Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Dare madri all’Italia

Dare madri all’Italia

Autore: Azzurra Tafuro

Numero di pagine: 217

Fra il 1848 e il 1871, nella fase più viva del Risorgimento, la democratica Laura Solera Mantegazza fondò a Milano un nido, una società operaia e una scuola professionale. Animate da una fitta rete di patriote, medici e pedagogisti, le tre istituzioni perseguirono il medesimo scopo, ossia migliorare le vite delle donne delle classi lavoratrici e, al tempo stesso, fare di loro delle “buone madri italiane”. Il volume prende le mosse da quest’esperienza per mettere in luce una forma inedita di impegno femminile in favore dell’Unità, la filantropia patriottica, e mostrare come queste militanti del movimento nazionale seppero fare della nazione una presenza quotidiana nelle vite delle lavoratrici, legandola a doppio filo alla maternità e a gesti intimi come l’allattamento. Con l’obiettivo di contribuire a una storia del Risorgimento più ampia e inclusiva, l’autrice allarga lo sguardo al contesto europeo e tramite lettere e opuscoli, inchieste e appelli, ricostruisce la storia di queste ambiziose italiane che si vollero patriote e filantrope.

Il sindacalismo federale nella storia d'Italia

Il sindacalismo federale nella storia d'Italia

Autore: Franco Della Peruta , Simone Misiani , Adolfo Pepe

Numero di pagine: 223
Ansia di purezza

Ansia di purezza

Autore: Dario Pasquini

Numero di pagine: 321

In questa monografia, la prima finora dedicata a un confronto fra la memoria del fascismo in Italia e la memoria del nazismo in Germania (Est e Ovest), l’autore ci conduce in un viaggio attraverso un universo affascinante e poco esplorato come quello della stampa satirica del dopoguerra, individuando nella diffusione della demarcazione fra puro e impuro lo snodo rivelatore di una situazione di ansia legata ai due regimi, con diversi esiti nelle due nazioni. Un’ansia in primo luogo derivante dalle procedure di epurazione del dopoguerra, davanti alle quali la società tedesca e quella italiana si sentirono messe sul banco degli imputati. Ma anche da un disagio più profondo. In questo senso, il ribrezzo provocato dalla diffusione delle immagini dei crimini nazisti favorì una significativa presa di distanza dei tedeschi dall’esperienza della dittatura. Al contrario, in Italia una rappresentazione del fascismo edulcorata ha fatto spazio, nell’opinione pubblica del dopoguerra, a una relazione più ambigua, e ancor oggi non risolta, con la memoria del trascorso regime.

Essere donne nei lager

Essere donne nei lager

Autore: Alessandra Chiappano , Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea in Ravenna e provincia

Numero di pagine: 273
Le Borgate del fascismo

Le Borgate del fascismo

Autore: Luciano Villani

Numero di pagine: 380

Storia urbana, politica e sociale della periferia romana.Le borgate nate in epoca fascista rappresentano una pagina fondamentale della storia di Roma contemporanea. Additate come i luoghi più malfamati della città, specchio dei suoi contrasti socio-economici e urbanistici, in esse può riassumersi il modo disordinato in cui la capitale è cresciuta e si è sviluppata. Avamposti dell’espansione edilizia del secondo dopoguerra, le borgate hanno costituito il luogo d’approdo per migliaia di famiglie dalle molteplici provenienze. Argomento fino a oggi poco dissodato, il processo di popolamento della periferia romana è affrontato in questo libro per mezzo di nuove fonti archivistiche, con cui è stato possibile verificare ipotesi di studio di recente acquisizione. Sullo sfondo, la storia del più importante Istituto di case popolari italiano svoltasi durante il ventennio, un periodo nel quale l’ente, fiancheggiatore delle politiche urbanistiche e abitative del fascismo per la capitale e, seppur a fasi alterne, organo edilizio del Governatorato, fu impegnato nella costruzione di intere parti di città e in quella di un vasto esperimento pedagogico di educazione fascista nei...

Il mestiere di storico (2014) vol. 2

Il mestiere di storico (2014) vol. 2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 337

Riflessioni Anna Lucia Denitto, Cantieri di storia(p. 5) Discussioni Michele Colucci, Giovanni Cristina, Domenica La Banca, Francesco Petrini e Gianni Toniolo, Economia e storia d’Italia (a cura di Barbara Curli)(p. 23) Rassegne e letture Ester De Fort, Scuola e nazione(p. 43) Domenica La Banca, Infanzia(p. 48) Giovanni Scirocco, Rivoluzionari senza rivoluzione(p. 51) Mario Toscano, Chiesa e fascismo(p. 53) Marta Baiardi, Negazionismo(p. 56) Philip Cooke, Primo Levi partigiano(p. 59) Luciano Allegra, Famiglia e autoritarismi nel ’900(p. 64) Le riviste del 2013(p. 69) Memorie e documenti(p. 131) I libri del 2013 / 2 Collettanei(p. 145) Monografie(p. 173) Indici Indice degli autori e dei curatori(p. 329) Indice dei recensori(p. 333)

