
Figure dell’ombra nell’illuminismo
Autore: Enzo Cocco
Nel secolo dei lumi, che Voltaire definisce “l’aurora della ragione”, la luce della fiaccola della filosofia brilla, come in un crepuscolo, insieme all’oscuro chiarore della torcia del pregiudizio e del fanatismo. Peraltro, nel Discorso preliminare dell’Enciclopedia, d’Alembert aveva già parlato della “debolezza dei nostri lumi” e avvisato che la barbarie dura secoli e sembra essere il nostro elemento naturale, mentre la ragione e il buon gusto passano in un lampo. L’età dei lumi è anche il tempo d’una febbrile esaltazione della vita e d’una ricerca insistente, a volte ossessiva, della felicità, al cui fondo, però, si indovina un mal di vivere i cui sintomi più significativi sono la melanconia e i vapori, l’inquietudine e la noia, tutti riferibili “alla scoperta e alla presa di coscienza del vuoto e dell’insicurezza interni all’essere”.


![Raccolta di poetici componimenti in occasione che la nobil donna veste l'abito religioso nel regio monastero delle vergini col nome di Maria Contarina [Daniel Florio, Cirillo Busana, Marco Eugenio Pesci ... et al.]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/raccolta-di-poetici-componimenti-in-occasione-che-la-nobil-donna-veste-l-abito-religioso-nel-regio-monastero-delle-vergini-col-nome-di-maria-contarina-daniel-florio-cirillo-busana-marco-eugenio-pesci--id-3IlKLLmX0q4C.jpg)




























