Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 10/2014

Numero di pagine: 526

Il volume 2014 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi e ricerche di archivio, epigrafici e sul campo, in particolar modo in siti di età romana, ma anche di età del Bronzo e uno studio sui vasai di età rinascimentale, oltre anche a contributi di museografia e su eventi organizzati dalla Soprintendenza. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2014.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 6, 2010

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 6, 2010

Numero di pagine: 508

Il volume 2010 del Notiziario si presenta denso di notizie proveniente da tutta la regione Toscana su nuovi scavi e su interessanti scoperte in progetti già avviati. I sei saggi iniziali completano la consueta ricca offerta di notizie e spunti che la Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana cura meticolosamente.

Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali

Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali

Autore: Marco Minoja , Alessandro Usai , Ivana Angelini , Gilberto Artioli , Domenico Basile , Alessandra Bedini , Roberto Cameriere , Alba Canu , Salvatore Carboni , Stefano De Luca , Carla Del Vais , Ornella Fonzo , Luca Lai , Fulvia Lo Schiavo , Tamsin O'Connell , Elsa Pacciani , Alfonso Stiglitz , Carlo Tronchetti , Emerenziana Usai , Luisanna Usai , Raimondo Zucca

Numero di pagine: 370

A quarant’anni dal rinvenimento delle sculture e dello straordinario sito di Mont’e Prama, una necropoli caratterizzata da più fasi di utilizzo, unica in tutta la Sardegna per tipologia e articolazione, a conclusione del restauro dei frammenti scultorei, completato in anni recentissimi, vede la luce l’edizione integrale degli scavi degli anni ’70 del secolo scorso, necessario supporto alla ripresa delle ricerche e doveroso atto di restituzione alla comunità scientifica delle informazioni dettagliate che caratterizzano l’importante complesso archeologico. Nel corso dei decenni si sono seguite innumerevoli pubblicazioni sui diversi aspetti del dato archeologico; va rilevato tuttavia che il dato stesso non ha mai avuto un’edizione integrale, dettagliata e analitica come finalmente avviene grazie alla stampa di questo volume; in esso vi sono i resoconti delle ricerche degli anni ’70, corredati da una ricca serie di interventi di inquadramento generale o viceversa di approfondimento dei singoli dettagli della ricerca. Si ha inoltre per la prima volta il catalogo completo delle sculture ricostruite, tassello indispensabile alla conoscenza approfondita di questo nuovo...

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Notizie

Numero di pagine: 584

Il volume delle Notizie presenta le ricerche archeologiche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia provenienti da tutta la regione Toscana, sia su progetti già avviati sia sulle nuove ricerche. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2015.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 1, 2005

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 1, 2005

Autore: Soprintendenza ai Beni Archeologici per la Toscana

Numero di pagine: 516
Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 11/2015 Saggi

Numero di pagine: 532

Il volume dedicato ai Saggi accoglie studi e ricerche in campo archeologico e storico-archivistico della regione Toscana, oltre anche a contributi riguardanti eventi organizzati dalla Soprintendenza durante il 2015. In particolar modo, l’attenzione è centrata su attività di restauro, numismatica e carte del potenziale archeologico, oltre a scavi e ricerche sul campo.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8/2012

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana 8/2012

Numero di pagine: 628

Il volume 2012 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. I saggi iniziali trattano temi e progetti in corso per quanto riguarda principalmente l’etruscologia e l’archeologia classica, oltre a studi di museologia e museografia. La sezione delle Notizie contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2012.

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 9/2013

Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, 9/2013

Numero di pagine: 556

Il volume 2013 presenta notizie proveniente da tutta la regione Toscana, sia su progetti archeologici già avviati sia sulle nuove ricerche. La sezione dei Saggi accoglie studi di archeologia urbana, ricerche archeologiche in siti di età romana, un contributo dedicato alla fotointerpretazione aerea del territorio di Vetulonia-Castiglione della Pescaia e ben quattro contributi inerenti le indagini archeologiche nell’arcipelago toscano. La sezione delle Notizie, contiene schede sulle ricerche della Soprintendenza o date in concessione a cooperative private che operano nel campo dell’archeologia. Le schede, con una carta iniziale dove sono segnati i siti oggetto di studio, sono divise per province e contengono anche notizie sugli eventi, mostre, incontri di studio, attività didattiche ecc. che hanno avuto luogo nel 2013.

