Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Lasciare un segno nella vita

Lasciare un segno nella vita

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 242

Danilo Montaldi (1929-1975), cremonese, è stato uno dei personaggi esemplari nell’Italia del dopoguerra, intellettuale e militante marxista, e attento come pochi alla realtà della classe operaia. I suoi interessi spaziarono dalla sociologia all’antropologia, dalla storia alla letteratura, all’arte, dalla politica al sindacato. Muovendosi nella Bassa padana a stretto contatto con una bella generazione di militanti, educatori, ricercatori, dedicò alla sua storia e alla sua cultura le bellissime Autobiografie della leggera; raccolse le esperienze di vita dei Militanti politici di base e studiò la storia del nostro comunismo, occupandosi più del destino della classe che di quello del partito. A Parigi – l’altro polo della sua esperienza – fu decisivo il dialogo e lo scambio con Socialisme ou Barbarie e i suoi esponenti come Morin, Castoriadis, Lefort. Importante anche il contatto con il gruppo della rivista «Esprit», come pure con il sindacalismo cattolico e “personalista”. Nelle lotte del ’68-69 è stato un punto di riferimento per molti. E tanti lo considerano, insieme a Rocco Scotellaro (al Sud) l’incarnazione più convincente della figura...

Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa

Burocrazia e mutamento. Persuasione e retorica dell'innovazione amministrativa

Autore: Fabrizio Battistelli

Numero di pagine: 186
L'impatto della riforma universitaria del 3+2 sulla formazione sociologica

L'impatto della riforma universitaria del 3+2 sulla formazione sociologica

Autore: A. Fasanella

Numero di pagine: 311
Rumors

Rumors

Autore: Jean Noël Kapferer

Opera fondamentale per coloro che si occupano di comunicazione, Rumors è l’unico testo teorico capace di spiegare con chiarezza i meccanismi di formazione e riproduzione delle “voci che corrono”. Dicerie, chiacchiere, indiscrezioni o pettegolezzi non sono altro che varianti del rumor, vale a dire un’informazione non verificata che riguarda un tema d’interesse pubblico e che si diffonde da persona a persona. Il testo di grande potere esplicativo, fornisce gli strumenti per comprendere la genesi dei rumors, il credito che essi riscuotono e il metodo per crearli ad hoc e farli circolare.

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Generazioni sospese. Percorsi di ricerca sui giovani Neet

Autore: AA. VV. , Maria Stella Agnoli

Numero di pagine: 351

1315.19

Cento Edgar Morin

Cento Edgar Morin

Autore: Edgar Morin

Un omaggio a un uomo straordinario e a un intellettuale di fama mondiale, che con il nostro paese ha da sempre un legame del tutto speciale. Cento firme italiane, espressioni di una molteplicita di campi del sapere, sono qui riunite per celebrare i 100 anni di Edgar Morin. Brevi ritratti di un grande umanista, che della sua opera e della sua persona restituiscono nel loro insieme un affresco inedito. Cento e più ragioni per onorare lo studioso, il maestro e l’amico, che oggi, nel pieno di questa gravissima crisi mondiale, indica l’orizzonte di un nuovo umanesimo planetario e continua a motivare alla resistenza contro ogni forma di barbarie, per costruire insieme reti e oasi di solidarieta , di fraternita , di pensiero creativo. Per uscire, insieme, da questa “Eta del ferro dell’Era planetaria”.

Le dinamiche della povertà in Italia alle soglie del 2000

Le dinamiche della povertà in Italia alle soglie del 2000

Autore: Giuseppe Giampaglia , Ferruccio Biolcati Rinaldi

Numero di pagine: 138
Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Omofobia come costruzione sociale. Processi generativi del pregiudizio in età adolescenziale

Autore: Sergio Mauceri

Numero di pagine: 211

1315.20

Il metodo storico-critico per una nuova filosofia delle matematiche

Il metodo storico-critico per una nuova filosofia delle matematiche

Autore: Maximilien Winter

Numero di pagine: 162

I testi di Maximilien Winter qui tradotti, scritti tra il 1905 e il 1910 e poi confluiti nel volume La Méthode dans la philosophie des mathématiques con leggere modifiche, si caratterizzano per l’esigenza, comune ad altre figure del pensiero filosofico-scientifico europeo tra ’800 e ’900, di ridefinire il ruolo della filosofia nei confronti delle scienze e di gettare le basi di una filosofia delle scienze e delle matematiche, in particolar modo in una prospettiva decisamente post-positivistica. Le non comuni analisi condotte sui lavori di Hermite, Poincaré, Du Bois-Reymond, Cantor, Hilbert e sulla nuova logica di Russell gli hanno permesso di avere una visione integrale e non normativa del corpus delle matematiche, sino a delineare, sulla scia dei lavori di Mach, una metodologia storico-critica in grado di cogliere la loro autonomia e la crescente complessità; inoltre, i contributi di Winter hanno dato una diversa e decisiva piega a quel particolare filone, unico nel suo genere, di philosophie mathématique, sviluppatosi in area francofona, sino a costituirne il primo capitolo di un nuovo percorso proseguito prima da Albert Lautman e poi da altre figure della seconda...

