Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 17 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La filosofia e le lettere

La filosofia e le lettere

Autore: Aa.VV.

Negli otto secoli della sua storia, l’Università di Padova ha saputo svolgere nella filosofia e negli studia humanitatis un ruolo di grande rilevanza. E non solo nella realtà italiana, dove è stata costantemente uno dei centri più importanti, ma anche a livello della cultura europea, all’interno della quale si è sempre inserita con indiscussa autorevolezza. Fin dalle sue origini, nei secoli di passaggio al «mondo nuovo» che nasce con la riscoperta dell’antico, quando il ritorno all’antico è stato apertura al futuro, la filosofia patavina, che faceva tutt’uno con gli studia humanitatis intesi in senso largo e pieno, è stata protagonista sulla scena del pensiero, procedendo con un metodo fondato su una razionalità «laica», libera nelle sue indagini da pregiudiziali di qualsiasi genere, anche da quelle di carattere religioso: una razionalità critica che insegna a ragionare de naturalibus naturaliter, con Pietro d’Abano, con Marsilio, con tutti gli altri grandi «aristotelici» del Rinascimento, fino a Galileo, diventando «luogo» geografico e storico della nascita della scienza moderna. La «filosofia naturale» nata a Padova con la rivoluzione galileiana,...

Sin imagen

Appunti di storia della filosofia dalla lezioni del Chiar.mo prof. Emilio Bodrero

Autore: Emilio Bodrero , Cesare Musatti

Numero di pagine: 63
Cittadino Del Cielo

Cittadino Del Cielo

Autore: Giorgio Pannunzio

Numero di pagine: 162

La figura e l'opera di Adolfo De Bosis sono state oggetto di alcuni studi a carattere biografico e critico. Gli spogli bio-bibliografici del passato hanno evidenziato come il direttore del "Convito" fosse non solo un affezionato sodale di D'Annunzio e Pascoli, con i quali intrattenne una importante corrispondenza, ma anche uomo dalla raffinata e speciale sensibilita, dote, questa, che lo accomuna a esponenti ben piu famosi del decadentismo europeo come Wilde o Stefan George. De Bosis fu anche poeta di robusta vena e lo studio di Giorgio Pannunzio, ricco di fonti e di riferimenti agli epistolari, cerca di individuarne le caratteristiche critiche ed esegetiche in un ottica sostanzialmente semasiologica.

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura

Autore: Antonio Gramsci

Dall'incipit del libro: "Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: 1) Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario di una funzione essenziale nel mondo della produzione economica, si crea insieme, organicamente, uno o più ceti di intellettuali che gli dànno omogeneità e consapevolezza della propria funzione non solo nel campo economico, ma anche in quello sociale e politico: l'imprenditore capitalistico crea con sé il tecnico dell'industria, lo scienziato dell'economia politica, l'organizzatore di una nuova cultura, di un nuovo diritto...". Nota: gli e-book editi da E-text in collaborazione con Liber Liber sono tutti privi di DRM; si possono quindi leggere su qualsiasi lettore di e-book, si possono copiare su più dispositivi e, volendo, si possono anche modificare. Questo e-book aiuta il sito di Liber Liber, una mediateca che rende disponibili gratuitamente migliaia di...

Roma e il Fascismo

Roma e il Fascismo

Autore: Marco Piraino , Emilio Bodrero

Numero di pagine: 154

L'idea di Roma persisteva tenace, assillante, incancellabile nella coscienza del popolo italiano.Essa significava giustizia, disciplina, autorit?, ordine, armonia, altissima coscienza civile.Molto di quello che fu lo spirito immortale di Roma risorge nel Fascismo.Il problema principale di ogni Stato come di ogni Rivoluzione ? il problema dell'uomo, che ? quello della pedagogia politica, cio? della formazione del perfetto cittadino, a cui Roma consacr? una pedagogia assidua, attenta, minuta, perfetta.Il Fascismo prende gli italiani uno per uno allo scopo di foggiarli in ogni senso secondo l'imperativo nazionale. Essi debbono diventare perfetti strumenti per il conseguimento dei fini dello Stato, come accadde con Roma che di tale pedagogia fu maestra insuperata. Ci? esige un rinnovamento di coscienze di cui la nostra Rivoluzione ? al principio. Un popolo eletto non nasce, ma diventa. L'antitesi in cui si divincola la civilt? contemporanea non si supera che in un modo: con la dottrina e con la saggezza di Roma!

Ultimi ebook e autori ricercati