La tomba della quadriga infernale nella necropoli delle Pianacce di Sarteano

La tomba della quadriga infernale nella necropoli delle Pianacce di Sarteano

Autore: Alessandra Minetti

Numero di pagine: 108
Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Open Source, Free Software e Open Format nei processi di ricerca archeologica

Autore: Stefano Costa , Giovanni Luca Pesce

Numero di pagine: 140

Nel pomeriggio dell’8 maggio 2006, a conclusione della prima edizione del workshop “Open source, free software e open format nei processi di ricerca archeologici”, proponemmo di ripetere la fruttuosa esperienza appena conclusa a Grosseto. Come gruppo IOSA, facente capo all’Istituto Internazionale di Studi Liguri, avevamo preliminarmente ottenuto la disponibilitá da parte della sezione di Genova (di cui era allora presidente il prof. Tiziano Mannoni) a ospitare una seconda edizione dell’incontro. Il workshop del 2007 doveva costituire (e ha costituito) una prosecuzione delle discussioni avviate nel 2006 sull’uso e sviluppo di software libero e open source in tutti gli ambiti dell’archeologia, a cui sono dedicati la maggior parte degli interventi qui pubblicati. A Genova, inoltre, per la prima volta nella storia di questi incontri, fu avviato un dibattito sulle modalitá di accesso e disseminazione dei dati archeologici all’interno della comunitá scientifica, che si è rivelato centrale negli anni successivi.

L'architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. – Atti del Convegno (Castello di Populonia 1997)

L'architettura funeraria a Populonia tra IX e VI secolo a.C. – Atti del Convegno (Castello di Populonia 1997)

Autore: Andrea Zifferero

Numero di pagine: 267
Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Le sculture di Mont'e Prama - Conservazione e restauro - La Mostra - Contesto, scavi e materiali. Tre volumi in cofanetto.

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1054

Volume 1: Conservazione e restauro Archeologia e conservazione, quale missione e quale ruolo? Segni del passato, operazioni e trasmissioni attivano il processo che costruisce sincronia ed armonia per il futuro. Il progetto di conservazione delle sculture di Mont’e Prama, a trentasei anni dal primo rinvenimento, sottolinea che la conservazione è studio e ricerca, che riceve e consegna nuove scoperte. Il progetto ha contemplato l’edizione dei lavori e dei risultati nella sequenza che si presenta. L’intervento di conservazione è stato realizzato su oltre 5.000 frammenti, fino all’individuazione e riconoscimento delle sculture con personalità definita. Il materiale costitutivo è un calcare segnato dalle complesse vicende subite nel corso di 30 secoli. La descrizione degli interventi, rispondenti ai requisiti di conservazione riconosciuti e condivisi a livello internazionale, è articolata nei saggi e nel DVD allegato, quali strumenti imprescindibili per le integrazioni con gli ulteriori ritrovamenti. I frammenti, continuamente interrogati per individuare appartenenze, pertinenze e attribuzioni, assumono forma di statue e modelli di nuraghe. Il progetto ha rispettato i...

Velathri Volaterrae

Velathri Volaterrae

Autore: Marisa Bonamici , Elena Sorge

Numero di pagine: 482

Il volume raccoglie gli atti del Convegno internazionale tenutosi a Volterra nel 2017 con la partecipazione di studiosi italiani e stranieri appartenenti a istituzioni di ricerca e di tutela e di giovani ricercatori e studenti universitari. Per la prima volta nella storia dei convegni su Volterra, questo incontro di studio ha inteso affrontare tutti gli aspetti dell’archeologia della città in una misura di lungo periodo: dalla protostoria, all’epoca etrusca, all’età romana e alla tarda antichità. Non mancano inoltre interventi sulle peculiarità linguistiche dell’ingente documentazione epigrafica volterrana, né contributi relativi alle prospettive di valorizzazione e tutela del patrimonio storico-archeologico. Uno spazio speciale è stato riservato ai recenti rinvenimenti di ambito urbano e periurbano che stanno cambiando nelle opinioni scientifiche correnti il volto dell’archeologia della città.

