Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Critica del testo (1999) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 577

L’antologia, il tempo e la memoria, di Roberto Antonelli (p. vii-xii) Antologia e tradizione Lionello Lanciotti, L’antologia in Cina (p. 1-11) Riccardo Scarcia, Logica dell’antologia classica e operatività delle crestomazie (p. 13-38) Giorgio Brugnoli, Collectanea di testi o d’autore o variorum (p. 39-55) Fabio Stok, Un’antologia poetica fra corte visigotica e cultura carolingia (p. 57-73) Angelo Arioli, Antologie arabe medievali (p. 75-99) Peter Dronke, Le antologie liriche del Medioevo latino (p. 101-117) Maria Luisa Meneghetti, La forma-canzoniere fra tradizione mediolatina e tradizioni volgari (p. 119-140) Maria Carla Battelli, Le antologie poetiche in antico-francese (p. 141-180) Anton Touber, L’anthologie de la lyrique allemande médiévale (XIIe et XIIIe siècle) (p. 181-193) Giovanni Borriero, Sull’antologia lirica del Due e Trecento in volgare italiano. Appunti (minimi) di metodo (p. 195-219) Nadia Cannata Salamone, L’Antologia e il canone: la Giuntina delle Rime Antiche (Firenze, 1527) (p. 221-247) María Luisa Cerrón Puga, Materiales para la construcción del canon petrarquista: las antologías de Rime (libri I-IX) (p. 249-290) Maria Serena Sapegno,...

Geography Notebooks. Vol 2, No 2 (2019). Geographical Experiences, Representations and Narratives

Geography Notebooks. Vol 2, No 2 (2019). Geographical Experiences, Representations and Narratives

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 114

Anche questo numero della rivista, al pari del precedente, esce come miscellanea allo scopo di presentare una varietà di contributi geografici che danno spazio alle diverse suggestioni ricevute da ricercatori operanti in diverse sedi nazionali e internazionali. Con piacere pubblichiamo un numero per la prima volta arricchito non solo dalla ormai consueta varietà degli approcci ma anche da una pluralità linguistica che esprimono punti di vista, esperienze, narrazioni e suggestioni bibliografiche provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Spagna, dal Canada, dal Messico e dal Marocco. Table of Contents: Esperienze, rappresentazioni e narrazioni geografiche, Dino Gavinelli - Produire des espaces sportifs décalés pour gérer un risque social: l’exemple du sport LGBT, Antoine Le Blanc - Social inequalities and spatial exclusion in Italian and Canadian metropolis: a challenge for citizenship, Paolo Molinari - Viticulture and Landscape in the Italian Northwestern Alpine Region, Gian Luigi Corinto and Anna Maria Pioletti - Le concept ‘risque’ dans les outils stratégiques d’aménagement et d’urbanisme: faiblesses antérieures et evaluation des mesures postérieures....

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Critica del testo (2013) Vol. 16/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 389

Il testo ritrovato Giuseppe Mascherpa, Reliquie lombarde duecentesche della Scuola siciliana. Prime indagini su un recente ritrovamento (p. 9-37) Roberto Tagliani, Un nuovo frammento dei Quatre âges de l’homme di Philippe de Novare tra le carte dell’Archivio di Stato di Milano (p. 39-77) Riccardo Viel, Un nuovo codice della Commedia: frammenti del Paradiso (p. 79-101) Radiografie Sara Pezzimenti, Due “nuovi” manoscritti antichi dell’Estoire de la guerre sainte (TCD 11325 e BAV Reg. Lat. 1659) (p. 105-154) Massimiliano Gaggero, Serena Lunardi, Lire en contexte. Nouvelles recherches sur le ms. Nottingham, UL, WLC/LM/6 (p. 155-205) Elizabeth Tavella, La trilogia Lancelot-Queste-Mort Artu nei mss. Chicago, Newberry Library 21 e Paris, Arsenal 3347 (p. 207-228) Ecdotica Fabrizio Costantini, Dinamiche lessico-editoriali in Bernart de Ventadorn: cor e cors (p. 231-247) Bienvenido Morros Mestres, Castigationes al Libro de Apolonio (p. 249-289) Saggi Filippo Conte, «Nam quae indotata est, ea in potestate est viri». La Griselda di Iacopo Mazza (p. 293-307) Francesca Leonetti, La censura religiosa nella trasmissione del testo della Celestina (p. 309-332) Rassegne Simone Celani,...