Meridiana. 99

Meridiana. 99

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 261

Questo numero di «Meridiana» è focalizzato sulla presenza risalente e pervasiva dei «briganti italiani» e, più generalmente, dei fuorilegge politicizzati sette/ottocenteschi nella Wonderland della cultura di massa e degli immaginari collettivi del Novecento e di inizio XXI secolo. I saggi presentati sollecitano ad avviare il cantiere pressoché inesplorato dell’archeologia, della morfologia, della circolazione intermediale e della ricezione delle narrative a tema brigantesco nell’universo della musica, dei fumetti, dei cartoni animati, dei giochi da tavolo e dei videogames, della cultura materiale e del merchandising, del (foto)romanzo, della filmografia, degli sceneggiati televisivi e della fiction seriale up to date. Il revival e la resilienza delle narrazioni sintetizzabili nell’efficace espressione brigantiland non sono semplicemente delle trovate per richiamare turisti, per produrre brand, per vendere libri, per attirare followers, per aprire musei. Al contrario, sono processi culturali complessi che possiedono un forte impatto comunicativo e una formidabile pervasività, anche sul piano memoriale e simbolico. Queste costellazioni discorsive fanno parte di quelle...

Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Maestri e istruzione popolare in Italia tra Otto e Novecento

Autore: Roberto Sani , Angelino Tedde

Numero di pagine: 385
I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

I sentieri della scienza dell'educazione. Scritti in onore di Giovanni Genovesi

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 383

2000.1327

In cattedra con la valigia

In cattedra con la valigia

Autore: Michele Colucci , Stefano Gallo

Partenze, arrivi, ritorni, pendolarismi sono all’ordine del giorno per chi ha a che fare con la scuola. La mobilità territoriale è un elemento distintivo del lavoro nella scuola da lungo tempo, ma con la legge sulla «Buona Scuola» del 2015 è balzato all’attenzione dell’opinione pubblica, suscitando polemiche e conflitti di vario tipo e coinvolgendo sia i precari sia il personale di ruolo. Il tema della migrazione degli insegnanti sul territorio nazionale è oggi sulla bocca di tutti: docenti, famiglie, funzionari, dirigenti, studenti. Il volume per la prima volta affronta la questione in modo esaustivo e con un rigoroso approccio scientifico, grazie al coinvolgimento di un nutrito gruppo di studiosi appartenenti alle discipline più diverse: storici, demografi, sociologi, pedagogisti, storici dell’educazione. Viene qui presentata una ricostruzione del fenomeno partendo da dati statistici inediti, da indagini sul campo in territori particolarmente caratterizzati dalla presenza di insegnanti provenienti da altre regioni, dalla storia della mobilità del personale scolastico nel corso dell’Italia contemporanea. Il contributo della ricerca scientifica permette di...

Comunità in guerra sull’Appennino

Comunità in guerra sull’Appennino

Autore: Mirco Carrattieri , Alberto Preti

Numero di pagine: 465

I saggi raccolti in questo volume fanno il punto sugli studi dedicati alla Linea Gotica, valorizzano percorsi di ricerca già avviati e ne indicano altri, a partire dalla relativa marginalità della Gotica nel contesto della guerra in Europa, ma anche dalla sua unicità in termini di durata. In questa prospettiva, i saggi mettono a fuoco il tema della guerra combattuta e delle esperienze di guerra; l’azione del movimento di Resistenza, fra guerriglia e controguerriglia, fra affermazione e limiti del contropotere partigiano in territorio occupato e difficili rapporti con gli Alleati; le politiche di gestione dei territori da parte delle truppe occupanti, con particolare attenzione ai rastrellamenti, all’evacuazione coatta, alle violenze sulla popolazione civile; e le difficili pratiche di sopravvivenza da parte dei civili in quel sistema di potere vanificato o stravolto. I saggi conclusivi danno conto della grande varietà di iniziative e di strumenti posti in essere per valorizzare le “tracce” della Gotica, che hanno stimolato, in quei luoghi, un nuovo turismo della memoria.