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Archeologia urbana a Grosseto. Origine e sviluppo di una città medievale nella 'Toscana delle città deboli'

Autore: Carlo Citter , Antonia Arnoldus-Huyzendveld

Numero di pagine: 495

Tomo I – Il territorio circostante la città di Grosseto è stato al centro di numerosi progetti di ricerca condotti da studiosi afferenti all’Università di Siena e alla Soprintendenza Archeologica per la Toscana. Sono indagini nate con finalità diverse, in tempi diversi e applicando metodologie specifiche delle discipline che le hanno originate. Tuttavia esse hanno in comune l’oggetto, il paesaggio nel suo divenire storico. Paesaggio nel quale è nata e si e sviluppata una città che non aveva origini romane. Il filo conduttore dei saggi che qui presentiamo è dunque la peculiarità di un territorio e di questo modesto villaggio che finirà per assorbire tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Tomo II – Lo scavo di una città come Grosseto è un’occasione per comprendere i processi di trasformazione di un villaggio rurale che nei secoli centrali del Medioevo assorbì progressivamente tutte le funzioni della città etrusco-romana di Roselle. Questo volume presenta pertanto l’edizione degli scavi condotti dall’Università di Siena e dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana unitamente ad una serie di saggi sulla valutazione del potenziale...

Tutela & Restauro 2016.2019 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Tutela & Restauro 2016.2019 – Notiziario della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato

Autore: Barbara Arbeid , Andrea Pessina , Massimo Tarantini

Numero di pagine: 464
Bollettino di archeologia on line

Bollettino di archeologia on line

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 196

Dal 2010 la Direzione Generale per le Antichità cura la pubblicazione della rivista digitale Bollettino di Archeologia on line, che sostituisce la serie a stampa edita dal 1989. Con l’intento di lasciare memoria cartacea di almeno parte dei contenuti della rivista digitale, il presente fascicolo ripropone, nella veste grafica originale, le relazioni preliminari di scavo e le notizie di rinvenimenti messe in rete nell’annata 2011, con l’obiettivo di dare conto in primo luogo dell’attività di ricerca archeologica condotta dalle Soprintendenze. Difatti, il compito delle Soprintendenze, chiamate a svolgere una mole sempre più consistente di scavi e ricerche archeologiche, non è solo quello dell’esecuzione materiale e della direzione scientifica, ma anche quello di raccogliere e rendere pubblica una documentazione rigorosa delle attività di scavo svolte. Questa fase documentaria e di comunicazione pubblica, senza la quale l’attività di scavo è vanificata, è essenziale. Appare quindi importante mantenere una forma di edizione cartacea che assicuri una testimonianza fisica, nelle biblioteche specializzate in archeologia, delle risultanze degli scavi. Contributi di:...

Il restauro archeologico

Il restauro archeologico

Autore: Luigi Marino

Numero di pagine: 260

La formazione degli operatori in questo ambito professionale esige un curriculum formativo specifico e tirocini appropriati perché la degenerazione delle strutture allo stato di rudere si presenta con forme patologiche che hanno, il più delle volte, soglie di tollerabilità molto ridotte. Soprattutto in condizioni di emergenza quando si è obbligati a eseguire analisi diagnostiche tempestive e predisporre i più opportuni interventi nella consapevolezza che agli eventuali errori sarà molto difficile porre rimedio. Fondamentale risulta l’individuazione e la determinazione dei rischi immediati e quelli che sono destinati a presentarsi con forme ancor più pericolose in tempi successivi. Sempre più frequentemente si creano le condizioni per interventi che esigono decisioni quasi improvvise e cambi di programmi in tempi ristretti. La conoscenza dei meccanismi degenerativi, la capacità di riconoscerli sul terreno e la valutazione preventiva dei rischi possono, allora, diventare determinanti.

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Immagini di uomini e di donne dalle necropoli villanoviane di Verucchio

Autore: Patrizia von Eles , Laura Bentini , Paola Poli , Elena Rodriguez

Numero di pagine: 224

Il volume pubblica gli atti delle Giornate di Studio dedicate al centro villanoviano di Verucchio, organizzate nell’aprile del 2011 dal Comune e dalla Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna e costituisce una importante tappa di un percorso di studi e di ricerche iniziato nel 1992 con il “Progetto Verucchio”. Tale Progetto, incentrato sull’analisi dei contesti sepolcrali e sullo studio della cultura materiale, ha conosciuto una nuova stagione a partire dal 2005. Le nuove campagne di scavo, organizzate dal 2005 fino al 2009, hanno così inaugurato una nuova fase per la conoscenza archeologica del centro villanoviano e impresso un grande stimolo agli studi e alle ricerche scientifiche. La mole di dati recuperati, oltre ad incrementare il già considerevole numero di tombe attestate nella necropoli Lippi, ha permesso di riflettere sulla documentazione degli scavi del passato, ponendosi nuove domande e cercando di conseguenza nuove risposte e riflessioni, non limitate all’inquadramento della cultura materiale, ma anche alla ricostruzione dei rituali funerari e delle dinamiche della società legate ai personaggi maschili e femminili di rango.

Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara

Le ricerche archeologiche in provincia di Massa-Carrara

Autore: Enrico Giannichedda , Rita Lanza

Numero di pagine: 124

Il volume fa il punto sullo stato delle ricerche archeologiche nel territorio di Massa-Carrara, fotografando il grande sviluppo che esse hanno avuto sul finire del secolo scorso, e presentando gli ampi scenari di ricerca che si prospettano e si collocano all’interno di un più vasto disegno di valorizzazione dei beni culturali. Principali oggetti dei testi sono la fondamentale realtà dell’estrazione del marmo nelle sue evoluzioni storico-tecniche, le ceramiche antiche, le ricerche relative alla Lunigiana in epoca antica e medievale.

Dal bronzo al ferro

Dal bronzo al ferro

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 250

Il popolamento etrusco in Italia potrebbe avere origine anatolica? Questo nuovo volume di Systema Naturae, Dal bronzo al ferro propone nuove teorie sulla possibile origine anatolica degli Etruschi. È infatti noto che nella fase di transizione dall’età del Bronzo e l’età del Ferro, intorno a 1000 anni a.C., popolazioni diverse dell’Oriente si muovevano nel Mediterraneo alla ricerca di minerali che potessero sostituire con maggiore efficienza il Bronzo, per il quale fra l’altro esistevano difficoltà di reperimento dei due minerali di base: rame e stagno.L’idea di quest’origine anatolica degli Etruschi covava da tempo nella mente degli antropologi fiorentini e pisani. Negli anni 1991-93, l’allora International Institute for the study of Man aveva promosso un interessante serie di workshops a Firenze e Cortona dal titolo The Etruscan: skeletal biology and their way of life con l’intervento di studiosi italiani e americani, un progetto coordinato dal prof. Brunetto Chiarelli. Fra i partecipanti: G.J. Armelagos, Dip. Antropologia della Florida University, R.S. Corruccini, Dip. di Antropologia della Sououthern Illinois University, L. Donati, dell’istituto di...

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo. Atti del Convegno Internazionale (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001)

Autore: Fiamma Lenzi

Numero di pagine: 677

Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale 'L'Archeologia dell'Adriatico dalla Preistoria al Medioevo' (Ravenna, 7-8-9 giugno 2001) dedicato ad uno dei grandi 'luoghi' della storia del mondo antico, attorno al cui bacino è fiorito nei secoli uno straordinario intreccio di rapporti storici, sociali, economici, culturali. Attraverso un'ampia panoramica di ricerche, progetti, indagini, iniziative di valorizzazione che hanno per oggetto l'Adriatico e le terre che lo circondano, le molteplici relazioni fra l'uomo e questo mare si declinano in un'infinità di sfumature, guardando di volta in volta all'archeologia delle comunicazioni marittime, alle emergenze storiche sommerse, alle direttrici di transito di uomini ed idee, alle innumerevoli tracce lasciate dagli uomini durante il loro passaggio o il loro insediarsi. Si ricompone così una narrazione più vasta, al cui centro saldamente sta l'Adriatico, con le sue rotte, con i suoi approdi, con l'essere 'spontaneo' mediatore culturale per le civiltà insediate lungo le sue coste o per i popoli dell'interno, sospinti sul litorale dalla ricerca di un affaccio, dal desiderio di contatto con i propri simili.

Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Autore: Giovannangelo Camporeale , Francesco Nicosia

Numero di pagine: 432

Il volume, supplemento al fascicolo numero 8 del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, raccoglie studi e ricerche dei funzionari della Soprintendenza Toscana e degli studiosi di archeologia in ambito accademico che hanno collaborato con Francesco Nicosia durante la sua lunga reggenza di Soprintendente in Toscana. Rappresenta inoltre, un omaggio e un ricordo ad un grande archeologo e Soprintendente che ha lasciato un’importante eredità nelle attività di ricerca archeologica.

Ultimi ebook e autori ricercati