Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 31 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Dottrina Sociale della Chiesa. Sviluppo Storico

La Dottrina Sociale della Chiesa. Sviluppo Storico

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 352

Il tono che accompagna il commento ai grandi documenti della Dottrina Sociale della Chiesa è, generalmente, celebrativo. Questo testo si allontana da tale atteggiamento quasi obbligato. Ad imporre questa misura è il dovere per il rigore dello studio e per la serietà della ricerca che impegna lo studioso a non sottrarsi al compito di segnalare i punti deboli e i limiti dei testi oggetto di analisi. Con tono distaccato e con sguardo critico vengono, così, passati in rassegna i più noti titoli ‒ dalla Rerum novarum alla Caritas in veritate ‒ che hanno rappresentato gli imprescindibili riferimenti dell’insegnamento sociale della Chiesa cattolica.

Una migrazione che dà speranza

Una migrazione che dà speranza

Autore: Angela Rinaldi

Numero di pagine: 322

Questo libro vuole raccontare l’esperienza migratoria dei minori non accompagnati diretti in Italia e mostrarne alcuni tratti essenziali, osservando il fenomeno da diversi punti di vista. Il soggetto centrale nel corso dell’intera opera è il minore, persona vulnerabile per definizione ma, nello stesso tempo, costruttrice del proprio futuro, oltre che attore dello sviluppo. Mediante un’attenzione ai principi etici comunemente condivisi, la dignità della persona umana, la sussidiarietà e la cooperazione, il libro vuole proporre un modello etico di riferimento – chiamato cooperazione sussidiaria allo sviluppo – a cui l’azione degli stakeholder potrebbe ispirarsi, nel rispetto delle particolarità contestuali, affinché l’accoglienza e l’integrazione dei minori non accompagnati in Italia sia duratura e fruttuosa.

Una periferia del moderno. Vescovi e secolarizzazione in Sicilia: le conferenze episcopali regionali (1891-1920)

Una periferia del moderno. Vescovi e secolarizzazione in Sicilia: le conferenze episcopali regionali (1891-1920)

Autore: Antonino Teramo

Numero di pagine: 283

Il lavoro affronta un nodo fondamentale della storia della chiesa siciliana contemporanea, che già da tempo e da più parti avverte l'esigenza di studiare in modo approfondito la documentazione relativa alle conferenze episcopali regionali tenute dai vescovi nell'isola a partire dal 1891. Il punto centrale è l’avanzare del processo di secolarizzazione, inteso come estromissione della religione da ogni ambito della vita sociale, analizzato attraverso l’azione collettiva dei suoi prelati. Emerge, così, un quadro complesso della società isolana tra fine Ottocento e primo ventennio del Novecento, e ancora una Chiesa siciliana che sulla scia del magistero dei pontefici e conscia delle problematiche locali, tenta di fronteggiare le sfide e i cambiamenti epocali posti in campo dalla modernità.

Economia francescana

Economia francescana

Autore: Martín Carbajo Núñez

Numero di pagine: 151

Il mondo globalizzato sta soffrendo una grave crisi economico-finanziaria che ha condotto sull orlo della bancarotta diversi Paesi occidentali, tra cui l Italia. Molti analisti concordano nell affermare che essa non si configura come una delle tante situazioni critiche congiunturali, frequenti nel sistema capitalistico, ma come una vera e propria crisi strutturale che sembra aver messo in discussione l intero impianto economico e i fondamenti antropologici su cui si reggeva.Il libro documenta l attualità dell importante contributo che i francescani hanno offerto alla riflessione e alla pratica economica nei secoli XIII-XV, svolgendo un ruolo decisivo nella nascita della moderna economia di mercato e arrivando persino a fondare istituzioni finanziarie come i Monti di Pietà. Risulta davvero paradossale ricorda l autore che un contributo così significativo all umanizzazione della nuova economia sia stato dato proprio da coloro che avevano scelto di abbracciare la povertà più radicale. Proprio per questo non si può escludere che le risposte di ieri possano orientare la ricerca di soluzioni da dare ai problemi di oggi.

