Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 35 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Caravaggio tra naturalismo e realismo

Caravaggio tra naturalismo e realismo

Autore: Alessandra Casati

La figura e l’opera di Caravaggio sono state oggetto, nel corso del XIX e del XX secolo, di molteplici revisioni e riletture, a partire dalle accuse di trivialità rivolte al pittore da Bellori sino alla sua progressiva rivalutazione, agli inizi del Novecento, da parte di studiosi italiani e stranieri. Occasioni di verifica e indagine storico-critica, ma anche momenti di esaltazione collettiva furono le mostre: dalla grande esposizione fiorentina del 1922, dedicata alla pittura italiana del Seicento e Settecento, per giungere alla mostra monografica di Milano del 1951, curata da Roberto Longhi. Questo libro approfondisce mezzo secolo di dibattiti, revisioni attributive, scontri, sia nel campo degli specialisti sia sul fronte, sinora meno indagato, della militanza e della ricezione del pubblico.

L'eredità di Monneret de Villard a Milano. Atti del convegno (Milano, 27-29 novembre 2002)

L'eredità di Monneret de Villard a Milano. Atti del convegno (Milano, 27-29 novembre 2002)

Autore: Maria Grazia Sandri

Numero di pagine: 254

Questi atti sono contemporaneamente la realizzazione di due sogni, conoscere meglio e far conoscere meglio la figura di Monneret De Villard, prima cattedra di archeologia medievale a Milano, presso il Regio Istituto Tecnico Superiore nel 1913, cioè novant’anni fa – un sogno nato in una conversazione tra Maria Grazia Sandri e Maria Adelaide Lala Comneno, a margine del convegno del 1997 ‘Gli Armeni lungo le Strade d’Italia’ nella giornata torinese, e conoscere e far conoscere la basilica di San Lorenzo Maggiore a Milano, sogno nato dall’occasione dei ponteggi nell’anno del Giubileo, che offrivano la possibilità di esplorare tangibilmente tutta la fabbrica, un sogno condiviso da don Augusto Casolo e Laura Fieni, cui si sono aggiunti via via molti altri, che qui hanno autorevolmente portato il loro contributo scientifico. Tra il 1912 e il 1917 Monneret riportò con ostinazione di appassionato indagatore di antichità, ma anche di consapevole cittadino, attento alle modifiche in atto o prevedibili, l’attenzione di colleghi e intellettuali sui destini di questa fabbrica, coinvolta pesantemente dal Piano Urbanistico Generale di Pavia-Masera, che avrebbe visto solo fra...

Il libro della sera

Il libro della sera

Autore: AA.VV.,

Numero di pagine: 800

La sera, dopo un'intensa giornata di studio o di lavoro, abbiamo spesso il desiderio di leggere per svagarci, per rilassarci, per viaggiare con il pensiero. Il libro della sera, con la guida di Guido Davico Bonino, ci conduce in uno straordinario percorso di letture che ci tiene compagnia per tutte le sere dell'anno: dal 1° gennaio al 31 dicembre, passi tratti da capolavori di ogni tempo e paese, dai più celebri ai più singolari. Un vero e proprio viaggio nell'anima dell'uomo, senza limiti di luogo, attraverso le parole di poeti e pensatori, giornalisti e scienziati, filosofi e politici, per tornare su passi noti e prediletti e scoprirne di nuovi e insoliti.

Come il letto di un falò

Come il letto di un falò

Autore: Franco Lorizio

Numero di pagine: 244

Come il letto di un falò raccoglie una serie di articoli pubblicati sulla rivista Le Colline di Pavese nel periodo 2009-2012. Il libro comprende inoltre uno studio apparso su Sardegna Mediterranea e undici nuovi scritti. Attraverso una puntuale ricognizione su alcuni aspetti specifici della vita, della personalità, dell’opera di Cesare Pavese, l’autore sviluppa una riflessione che offre spunti di notevole interesse per la conoscenza dello scrittore. Franco Lorizio (Roma, 1957) è insegnante di lettere in una scuola statale di Roma. Collabora alla rivista Le Colline di Pavese, pubblicata dal Centro Pavesiano Museo Casa Natale (CE.PA.M.) di Santo Stefano Belbo. Fin dalla prima giovinezza appassionato lettore di Pavese, ha condotto approfonditi studi sulle sue opere, con predilezione per La luna e i falò. All’interesse per la letteratura, la filosofia e le discipline etnoantropologiche unisce lo studio della musica e la passione per il jazz.

