Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 5

Autore: Giovanni Pititto

ARCHIVIO STORICO DELLA CALABRIA NUOVA SERIE A CURA DI GIOVANNI PITITTO Direttori Giovanni Pititto Saverio Di Bella Walter Pellegrini Continuazione dell’Archivio Storico della Calabria, fondato e diretto da Francesco Pititto e da Hettore Capialbi; già edito in Mileto (1912 - 1918) ANNO II (2013) Numero doppio (1-2) SOMMARIO PER PIATTAFORME WEB SEZIONE I – NAPOLEONICA. SEZIONE II - REGNO DI NAPOLI E DELLE DUE SICILIE. SEZIONE III - CALABRIA. SEZIONE IV - MILETO. SEZIONE V - MEDITERRANEA. - ITALIA E SPAGNA - ITALIA. REPUBBLICA DI GENOVA. SEZIONE VI - LE ARTI. SEZIONE VII - CEFALONIA – Divisione “Acqui”. SEZIONE VIII - I.M.I. (Internati Militari Italiani). SEZIONE IX - FONTI E BIBLIOGRAFIA.

Ricerca come incontro

Ricerca come incontro

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 513

Paolo Delogu in quasi mezzo secolo di attività di studio e di insegnamento ha lasciato una traccia profonda nella medievistica italiana. Professore a Salerno, Firenze e Roma, i suoi interessi si sono via via rivolti alla tarda età carolingia, alla Salerno longobarda, al rapporto tra Longobardi e Romani, ai Normanni nel sud e alla Roma altomedievale. Questo volume, che raccoglie studi che coprono tutto il millennio medievale, vuole anche celebrare la sua nomina a professore emerito della Sapienza - Università di Roma.

L'Officina dello sguardo

L'Officina dello sguardo

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1246

I due volumi raccolgono contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri che, partendo dalla pluralità di orizzonti di interesse di Maria Andaloro, avviano inediti percorsi critici e storiografici. Se I luoghi dell’arte, titolo della prima serie di saggi, s’incentra sulla geografia artistica della Sicilia e del Mediterraneo, di Roma e di Bisanzio nel Medioevo, raggiungendo però anche territori ‘altri’, dall’Anatolia preistorica fino alla Cina, la seconda raccolta, Immagine, memoria, materia, sviluppa una varietà di affondi tematici che comprende gli sguardi dell’estetica, della critica d’arte, della diagnostica e del restauro, in omaggio al pensiero della studiosa, sempre volto a riunificare e al contempo a distinguere i molteplici ambiti del sapere artistico, in un’ottica di vitale complessità creativa.

Moralitas Sancti Heustacii

Moralitas Sancti Heustacii

Autore: Giuseppe Marrani

Numero di pagine: 356

La Moralitas Sancti Heustacii è esponente tra i più autorevoli del corpus dei Misteri alpini, pregevole repertorio di otto testi drammatici provenzali tardo-medievali redatti e successivamente messi in scena in alcuni villaggi nei dintorni di Briançon in una forbice cronologica assai ristretta (tra la fine del Quattrocento e l’inizio del secolo successivo) e in un’area sorprendentemente circoscritta. L’edizione critica che qui si presenta si fonda su «un ritorno al testo nella prospettiva di una nuova e rigorosa trascrizione, maggiormente attenta alla fenomenologia grafica del copista, integrata da indagini particolareggiate volte ad accertare, con piglio scientifico, veste linguistica, connotati metrico-stilistici [e] modelli di riferimento», e acquisisce un particolare rilievo soprattutto se raffrontata alla recente ristampa anastatica (Kessinger Publishing, 2010) della prima e, fino a ora, unica edizione della sacra rappresentazione (1883).

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Il tempo dei santi tra Oriente e Occidente

Autore: Marcello Garzaniti , Anna Benevenuti

Numero di pagine: 513

Questo volume illumina il ruolo straordinario delle tradizioni liturgiche e agiografiche nella civiltà dell’Oriente e dell’Occidente in un periodo di tempo che va dall’epoca tardo antica alla caduta di Costantinopoli per l’Oriente e all’avvento della Riforma protestante per l’Occidente. Lo sviluppo del culto dei santi è profondamente legato alla celebrazione liturgica, ma la storiografia ha, in genere, prestato scarsa attenzione a questo tipo di cultura e alle sue fonti, privilegiando la letteratura agiografica; allo stesso tempo ha spesso trascurato di comparare le tradizioni religiose orientali e occidentali malgrado le comuni origini e i profondi interscambi. Agiografi, liturgisti, filologi, storici, studiosi dell’arte medievale e bizantina sono convenuti a Firenze dal 26 al 28 ottobre 2000 – in occasione del IV Convegno internazionale di Studio dell’Associazione italiana per lo studio della santità, dei culti e dell’agiografia – per confrontarsi sulle molteplici implicazioni del culto dei santi fra Oriente e Occidente nel lungo millennio di una storia in parte condivisa, in parte separata.

Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)

Rivista Studi Bizantini e Neoellenici n. 53 (2016)

Autore: Andrea Luzzi

Numero di pagine: 348

INDICE Andrea TORNO GINNASI, La toupha e il cavallo Tomás FERNÁNDEZ, Malas mujeres en Leoncio de Neápolis Angela PRINZI, Una redazione inedita della Passio SS. Caesarii et Iuliani: la Passio graeca minor (BHG 285d) tràdita dal ms. Ambr. D 92 sup. Daniele BIANCONI, Sparagmata di un antico testimone dell’Historia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea Enrica FOLLIERI, L’autore della Vita di San Nilo da Rossano André JACOB, L’invocation de Léonce Pietro PODOLAK, Nicetas Archbishop of Nicomedia: a forgotten figure in the twelfth-century controversy surrounding the Filioque Francesco LO CONTE, «Bibliotecham venetiis ornatissimam habet…»: due indici inediti di manoscritti greci appartenuti a Diego Hurtado de Mendoza (1504-1575) Donatella BUCCA, Lucas Holste e il «thesoro nascosto» della biblioteca del San Salvatore di Messina: notizie inedite dal Barb. lat. 3074 Giuseppe M. CROCE, Vocazione ecumenica del monastero di Grottaferrata Massimiliano MAIDA, Bisanzio negli scritti giovanili di Kostìs Palamàs tra rievocazione storica e coscienza nazionale Pubblicazioni ricevute (a cura di Laura ZADRA)

La chiesa ortodossa

La chiesa ortodossa

Autore: Enrico Morini

Numero di pagine: 511

Il volume si propone di far conoscere la Chiesa ortodossa, nell ́intento di favorire una più obbiettiva cattolicità, nella consapevolezza che l ́apparente differenza si risolve di fatto in una provvidenziale complementarietà. Il materiale elaborato è relativo ai caratteri fondamentali dell ́ortodossia, alla sua storia, alla tradizione liturgica e canonica, alle specificità cultuali.

Catanzaro

Catanzaro

Autore: Domenico Montuoro

Numero di pagine: 240

Il volume, utilizzando una vasta ricognizione bibliografica, descrive gli eventi fondativi del chorion di Κατανζάριον-Catanzarion dalla dominazione bizantina al castrum normanno e termina con l’età sveva. Punto di snodo: il riconoscimento della «contea» e la traslazione del vescovato da Trischines/Trium Tabernarum a Catanzarij. I protagonisti: Goffredo di Loritello comes Catacensis e il pontefice Callisto II. Sono, altresì, ricostruiti sulla base delle risultanze documentali lo sviluppo urbanistico, economico, sociale e religioso di una comunità in trasformazione e le complesse vicende prosopografiche della famiglia Loritello fino all’ultima erede, la contessa Clemenza. Nei tempi di Federico II emergono le nuove figure dei conti Riccardo Fallucca e Anselmo de Justingen e si profila quella del capostipite della famiglia Ruffo: Pietro de Calabria.

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Accademie & Biblioteche d'Italia 3-4/2010

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 148

EDITORIALE Maurizio Fallace 5 TEMI E PROBLEMI Biblioteche e promozione della lettura Giovanni Solimine Fondi librari e archivistici della Biblioteca statale del monumento nazionale di Grottaferrata Giovanna Falcone Perché di tutti i mezzi possibili di edificazione dev’esser provvista la Compagnia: circolazione libraria e didattica scientifica al Collegio Romano Margherita Breccia Fratadocchi Il Fondo Zanazzo della Biblioteca Angelica nel biennio delle celebrazioni zanazziane Paola Paesano Le celebrazioni per il centenario della morte di Carlo Michelstaedter (Gorizia 1910-2010). Appunti per una documentazione Marco Menato A proposito del centro bibliografico dell’unione delle comunità ebraiche italiane Giacomo Saban Il Mezzogiorno postunitario nei fondi della Biblioteca “Giustino Fortunato” di Roma Cinzia Cassani Le biblioteche aquilane a due anni dal sisma Maria Rita Rantucci Biblioteche speciali e specialistiche. Il CoBiS di Torino Matteo D’Ambrosio - Gabriella Morabito FOCUS Lettere inedite di G. G. Belli a G. L. Calvi Alda Spotti Nuovo soggettario. Un servizio per le biblioteche italiane e il mondo della ricerca Anna Lucarelli L’attività di digitalizzazione della ...