Roma capitale

Roma capitale

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 505

Ideato per la ricorrenza del 150° anniversario dell’unione di Roma all’Italia, il volume si propone di ripensare ciò che la breccia di Porta Pia significò e comportò nel contesto storico, politico e culturale della capitale, dell’Italia e dell’Europa dal 1870 allo scoppio della Prima guerra mondiale. Alla luce dei più recenti orientamenti storiografici, un’équipe d’illustri studiosi, italiani e stranieri, propone dunque ricerche inedite sull’organizzazione politico-amministrativa della nuova realtà urbana, concentrandosi in particolare sui rapporti con la Chiesa, sulle dinamiche tra i diversi corpi sociali, sulle strategie e sui processi di affermazione dei ceti dirigenti, nonché sulle rispettive forme d’integrazione nella realtà di quella che per secoli era stata la città del papa.

I conflitti e la storia

I conflitti e la storia

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 449

Traendo spunto dal percorso di studio e di ricerca di Giovanna Procacci sulla Prima guerra mondiale, il volume ospita contributi originali di colleghi, collaboratori e amici che, nell’arco di quasi un quarantennio, hanno condiviso momenti importanti del lavoro di questa studiosa, il cui rigore scientifico si è sempre profondamente intrecciato con l’impegno sociale e la passione civile. I saggi che compongono I conflitti e la storia non vogliono costituire solo una testimonianza di affetto e di stima, ma offrire anche rilevanti contributi storiografici sui conflitti in epoca contemporanea e il loro impatto sull’evoluzione delle società europee.

Religioni e Salvezza

Religioni e Salvezza

Autore: Roberto Marinaccio

Numero di pagine: 159

«La questione di fondo è la seguente: le religioni sono mediazioni di salvezza per i loro seguaci? […] Sono mediazioni salvifiche autonome, o si realizza in esse la salvezza di Gesù Cristo? Si tratta pertanto di definire lo statuto del cristianesimo e delle religioni come realtà socioculturali in relazione con la salvezza dell’uomo. Tale questione non deve essere confusa con quella della salvezza dei singoli, cristiani o no» (Commissione Teologica Internazionale, 1997, n. 8). Il volume si presenta come un saggio introduttivo allo studio della teologia delle religioni, non intende essere enciclopedico ed esaustivo di tutte le questioni implicate. Lo sguardo è rivolto in maniera circoscritta agli aspetti cristologici e soteriologici coinvolti nella tematica. Roberto Marinaccio (1982) è esperto in teologia della missione e dell’inculturazione. Ha conseguito con profitto il Dottorato di ricerca (2017) sulla tematica del rapporto tra la Chiesa e le culture, presso la Pontificia Università Urbaniana. Nel biennio 2011-2013 ha vinto una Scholarship dell’Ambasciata di Taiwan (ROC) presso la Santa Sede grazie alla quale ha studiato lingua e cultura cinese presso...

Un cuore solo

Un cuore solo

Autore: Riccardo Burigana

Numero di pagine: 90

Fin dall’inizio del suo pontificato, papa Francesco ha mostrato quanto centrale fosse per lui l’impegno a vivere l’unità della Chiesa a partire dal suo ministero di vescovo di Roma. Nei mesi seguenti questa idea si è venuta manifestando con sempre maggiore chiarezza attraverso parole e gesti con i quali egli ha voluto richiamare i cristiani a vivere l’unità nella quotidianità dell’esperienza di fede. Proprio alle parole e ai gesti di papa Francesco per l’unità della Chiesa è dedicato questo volume, con il quale ci si propone di presentare quanto Bergoglio ha fatto e sta facendo per il cammino ecumenico, in profonda continuità con i suoi immediati predecessori da una parte, e con molte significative novità dall’altra, secondo uno stile che caratterizza il suo ministero petrino. Un’attenzione particolare è riservata ai rapporti con l’ebraismo e con la Chiesa ortodossa, il «fratello Andrea», nella persona del Patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. All’incontro con quest’ultimo durante il pellegrinaggio di Francesco in Terra Santa, 50 anni dopo lo storico abbraccio fra Paolo VI e Atenagora, è dedicato il capitolo finale.

L’Italia come storia

L’Italia come storia

Autore: Francesco Benigno , E. Igor Mineo

Numero di pagine: 390

Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.