CNDSS 2018

CNDSS 2018

Autore: Giovanni Brancato , Gabriella D’Ambrosio , Erika De Marchis , Edoardo Esposto , Cecilia Ficcadenti , Raffaella Gallo , Francesca Grivet Talocia , Melissa Stolfi , Marta Tedesco , Andrea Vaccaro

Numero di pagine: 464

CNDSS2018 è la “III Conferenza Nazionale delle Dottorande e dei Dottorandi in Scienze Sociali” svolta presso la Sapienza Università di Roma (13-14 settembre 2018). Il Convegno, patrocinato dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS), è stato realizzato grazie alla collaborazione tra gli allievi del Dottorato in “Comunicazione, Ricerca Sociale e Marketing” del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, e del Dottorato in “Scienze Sociali Applicate” del Dipartimento di Scienze Sociali ed Economiche. Questa terza edizione ha visto la partecipazione di laureati magistrali, dottorandi e neodottori di ricerca, provenienti da diversi Atenei italiani, configurandosi quale luogo ideale di incontro e di confronto tra esperienze di studio e di ricerca, ma anche di dibattito attivo su approcci teorici e metodologici, per “giovani” studiosi nell’ambito delle scienze sociali.

Sulla svolta ontologica

Sulla svolta ontologica

Autore: AA. VV.

Con la recente pubblicazione dell’opera Prospettivismo cosmologico in Amazzonia e altrove (2019) di Eduardo Viveiros de Castro e del volume Metamorfosi (2019) a cura di Roberto Brigati e Valentina Gamberi, un dibattito internazionale comunemente noto come “svolta ontologica” ha destato e ravvivato l’interesse della comunità accademica italiana. I problemi sollevati dall’impianto dell’antropologo brasiliano – che non è l’unico a costituire il nerbo di questa “nuova” tradizione di studi – sono transitati costantemente tra l’ambito più ristretto delle scienze sociali e quello più vasto degli studi filosofici. Questo libro, esito di un convegno tenutosi all’Università di Pisa nel dicembre 2019, si propone di affrontare alcuni dei temi più rappresentativi di tale momento intellettuale, mettendo in dialogo studiosi di filosofia e di antropologia. Si discute, innanzitutto, il tema della decostruzione del soggetto per come è stato formalizzato dalla tradizione filosofica cartesiana; successivamente, i modelli di conoscenza proposti dalla tradizione speculativa occidentale; infine, la “moltiplicazione dei mondi” nelle mitologie amerindie e le...

Building university

Building university

Autore: Andrea Lombardinilo

Numero di pagine: 444

Atenei in costruzione permanente, sospesi tra ansie riformistiche e aneliti conservativi. Queste le caratteristiche dell’attuale fase di rinnovamento dell’università italiana, alle prese con le sfide della società complessa: accreditamento, valutazione, internazionalizzazione. Fattori che stanno mutando l’assetto funzionale dello spazio accademico. A questi fattori si aggiunge l’ipertrofia normativa, che complica un processo di razionalizzazione scandito da interventi di riforma pressoché permanenti.

I criteri di selezione del personale. L'ingresso nel mercato del lavoro gestito dai professionisti della selezione

I criteri di selezione del personale. L'ingresso nel mercato del lavoro gestito dai professionisti della selezione

Autore: Sabrina Colombo

Numero di pagine: 208
Solidarietà critica

Solidarietà critica

Autore: Lorenzo Bruni

Solidarietà critica intende coniugare la ricerca sociologica, tanto teorica quanto empirica, con il contributo fornito dalla teoria critica all’analisi delle più recenti trasformazioni del legame sociale. Il volume mostra come le possibilità di riproduzione della solidarietà all’interno delle nostre società passino anche attraverso la costruzione di nuove forme di socialità.

Il conflitto dopo la lotta di classe

Il conflitto dopo la lotta di classe

Autore: Antimo Farro

Numero di pagine: 203

Case studies on changes in labor relations and union activities.

Lezioni da un secolo di vita

Lezioni da un secolo di vita

Autore: Edgar Morin

Quanto si può imparare dell’esistenza in cento anni? Edgar Morin ha attraversato gran parte del Ventesimo secolo e ancora oggi continua a solcare il Ventunesimo come un marinaio del pensiero. Nato a Parigi nel 1921 da famiglia ebrea sefardita originaria di Salonicco, il filosofo e sociologo francese ha condiviso con gli altri esseri umani peregrinazioni e speranze, crisi e turbamenti di una fase storica senza precedenti. Questo libro custodisce uno straordinario patrimonio di esperienze, riflessioni e incontri. La testimonianza unica di un intellettuale che non ha mai separato la sua opera dalla sua vita, la sua riflessione teorica dal suo impegno per i popoli.

In difesa della sociologia

In difesa della sociologia

Autore: Karl Mannheim

Numero di pagine: 408

Questo libro raccoglie sei saggi scritti da Karl Mannheim tra il 1929 e il 1936. Sono testi importanti per capire lo sviluppo del pensiero del loro autore, il ruolo della sociologia in quegli anni fatidici tra le due guerre mondiali, la funzione culturale e pubblica che questa disciplina dovrebbe avere oggi. Questi temi vengono affrontati prima nell’ambiente complesso e travagliato della Repubblica di Weimar, poi, dopo l’esilio, in Inghilterra. Riflettere sulla sociologia significa però riflettere anche sulle trasformazioni sociali caratteristiche di tempi difficili e convulsi, nella convinzione che questa doppia riflessione possa portare a una presa di posizione consapevole, critica e all’altezza dei tempi. Per Mannheim, la conoscenza dei fenomeni sociali deve servire a costruire una società aperta e democratica, capace di realizzare quei princìpi illuministici di libertà ed eguaglianza di cui una sociologia critica deve farsi ancora oggi portatrice.

Ultimi ebook e autori ricercati