Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti. Erbe e frutti spontanei: raccolta, utilizzi e gastronomia.

Autore: Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 312

La guida tratta di un ambito assai particolare ma che ai nostri tempi affascina numerose persone, e si rivolge a coloro che per curiosità, interesse o passione vogliono utilizzare il selvatico nella cucina quotidiana. Il libro approfondisce l'utilizzo delle specie alimentari spontanee che vegetano nel nostro Paese, dalla raccolta alla preparazione per la tavola, con particolare attenzione agli aspetti culinari e gastronomici. Il tema fa oggi tendenza e l'ambito è noto agli addetti ai lavori, dal momento che la pratica è frequentata da tempo da diversi chef stellati, in tutta Europa e non solo. Il titolo "cucina quotidiana per tutti" significa però che il tema non è trattato dal punto di vista dell'alta cucina ma da quello "di casa", perché scopo della guida è di rivolgersi a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, neofiti o già esperti. Gli autori non fanno il tifo per gli usi tradizionali o piuttosto per il foraging, e alle discussioni sul mangiare selvatico vengono preferiti consigli, indicazioni e ricette. Le pagine sono ricche di informazioni ma anche di opportuni inviti alla prudenza nel maneggiare e mangiare alimenti che magari si conoscono poco.

Erbe spontanee in tavola. Per una cucina selvatica, con ricette sane, naturali e locali

Erbe spontanee in tavola. Per una cucina selvatica, con ricette sane, naturali e locali

Autore: Annalisa Malerba , Carla Leni

Numero di pagine: 223
Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: erbe amare e altre erbacce spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 216

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle così dette “erbe amare” e di molte altre che, nell'accezione comune, possono essere considerate “erbacce” e che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che sono conosciuti per il loro utilizzo alimentare. È il terzo degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, talvolta note ai più ma spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore suggerimenti per ampliare le sue conoscenze e sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del...

Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: le erbe spontanee più buone e versatili. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 252

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle erbe spontanee più buone e versatili, che appartengono però a buon titolo a quella categoria di vegetali spontanei presenti nel nostro Paese che da lungo tempo fanno parte della nostra tradizione alimentare. È il quarto degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro tratta di piante importanti di cui non si è parlato negli altri approfondimenti e dà attenzione sia agli utilizzi più consueti che a quelli innovativi che si possono fare di piante di interesse gastronomico, note ai più ma spesso trascurate o magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno. Tiene conto di abitudini attuali così come di usi residui locali, ma vengono proposte al lettore anche 250 ricette per sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere del selvatico ...

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici delle vallate dei Nebrodi

Autore: Pietro Ficarra ‐ Stefania Scaccabarozzi

La guida riguarda il territorio dei Nebrodi – isola nell'Isola – in Sicilia, per un aspetto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai quasi un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Degli stessi autori della "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e di quella dedicata alle piante selvatiche alimentari della Brianza e Triangolo Lariano, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, si rivolge agli abitanti del territorio dei Nebrodi ma è utilizzabile in tutta la Sicilia e anche in altre aree del sud. Può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ma anche a coloro che qui risiedono e sono interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo turistico, e non solo di prossimità. Serve in ogni caso a chi ama la cucina di ogni giorno, nelle forme non necessariamente "impegnate", e anche a taluni dei più avveduti ristoratori per proporre dei menù a base di erbe...

Sin imagen

Erbe spontanee salentine. Guida al riconoscimento e all'uso delle piante alimentari tradizionali

Autore: Rita Accogli , Piero Medagli

Numero di pagine: 208
Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano

Dalla natura alla tavola. Buoni da mangiare: erbe e frutti selvatici della Brianza e del Triangolo Lariano

Autore: Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 276

Il lavoro riguarda la Brianza e il Triangolo Lariano per un aspetto molto particolare ma che negli ultimi tempi interessa un numero crescente di persone, ossia la raccolta e l'uso in cucina di erbe e frutti selvatici, ormai un intreccio culinario e gastronomico fra sguardo sul passato, interesse per gli usi degli altri e innovativa curiosità. Si rivolge agli abitanti del territorio non meno però che a coloro che vivono nell'area metropolitana milanese e qui alimentano un quotidiano intenso turismo di prossimità, a quelle persone che amano sempre di più frequentare le campagne e i boschi per camminare e stare a contatto con la natura. Lo fa suggerendo che possono anche farlo per raccogliere erbe e frutti spontanei buoni da mangiare e provare così sapori nuovi, peraltro gratis, godendo inoltre di altri benefici effetti collaterali. La guida, con numerose schede delle specie più interessanti e una ricca proposta di ricette, può tornare utile a molti e non solo agli appassionati del naturale o della cucina creativa, ossia anche a coloro che nel territorio risiedono e sono variamente interessati ad attività divulgative, di educazione ambientale o a un particolare sviluppo...