La globalizzazione cattolica

La globalizzazione cattolica

Autore: Alberto Donati

Numero di pagine: 640

La chiesa cattolica si appresta a divenire la sovrastruttura religiosa della società occidentale, per questa via, dell’economia globalizzata. Questa vocazione universalistica discende dal fatto che i pontefici si autopongono come vicari di Dio, in quanto tali, sovrani del mondo. L’assolutismo pontificio e quello della oligarchia capitalistica, il loro universalismo sembrano avviarsi verso una progressiva integrazione, qualitativamente non diversa da quella che ebbe luogo tra la Chiesa stessa e l’oligarchia latifondista romana, prima e feudale poi. Si prospetta così, vichianamente un ricorso storico, un neofeudalismo capitalistico, un secondo Medioevo. Il saggio descrive lo stato attuale di questo percorso convergente al fine di scongiurarne la compiuta attuazione.

Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger

Lo strano Illuminismo di Joseph Ratzinger

Autore: Vincenzo Ferrone

Numero di pagine: 82

Perché dopo secoli di demonizzazione l'attuale papa ha deciso di ‘cristianizzare' l'Illuminismo? Qual è il vero rapporto della Chiesa con questioni cruciali come la storia della libertà e dei diritti dell'uomo? Vincenzo Ferrone contesta l'uso e l'abuso di tesi storiografiche che teologicamente declinate rivendicano alla cultura cristiana le origini della modernità in Occidente, nonché la difesa dell'essere umano nel mondo post-moderno.«Forse bisognerà davvero attendere un nuovo papa, meno teologo, meno competente nella raffinata ‘dialettica dell'Illuminismo', per sperare di veder finalmente rispettato per intero lo spazio valoriale dei non credenti, la loro autonomia morale, il bisogno esistenziale, il significato profondamente umano e quindi sacro della verità storica, indispensabile anche, e soprattutto, per i cattolici riformatori».

L'interesse superiore

L'interesse superiore

Autore: Lucia Ceci

Numero di pagine: 241

Contravvenendo alle periodizzazioni classiche, questo libro racconta la storia dell'incontro tra la Chiesa cattolica e il fascismo partendo dall'infanzia di Benito Mussolini, alla fine del lungo Ottocento, e arrivando al crollo della Repubblica sociale. La scelta risponde al bisogno di dar conto dei mutamenti che investono la società italiana e, al suo interno, il cattolicesimo, per giungere alla ricostruzione complessiva di una pagina cruciale della nostra storia. Già prima del Concordato la Chiesa alimentò il mito del duce e ampliò il consenso al regime. Ma l'ambizione totalitaria del fascismo spinse papa Pio XI a competere con Mussolini per il controllo delle coscienze.Dalla Conciliazione in avanti, così, i vertici vaticani adottarono una strategia politica giocata su due tavoli: fervido sostegno al governo di Mussolini, manifestato nel messaggio pubblico; rivendicazione di una separata e contrastante identità nel confronto riservato con i poteri politici. Non basta quindi seguire le stanze del potere. Soprattutto quando il fascismo diventa Stato: tutto si amplia, tutto si complica, mentre il degenerare dei rapporti internazionali, la realtà della guerra, la tragedia...

Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario

Stato di diritto. Divisione dei poteri. Diritti dell’uomo. Un confronto tra dottrina cattolica e pensiero libertario

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 223

Alcuni temi hanno una particolare importanza nel dibattito so­ciale e politico. In questo scritto se ne prendono in esame tre – lo “Stato di diritto”, la divisione dei poteri, i diritti dell’uomo – che, a causa del loro carattere paradigmatico, diventano, in qualche modo, concetti intoccabili. Anche il pensiero cattolico, che nel lon­tano passato si era posto in atteggiamento critico, da tempo ha dimostrato di recepire sostanzialmente le istanze delle più diffuse teorie sullo Stato. Realmente alternativo a queste ultime risulta, invece, il libertarismo il cui impianto dottrinale merita di essere messo a confronto con gli altri e più diffusi sistemi di pensiero politico.

Cristiani in armi

Cristiani in armi

Autore: Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri

Numero di pagine: 113

Quando una religione monoteista si investe del potere terreno o vi si accorda, la strage in nome di Dio è sicura. Rossana RossandaDall'antichità cristiana ai maestri dei secoli XII-XIII, dalle Crociate alle guerre contro gli eretici, dalla giustificazione dei massacri dei popoli del nuovo mondo alle posizioni durissime di Lutero e Calvino: per tutti la guerra è un momento in cui si realizza la giustizia di Dio, che ovviamente è sempre dalla parte di chi la promuove.Tullio Gregory