Storica (2019) Vol. 73

Storica (2019) Vol. 73

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 199

Crimine e politica Francesco Benigno, Politica e criminalità nell’Italia del XIX secolo: una nota introduttiva Giulio Tatasciore, I misteri del brigante italiano: alle origini di un tipo criminale 1. Prologo: il secolo dei ladri 2. Un’estetica del male 3. L’invenzione della classe criminale 4. L’ultimo dei briganti 5. Avanguardia reazionaria vs setta dei masnadieri 6. Epilogo: la mala pianta Laura Di Fiore, Da liberali a criminali. I patrioti del Risorgimento meridionale 1. Il «nemico pubblico» 2. Dalla sicurezza del trono alla sicurezza della popolazione. Criminalizzazione e delegittimazione del nemico politico 3. Comunicazione politica e discorso pubblico reazionario 4. Conclusioni Claudio Grasso, Ettore Sernicoli: un poliziotto italiano contro il «terrorismo anarchico» (1880-99) 1. Un poliziotto italiano a Parigi 2. La «setta anarchica» 3. «Propaganda col fatto» e repressione 4. Il declino di un questore 5. Conclusioni Questioni Matteo Di Figlia, Piccole città per quarantenni. Sul senso di sé nella scrittura storiografica, in margine a un libro di Vanessa Roghi 1. Una genealogia 2. Al crepuscolo della politica 3. Piccola città 4. Definizioni 5. Generazioni e ...

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Il Piemonte risorgimentale nel periodo preunitario

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 221

Gli anni che vanno dal 1821 al 1848 furono molto intensi per la società piemontese. Pochi anni dopo il Congresso di Vienna infatti esplosero a Torino dei moti, duramente repressi da Carlo Felice re di Sardegna, il quale esautorò il nipote Carlo Alberto, reo di aver prestato ascolto ai rivoltosi e di averne sostenuto la richiesta di una Costituzione. In seguito, una volta salito al trono, Carlo Alberto adottò un prudente atteggiamento legittimista, e solo alla fine del suo regno promulgò lo Statuto albertino. Furono anni caratterizzati, da un punto di vista socio-politico, da diverse associazioni segrete di forte ispirazione buonarrotiana, dall’attività cospirativa di Mazzini, dall’afflusso dei primi esuli e dalla fondazione di alcuni giornali, come le «Letture popolari» di tendenze democratiche ma che mal si sposavano con le teorie mazziniane. In questo clima piuttosto effervescente si innestò la riforma dell’università, con la riorganizzazione sia delle materie scientifiche sia di quelle umanistiche e l’istituzione di nuove cattedre di Storia e di Economia politica. Questi e altri aspetti della società piemontese sono stati esaminati da un gruppo di studiosi con ...

«L’Italia è»

«L’Italia è»

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Fuori dalla retorica e dai revisionismi arbitrari e strumentali, il volume si interroga sul ruolo del Mezzogiorno nel fare l’Italia e nel costruire lo Stato-nazione lungo il Risorgimento e fino ai primi cinquant’anni. Lo fa chiamando in causa il dialogo tra specialismi diversi con proposte di ricerche i cui esiti dal caso studio convergono verso linee interpretative più generali. Intanto il problema della partecipazione alla causa patriottica; emerge dai lavori la presenza di figure collocabili nei gruppi dirigenti, ma anche quella di un popolo minuto, di figure più “nascoste”: di artieri, bottegai, modesti commercianti, di artigiani/strumentisti componenti le bande musicali e per la maggior parte analfabeti. Viene così messa alla prova la categoria di «rivoluzione», ma anche quella di “controrivoluzione”, “guerra civile”, “conflittualità”. Dopo l’Unità, di fronte alle complesse problematiche legate alla transizione e al progetto di nazionalizzazione, si ricorre ai canali istituzionali (scuola, esercito, famiglia) ma si mettono anche in campo pratiche e modalità diverse per educare e sollecitare senso comune: oltre a scritture e a comunicazione orale, ...

La nostra parte per noi stessi. I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

La nostra parte per noi stessi. I medici afro-americani tra razzismo, politica e riforme sanitarie (1945-1968)

Autore: Antonio Soggia

Numero di pagine: 434

1573.406

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2008) Vol. 7/1-2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2008) Vol. 7/1-2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Il tema: Flessibili/precarie, a cura di Anna Bellavitis e Simonetta Piccone StellaAnna Bellavitis e Simonetta Piccone Stella, Introduzione (p. 7-14).Rita Palidda, Diversamente atipiche. Disuguaglianze di genere e costi della flessibilità (p. 15-40).Adriana Nannicini, Una manciata di anni e un triangolo. Pratiche e conoscenza dei femminismi italiani intorno alla precarietà (p. 41-61).Luca Salmieri, Dentro, ma in basso. Le donne nel mercato del lavoro post-fordista (p. 63-85).Sandra Burchi, Lavorare in casa. Racconti di uno strano ritorno (p. 87-105).Anne-Sophie Beau, Gli impieghi precari nella grande distribuzione francese (p. 107-119).Frank Dellion, Il lavoro femminile in una fabbrica di cascami di seta di Briançon (p. 121-137).Daryl M. Hafter, Il lavoro delle donne nella Francia preindustriale: un dibattito storiografico (p. 139-163).Beatrice Zucca Micheletto, Lavoro, figli ed economia domestica nella Torino di Antico Regime (p. 165-192).Edoardo Lilli, Le lavandaie nella Roma del Settecento (p. 193-217).Paul Delsalle, Il lavoro delle donne nella Franca Contea al tempo degli Asburgo (1493-1678) (p. 219-232).Matthieu Scherman, I lavori delle donne nella Treviso del Quattrocento...