Sin imagen

Le erbe selvatiche. Bontà e benessere in cucina

Autore: Gianfranco Barsotti , Luciana Bussotti

Numero di pagine: 256
Ordinanze emesse dall'intendente barone di Rigilifi sugli usi civici vantati nella provincia di Caltanissetta

Ordinanze emesse dall'intendente barone di Rigilifi sugli usi civici vantati nella provincia di Caltanissetta

Autore: Due Sicilie : Intendenza provinciale

Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: le aromatiche spontanee. Piante, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra ‐ Stefania Scaccabarozzi

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sulla raccolta e sull'uso gastronomico delle specie spontanee presenti nel nostro Paese che, per le loro funzioni in cucina, sono considerate "aromatiche". È il primo degli approfondimenti che seguono la recente "Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti" e delle guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di aromatiche insolite ma di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurate, poco apprezzate o misconosciute, e magari meglio utilizzate in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni profumi e sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, quanto meno tradizionali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti e consigli per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove con le aromatiche spontanee.

Il selvatico in cucina: bulbi, spine e germogli. Piante spontanee, consigli e gastronomia.

Il selvatico in cucina: bulbi, spine e germogli. Piante spontanee, consigli e gastronomia.

Autore: Pietro Ficarra , Stefania Scaccabarozzi

Numero di pagine: 216

La guida offre agli appassionati del selvatico un approfondimento sull'uso in cucina delle parti meno consuete dei vegetali spontanei presenti nel nostro Paese buoni per l'utilizzo alimentare. È il secondo degli approfondimenti che seguono la “Guida alla cucina selvatica quotidiana per tutti” e le guide dedicate dagli autori alle piante selvatiche alimentari dei territori della Brianza e del Triangolo Lariano (Lombardia) e dei Nebrodi (Sicilia). Il lavoro dà attenzione agli utilizzi che si possono fare di turioni, polloni, germogli, parti spinose, bulbi, tuberi e radici, di sicuro interesse gastronomico, spesso trascurati, poco apprezzati o misconosciuti, e magari meglio utilizzati in altre culture alimentari. L'intento divulgativo del libro è quello di suggerire quali e quanti buoni sapori spontanei siano disponibili intorno a noi per la cucina di ogni giorno e non solo per quella alta degli chef stellati. Tiene conto delle abitudini diffuse e ancora attuali così come di usi residui locali, ma vengono dati al lettore anche suggerimenti per ampliare le sue conoscenze, invitandolo a sperimentare strade nuove rispetto all'idea che può avere generalmente del selvatico in...

Cucinare le erbe selvatiche

Cucinare le erbe selvatiche

Autore: Davide Ciccarese

Numero di pagine: 239

Sono ovunque, persino in città, tra le crepe dei marciapiedi; popolano le campagne, punteggiano i boschi, tappezzano i prati di montagna e sfidano la calura estiva alle spalle del mare. A chiunque sarà capitato di strappare una di queste erbacce, spuntata senza chiedere il permesso in un vaso sul balcone; per non parlare di chi le combatte per difendere il suo preziosissimo orto. Eppure queste piante, che possono sembrare banali, sono quelle capaci di sorprenderci più di tutte, se solo conosciute da vicino con pazienza e curiosità. Vere campionesse nella lotta per la sopravvivenza, per secoli sono state preziose alleate dell’umanità nei periodi di abbondanza come in quelli di carestia, e l’umanità le ha ricambiate ricoprendole di significati, miti e leggende, per poi raccoglierle e classificarle negli erbari dei botanici. Nonostante i diserbanti, l’agricoltura intensiva e la perdita della memoria, ora come allora le erbe selvatiche sono lì, a nostra disposizione, sobrie e resistenti, assolutamente gratuite e deliziosamente buone. Davide Ciccarese, agronomo e innamorato delle erbe selvatiche da quando era bambino, ci dischiude le porte di questo mondo che trabocca...

Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta

Erbe selvatiche. Ricerca, riconoscimento e raccolta

Autore: Franco Lodini

Numero di pagine: 208

EDIZIONE PDF NON DISPONIBILE PER KINDLE E-INK, PAPERWHITE, OASIS. Una guida completa, scritta con stile narrativo e illustrata con tavole a colori, per imparare a riconoscere le erbe spontanee di tutta Italia. Come cercarle, quando e dove raccoglierle, quali parti utilizzare. Con un originale Piccolo trattato sulla misticanza per imparare a combinarle sia cotte che crude.

Cucinare con erbe, fiori e bacche dell’Appennino

Cucinare con erbe, fiori e bacche dell’Appennino

Autore: Katia Brentani

Numero di pagine: 128

Le erbe, le bacche e i fiori sono stati per secoli cibo per le nostre genti. L’ortica, i piscialetto (tarassaco), i fiori di acacia,i topinambur, la vitalba, l’erba cipollina, le primule i lampascioni, la rosa canina, il cardo mariano, la barba di becco.... sono solo alcune delle erbe, bacche o fiori che venivano usati nella cucina povera tradizionale. Abbiamo recuperato le antiche ricette e le abbiamo provate scoprendo piatti insoliti e davvero interessanti. E non bisogna dimenticare il piacere di andare per prati, per boschi e per sentieri cercando quell’erba particolare, quella bacca vistosa, quel fiore nascosto. Giusto per stimolare l’appetito... Contiene il racconto: L’erba magica.

In cucina con le erbe selvatiche. Ortica, papavero, tarassaco, borragine... per realizzare piatti freschi secondo stagione

In cucina con le erbe selvatiche. Ortica, papavero, tarassaco, borragine... per realizzare piatti freschi secondo stagione

Autore: Diane Dittmer

Numero di pagine: 160
Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Riconoscere,Raccogliere

Piante Spontanee d'Uso Alimentare- Riconoscere,Raccogliere

Autore: Arelle Do Nurb

Numero di pagine: 232

Come riconoscere e raccogliere specie vegetali alimentari

Vie erbose. Le erbe selvatiche nelle bioculture alimentari mediterranee

Vie erbose. Le erbe selvatiche nelle bioculture alimentari mediterranee

Autore: Nello Biscotti , Daniele Bonsanto

Numero di pagine: 560
MangiAmo i fiori

MangiAmo i fiori

Autore: Patrizia Gaidano

Numero di pagine: 224

I fiori e le erbe spontanee utilizzabili in cucina sono molti e basta fare una passeggiata in campagna per incontrarli. Questo libro ne raccoglie ricette, dolci e salate, oltre a schede delle piante utili alla loro identificazione. Introducendole nella nostra alimentazione contribuiremo ad integrarla con vitamine e minerali di origine naturale, grazie a ricette facili, dietetiche anche se gustose, ricche pure di profumi e colore. Scopriremo consistenze inaspettate e ci divertiremo in cucina tornando bambini. Emozioni a contatto con la natura, anche grazie alle immagini fotografiche che con amore e passione raccontano la vita di ogni singolo fiore.

Piante spontanee in cucina. Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni

Piante spontanee in cucina. Come riconoscere, raccogliere e utilizzare a scopo alimentare le erbe selvatiche più comuni

Autore: Cristina Michieli

Numero di pagine: 224
Il weekend acido-base

Il weekend acido-base

Autore: Margot Hellmiss

Numero di pagine: 160

Hai voglia di un fine settimana all’insegna del relax e della depurazione? Non c’è bisogno di andare lontano a cercare costose spa! Puoi trovare il tuo benessere tra le pareti di casa, facendo il pieno di salute con Il weekend acido-base! Riuscirai tra l’altro a perdere fino a due chili di peso, senza però rinunciare al piacere della buona tavola. Un piacevolissimo weekend fatto di alimenti sani, freschi, gustosi e nutrienti, che ti aiuta a deacidificarti e a “fare un po’ di pulizia” nel corpo, migliorando la tua salute e il tuo aspetto, tornando in forma fisicamente ed emotivamente. L’acidosi è pericolosa per la salute. Ma spesso non si ha il tempo di seguire un’alimentazione adeguata. Margot Hellmiß ti invita a seguire una speciale dieta “del weekend”, che riduce l’aggressività degli acidi accumulati nell’organismo nel corso della settimana. Programmi adattati agli alimenti di stagione, lista della spesa, ricette, consigli di benessere e fitness: Il weekend acido-base ti stupirà per la varietà e il gusto dei piatti che potrai preparare... e non riuscirai più a farne a meno!