Rerum novarum. Due prospettive liberali sulla proprietà e la libertà

Rerum novarum. Due prospettive liberali sulla proprietà e la libertà

Autore: Beniamino Di Martino

Numero di pagine: 78

L’enciclica Rerum novarum, un punto cardinale nella storia della dottrina sociale della Chiesa cattolica, rimane sempre un prodotto delle priorità e il fermento del suo tempo. Scritta durante un’epoca in cui il socialismo spingeva verso la collettivizzazione della proprietà e dei mezzi produttivi, l’enciclica fissò una forte difesa del diritto di proprietà in quanto diritto naturale e morale e quale condizione necessaria di giustizia; allo stesso tempo, fraintendo la vera natura del liberalismo, rimase molto diffidente – benché in modo meno convincente - verso i mercati e la libertà economica, temi ripresi da alcune encicliche più recenti. I due autori, seguendo due vie diverse, esplorano questi punti di forza e di debolezza dell’enciclica che si conferma una fonte di ricco dibattito. Lettura utilissima per riflettere su cosa è l’economia e per ricordare che essa serve a soddisfare i bisogni dell’uomo. Questo libro aiuta a comprendere che per intendere le crisi economiche è necessario saper affrontare le cause morali delle stesse, non solo limitarsi a lamentarsi degli effetti. — Ettore Gotti Tedeschi, economista e banchiere Il filosofo Karl Popper affermò ...

Le sfide della pace

Le sfide della pace

Autore: Aa. Vv.

Numero di pagine: 527

SOMMARIO: Intervento di saluto di Angelo Tranfaglia, Prefetto di Parma — A. Canavero - G. Formigoni - G. Vecchio, Introduzione — S. M. Pizzetti, ‘The happy presage for the century’. La prima conferenza di pace dell’Aja (1899) — F. Panzera, Le iniziative di pace della Svizzera nella prima guerra mondiale — E. Orrù, I tribunali penali internazionali: strumenti di pace? L’ambiguo orientamento del Consiglio di Sicurezza dagli anni Novanta a oggi — M. Elli, La cooperazione nucleare in Europa. Il caso dell’ENEA — R. Paolini, I ‘Panch Shil’ ovvero i Cinque Principi della Coesistenza Pacifica. Jawaharlal Nehru e la Cina (1949-1954) — G. Scirocco ‘La pace è il principio e la fi ne di ogni cosa’. Nenni, il PSI e i percorsi della pace (1948-1969) — T. Romanin, Il Partito Comunista Italiano di fronte alla ‘Pacem in terris’ e alla ‘Populorum progressio’ — M. Paolino, Il dialogo per la pace tra La Pira e i comunisti — P. D. Giovannoni, La Pira e Firenze ‘città sul monte’ — G. Formigoni, La DC e il dibattito sulla pace nel mondo cattolico postconciliare — M. De Giuseppe, Movimenti pacifi sti e aperture terzomondiste. Aldo Capitini e...

La perniciosa lettura

La perniciosa lettura

Autore: Maria Iolanda Palazzolo

Numero di pagine: 185

Dal 1848 la libertà di stampa diventa una realtà acquisita prima soltanto nel piccolo regno sabaudo, poi nello stato nazionale italiano. Da quella data sarà possibile anche in Italia diffondere liberamente il proprio pensiero attraverso la stampa senza censure e restrizioni preventive dell’autorità religiosa o statale. Ma quali sono le reazioni a questo evento della Chiesa cattolica, da sempre contraria sia ad una divulgazione che ad una pratica della lettura non controllata dalla gerarchia? Quali i comportamenti dei gesuiti, dei vescovi e della Congregazione dell’Indice, l’organo tradizionalmente deputato alla sorveglianza dei libri, pericolosi per la salute delle anime e per l’ordine sociale? Quali infine le strategie messe in campo per ristabilire il controllo e la disciplina della lettura, che era stato per secoli uno dei pilastri dell’intervento sociale della Chiesa romana e che rischia di essere vanificato dall’assenza di un reale potere coercitivo? Il volume vuole rispondere a questi interrogativi, ricostruendo attraverso il vasto uso di fonti inedite, il dibattito sulla libertà di stampa all’interno della Chiesa e della società civile nel periodo che va ...

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968

Forme e metamorfosi della rappresentanza politica 1848 1948 1968

Autore: Aa.vv.

