A carte scoperte
Autore: Silvia Albesano
Numero di pagine: 254
Eugenio Montale è vissuto a lungo ed è morto a Milano, ma i suoi libri, le sue carte dove sono? E quelle di Vittorio Sereni, un poeta "così lombardo", saranno tutte nella sua Luino? E poi, non ce ne saranno altre in altre biblioteche fuori dalla Lombardia? Il Repertorio vorrebbe dare in tempi brevi risposte a domande come queste, che naturalmente potranno riguardare anche figure minori sconosciute al grande pubblico. Nell'ambito di un progetto più ampio presente anche sul web, sono stati descritti i fondi documentari e letterari lasciati da scrittori e studiosi attivi nel Novecento oggi conservati in Lombardia, per disporre di uno strumento col quale orientarsi in un mondo di materiali preziosi ma dispersi e difficilmente conoscibili. Il volume propone per ciascun fondo una sorta di short description ispirata allo schema ISAD(G) che include una breve storia archivistica, l'indicazione dei fondi con documenti correlati e conservati altrove, un elenco delle descrizioni esistenti e una bibliografia: la scelta di una descrizione breve, poco diffusa nella tradizione italiana, consente di allineare circa 340 schede-medaglioni, che serviranno certo a biblioteche, archivi e studiosi...