LA GUERRA DI SARDEGNA E DI SICILIA 1717-1720 vol. 2/2. GLI ESERCITI CONTRAPPOSTI

LA GUERRA DI SARDEGNA E DI SICILIA 1717-1720 vol. 2/2. GLI ESERCITI CONTRAPPOSTI

Autore: Giancarlo Boeri

Numero di pagine: 200

Nella trattazione, in tre parti, delle vicende che ebbero luogo nelle isole di Sardegna e di Sicilia tra il 1717 ed il 1720 si presenterà lo svolgersi delle operazioni militari che videro contrapposti l’esercito e la marina spagnola e quelli austriaci e sabaudi e un’analisi delle forze militari impiegate. Filippo V Borbone, Re di Spagna, non si era rassegnato alla situazione che si era creata alla fine della guerra per la successione spagnola, che aveva visto l’occupazione da parte degli austriaci dei possedimenti spagnoli in Italia (Milano, Sardegna, Regno di Napoli) nonché quello di Sicilia ceduto a Vittorio Amedeo II di Savoia e, alla prima occasione (l’impero austriaco era impegnato in una durissima guerra contro i Turchi) inviò un fortissimo corpo di spedizione, che occupò un dopo l’altra la Sardegna e la Sicilia. Le potenze garanti dei trattati di pace del 1714 e dell’assetto che ne era conseguito (in primis la Gran Bretagna e la Francia) reagirono. La Gran Bretagna inviò una potente flotta nel Mediterraneo, che ribaltò il rapporto di forze e praticamente impedì che l’esercito spagnolo nelle due isole potesse ricevere soccorsi. L’impero austriaco da...

Sin imagen

En juego. Siempre en juego. Lettura con esercizi. Per le Scuole superiori

Autore: José Pérez Navarro , Carla Polettini

Numero di pagine: 64
Critica del testo (2008) Vol. 11/1-2

Critica del testo (2008) Vol. 11/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 545

L’Europa dei proverbi Premessa di Roberto Antonelli (p. ix-x) Introduzione di Fernando Martinez de Carnero (p. xi-xiii) Fernando García Romero, Aristóteles paremiólogo (p. 1-12) Iole Scamuzzi, Approcci critici ai Refranes que dizen las viejas tras el fuego del Marqués de Santillana (p. 13-21) María Teresa Barbadillo de la Fuente, Refranes incrustados en las Quatrocientas respuestas de fray Luis de Escobar (p. 23-30) Lucília Chacoto, La Feira de Anexins de Don Francisco Manuel de Melo: estudio literario y paremiológico (p. 31-42) Maria Antonella Sardelli, El elemento paremiológico en Le piacevoli e ridicolose semplicità di Bertoldino (1608) de Giulio Cesare Croce (p. 43-64) Ines Ravasini, Impianto retorico nelle Cartas en refranes di Blasco de Garay (p. 65-81) Beatriz Sanz Alonso, De refranes han quedado muchos cantares (p. 83-98) Julio Pérez-Ugena, El horizonte recogido (p. 99-118) Salud María Jarilla Bravo, Traducción de elementos paremiológicos: I Malavoglia de Giovanni Verga (p. 119-132) Barbara Fiorellino, Tradurre Ricardo Palma: la negoziazione e la lettera (p. 133-150) Sylvie Pipari, «Le figement est d’argent mais le défigement est d’or». Proverbes...

