Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Manuale di scrittura creativa

Manuale di scrittura creativa

Autore: Simona Sciancalepore

Numero di pagine: 192

In Rete contenuto e marketing sono centrali ma spesso non si presta la giusta cura nella scrittura per i media digitali, sacrificando la creatività e limitandosi a ripetere formule ormai note e poco efficaci. Questo libro aiuta a trovare le parole quando sembra di non averne. È un modo di avvicinarsi alla scrittura attraverso un approccio che include i principi del design, con l'obiettivo di smettere di scrivere sempre le stesse cose e imparare a raccontarsi condividendo idee ed esperienze, immedesimandosi in chi legge. Il punto di partenza è il processo di ricerca: imparare a farsi le domande giuste, definire messaggio, contesto e obiettivi, pensare e agire come un designer, immaginando nuovi percorsi. Quindi viene data grande attenzione a buoni e cattivi esempi di scrittura tratti da siti web, newsletter, social network e blog: consigli semplici da cui prendere ispirazione. Gli esercizi che chiudono il volume consentono infine di mettere alla prova quanto appreso e sperimentare alla ricerca di uno stile personale. Una guida ricca di spunti e suggerimenti, dedicata sia a chi scrive per professione sia a chi lo fa per passione su un sito, un blog o un social network.

Terza missione.

Terza missione.

Autore: Costantino Formica

Numero di pagine: 160

Questo lavoro a più mani disegna, ricostruisce ed interpreta la nozione di terza missione, con la quale le università stanno misurandosi in questi giorni e ancor più dovranno fare nei mesi a venire. Le coordinate storiche, le prospettive teoriche, le analisi programmatiche ed alcuni studi di caso concorrono in queste pagine ad uno scavo ermeneutico che restituisce un profilo di università coerente con la propria vicenda storica, attenta alle provocazioni del tempo presente, proiettata alla costruzione del futuro e quindi preoccupata del destino dei giovani, dello sviluppo della scienza e della crescita della società.

Il teatro euroasiano

Il teatro euroasiano

Autore: Nicola Savarese

Numero di pagine: 154

Il teatro eurasiano è quella regione del sapere teatrale dove le grandi tradizioni classiche dell’Asia si intrecciano con quelle europee e occidentali. Un territorio, diventato esplicito nel Novecento, che traduce un’idea attiva della cultura teatrale moderna in un insieme di esperienze innovative, essenziali alla definizione della scienza teatrale e delle tecniche creative dell’attore.

Jerzy Grotowski

Jerzy Grotowski

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 216

Il XXI secolo è destinato a diventare il “secolo di Grotowski” perché, come dimostrano i saggi raccolti in questo volume a cura di Antonio Attisani, in diversi paesi del mondo stanno nascendo nuove riflessioni e nuove pratiche del teatro all’insegna dell’incontro più che della rappresentazione e dello spettacolo e ciò soprattutto per merito del Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards. Contributi di Bénédicte Boisson, Franco Perrelli, Maria Pia Pagani, Magda Romanska, Tatiana Motta Lima, Antonio Attisani, Giulia Randone, Iwona E. Rusek, Éric Vautrin, Yannick Butel, Kris Salata, Isabelle Schiltz, Mario Biagini. Primo volume della collana ''Mimesis Journal Books''

Il teatro dei registi

Il teatro dei registi

Autore: Roberto Alonge

Numero di pagine: 202

Dai precursori della regia teatrale nella Parigi degli anni Trenta dell'Ottocento ai suoi padri fondatori – Stanislavskij, Mejerchol'd –, ai molti interpreti contemporanei, italiani e stranieri – da Strehler a Ronconi, da Kantor alla Mnouchkine, da Grotowski a Eugenio Barba –, Roberto Alonge presenta i grandi maestri che hanno ‘inventato' la regia, ne hanno fatto un'arte e ancora oggi ne rinnovano quotidianamente l'essenza.

Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

Organizzare teatro a livello internazionale. Linguaggi, politiche, pratiche, tecniche

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 321

1059.10

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

La rifondazione degli studi teatrali in Italia dagli anni Sessanta al 1985

Autore: Roberta Ferraresi

Numero di pagine: 384

La storia dello spettacolo in Italia è una materia piuttosto nuova, che si forma accademicamente nella temperie politica, culturale e artistica che si snoda fra gli anni Sessanta e gli Ottanta. Ma la sua vicenda è molto più lunga e complessa. Anzitutto, perché poggia su di una tensione storiografica preesistente: per questo, più che di “nascita”, nel nostro Paese si parla di rifondazione degli studi di teatro. E poi in quanto alcune delle domande alla base del nuovo paradigma scientifico – a partire dalla definizione stessa dell’oggetto d’indagine – continuano a riverberare anche in seguito. Incastonato com’è fra passato e futuro, il processo di istituzione della disciplina non rappresenta esclusivamente uno snodo-chiave nella nostra cultura teatrale novecentesca. È anche una tappa, certo dirompente, di una storia di più lunga durata, da un lato in larga misura già in atto rispetto al momento che si è soliti considerare il suo innesco e dall’altro lato per certi versi tuttora ben viva e attiva. Questo libro ha il proposito di ricostruire i primi passi di tale progetto, alla ricerca tanto delle ragioni che a un certo punto, intorno alla metà del XX...

