Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Didattica generale


Didattica generale


Autore: Elisabetta Nigris

Dopo un’ampia introduzione storica, che inquadra la didattica all’interno dello sviluppo del pensiero pedagogico, il manuale disegna lo sfondo teorico della questione dell’apprendimento, mettendo a confronto le teorie più recenti; indica successivamente i percorsi tramite i quali l’apprendimento può concretizzarsi e le relative metodologie di insegnamento; infine affronta il tema indispensabile della valutazione, che non può essere considerata un’asettica «certificazione» degli studenti ma va pensata come un processo di intervalutazione dialogica.

Le domande che aiutano a capire

Le domande che aiutano a capire

Autore: Elisabetta Nigris

Numero di pagine: 204

Quante volte i bambini, a scuola e in altri contesti, vorrebbero rivolgere agli adulti delle domande e rinunciano a farlo perché temono di essere giudicati e derisi? Eppure gli studi condotti in diversi ambiti disciplinari confermano che proprio le domande, non solo dei docenti ma anche e soprattutto degli allievi, sono alla base del processo didattico: fare scuola significa innanzitutto porre e suscitare quesiti in grado di far crescere. Attraverso l'adozione della metodologia costruttivista – secondo cui i saperi non si trasmettono meccanicamente, ma si elaborano insieme mediante il dialogo e il confronto – e grazie a numerosi esempi tratti dalle esperienze vissute dagli insegnanti di diverse scuole primarie e dell'infanzia, il volume suggerisce linee di intervento che possano aiutare gli educatori a utilizzare le domande in modo efficace, e incoraggiare gli alunni a formularle senza timori.

Filosofia dell'ipertesto

Filosofia dell'ipertesto

Autore: Paolo D'Alessandro , Igino Domanin

Numero di pagine: 248

Scopo di questo volume è interpretare filosoficamente il senso dell'esperienza culturale che emerge nel contesto interattivo e virtuale proprio dei nuovi media. Si cerca di cogliere le modalità attraverso cui la tecnica retroagisce sul pensiero che intende utilizzarla per manifestarsi; allo stesso tempo si pone il problema della genealogia della pratica filosofica, proveniente dai gesti di lettura e scrittura. Le tecnologie comunicative, in altri termini, sono indagate in relazione alla loro funzione costitutiva rispetto a quel che significa pensare. Nel testo, dopo una prima parte teoretica e una seconda di documentazione, è presentato il laboratorio telematico Hermes_Net, una sperimentazione di ricerca e di didattica universitarie: si tratta della proposta, su materiale cartaceo, di un ipertesto frutto di scrittura cooperativa, realizzato con un'elaborazione avvenuta on line.

Dalla Cronemica all'Aptica

Dalla Cronemica all'Aptica

Autore: Bruno Zucchermaglio

Numero di pagine: 292

Questo lavoro costituisce il punto di partenza per iniziare a trattare concretamente, in modo non improvvisato e consapevole, la risorsa della multiculturalità che da anni caratterizza i sistemi di istruzione italiano ed europeo. Ben lungi dal costituire un punto di arrivo, dunque, ilpresente lavoro cerca di mettere a fuoco in modo particolare quelle componenti spesso ignorate della interazione umana che vanno dalla comunicazione non verbale in senso lato alla percezione e strutturazione del tempo,dello spazio e del contatto corporeo quali elementi che permeano e intessono la comunicazione verbale, sovente ed erroneamente considerata unica o prevalente radice delle incomprensioni interculturali. Ciò che in questo lavoro si è cercato di dimostrare è che le culture faticano ad incontrarsi quando non prendono in considerazione che la maggior parte delle concezioni,degli habitus mentali, cui fanno riferimento per interpretare il mondo, sono frutto di acquisizioni culturali e pertanto differenti da cultura a cultura.Dopo aver messo in risalto come la incidenza dei flussi migratori nei sistemi scolastici costituisca uno dei principali fattori di cambiamento della società negli...

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Purdah o della protezione. Educazione e trasmissione culturale nelle famiglie migranti pakistane

Autore: Maria Grazia Soldati

Numero di pagine: 162

1144.1.21

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Nuove generazioni. Genere, sessualità e rischio tra gli adolescenti di origine straniera

Autore: Paola Marmocchi

Numero di pagine: 251
Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Mix generation. Gli adolescenti di origine straniera tra globale e locale

Autore: Elena Caneva

Numero di pagine: 273

1144.1.20

Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Studiare nonostante. Capitale sociale e successo scolastico degli studenti di origine immigrata nella scuola superiore

Autore: Andrea Ravecca

Numero di pagine: 204

1144.1.8

Il coraggio della filosofia

Il coraggio della filosofia

Autore: Pier Aldo Rovatti (a cura di)

Numero di pagine: 533

«La battaglia contro la barbarie delle teorie totalitarie rimane il compito di aut aut e scavalca i decenni.»

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Formazione iniziale e reclutamento degli insegnanti in Italia

Autore: Francesco Magni

Numero di pagine: 208

In Italia ad ogni inizio di anno scolastico il solito ormai quasi cinquantennale balletto dei “supplenti”. La precarietà del corpo docente è divenuta ormai sistemica. Del resto, soprattutto in determinate discipline e aree geografiche del paese, gli aspiranti docenti sono lasciati in balìa di procedure di selezione incerte e farraginose. Ma come è stato possibile arrivare a una simile situazione? Qual è stato il percorso storico, nel nostro Paese, della formazione iniziale e del reclutamento degli insegnanti? Quanto pesa ancora questo percorso sulle scelte di oggi? Perché? Quali sono i paradigmi pedagogici non anacronistici che possono invece sottendere una formazione iniziale ed un reclutamento dei docenti che raccolga la sfida dei tempi? Perché, in particolare, rivendicare, per questo, una strutturale circolarità tra teoria e pratica, tra scuole e università, tra orientamento educativo e professionale? E, infine, perché il contrario non solo è inattuale, ma autolesionistico?

Dinamiche multiculturali e servizi sociosanitari in Italia

Dinamiche multiculturali e servizi sociosanitari in Italia

Autore: Francesco Compagnoni , Francesco D'Agostino

Numero di pagine: 300
Architettura della biblioteca e identità universitaria

Architettura della biblioteca e identità universitaria

Autore: Chiara Melani , Francesca Palareti

Numero di pagine: 335

La Università degli Studi di Firenze (Italia) organizó en los últimos días de septiembre de 2006 un encuentro internacional de bibliotecarios. El tema principal del encuentro era La qualità della architettura delle biblioteche universitarie per la qualità del servizio e della didattica. Vincula la relación directa entre la adecuación de la arquitectura a la nueva concepción bibliotecaria, como camino idóneo para aumentar el número de los usuarios y para mejorar la calidad de los servicios que se ofrecen a la sociedad. Todo ello enmarcado en el ámbito de la búsqueda de la calidad como elemento de referencia. Ofrece los textos completos de las 18 ponencias y conferencias que fueron presentadas e impartidas durante los tres días del Encuentro.

I musulmani e la società italiana

I musulmani e la società italiana

Autore: Stefano Allievi , Annalisa Frisina , Luca Trappolin

Numero di pagine: 149

Ultimi ebook e autori ricercati