Contaci! Idee per imparare. Il mio Contaci. BES. Per la Scuola media

Contaci! Idee per imparare. Il mio Contaci. BES. Per la Scuola media

Autore: Clara Bertinetto , Arja Metïaïnen , Johannes Paasonen , Eija Voutilainen

Numero di pagine: 128
Critica del testo (2009) Vol. 12/2-3

Critica del testo (2009) Vol. 12/2-3

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 385

Saggi Antonio Pioletti, Esercizi sul cronotopo 2. «Ce est la roe de Fortune». La Mort le roi Artu (p. 9-21) Luca Cadioli, «Semper timet amans». Ragioni “politiche” del timor amoroso nel De amore di Andrea Cappellano (p. 23-37) Gaia Gubbini, Auzelhs de lonh (p. 39-47) Anatole Pierre Fuksas, Characters, Society and Nature in the Chevalier de la Charrette (vss. 247-398) (p. 49-77) Giuliano Rossi, «Merci» e «bone volentez»: un’ipotesi su Chrétien e Dante (p. 79-111) Rodney Lokaj, Stupor mundi re-addressed (p. 113-121) Marta Materni, Mahestre Godofré nella Primera e Segunda Parte della General Estoria (p. 123-173) Vicenç Beltran, Tradición, creación y contexto en la poesía oral antigua. Las tres morillas y la maurofilia temprana (p. 175-215) Riccardo Viel, La consecuzione De vulgari eloquentia – Commedia: Dante e il retroterra trobadorico (p. 217-240) Valerio Magrelli, Qualche postilla al Canto XXIV del Paradiso (p. 241-259) Valentina Atturo, «I’ sapea già di tutti quanti ’l nome»: percorsi della nominazione e appellativi in Dante (p. 261-305) Prospero Trigona, Apparenti aporie ritmiche nella Comedìa (p. 307-324) Elisabetta Mengaldo, Canto elegiaco o aspra ...

L'imperatore

L'imperatore

Autore: Geoffrey Parker

Numero di pagine: 768

Sovrano di Spagna, Germania, Paesi Bassi e di buona parte dell’Italia e del Centro e Sud America, Carlo V coltivò per tutta la vita una grande aspirazione: l’immortalità. Posò per farsi ritrarre da pittori della levatura di Tiziano, finanziò narrazioni eroiche delle sue gesta, così come sontuosi monumenti e palazzi, spingendosi a scrivere un’autobiografia trionfale. Per non dire degli oltre 100.000 atti ufficiali in varie lingue che firmò durante il suo regno. Le testimonianze che lo riguardano sono davvero impressionanti: eppure, la sua figura rimane ancora sfuggente, avvolta in una sorta di mito che lo stesso imperatore contribuì a creare. La ricostruzione di Geoffrey Parker, uno dei più autorevoli storici dell’Europa moderna, dopo lunghe e meticolose ricerche d’archivio, che hanno fatto emergere nuovi documenti di mano dello stesso Carlo V, riesce finalmente a comporre in un mosaico complesso e unitario una biografia esaustiva e illuminante. L’Imperatore è la narrazione della straordinaria parabola di Carlo, da giovane erede di modesti possedimenti nei Paesi Bassi, a vittorioso sovrano del Sacro romano impero, fino alle ultime campagne militari e al ritiro...

Critica del testo (1998) Vol. 1/2

Critica del testo (1998) Vol. 1/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 282

Ecdotica Paolo Cherchi, Onomastica e critica testuale. Il caso della Piazza Universale di Tomaso Garzoni (p. 629-652) Saggi Javier de Navascués, Un lugar en el mundo: la ensoñación geogràfica en Leopoldo Marechal (p. 653) Raffaella Pelosini, Il sistema-sestine nel Canzoniere (e altre isotopie di Laura) (p. 665-721) Radiografie Giovanni Borriero, Nuovi accertamenti sulla struttura fascicolare del canzoniere Vaticano Chigiano L. VIII. 305 (p. 723-750) Marco Cursi, Tradizione caratterizzante e tradizione di memoria. Note sulla tradizione manoscritta del Decameron (p. 751-774) Paola Supino, Un Tresor dei Ventimiglia: il Vat. Reg. lat. 1320 (p. 775-782) Esercizi Massimo Bonafin, La parola nella branche 5a del romanzo di Renart (p. 783-808) Eugenio Burgio, In partibus aquilonis. Coordinate etnografico-simboliche di un lemma nella mappa medievale del mondo (p. 809-869) Ermeneutica minima Simonetta Bianchini, Un caso di aequivocatio in Guglielmo IX d’Aquitania: sofrir lo fais (BdT 183, 10, v. 31) (p. 871-883) Riassunti - Summaries (p. 885)

