Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Parola e immagine tra Oriente e Occidente

Parola e immagine tra Oriente e Occidente

Autore: Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 132

La raffigurazione del divino è tra le espressioni più problematiche e affascinanti del cristianesimo. L’arte sacra è stata protagonista di una storia articolata sia nel rapporto dialettico con la Parola sia nell’evoluzione della sua affermazione che, dopo qualche secolo di silenziosa assenza, si è diffusa al punto da abitare ogni spazio della vita cristiana. Il volume ripercorre il retroterra teologico dell’itinerario che si snoda dal primo aniconismo al fuoco incrociato dell’iconoclasmo, fino alla definitiva legittimazione della raffigurazione religiosa, con particolare attenzione alle differenti declinazioni estetiche e teologiche che questa assunse nel cristianesimo d’Oriente e d’Occidente. Attraverso una riflessione speculativa coniugata al racconto delle opere d’arte, l’intento è di indagare il senso, il compito e il ruolo dell’immagine sacra nel cristianesimo per restituire la complessa ricchezza del pensiero sul tema e sollecitare un dialogo proficuo tra Parola e immagine, nel confronto tra Occidente e Oriente.

La natività di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente

La natività di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente

Autore: François Boespflug , Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 136

La nascita di Cristo ha sconvolto la storia dell'umanità con l'idea che un Dio, nel pensiero delle grandi religioni trascendente e diverso, può diventare un uomo come gli altri. La teologia e l'arte, la liturgia e la pietà hanno dato ampio spazio al dogma cardine del cristianesimo. A un mondo che a tutte le latitudini celebra ormai il Natale come una festa di cui spesso dimentica, o addirittura ignora, il significato originario, si contrappone il plurisecolare discorso per immagini dell'arte cristiana. Il volume riflette sul tema spaziando tra la solenne iconografia degli Orienti cristiani e i capolavori dell'Occidente. La più antica immagine raffigurata risale al IV secolo e la più recente al 1975. Ogni opera è arricchita da un commento descrittivo, che valorizza il contesto storico, le risorse dell'esegesi e i commenti patristici, oltre alla storia dell'arte e della teologia. I due autori, un'equipe consolidata sui rispettivi temi e che collabora su svariati progetti, si sono impegnati per rendere la scoperta sulla natività di Cristo nell'arte un affascinante viaggio tra estetica e teologia.

La cattedrale sommersa

La cattedrale sommersa

Autore: Silvia Ronchey

Numero di pagine: 256

Da quali antichissime simbologie proviene la mezzaluna divenuta emblema dell'islam? A quale passato si riallacciano le distruzioni di statue e monumenti dell'Isis e cos'hanno a che fare con l'iconoclastia? In che modo il paganesimo si è ibridato con il cristianesimo? E chi era Cristo? Quali sono le altre facce della sua predicazione, che si innestarono e germogliarono nell'antico oriente, dall'avventura nestoriana a quella buddhista? In quali pieghe della nostra cultura sopravvive la voce dei mistici? Quanto è rimasto nel nostro immaginario di ciò che un tempo si chiamava religio? Quanto c'è di vero nel Trono di spade? In altre parole: quanto passato c'è nel nostro presente e quanto presente nel nostro passato? E quanto oriente c'è nel nostro occidente? Oggi il baricentro del mondo sembra essersi spostato. Per dissipare pregiudizi e malintesi nati da interferenze nella trasmissione dei saperi o da vere e proprie falsificazioni, Silvia Ronchey ci accompagna in questo libro in un viaggio avventuroso alla ricerca del sacro perduto, riportando alla luce una topografia rimossa dalla nostra coscienza storica e dalla nostra identità collettiva. Facendo emergere dal profondo del...

L'invenzione dell'immagine sacra. La legittimazione ecclesiale dell'icona al secondo concilio di Nicea

L'invenzione dell'immagine sacra. La legittimazione ecclesiale dell'icona al secondo concilio di Nicea

Autore: Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 344
L'Annunciazione nell'arte d'Oriente e d'Occidente. Ediz. a colori

L'Annunciazione nell'arte d'Oriente e d'Occidente. Ediz. a colori

Autore: Emanuela Fogliadini , François Boefsplug

Numero di pagine: 168
Il battesimo di Cristo nell'arte. Ediz. a colori

Il battesimo di Cristo nell'arte. Ediz. a colori

Autore: François Boefsplug , Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 232
Lutero, la Riforma e le arti. L'articolato rapporto con la pittura, l'architettura e la musica

Lutero, la Riforma e le arti. L'articolato rapporto con la pittura, l'architettura e la musica

Autore: François Boespflug , Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 360
Volti del mistero. Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente. Ediz. a colori

