Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Ferrara Città Europea

Ferrara Città Europea

Autore: Alessandro Roveri

La presente opera vuol essere al servizio di lettori che amano Ferrara ma non intendono cimentarsi con una pesante trattazione erudita, di quelle che si mettono negli scaffali per consultarle di rado. No: nelle intenzioni dell’Autore questo vuol essere un libro da leggere.

Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1797-1814)

Armi e nazione. Dalla Repubblica Cisalpina al Regno d'Italia (1797-1814)

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 498

1301.10

Il commercio infame

Il commercio infame

Autore: Alessandro Tuccillo

Numero di pagine: 427

La legittimazione della schiavitù, radicata nella cultura classica e cristiana, venne messa in discussione a partire dal XVIII secolo. Fu un processo lento, che si confrontò con le forme peculiari (di forza lavoro servile importata dall’Africa subsahariana) assunte dall’istituzione con la colonizzazione europea dell’America in età moderna. Un processo in cui furono determinanti fattori economici e politici, ma che sul piano della storia intellettuale conobbe una svolta quando si pose il problema dell’universale riconoscimento dei diritti naturali dell’uomo nella società civile. Di questa storia, che non riguardò soltanto le potenze coloniali, il volume indaga un capitolo inedito: il contributo della cultura dei Lumi italiana al pensiero antischiavista transnazionale. Negli scritti degli illuministi italiani, e particolarmente dei riformatori meridionali, l’interesse verso la scienza utile dell’economia, la riflessione sulla storia, sui trattati politici antichi e moderni, e la definizione di riforme ispirate ai principi del diritto naturale incrociavano la questione della schiavitù coloniale: lo schiavo nero delle piantagioni americane diveniva l’anti-modello ...

A corte e in guerra

A corte e in guerra

Autore: Giuseppe Monsagrati , Roberta De Simone

Numero di pagine: 224

Dalle carte di un archivio riemerge un profilo di donna sfuggente e contraddittorio, in continua lotta con i suoi limiti e con quelli che la società dell’Ottocento voleva imporle. Anna de Cadilhac si confessa nelle sue memorie, riportandoci nella Repubblica Romana del 1849, quando partecipò col marito all’esperienza rivoluzionaria. Il racconto delle vicende familiari fa da controcanto agli eventi politici, facendoci intravedere sullo sfondo i salotti, i teatri, i palazzi della società romana e torinese negli anni cruciali della lotta per l’unità d’Italia. La storia della protagonista, continuamente alla ricerca di un equilibrio tra la dimensione domestica e quella mondana, si intreccia con quella di personaggi illustri e influenti, fino all’incontro con Vittorio Emanuele II, dal quale avrà una figlia naturale: vicenda che segnerà la sua vita e inevitabilmente la travolgerà.

Storia del tabacco nell'Italia moderna

Storia del tabacco nell'Italia moderna

Autore: Stefano Levati

Numero di pagine: 276

La diffusione del tabacco nel corso del XVII secolo rappresentò una grande novità per la popolazione della penisola italiana, e introdusse non solo nuovi consumi ma anche nuove pratiche sociali. La rapida e massiccia estensione dell’uso della foglia americana attirò immediatamente l’attenzione dei governanti, alla continua ricerca di nuove fonti fiscali in grado di sostenere le crescenti spese belliche. Con una conseguenza: la tassazione del tabacco e il relativo aumento dei prezzi ne alimentarono immediatamente il contrabbando, attività i cui protagonisti furono in gran parte ceti e categorie privilegiate (clero, nobiltà e militari). E così questo studio sul tabacco finisce per fornire un ampio affresco dell’antico conflitto tra diritti collettivi dello Stato e sacche di privilegio personale e territoriale, a partire dalle prime testimonianze seicentesche sulla sua diffusione fino alla stagione napoleonica, allorché le autorità “italiane” seppero dare compiuta realizzazione a molti progetti abbozzati o avviati nel corso dei secoli precedenti.

L'Ordine della Corona di ferro e le altre ricompense concesse da Napoleone I nel Regno Italico

L'Ordine della Corona di ferro e le altre ricompense concesse da Napoleone I nel Regno Italico

Autore: Emanuele Pigni

Numero di pagine: 308
Storia militare del Regno italico (1802-1814): L'esercito italiano. t. 1. Il contesto politico, l'amministrazione militare, lo Stato Maggiore. t. 2. Armi e corpi dell'esercito

Storia militare del Regno italico (1802-1814): L'esercito italiano. t. 1. Il contesto politico, l'amministrazione militare, lo Stato Maggiore. t. 2. Armi e corpi dell'esercito

Autore: Ciro Paoletti

Storia militare dell'Italia giacobina: La guerra continentale

Storia militare dell'Italia giacobina: La guerra continentale

Autore: Virgilio Ilari , Ciro Paoletti

Numero di pagine: 1323
Church, Papacy, Roman Curia between History and Theology

Church, Papacy, Roman Curia between History and Theology

Autore: Paul van Geest , Roberto Regoli

Numero di pagine: 613
Stato, cultura e società durante il Regno italico

Stato, cultura e società durante il Regno italico

Autore: Gianfranco E. De Paoli , Fabio Zucca

Numero di pagine: 173
Sin imagen

Per un elenco generale dei titolati della nobiltà napoleonica del Regno italico

Autore: Emanuele Pigni

Numero di pagine: 27
Curiosità cavalleresche italiane del secolo XIX. Dalla storia dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, dell'Ordine della Corona di ferro e dell'Ordine militare di Savoia

Curiosità cavalleresche italiane del secolo XIX. Dalla storia dell'Ordine costantiniano di San Giorgio, dell'Ordine della Corona di ferro e dell'Ordine militare di Savoia

Autore: Emanuele Pigni

Numero di pagine: 202
Sin imagen

La creazione della nobiltà napoleonica nell'Impero francese e nel Regno italico (1808)

Autore: Emanuele Pigni

Numero di pagine: 21

Ultimi ebook e autori ricercati