Atti I Convegno Il Teatro Musicale

Atti I Convegno Il Teatro Musicale

Autore: Stefania Vasetti

Numero di pagine: 112

Per riflettere e discutere sul potenziale didattico del teatro musicale per bambini, quale strumento interdisciplinare che attraverso il coinvolgimento e il divertimento puo avvicinare i ragazzi al mondo dell espressione artistica, il M Marco Papeschi ha organizzato in seno alla Rassegna Chi e di scena il I Convegno Nazionale su Il Teatro Musicale: dalle scuole al palcoscenico, che si e tenuto il 29 aprile 2008 presso il Salone Brunelleschi dell Istituto degli Innocenti a Firenze. Secondo Papeschi il teatro musicale puo essere per la scuola pubblica un contenitore creativo e produttivo di percorsi didattici appassionati che stimolano nei giovani un ritrovato slancio di entusiasmo diventando cosi una nuova chiave di lettura della didattica scolastica. Il Convegno e stato un occasione importante per un confronto su scala nazionale di esperienze nate in seno all istituzione scolastica che fino a ora erano rimaste confinate nei loro ambiti territoriali di appartenenza. La giornata si e svolta all insegna di una densa discussione su argomenti di carattere musicale, teatrale, pedagogico, strutturale e comunicativo e sulle implicazioni pedagogiche piu o meno evidenti che tale attivita...

L'artificio e l'emozione

L'artificio e l'emozione

Autore: Luigi Allegri

Numero di pagine: 208

Luigi Allegri, ripercorrendo le teorie novecentesche sull'attore, da Stanislavskij a Mejerchol'd, da Brecht a Grotowski, le scopre attraversate da due grandi correnti: chi chiede all'attore una partecipazione esistenziale prima ancora che professionale e chi lo considera soprattutto un consapevole utilizzatore di tecniche. Polarizzazioni, entrambe, che recuperano all'attore del Novecento centralità creativa e uno statuto originario di corporeità, grande rimosso del teatro ottocentesco.

La Poetica di Tadeusz Kantor

La Poetica di Tadeusz Kantor

Autore: Emanuele M. Barboni Dalla Costa

Numero di pagine: 174

Questo lavoro intende rivalutare il ruolo di fotografo di teatro, in un percorso di analisi che parte dagli anni '70 per concludersi nei '90. È il periodo in cui Maurizio Buscarino, fotografo di teatro, segue in numerose rappresentazioni italiane il regista polacco Tadeusz Kantor, regalandoci una vasta raccolta di scatti che ad oggi rappresentano la memoria collettiva del lavoro kantoriano sulla scena. Questo, dunque, il punto di partenza. La memoria degli spettacoli di Kantor attraverso l'opera fotografica di Maurizio Buscarino. Per introdurre l'argomento, è stato necessario in prima istanza valutare la situazione sociale e storica del teatro di quell'epoca. Un'epoca avanguardistica, dove la sperimentazione riscuoteva un notevole successo in tutto il continente europeo. Ed è in questo clima di fermento e rinnovamento che prende vita il progetto kantoriano del Cricot2, teatro composto da attori professionisti come da gente comune, atto a rappresentare il valore della memoria dello stesso demiurgo polacco. Buscarino in questo frangente opera con una certa continuità, lavorando con e sul regista in molti spettacoli. Un rapporto di lavoro atipico e “rischioso”, ma certo degno ...

Atto secondo

Atto secondo

Autore: Antonio Attisani

Numero di pagine: 272

Atto secondo, titolo di questo libro e unico superstite di una commedia che, nelle sue altre parti, non verrà mai scritta. Una narrazione che si snoda dal sogno adolescenziale del teatro (chi sa perché?) ai primi passi sulla scena, dalle avventure della formazione al successo professionale, dal Piccolo Teatro al Teatro del Sole e alla cooperazione teatrale. E ancora, nell’Italia degli anni non solo di piombo, il passaggio all’editoria militante, poi alla critica e all’organizzazione culturale. La contrastata direzione di un festival conclude l’atto e prelude al seguente, quello dell’insegnamento universitario. Sempre guidato dall’amore per il teatro.Un amore che non smette di interrogare.