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Critica del testo (2012) Vol. 15/2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 391

Ecdotica Roberto Rea, Il descort di Aimeric de Belenoi S’a midons plazia (BdT 9, 20) (p. 9-38) Saggi Lorenzo Lozzi Gallo, La Minne agli albori della letteratura cortese: l’esempio della Kaiserchronik (p. 41-78) Elena Spadini, Il motivo della donna alla fonte nella lirica romanza. Appunti intorno a un corpus poetico (p. 79-113) Sarah Fogagnoli, Alfonso Álvarez de Villasandino e il Cancionero de Baena: la fondazione di una lingua poetica (p. 115-148) Valentina Berardini, Aspetti scenici nella predicazione francescana: la teatralità implicita di Bernardino da Siena (p. 149-182) Radiografie Anatole Pierre Fuksas, Ordine del testo e ordine del racconto nella tradizione manoscritta del Chevalier de la charrette (vv. 400-2023) (p. 185-213) Déborah González Martínez, Contribución ao estudo da cantiga de seguir nos cancioneiros galego-portugueses: os escarnios V1003 e B1559 (p. 215-235) Gioia Paradisi, Una sconosciuta parafrasi in versi del Cantico dei Cantici nel ms. Paris, Sainte-Geneviève 2879 (p. 237-260) Ermeneutica minima Francisco J. Oroz Arizcuren, Amich ez amit: dos motz ab divers sens? (p. 263-284) Discussioni Carlo Pulsoni, Radici comuni dell’Europa e riletture...

Podemos e il populismo di sinistra

Podemos e il populismo di sinistra

Autore: Francesco Campolongo , Loris Caruso

Nel 2014 Podemos irrompe sulla scena elettorale spagnola disorientando l’opinione pubblica: sull’onda della mobilitazione degli Indignados sfida il bipartitismo spagnolo e si scaglia contro il sistema politico ed economico. È un partito ipertecnologico, spesso definito “populista”, che supera i rituali e i dogmi della sinistra classica e che coniuga un radicale antiliberismo a un discorso pop pieno di riferimenti all’universo culturale moderno. È un partito nato per vincere, e non per partecipare. Solo cinque anni dopo Podemos giunge al governo, a seguito di una folle rincorsa e di numerose battaglie. Il libro analizza la storia, le caratteristiche e le sfide di Podemos per guardare senza pregiudizi alle condizioni storiche e alle caratteristiche del populismo di sinistra.

Critica del testo (2016) Vol. 19/2

Critica del testo (2016) Vol. 19/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 281

Il testo ritrovato Speranza Cerullo, Un volgarizzamento inedito dei Dialogi di Gregorio Magno in un codice senese Giuseppe Mascherpa, Annalisa Perrotta, Rarità d’archivio: su alcuni frammenti manoscritti del Falconetto Saggi Ilaria Tufano, L’aldilà di Andrea da Barberino. Dall’ Ugone d’Avernia al Guerrin Meschino Maria D’Agostino, «Un caballero galán / de damas enamorado». La lírica amorosa de Juan Fernández de Heredia, ¿un «reprehensor» de Boscán? Riccardo Tesi, Leonardo Bruni, il sermo vulgaris e la teoria di Castelvetro sul «doppio latino» Cantare, poema, ciclo Dario Mantovani, Cantare, poema, ciclo: il laboratorio della scrittura in ottava rima Franca Strologo, Intorno alla Spagna in rima: questioni di metodo Silvia Rozza, «Raconta il libro e lla storia verace»: i Cantari di Lancillotto e le strategie di ripresa della fonte Eleonora Stoppino, Boccaccio mediatore: narrazioni amazzoniche tra cantare e poema A proposito di... Filippo Conte, Studi sull’Apollonio di Tiro. Un excursus Summaries Biografie degli autori