Numero di pagine: 378

Nei percorsi del mondo moderno e contemporaneo le discussioni sulla rappresentanza, sui suoi vantaggi e sui suoi limiti, sono divenuti punti focali nello sviluppo dei sistemi democratici. In questo volume si ricostruiscono i contesti sociali, politici e culturali di tre fasi storiche particolarmente emblematiche in tale itinerario: il 1848, epoca di discussioni sulla rappresentanza, che modellano ipotesi di nuove statualità; il 1948, quando nei paesi europei e in Italia si ricercano nuove soluzioni istituzionali che fanno balzare in primo piano le differenze tra le culture politiche; il 1968, nel momento in cui contestazione e controcultura mettono radicalmente in discussione rappresentanza, democrazia e la politica stessa. Il volume è finanziato nel quadro del progetto "Sfide e metamorfosi della rappresentanza politica" dal Dipartimento di Studi Storici dell'Università di Torino, Ricerca locale, Linea B, 2018 Antonio Chiavistelli ha curato la prima parte "1848. La scoperta della rappresentanza"; Paolo Soddu la seconda "1948. L'affermazione della rappresentanza"; Pietro Adamo la terza "1968. La crisi della rappresentanza".

Democrazie e religioni

Democrazie e religioni

Autore: Mario Ruggenini

Numero di pagine: 209

Che cosa significa, oggi, riflettere sul tema del rapporto tra democrazie e religioni? È possibile costruire un dialogo o si tratta, invece, nonostante l’antichissimo legame tra religione e filosofia, di due estremi per molti aspetti forse inconciliabili? Le autorevoli voci che contribuiscono a questo volume spiegano perché è in gioco una questione indifferibile, che coinvolge la stessa possibilità per donne e uomini di convivere in una condizione di ragionevole intesa, seppure nel confronto di ragioni diverse. La riflessione che s’impone riguarda in questa prospettiva la potenza storica delle tradizioni religiose. L’obiettivo è di elaborare una visione critica del passato e dei condizionamenti che esso inevitabilmente ha prodotto, per interrogare il futuro e le strade inesplorate che può aprire. La democrazia è e si mostra fragile rispetto alle strutture politiche che hanno fondato gli Stati moderni, fortemente sostenuti dalla religione cristiana e dall’abuso spregiudicato delle sue promesse a difesa dei poteri stabiliti. La complessità che la stessa democrazia cerca di organizzare in modo partecipativo, attraverso l’impegno a promuovere la responsabilità di...

L' Ultima enciclica di Paolo VI

L' Ultima enciclica di Paolo VI

Autore: Renzo Gerardi

Numero di pagine: 200

A due mesi dagli eventi del maggio 1968, che avevano innescato, tra l’altro, la cosiddetta «rivoluzione sessuale», Paolo VI firma e promulga la sua settima e ultima lettera enciclica, conosciuta universalmente come "Humanae vitae". In quel testo papa Montini sintetizza la dottrina della Chiesa sulla genitorialità responsabile, sul valore della vita umana, sulla bontà dell’amore coniugale. La Lettera mette in guardia dai limiti della tecnica, che non può da sola risolvere i grandi problemi dell’uomo; ricorda la necessità della rinuncia nella vita morale e i pericoli dell’egoismo; smaschera il pericolo dell’aborto, cui porterebbe una mentalità anti-natalista a oltranza; fa intravvedere i grossi rischi indotti dal consumismo. Le tematiche poste dall’Humanae vitae vanno ben oltre le questioni della sessualità e del controllo della natalità. Nell’enciclica si affrontano due visioni del mondo, due concezioni della persona umana, del significato del corpo, della creazione, dell'autonomia della libertà umana. Sono due nozioni della coscienza e dell’autorità, e anche – per così dire – due visioni differenti di Dio.

Economia delle Scritture. Per un'economia etica-estetica

Economia delle Scritture. Per un'economia etica-estetica

Autore: Pierluigi Toso

Numero di pagine: 369

Il testo è redatto in dialoghi di cui gli attori principali sono Gesù e Socrate, ma non solo. I contenuti sono diretti a scoprire se vi siano e quali siano i principi economici presenti nella Scrittura, nei due Testamenti con qualche accenno in nota anche alla tradizione orale ebraica. Oltre a tali principi vi è la ricerca diretta ad alcuni suggerimenti che permettano un'economia universale che non escluda parte della popolazione del pianeta e che rispetti il pianeta stesso.

Ultimi ebook e autori ricercati