Volti del mistero. Il conflitto delle immagini tra Oriente e Occidente. Ediz. a colori

Autore: François Boespflug , Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 120
Il giorno di Pasqua nell'arte. Gli incontri del Risorto. Ediz. a colori

Il giorno di Pasqua nell'arte. Gli incontri del Risorto. Ediz. a colori

Autore: François Boespflug

Numero di pagine: 180
La fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e Occidente

La fuga in Egitto nell'arte d'Oriente e Occidente

Autore: François Boespflug , Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 152
Sin imagen

Costruire Legami in una Società Complessa

Autore: Emanuela Fogliadini

Numero di pagine: 184

I convegni Lo spazio dell'altro. Tessere legami nella società plurale e Le migrazioni. Le cause di un fenomeno sfaccettato e complesso, promossi dall'Istituto Superiore di Studi Religiosi Beato Paolo VI riflettono sul macro tema del dialogo e del confronto tra molteplici e mutevoli orizzonti culturali e religiosi, dibattito accelerato e reso urgente dalla consistenza e dall'intensità sempre maggiore dei flussi migratori. Il presente volume raccoglie l'apporto di specialisti accademici e di esperti in ambito politico ed economico, mettendo in luce i meccanismi, le complessità, le potenzialità del confronto e dell'incontro tra culture diverse, partendo anche da esperienze vissute in contesto peculiari, con lo scopo di riflettere sullo snodo dell'accoglienza e del confronto in una società chiamata a dialogare, a conoscersi, a fare spazio all'altro, a ragionare insieme sulle sfide presenti e future.

La risurrezione di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente. Ediz. illustrata

La risurrezione di Cristo nell'arte d'Oriente e d'Occidente. Ediz. illustrata

Autore: Emanuela Fogliadini , François Boespflug

Numero di pagine: 220
Spazio sacro e iconografia

Spazio sacro e iconografia

Autore: François Boespflug , Crisitano Cossu , Emanuela Fogliadini , Ada Toni

Numero di pagine: 232
Instant latino

Instant latino

Autore: Stella Merlin Defanti

Numero di pagine: 320

Che cos’è il latino? L’alfabeto, la pronuncia, le parti del discorso... la frase semplice, gli aggettivi, i pronomi... fino alle coniugazioni, la frase complessa, le parti variabili del discorso, il periodo ipotetico. Un manuale scritto da una docente universitaria giovane, brillante e ironica, che saprà trasformare ogni lezione in un’opportunità di scoprire qualcosa e di farsi una risata. Il volume si conclude con una parte dedicata alle espressioni latine nell’italiano contemporaneo e fornisce un ricco glossario. Nel libro si alternano spiegazioni, esercizi di varia tipologia (anche enigmistica in latino!), box di approfondimento su letteratura, terminologia, lessico, curiosità e schede che raccontano la cultura latina e romana (come numerazione e calendario, onomastica, giochi e feste, mitologia e religione, cibo, moda, vita quotidiana ecc.). Un volume che farà ricredere anche i più scettici sull’importanza del metodo. Perché anche il latino può essere “instant”: semplice, diretto, divertente.

Le porte regali

Le porte regali

Autore: Pavel Florenskij

Numero di pagine: 210

Il mondo della pittura di icone, che Florenskij – soggiogante figura di mistico, filosofo, matematico e teologo, quale poteva apparire soltanto in quella prodiga fioritura di genialità che si ebbe in Russia nei primi anni del secolo scorso – ci svela in queste pagine, rimarrebbe per sempre incomprensibile se lo si avvicinasse con i consueti strumenti della critica d’arte. Esente dalla prospettiva, incompatibile con la concezione della pittura dominante in Occidente dal Rinascimento in poi, l’icona presuppone una metafisica delle immagini e della luce. Ed è a questa metafisica che Florenskij ci introduce, scendendo poi in analisi storiche acutissime, che svariano dalla pittura fiamminga alle tecniche della preparazione dei colori, dalle forme dei panneggi al significato dell’oro e al nesso fra le icone e la liturgia della Chiesa orientale. Accompagnati da questa guida incomparabile, possiamo così finalmente varcare le «porte regali» dell’iconostasi, «confine tra mondo visibile e mondo invisibile», luogo dove si manifesta una pittura sublime, in cui le cose sono «come prodotte dalla luce».

L'arte rinascimentale nel contesto

L'arte rinascimentale nel contesto

Autore: Edoardo Villata

Fin dalla trattatistica del tempo, l’arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell’Evo «Medio»; e quindi come prodromica all’esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna». Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento. I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i...

Contro l'arte romanica?

Contro l'arte romanica?