Critica del testo (2006) Vol. 9/1-2

Critica del testo (2006) Vol. 9/1-2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 785

Premessa di Norbert von Prellwitz ed Elisabetta Sarmati (p. ix-xiii) Il testo Francisco Rico, Versiones y lecturas del Quijote (1604, 1605, 1608) (p. 3-16) Cesare Segre, I mondi possibili di Don Chisciotte (p. 17-26) Ciriaco Morrón Arroyo, El mundo intelectual del Quijote (p. 27-46) Javier Gómez-Montero, Conocimiento y modelos del saber en el Quijote (p. 47-64) Corrado Bologna, Gesti del Quijote (p. 65-80) José Manuel Martín Morán, «Yo sé quién soy». La autoconciencia de don Quijote (p. 81-103) Rosa Rossi, L'"eccessiva" creatività di Cervantes (p. 105-107) Juan Carlos Rodríguez, El miedo en el Quijote. La memoria del presente (p. 109-118) Alessandro Martinengo, La novella di Basilio e Quiteria (Quijote, II, [19], 20, 22) o del trionfo dell’espediente matrimoniale (p. 119-133) Maria Grazia Ciccarello Di Blasi, Genesi ed elaborazione del Quijote: indizi paratestuali (p. 135-156) Ada María Teja, Don Quijote: ilusoriedad, impermanencia y humor (p. 157-180) Mariarosa Scaramuzza Vidoni, Mondi impossibili: la prigionia di Algeri premessa del Quijote (p. 181-191) José Barroso Castro, Dos modos para la identificación: el Quijote y las Meninas como mundos ética y...

Quelle chance. Ediz. techno. Con espansione online. Per la Scuola media. Con DVD

Quelle chance. Ediz. techno. Con espansione online. Per la Scuola media. Con DVD

Autore: Rossella Bruneri , Béatrice Durbano , Manuela Vico

Operazione vacanza. La matematica in vacanza. Per la secondaria di primo grado

Operazione vacanza. La matematica in vacanza. Per la secondaria di primo grado

Autore: Miriam Scotti

Numero di pagine: 144
Harvey

Harvey

Autore: Emma Cline

Numero di pagine: 104

Dall'autrice del best seller Le ragazze «Quello che mi interessa sono i momenti di umanità, banalità, noia delle figure oscure del nostro mondo. Il mio Harvey, ad esempio, è meschino nel modo in cui tutti noi siamo meschini». Emma Cline

La laicità dei cattolici

La laicità dei cattolici

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 361

La storia dell’Occidente conosce da secoli, pur con pause e arretramenti, il ridimensionamento dell’influente presenza delle istituzioni religiose nella vita pubblica. Dalla Rivoluzione francese l’Europa cattolica è stata attraversata da processi di secolarizzazione che hanno affermato la necessità di fondare la convivenza e le sue regole su basi esclusivamente mondane. La laicità ha interpellato anche il mondo cattolico, dividendolo. In riferimento ai decenni di trasformazioni strutturali e culturali, di redifinizione degli orientamenti valoriali che hanno chiuso il Novecento a partire dal ’68, questo mondo viene qui indagato da Frédéric Le Moigne, Michele Marchi e Ilaria Biagioli per la Francia; da Alfonso Botti, Mireno Berrettini e Romina De Carli per la Spagna; da João Miguel Almeida e Rita Almeida de Carvalho, Teresa Clímaco Leitão, Guya Accornero e Giulia Strippoli per il Portogallo.

