionalized and redrawn. They concentrate on the category of the ʻantiqueʼ and the role it plays in texts and authors, with specific reference to the ʻtopicalizationʼ, conceptualization and renegotiation of the ʻantiqueʼ and the ʻancientsʼ. The textual types analysed belong to the following fields: ancient philosophy and history of ideas, ethnography, historiography and antiquarianism, literature and philology, grammar and Roman law, Renaissance studies.

La fattoria e la villa dell'Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma

La fattoria e la villa dell'Auditorium nel quartiere Flaminio di Roma

Autore: Andrea Carandini , Maria Teresa D'Alessio , Helga Di Giuseppe

Numero di pagine: 650
Contributi italiani al XV Congresso internazionale degl slavisti

Contributi italiani al XV Congresso internazionale degl slavisti

Autore: Marcello Garzaniti , Alberto Alberti , Monica Perotto , Bianca Sulpasso

Numero di pagine: 442

Questo volume contiene i contributi italiani al XV Congresso Internazionale degli Slavisti (Minsk, 20-27 agosto 2013). Nel solco della migliore tradizione della slavistica italiana, i relatori presentano in diverse lingue un ampio ventaglio di tematiche che vanno dalla questione cirillo-metodiana alla riflessione critica su autori contemporanei. Pur nella diversità degli approcci disciplinari e metodologici, dalla paleografia all’analisi testuale, dalla comparativistica letteraria alla sociolinguistica, questi contributi mostrano che la slavistica italiana mantiene fede alle sue radici, sviluppando criticamente gli studi precedenti e aprendo nuove prospettive alla ricerca, mentre emerge una nuova generazione di studiosi. Come in passato, la slavistica italiana sta svolgendo un ruolo significativo non solo nelle relazioni culturali dell’Italia con i singoli paesi slavi, ma più complessivamente nell’orizzonte di un processo vasto e complesso di integrazione delle diverse culture europee, che va ben al di là dei confini dell’Unione Europea e in cui il mondo slavo, nella sua varietà di lingue e culture, costituisce uno dei suoi principali attori.

Ultimi ebook e autori ricercati