Autore: Xavier Barral i Altet

Numero di pagine: 345

Da qualche decennio l’arte romanica è alla moda. Ma la basilica di Ripoll o il Fondaco dei Turchi a Venezia sono veramente edifici romanici? Le statue lignee raffiguranti la Madonna e Cristo con il volto nero erano proprio così anticamente? In questo libro si mette in discussione il concetto stesso di romanico e di arte romanica, se ne indagano le origini, e soprattutto si contestualizza la sua genesi storiografica nel particolare contesto culturale della prima metà dell’Ottocento, quando in tutta Europa per la prima volta si scoprì, come d’improvviso, la produzione artistica anteriore all’avvento di quella maniera di costruire che Vasari definì come tedesca o portata dai Goti. Il libro analizza l’elaborazione storiografica e nazionalistica dell’idea di romanico, decostruendone invenzioni ed errori, ponendo l’accento su alcune questioni controverse come la popolarità degli artisti, il ruolo della donna nell’universo artistico misogino dell’epoca o la ricca policromia degli edifici. Ma nello stesso tempo svela la vera personalità del Medioevo romanico, dalla Francia all’Italia, dall’Inghilterra alla Catalogna, mettendo a confronto idee e modelli...

Introduzione all'iconografia

Introduzione all'iconografia

Autore: Roelof van Straten

Quando un pittore olandese del XVII secolo raffigura una donna con un bilancino vuoto, probabilmente non intende rappresentare solo una graziosa scena di vita quotidiana. Sono molte le opere del passato che presentano figurazioni di carattere simbolico il cui significato non è immediatamente comprensibile al moderno osservatore. L’iconografia è il ramo della storia dell’arte che si occupa dei soggetti e del loro significato. Questo libro costituisce un’agile introduzione all’iconografia, fornendone un panorama teorico e affrontando concetti come quelli di simbolo e allegoria. Oltre all’esame delle fonti letterarie, degli artisti e dei manuali iconografici, ampio spazio è dedicato agli aspetti di carattere pratico, in particolare a iconclass, il sistema di indicizzazione iconografico elaborato da Henri van de Waal e ormai universalmente diffuso e utilizzato.

Idioma

Idioma

Autore: Carlo Sini

C’è un luogo comune e universale che ha dato vita all’umanità e in cui ogni essere umano continua a nascere. Questo luogo è il discorso, il sermo, direbbe Orazio: liquido amniotico dello spirito che ci traghetta dalla natura alla cultura, dalla vita istintiva alla vita sociale. Questa semplice evidenza reca però con sé tutti i problemi e i paradossi delle nostre credenze e dei nostri saperi, quindi i limiti delle nostre pretese verità e l’ambiguità di una presunta idea di realtà che da molto tempo ci accompagna. Il libro ne attraversa esemplarmente numerose figure emblematiche: dall’idioma dell’antico mondo della poesia cinese alla riflessione greca sui nomi, ai dialetti e alle lingue del medio evo e del mondo romanzo, alla formazione della nostra lingua volgare, sino ai lessici paradossali delle moderne scienze della natura e alla evoluzione darwiniana delle forme di vita. Da questi e da ancora altri percorsi emerge la proposta di una nuova etica del discorso, che ne curi le cecità e le superstizioni: estremo dono della filosofia al senso dell’uomo planetario in cammino.

L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino

L'invenzione dell'iconoclasmo bizantino

Autore: Leslie Brubaker

Numero di pagine: 172

Il famoso iconoclasmo bizantino ha influenzato moltissimi movimenti iconoclastici, dalla riforma inglese e dalla rivoluzione francese al movimento talebano, fino all'Isis in tempi recentissimi, tutti incentrati sulla distruzione di immagini come forte dichiarazione politica. Tuttavia, esso e stato sfortunatamente frainteso: questo libro mostra quanto e perche la discussione riguardo alle immagini fosse piu complicata e piu interessante di quanto non si sia immaginato. Osserva il modo in cui le icone divennero cosi importanti, chi vi si oppose e come la controversia si risolse all'incirca tra il 680 e l'850. Molte convinzioni ormai largamente accettate riguardo all'"iconoclasmo" - ad esempio il fatto che si trattasse di un'iniziativa imperiale e della causa di una generale e diffusa distruzione di immagini, che i maggiori promotori della venerazione delle icone fossero monaci e che fosse avvenuto in un periodo di ristagno culturale - si riveleranno sbagliate. Gli anni dei dibattiti sulle immagini videro infatti progressi tecnologici e mutamenti intellettuali che, accanto ad un'economia in crescita, si conclusero con l'emergere di un impero particolarmente forte e stabile: la...

Ultimi ebook e autori ricercati