Uomini d'affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento

Uomini d'affari e mercanti toscani nella Barcellona del Quattrocento

Autore: Maria Elisa Soldani

Numero di pagine: 669

A partir de la publicación, en 1949, de la obra ya clásica de Fernand Braudel "La Méditerranée et le monde Méditerranéen à l'époque de Philippe II", los estudiosos han dedicado particular atención al Mediterráneo como sujeto histórico, y han contribuido al conocimiento de las civilizaciones que se asomaban a esta cuenca y de sus interacciones. Colectivos caracterizados por una fuerte movilidad, primero entre todos los mercantiles, fueron protagonistas de los intercambios económicos y culturales. En el bajo medioevo los toscanos fueron entre los mercaderes más dinámicos y emprendedores. Presentes con sus compañías en las mayores plazas de Europa y del Mediterráneo, se caracterizaron por una amplia diversificación de las inversiones, pero sobre todo por las competencias financieras que los llevaron a cubrir el rol de banqueros, tesoreros y acuñadores de príncipes, reyes y papas. Introduciéndose en esta tradición de investigaciones sobre la historia urbana Mediterránea y sobre la circulación de la élite, este libro está dedicado al estudio de la presencia de Florentinos, Pisanos y Lucchesi en la Barcelona del Quattrocento. En esta plaza mercantil obraron...

Società e leggi dell'impero azteco

Società e leggi dell'impero azteco

Autore: Stanford Mc Krause

Numero di pagine: 85

Il sistema giudiziario azteco era molto complesso. È stato progettato per mantenere l'ordine nella società e mantenere il rispetto per le istituzioni governative. Le leggi ruotavano attorno alla tradizione: venivano tramandate di generazione in generazione e su questa base veniva creato un sistema complesso. Il sistema legale azteco prese forma quando il grande leader di Texcoco, Nezahualcoyotl, scrisse un codice di 80 leggi volte a migliorare il sistema legale e stabilire un ordine maggiore nella società in quel momento.

Organizzazione dell'Impero azteco

Organizzazione dell'Impero azteco

Autore: Stanford Mc Krause

Numero di pagine: 77

La società azteca era divisa in venti clan chiamati calpullis, dove la religione esercitava un'influenza predominante, che consisteva in gruppi di persone collegate da parentela, divisioni territoriali, invocazione di un dio particolare e continuazione di antiche famiglie collegate da un legame di parentela. biologico e religioso derivato dal culto del dio titolare. Ogni clan aveva terre, un tempio e un capo o calpullec. Erano divisi in tre classi; Nobili, gente comune e schiavi.

Ricchezza e povertà: tenore di vita azteco

Ricchezza e povertà: tenore di vita azteco

Autore: Stanford Mc Krause

Numero di pagine: 82

Nel sedicesimo secolo, agli occhi della classe dominante, la terra, la terra arabile, rimase la base di ogni prosperità. Quando il dignitario salì di rango, acquisì i diritti su aree sempre più vaste del settore immobiliare. Teoricamente, nessuno era il proprietario della terra. La terra apparteneva al proprietario collettivo, i calpulli, alle istituzioni pubbliche come i templi o alla città stessa. Non c'era proprietà privata della terra, c'era proprietà collettiva con diritto d'uso individuale.

La vita nell'impero azteco

La vita nell'impero azteco

Autore: Stanford Mc Krause

Numero di pagine: 191

Gli Aztechi sono le città che abitavano la Valle del Messico poco prima della conquista spagnola del Messico nel 1521. Questo etnonimo si unisce a molti gruppi tribali che parlavano la lingua nahuatl ed esibivano caratteristiche culturali comuni. Questo gruppo era costituito dai domini della Triplice Alleanza, composta da Texcoco, Tlacopan e México-Tenochtitlan. Formarono uno dei più grandi e importanti imperi dell'America precolombiana in soli 200 anni. Avevano acquedotti, palazzi, piramidi e templi. Nel XIII secolo gli Aztechi si stabilirono a Chapultepec, da dove furono espulsi da una coalizione di nemici. Dopo essere stati espulsi, costituirono il loro insediamento definitivo a Tenochtitlan, nel 1325.

Preparados, listos, ¡ya! Con espansione online. Con CD Audio. Per la Scuola media

Preparados, listos, ¡ya! Con espansione online. Con CD Audio. Per la Scuola media

Autore: José Pérez Navarro , Carla Polettini

Ultimi ebook e autori ricercati