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Il mestiere di storico (2018) vol. 1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Riflessioni Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale? Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria» Discussioni Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano) Rassegne e letture Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica Altri linguaggi Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa Mostre e musei Valeria Galimi, Polin Michelangela Di Giacomo, House of European History Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum Storia in movimento Giovanni Gozzini, Dunkirk Roberto Peruzzi, First They Killed...

Camicie rosse

Camicie rosse

Autore: Eva Cecchinato

Numero di pagine: 400

Fino a oggi nessuno storico aveva provato mai a seguire i garibaldini, ad uno ad uno, oltre la soglia dei loro vent'anni: ritrovandone le tracce disperse, quasi pedinandoli nella vita spesso lunga e spesso travagliata che succedette alla loro formidabile giovinezza. È quanto ha voluto e saputo fare Eva Cecchinato. Sergio Luzzatto, "Corriere della Sera" La storia di Garibaldi, dei garibaldini trasformisti o sconfitti copre decenni della storia d'Italia, riguarda anche la 'zona grigia' del popolo e il ruolo della chiesa e, tra fascismo e antifascismo, arriva fino a noi, figli ignoranti. Goffredo Fofi, "Internazionale" Eva Cecchinato riesce in un'impresa che ha del miracoloso. La scommessa è quella di far convivere monarchici e repubblicani, moderati ed estremisti, conservatori e rivoluzionari: tutti l'un contro l'altro impegnati nell'improbabile assemblarsi di un'Italia unita che cambia volto e connotazione a seconda delle parti che la evocano. Giorgio Boatti, "Tuttolibri"

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Pasquale Saraceno commis d'Etat. Dagli anni giovanili alla ricostruzione (1903-1948)

Autore: Giuliana Arena

Numero di pagine: 178

1792.165

Popolazioni e società delle Venezie

Popolazioni e società delle Venezie

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 386

Il volume riunisce saggi dedicati alla storia sociale e all’evoluzione demografica dell’ampio territorio che va dalle Alpi al Po, dal golfo di Trieste a Bolzano. L’arco di tempo considerato è amplissimo, l’osservazione inizia infatti dalla romanizzazione delle Venezie e si spinge fino a considerare alcuni dei problemi più urgenti del giorno d’oggi. I temi sono declinati senza ricorrere a specialismi, partendo dal punto di vista delle popolazioni e delle loro componenti sociali. Area aperta, per ragioni geografiche, alle contaminazioni e agli scambi, queste regioni hanno attraversato in modo del tutto originale alcune fasi storiche decisive per il nostro Paese, dalla ristrutturazione sociale e demografica del Seicento all’avvio della transizione demografica, dalla grande emigrazione transoceanica ottocentesca alla più recente immigrazione di carattere economico. Una lunga vicenda storica che ha dato vita ad una delle macroregioni più aperte, dinamiche e stimolanti d’Europa.

Oltre l’Istituzione

Oltre l’Istituzione

Autore: Davide Lasagno

Numero di pagine: 225

Crisi e riforma dell’assistenza psichiatrica a Torino e in Italia. In Italia il secondo dopoguerra è stato segnato dal crollo irreversibile del sistema manicomiale pubblico e da una trasformazione radicale degli interventi assistenziali rivolti alle persone affette da minorazioni psichiche, fisiche e sensoriali. Le classi differenziali e speciali sono entrate progressivamente in crisi, così come gli istituti psicopedagogici, gli istituti d’istruzione per ciechi e per sordi e più in generale tutte le pratiche tendenti alla “separazione” tra individui sani e malati, tra “normali” e “subnormali”. Questo libro si orienta appunto all’analisi di quel grande cambiamento, delle sue conseguenze, delle ragioni culturali, sociali e politiche che lo hanno determinato, dei tempi e delle modalità con cui esso è avvenuto. L’indagine si concentra su un caso specifico – quello della psichiatria torinese tra gli anni Sessanta e Ottanta – ma non mancano incursioni in territori diversi – il mondo della scuola ad esempio – e in questioni e tematiche di più ampio respiro. Restringere il campo d’osservazione a una realtà particolare consente d’altro canto di...

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Storia della formazione professionale in Italia. Dall'uomo da lavoro al lavoro per l'uomo

Autore: D'Amico

Numero di pagine: 697

Ultimi ebook e autori ricercati