Diversità sulla scena

Diversità sulla scena

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 344

Diversità sulla scena è una raccolta di undici saggi scritti da critici e studiosi di teatro che affrontano la problematica del rapporto tra teatro e la creazione di una coscienza politica filtrata dalle voci di soggetti subalterni. Il volume è arricchito dai contributi di protagonisti della scena italiana che, nella loro veste di autori, attori e registi, denunciano pregiudizi e conformismo dando voce in tal modo a aree sociali tenute ai margini. In questa panoramica del teatro delle differenze, il volume offre una stimolante chiave di lettura della società contemporanea. Pur marginale nel mondo multimediale, paradossalmente il teatro collocato entro spazi emarginati ridiventa centrale e si riappropria di funzioni vitali, quasi finestra aperta, meglio cuore e polmone nella stessa società. Diversità sulla scena affronta argomenti articolati, dal punto di vista multiculturale e geografico, nella misura in cui collega territori di natura antropologica, culturale e traduttiva, grazie a nuove letture critiche dalla bibliografia altresì aggiornata.

La distribuzione pubblica organizzata del teatro. Prospettive future

La distribuzione pubblica organizzata del teatro. Prospettive future

Autore: Malaguti , Gentilucci

Numero di pagine: 111
La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale

La canoa di carta. Trattato di antropologia teatrale

Autore: Eugenio Barba

Numero di pagine: 264

Mettendo a frutto le proprie esperienze di regista e di studioso delle diverse tradizioni teatrali europee ed asiatiche, Eugenio Barba distilla in questo libro i principi transculturali che stanno alla base dell'arte dell'attore e del danzatore. Allo sguardo freddo dello scienziato si alterna quello di un viaggiatore appassionato, che rintraccia nella propria biografia e nelle storie di attori e registi del nostro secolo il valore del teatro come disciplina e rivolta. L'Antropologia Teatrale studia il comportamento dell'essere umano in una situazione di rappresentazione organizzata. Non si occupa dell'espressione artistica, ma di ciò che la precede e la rende possibile.

Missa in scena

Missa in scena

Autore: Luigi Martinelli

Un libro utile come strumento della cosiddetta “riforma della riforma” della liturgia cattolica. Un libro che affronta in modo critico la struttura e la prassi celebrativa della liturgia eucaristica celebrata secondo la forma ordinaria del rito romano. Un libro che affronta il problema da un punto di vista insolito: quello del teatro. La Messa è uno spettacolo? Certamente no. Tuttavia la liturgia, in quanto rito, intrattiene forti relazioni con il teatro poiché anch’esso trae origine dal rito e mantiene al suo interno forme e meccanismi rituali. Dunque attraverso una comparazione tra la liturgia e il teatro si intendono portare allo scoperto le contraddizioni performative della liturgia postconciliare e, nello stesso tempo, si vogliono anche offrire anche delle soluzioni. Ossia? Trasformare la Messa in uno show? Assolutamente no, secondo l’autore la liturgia moderna è già troppo spettacolarizzata. La via d’uscita alla crisi liturgica dei nostri tempi è tutta ratzingeriana, infatti l’autore propone come soluzione preferenziale un ritorno della tradizione nella liturgia che non si significa cadere nel tradizionalismo, ma affidarsi a quel patrimonio di gesti e di...

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta

Autore: Marina Geat

Numero di pagine: 258

La pubblicazione degli Atti del convegno internazionale Il pensiero letterario come fondamento di una testa ben fatta si propone di dare ampia disseminazione a riflessioni di studiosi che, a partire da approcci disciplinari diversi, si interrogano tutti circa l’importanza del testo letterario quale fattore strutturante di un modo complesso e ricco di guardare il mondo; di comprendere meglio se stessi e gli altri; di concepire la rete di relazioni, nel tempo e nello spazio, che compone il nostro ambiente di vita, fisico e mentale; di elaborare nuove prospettive di visione o forme di accesso alla realtà e al linguaggio più intime e dirette, come fa, ad esempio, la poesia. Sul solco del concetto di “testa ben fatta”, da Montaigne a Edgar Morin, la letteratura appare come una fondamentale modalità di connessione e di comprensione dei molteplici aspetti che realizzano la nostra umanità, per noi che siamo, innanzi tutto, degli «esseri di parola e di testi». Le Scienze dell’educazione traggono certamente vantaggio da questa consapevolezza, anche, o soprattutto, nel mondo attuale.

La nascita della regia teatrale

La nascita della regia teatrale

Autore: Mirella Schino

Numero di pagine: 240

La nascita della regia, snodo essenziale della storia del teatro, fa del Novecento una delle età d'oro delle arti sceniche. Questo libro ricostruisce il percorso tecnico ed esistenziale che ha rivoluzionato il teatro e lo ha reso una delle grandi avventure dell'età contemporanea.

Ultimi ebook e autori ricercati