Hypomnemata papiracei e lessicografia

Hypomnemata papiracei e lessicografia

Autore: Giuseppe Ucciardello

Numero di pagine: 147

The relationship between lexicons of commentaries on papyrus and the Byzantine collected scholastic texts is a matter of considerable importance to those involved in lexicography and erudition. This book presents two studies on the topic, relating to the following areas: the passage of exegetical material witnessing the Hellenistic age in compilations of late antique and Byzantine mode of lemmatization, transmission--with additions and/or omissions--and reuse materials in hypomnemata and lexicons, in particular with regard to works reflecting atticita exegesis of the Attic orators. The main witnesses are examined P.Berol. inv. 9965 (fragment vocabulary literate era of Alexandria), P.Merton II 55 (fragment of unknown type), and P. Oxy. XXXII 2637 (commentary lyric poets).

La cultura artistica in Calabria

La cultura artistica in Calabria

Autore: Maria Pia Di Dario Guida

Numero di pagine: 130

Documenti altomedievali bizantini e longobardi - La diffusione della cultura bizantina - La koiné culturale normanna ai tempi della Contea - La cultura artistica nel Regno - L'età sveva - Persistenze bizantine e novità occidentali nella prima età angioina - La cultura feudale nel Regno angioino - La cultura dell'età aragonese ...La lunga dominazione bizantina in Calabria ­ che sarà ininterrotta nella sua parte meridionale fino all'avvento dei Normanni ­ impresse nell'Alto Medioevo un'orma indelebile nella cultura della regione. Ma anche la conquista e la secolare permanenza dei Longobardi nella Calabria settentrionale dovette costituire un fatto notevole per l'acquisizione di una fisionomia culturale ed essere forse alle radici di quel dualismo, riconosciuto dal Rohlfs per i fatti linguistici, che caratterizza la zona Nord ­ che sarà in seguito il Giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana poi Calabria Citra, infine l'attuale provincia di Cosenza ­ e la zona Sud ­ Calabria propriamente detta e poi Calabria Ultra, corrispondente alle province attuali di Crotone, Catanzaro, Vibo Valentia e Reggio. Le prime battute vedono vincente l'Oriente col rinsaldarsi di una...

Lettere a Oreste Macrí

Lettere a Oreste Macrí

Autore: Dario Collini

Numero di pagine: 3354

Con questo libro curato da Dario Collini, che raccoglie il lavoro di giovani ricercatori guidati da Anna Dolfi («GREM» «NGEM») che si sono occupati dei 17.000 pezzi epistolari del Fondo Macrì, si offre uno straordinario strumento di lavoro a chi si interessa di Ermetismo, di critica e poesia del Novecento italiano. Ombre dal fondo o ‘luci intermittenti’ che siano, i bagliori mandati dagli epistolari sono segni della genesi umana della cultura, visto che conservano traccia di quanto è legato al quotidiano che contribuisce alla costruzione della ‘grande’ storia e della progettualità; intellettuale e politica che l’accompagna. Ecco allora che letture, libri, riviste, collaborazioni, amicizie, risentimenti, viaggi, passioni letterarie e private emergono da questi regesti, a dare voce a un’epoca e ai suoi protagonisti.

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

κηληθμῷ δ ̓ ἔσχοντο Scritti editi e inediti

Autore: Luigi Enrico Rossi

Numero di pagine: 594

One of the leading scholars of Greek literature over the past decades, Luigi Enrico Rossi (1933-2009) opened new fields of research and influenced generations of scholars. Ten years after Rossi’s death, this three-volume work brings together all his pioneering writings alongside with yet unpublished material, making them easy accessible for further study. The first volume contains his groundbreaking papers on Ancient Metre and Music.

Ultimi ebook e autori ricercati