Cucinare con i fiori e con le erbe di campo

Cucinare con i fiori e con le erbe di campo

Autore: Giulia Landini

Numero di pagine: 107

0 false 14 18 pt 18 pt 0 0 false false false /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;} Armati di cesto, scarpe da passeggio, voglia di scoprire e acquolina in bocca, siete pronti per iniziare il viaggio alla scoperta delle erbe commestibili. Prati e boschi ci attendono per offrirci squisite leccornie da stufare, lessare o gustare crude, per dare vita a un tripudio di sapori benefici anche per il nostro organismo. Questo libro racconta il viaggio nel mondo delle erbe commestibili: la loro storia in giro per l'Italia, come riconoscerle, conservarle, cucinarle ed entrare in contatto con le loro energie più...

I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana

I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana

Autore: Oretta Zanini De Vita

Numero di pagine: 210

Zuppa di cipolle con cipolla di Tropea e pecorino dell'Aspromonte, spaghetti cacio e pepe con caprino aspromontano, fusilli al pesto con melanzane e ricotta affumicata. La cucina di tutti i giorni o di diversa origine territoriale se contaminata con ingredienti e modalità di preparazione calabresi dà origine a risultati inaspettati e sorprendenti. La Calabria, infatti non è solo il regno del peperoncino ma è una regione che ha ricca di varianti gastronomiche che ben rispecchiano la sua natura marina e montana. È per riscoprire e valorizzare i prodotti del territorio che la Camera di Commercio di Reggio Calabria ha commissionato a Oretta Zanini De Vita, nota esperta di storia della cucina e dell'alimentazione, il libro I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana. Le ricette della cucina tradizionale italiana raccolte dall'autrice sono reinterpretate utilizzando ingredienti della cucina calabrese. E per ciascun ingrediente vengono raccontati storia, tradizioni e consuetudini.

Nuova enciclopedia delle erbe - Verde e natura

Nuova enciclopedia delle erbe - Verde e natura

Il riconoscimento delle erbe e il loro uso medicinale, alimentare, aromatico, cosmetico in un compendio completo sull’argomento. Erba per erba, la descrizione con fotografia e disegno per il riconoscimento della pianta. I principi attivi. L’uso in medicina, cosmesi e cucina. I disturbi principali con i relativi rimedi erboristici. Le tisane. Le ricette da gustare con le erbe buone. Tutto questo e tanto altro ancora in un eBook di 371 pagine: un pratico quaderno con tecniche e consigli, testi facili, essenziali, illustrazioni e fotografie puntuali. Per imparare a coltivare e rispettare la natura, e per ritornare a collegare il sapere con le mani.

Le Erbe in Tavola

Le Erbe in Tavola

Autore: Andrea Papini

Numero di pagine: 176

Gathering herbs could be considered the first, most basic and most useful act of human being. If you want to use wild flora in your dishes, you can't avoid learning about the different kinds of plants, their environment and the best way of using them, following the gastronomic Italian tradition. This book provides valuable information on gathering places and herbal recipes, but above all, thanks to a meticulous classification, a detailed inventory of wild plants made of over 100 illustrated records.

Il cibo della saggezza

Il cibo della saggezza

Autore: Franco Berrino , Marco Montagnani

Numero di pagine: 192

Durante i suoi frequenti viaggi in Oriente, Franco Berrino è rimasto più volte colpito dalla straordinaria coincidenza tra i risultati degli studi scientifici più aggiornati in ambito di alimentazione e stile di vita e gli insegnamenti millenari dei testi orientali. "Il libro che avete fra le mani racconta il mio incontro con un maestro taoista, Marco Montagnani, in merito alla conoscenza del cibo, alla sua influenza sulla salute e sulla malattia." In queste pagine scienza e sapienza, le parole di Berrino e quelle di Montagnani, si fanno eco, poi si avvolgono, si compenetrano, proprio come lo Yin e lo Yang nel simbolo del Tao. Questo dialogo insolito e profondo offre a Berrino l'opportunità di raccontare per la prima volta di sé e della sua vita e di riproporre il suo punto di vista critico e coraggioso sull'industria alimentare e su quella farmaceutica. Per trasmetterci con chiarezza ed efficacia cosa ci nutre davvero, nel corpo e nello spirito, e cosa, invece, ci fa ammalare. Un messaggio portato con una forza, una franchezza e una poesia forse mai lette nei suoi libri precedenti. "Molti di noi sembrano non amare se stessi. Trascuriamo il corpo fisico, lo nutriamo di cibo...

Ultimi ebook e autori ricercati