
La storia siamo noi
Autore: AA. VV.
Numero di pagine: 109LA STORIA SIAMO NOI Come i manuali di domani racconteranno la pandemia «Storico non significa an8co. La pandemia da Covid-19 è storia già oggi». Con queste parole il giornalista e storico Gianni Oliva definisce quella che è «una pandemia conclamata con effeL devastan8, un evento sanitario globalizzato su cui si è concentrata tuOa la macchina dell’informazione». Forse basterebbe questo a spiegare perché il coronavirus sia des8nato a finire nei libri di storia e perché certamente ne verrà tramandata la memoria. SopraOuOo perché la scala globale degli even8, con la diffusione capillare dell’informazione, ha mol8plicato il riverbero del disagio: le persone sono dovute rimanere chiuse nelle loro case per un tempo lunghissimo, le economie di scambio e di consumo sembravano collassare. La pandemia ha trasformato le abitudini di vita di uomini e donne di tuOe le età, in tuOo il mondo. Il numero di perdite umane è spaventoso… mai prima d’ora era stata messa in aOo una campagna di vaccinazione di massa di tale portata. Ognuno di noi ha dentro di sé il racconto di questo tempo. E ognuno di noi potrebbe raccontarlo in modo diverso. Dopo aver chiesto ai ragazzi di...