Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 34 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

La ceramica a vernice nera di Calvatone-Bedriacum

Autore: Maria Teresa Grassi

Numero di pagine: 222

Il volume raccoglie le relazioni finali della prima parte dello scavo (1988-2000) condotto dall’Università di Milano, con la Soprintendenza Archeologica della Lombardia, di un settore dell’antico vicus romano di Bedriacum presso Calvatone (Cremona). Un lavoro complesso, dato che il progetto di scavo si riferiva all’esplorazione di un centro di notevoli dimensioni, purtroppo quasi del tutto spogliato nei secoli delle strutture murarie ed appartenente ad una tipologia abitativa, il vicus, ancora assai poco noto. La messe di dati cumulati negli anni consente ora non solo di conoscere struttura dell’abitato, fasi abitative e periodo di frequentazione, ma anche di avere importanti cognizioni sulle caratteristiche della vita materiale del vicus e sul ruolo e le funzioni del centro abitato all’interno della organizzazione territoriale della Transpadana centrale nell’età della romanizzazione e della piena romanità. Maria Teresa Grassi, riprendendo lo studio di tutto il materiale rinvenuto nel settore Sud dell’abitato5, ha potuto allargare enormemente la base documentaria da cui partire. Le è stato così possibile dilatare anche la ricerca, giungendo ad una...

Emilia Romagna

Emilia Romagna

Autore: Remo Carulli , Denis Falconieri , Adriana Malandrino , Piero Pasini , Cinzia Rando

Numero di pagine: 496

"Dalle montagne dell'Appennino alle spiagge infinite della Riviera, passando per le città d'arte; la varietà dell'Emilia-Romagna è la sua ricchezza, l'accoglienza che riscalda il cuore è la sua anima". Esperienze straordinarie: foto suggestive, i consigli degli autori e la vera essenza dei luoghi. Personalizza il tuo viaggio: gli strumenti e gli itinerari per pianificare il viaggio che preferisci. Scelte d’autore: i luoghi più famosi e quelli meno noti per rendere unico il tuo viaggio. In questa guida: il Po e il suo delta; La Via Francigena; a tavola in Emilia-Romagna; viaggiare con i bambini.

L'EMILIA ROMAGNA

L'EMILIA ROMAGNA

Autore: Antonio Giangrande

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

La rivincita del Lambrusco

La rivincita del Lambrusco

Autore: Sandro Bellei

Numero di pagine: 217

Un viaggio nel mondo del vino che ha scalato le classifiche delle guide. Il libro del riscatto di ciò che il futurista Marinetti chiamava «carburante nazionale». Sommelier, enologi e cosiddetti esperti nei tempi passati hanno letteralmente massacrato il Lambrusco, definendolo tutto tranne che un vino, etichettandolo vergognosamente persino come «Coca Cola d’uva». Oggi il Lambrusco si è preso la sua rivincita, diventando il rosso italiano più venduto nel mondo. Conosciuto e apprezzato dal tempo dei Romani, è stato necessario attendere fino al XVIII secolo perché acquistasse le caratteristiche grazie alle quali è noto in tutto il mondo. Quello che si beve oggi è un vino fresco e fruttato, di basso tenore alcolico, i cui aspetti organolettici sono esaltati e armonizzati dalla principale caratteristica: quella di essere naturalmente frizzante. Il libro di Sandro Bellei ne racconta finalmente la storia, la tecnica di produzione, le citazioni d’autore e tutte le osservazioni che un tempo erano considerate eresie, mentre ora sono unanimemente accettate. Confermando una volta di più che aveva ragione Ennio Flaiano, quando diceva che gli italiani sono sempre pronti ad...

Annuario della R. Universita di Parma anno accademico ...

Annuario della R. Universita di Parma anno accademico ...

Autore: Università degli studi di Parma

Numero di pagine: 26
Reggio Emilia gastronomica

Reggio Emilia gastronomica

Autore: Alessandro Braglia

Uno sguardo gastronomico in una Emilia poco conosciuta, ricette della tradizione oramai perse che solo poche osterie mantengono il sapere. Prodotti tipici unici, di una terra “grassa” inondata da frizzante lambrusco. un viaggio enogastronomico tra il grande fiume e il maestoso Appennino. non solo un ricettario ma una guida per portare il gastronauta alla scoperta di questa squisita fetta di Emilia.

Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche

Gli scavi di Castelfranco Emilia presso il Forte Urbano. Un abitato etrusco alla vigilia delle invasioni celtiche

Autore: Luigi Malnati , Diana Neri

Numero di pagine: 248

Il volume, di taglio prettamente scientifico, è incentrato sull’analisi dei dati di scavo e dei materiali dell’insediamento del Forte Urbano nell’intento di portare a conoscenza del grande pubblico i risultati delle campagne di scavo, effettuate dal 1992 al 1996 con una ripresa nel 2004, alle quali il Comune di Castelfranco ha dedicato una apposita mostra. I materiali rinvenuti, relativi ad un insediamento etrusco attivo fra il V e il IV secolo a.C., si caratterizzano per la presenza di ceramica depurata di colore grigio con forme che attengono al repertorio delle ceramiche fini coeve, soprattutto alla depurata e all’attica. Va segnalata anche la presenza di materiali di tradizione non etrusca, da mettere forse in relazione con l’abbandono del sito e l’arrivo di popolazione celtiche, che potrebbe costituire il primo sostegno materiale alla celebre storia, finora solo documentaria, di Forum Gallorum.

La pittura in Emilia e in Romagna

La pittura in Emilia e in Romagna

Numero di pagine: 340

Il primo dei due volumi dedicati al Cinquecento in Emilia e in Romagna presenta i saggi di S. Colonna, A. Emiliani, M. Faietti, V. Vortunati, A. Ghirardi, I. Graziani, G. Perini, M. Scolaro, C. Spada e A. Zacchi, che inquadrano il panorama pittorico all'interno di coordinate storiche, culturali, estetiche e critiche, toccando argomenti quali la moda dell'antico, la genesi del ritratto, i rapporti pittura-letteratura, le figure delle artiste donna, i rapporti con i risvolti dottrinali della Controriforma.

La Galleria Antonio Fontanesi nei Musei Civici di Reggio Emilia

La Galleria Antonio Fontanesi nei Musei Civici di Reggio Emilia

Autore: Massimo Mussini , Francesca Baldassarri

Numero di pagine: 297

Ultimi ebook e autori ricercati