Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'idealismo attuale di Giovanni Gentile

L'idealismo attuale di Giovanni Gentile

Autore: Vincenzo La Via

Dell’idealismo attuale, che qualcuno si spinse a definire l’«essenza della filosofi a moderna», La Via fu prima seguace e poi critico radicale. Questo libro rappresenta la prima fondamentale tappa, il primo momento analitico, della lettura laviana dell’opera di Giovanni Gentile, che sfocerà nell’Assoluto Realismo. Una lettura che ha i connotati di un “corpo a corpo” tra il filosofo di Nicosia e il pensiero gentiliano e che assume le movenze di un’Esposizione sistematica: «semplicemente una premessa indispensabile dello “studio critico” sull’idealismo attuale». Nondimeno, nel volume sono già presenti chiare tracce della teoresi laviana fondata sull’essenzializzazione del pensiero rosminiano, rilevabile nell’esposizione della critica gentiliana alla teoria dell’assenso, cioè alla teoria della libertà in Rosmini.

Alcide De Gasperi non era un politico di professione

Alcide De Gasperi non era un politico di professione

Autore: Armando Vadagnini

Numero di pagine: 220

Sulla base di documenti inediti, sono proposti e analizzati in maniera originale gli aspetti più importanti della personalità del giovane Alcide Degasperi nel contesto storico del Trentino ancora asburgico, ma già preparato a diventare nel futuro la guida della rinascita dell'Italia democratica nel secondo dopoguerra

Sin imagen

La tramvia di Fiemme. Risposta al sacerdote Emilio Chiocchetti del ---.

Autore: Vittorio Riccabona

Numero di pagine: 23
Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Largo Gemelli, 1. Studenti, docenti e amici raccontano l'Università Cattolica

Autore: Ernesto Preziosi

Numero di pagine: 309
Studi Interculturali 1/2017

Studi Interculturali 1/2017

Autore: Gianni Ferracuti

Numero di pagine: 200

Sommario: - Ilaria Rossini: Dislocazione nello spazio, nel tempo e nello spirito. Pagine di scrittura migrante - Anna Di Somma: Meditazioni sudamericane: La tappa sudamericana dell'onto-antropo-logia di Ernesto Grassi - Mario Faraone: Barbari alle porte: rappresentazioni, appropriazione e rifiuto del fascismo e del nazismo nella narrativa e nella saggistica britannica degli Anni Trenta - Gianni Ferracuti: Un po' serpente e un po' gatta in amore...: il flamenco e l'identita culturale andalusa I. Il Flamenco nella stampa di fine Ottocento - Pier Francesco Zarcone: al-Siqilliyya: la Sicilia arabo-islamica (ricordo di un tempo che fu)

Manzoni filosofo

Manzoni filosofo

Autore: Biagio Giuseppe Muscherà

Numero di pagine: 307

Quello tra l'autore dei Promessi Sposi e Antonio Rosmini è un dialogo temerario e "provvidenziale" che restituisce al lettore la radicalità del Manzoni filosofo, impegnato a sondare i temi capitali dell'origine del linguaggio, la nascita delle idee e della creazione artistica e la giustizia. Nel profluvio di studi e iniziative manzoniane, se non è passato completamente sotto silenzio il Manzoni filosofo, non si può dire che abbia avuto una considerazione adeguata. Si tratta di una mancanza non irrilevante, se si pensa al ruolo centrale, in quegli anni di svolte cruciali sia per la cultura «laica» sia per quella cattolica, del dibattito sul problema del linguaggio. Il libro mette a tema e cerca di ricostruire il dialogo, svoltosi per più di un decennio, tra Manzoni e Rosmini. Un dialogo filosofico, che pone il problema del rapporto di un soggetto con la verità di sé. Cosa facciamo quando pensiamo? Qual è il ruolo della parola? Qual è l’origine del linguaggio? Sono queste alcune delle domande che attraversano le discussioni, i dialoghi di questi due grandi uomini e che ci consegnano l’esperienza viva di una meditazione filosofica vera, testimonianza di una amicizia...

Montini

Montini

Autore: Angelo Maffeis , Luca Bressan

Numero di pagine: 592

La ricorrenza del sessantesimo anniversario dall'ingresso di Giovanni Battista Montini a Milano, il 6 gennaio 1955, ha suggerito all’arcidiocesi di Milano e all’Istituto Paolo VI di Brescia l’opportunità di avviare uno studio d’insieme del suo ministero episcopale nella Chiesa ambrosiana. L’episcopato di Montini non è un campo inesplorato per gli studiosi, ma i contributi raccolti in questo volume offrono elementi nuovi attinti dai documenti dell’Archivio della Segreteria dell’Arcivescovo Montini presso l’Archivio Storico Diocesano di Milano. Per la prima volta si tenta di proporre una considerazione complessiva dell’episcopato montiniano attorno a tre ambiti: l’istituzione ecclesiale con i suoi diversi soggetti e le sue molteplici strutture, l’azione pastorale con le forme fondamentali in cui si attua la missione della Chiesa e i complessi legami che essa intreccia con la società e la cultura.

Ultimi ebook e autori ricercati