Itaca Sunrise

Itaca Sunrise

Autore: Francesca Pirrone

Numero di pagine: 88

“Gli avevo detto che Grazia era il mio nome, gli avevo detto proprio così: Grazia Deledda. Tuttavia, io non credevo di essere quel nome. Me lo portavo addosso al modo di una scrittrice che indossa uno pseudonimo. Di fatto, non mi sentivo Grazia Deledda. Per me potevo essere un’altra donna, potevo persino essere un uomo, stipato nel mio corpo di donna” “Chi sei tu?” “Chi sono io?”: domande martellanti, che segnano un percorso ossessivo di ricerca dell’identità, attraverso il tempo e lo spazio. Dall’Ottocento ad oggi, da Parigi alla Sardegna, uomo e donna si sfidano, sviscerano quell’equilibrio precario in cui si gioca ogni rapporto d’amore. Grazia Deledda si indaga nell’incontro con il critico letterario torinese Enrico Thovez, André Breton esplora le pieghe della psiche nel suo rapporto con Nadja, e un moderno Ulisse e una moderna Penelope si inseguono camminando su due assi paralleli che con ostinazione chiamano destino.

Le dieci migliori opere della letteratura italiana

Le dieci migliori opere della letteratura italiana

Autore: AA. VV.

In questo ebook proponiamo le dieci migliori opere prodotte dai più illustri scrittori italiani in circa due secoli di letteratura. Privo di qualsiasi rigore temporale la presente opera ha inizio con Edmondo De Amicis e il suo Cuore, per poi passare al premio Nobel Grazia Deledda con Canne al vento. Successivamente Gabriele D’annunzio con Il Piacere anticipa il verismo di Giovanni Verga nel suo Mastro Don Gesualdo. Poi è la volta di Pirandello con Uno, nessuno e centomila, seguito dall’altro premio Nobel Giosuè Carducci con Le odi barbare. Quindi Ugo Foscolo con Le ultime lettere di Jacopo Ortis ed Alessandro Manzoni con i suoi Promessi sposi. Infine, a chiudere l’opera, Le operette morali di Giacomo Leopardi e Una vita di Italo Svevo. Un ebook da leggere e regalare. Tutte le opere sono infine accompagnate da una esaustiva presentazione delle stesse e da una ampia biografia dell'autore.

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

Cinema e identità italiana

Cinema e identità italiana

Autore: Stefania Parigi , Christian Uva , Vito Zagarrio

Numero di pagine: 776

Gli atti del Convegno Internazionale di Studi “Cinema e identità italiana” (Roma, 28-29 dicembre 2017) mettono in luce la molteplicità delle prospettive con cui può essere affrontato il problema dell’identità nazionale, in un arco temporale che va dai primordi del cinema fino alla contemporaneità. Un gran numero di studiosi di varia età e provenienza si misura con metodologie e punti di vista differenti, intrecciando le dinamiche cinematografiche con la storia culturale del Paese e con il più vasto panorama intermediale.

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Manuale di letteratura italiana medievale e moderna

Autore: Alberto Casadei , Marco Santagata

Numero di pagine: 518

Se ogni insegnamento comporta di necessità una certa dose di semplificazione, quello della letteratura affronta una duplice complessità, dovendo rispondere all'esigenza di ridurre una ricca materia di studio e di analisi al doppio compito di trasmettere conoscenza comunicando un contenuto d'arte. Il manuale di Santagata e Casadei viene incontro alle esigenze della nuova università, che chiede strumenti facilmente fruibili da tutti gli studenti, ma non per questo semplicistici o semplificati. I due volumi sono divisi in sezioni cronologiche corrispondenti ai secoli presi in esame e ai relativi movimenti letterari più importanti. All'interno di ogni sezione si distingue una prima parte dedicata alle caratteristiche fondamentali del periodo letterario studiato, una seconda che illustra i principali avvenimenti politici, sociali e culturali dell'epoca e propone confronti con le letterature straniere e con altre arti. Segue una terza parte con la trattazione dettagliata della letteratura italiana del periodo, introdotta da un quadro d'insieme che richiama i principali concetti da memorizzare. Agli autori maggiori sono riservate sezioni speciali e alla letteratura più recente è...

Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale

Il carteggio tra Giuseppe Toniolo e don Giacomo Vitale

Autore: Armando pepe

Numero di pagine: 62

Nel breve, ma intenso, carteggio, il sacerdote don Giacomo Vitale informa il professore Giuseppe Toniolo di varie iniziative sociali, volte a migliorare la vita delle classi popolari di Piedimonte Matese agli inizi del Novecento.

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Cesare De Lollis tra filologia romanza e letterature comparate

Autore: Diego Stefanelli

Numero di pagine: 392

Cesare De Lollis fu uno dei più importanti filologi romanzi italiani fra Otto e Novecento. Formatosi all’interno della scuola storica, visse in prima persona la crisi culturale e metodologica di inizio secolo, mettendo in discussione il metodo dei maestri e avvicinandosi all’estetica crociana. La sua concezione della filologia romanza lo portò a uscire dai confini del Medioevo e a inoltrarsi nella Modernità, con uno sguardo intrinsecamente comparato alle tradizioni letterarie dei paesi romanzi (Italia, Francia e Spagna in particolare). Il volume offre un’approfondita indagine sui più importanti campi di studio del filologo abruzzese, rintracciando continuità e discontinuità di un percorso critico complesso e variegato.

Architettura e Memoria

Architettura e Memoria

Autore: Paolo Portoghesi

Numero di pagine: 570

Come insegna del suo operare Portoghesi ha scelto, fin dal 1962, questa riflessione di Simone Weil: «È cosa vana distogliersi dal passato per pensare soltanto all'avvenire. È una illusione pericolosa pensare soltanto che sia possibile. L'opposizione tra avvenire e passato è assurda. Il futuro non ci porta nulla, non ci dà nulla; siamo noi che, per costruirlo, dobbiamo dargli tutto, dargli persino la nostra vita. Ma per dare bisogna possedere, e noi non possediamo altra vita, altra linfa che i tesori ereditati dal passato e digeriti, assimilati, ricreati da noi. Fra tutte le esigenze dell'anima umana nessuna è più vitale di quella del passato».

Torino come centro di sviluppo culturale

Torino come centro di sviluppo culturale

Autore: Federico Navire

Numero di pagine: 628

Originally presneted as the author's thesis (doctoral)--Rheinisch-Westfealische Technische Hochschule Aachen, 2008.

I Cento di Torino 2018

I Cento di Torino 2018

Autore: Alessandra Lamacchia , Luca Iaccarino , Stefano Cavallito

Numero di pagine: 152

La classifica dei 50 locali top. I migliori 50 locali pop. 26 novità. + gli imperdibili fuori; + le colonne pop; + i pranzi della domenica. I cinquanta migliori ristoranti per le grandi occasioni. Le cinquanta migliori tavole popolari – trattorie, bistrot, cibi di strada – per tutti i giorni. La guida indispensabile per chi ama mangiar fuori a Torino.

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell’arte in Piemonte

Alessandro Baudi di Vesme e la scoperta dell’arte in Piemonte

Autore: Alessandra Giovannini Luca

Numero di pagine: 321

Come Adolfo Venturi e Corrado Ricci, Alessandro Baudi di Vesme (1854-1923) appartenne all’ultima generazione di studiosi e funzionari autodidatti che lavorò, tra Otto e Novecento, al delicato processo di affermazione della disciplina storico-artistica in Italia. Storico direttore della Regia Pinacoteca di Torino e primo soprintendente alle gallerie e agli ggetti d’arte del Piemonte e della Liguria, Vesme affiancò ai propri impegni istituzionali un’intensa attività di studio della cultura figurativa locale con uno sguardo privilegiato sulle vicende della pittura del Quattro e Cinquecento, in pieno allineamento agli indirizzi del dibattito storiografico europeo di quegli anni. Sottese da una prospettiva di riabilitazione culturale volta a riscattare la regione subalpina dal novero delle periferie dell’arte, quelle indagini diedero vita a un progetto di edizione filologica delle fonti che ancora oggi è considerato il riferimento documentario per eccellenza nell’ambito della storia delle arti in Piemonte: le Schede Vesme, pubblicate postume tra il 1963 e il 1982. Il volume ripercorre il profilo critico e professionale del loro estensore attraverso il filo...

Ultimi ebook e autori ricercati