Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il trovatore Elias de Barjols

Il trovatore Elias de Barjols

Autore: Giorgio Barachini

Numero di pagine: 562

L’edizione di Elias de Barjols, trovatore attivo nella contea di Provenza dagli anni Dieci agli anni Trenta della prima metà del secolo XIII, propone al lettore un nuovo testo critico dei suoi componimenti, accompagnato dalle traduzioni e corredato delle opportune note esplicative. Accanto al primario lavoro ecdotico, essa ridefinisce le coordinate biografiche e artistiche dell’autore e delinea gli aspetti principali della sua tradizione manoscritta.

Elias Portolu

Elias Portolu

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 194

Winner of the 1926 Novel Prize for Literature After serving time in mainland Italy for a minor theft, Elias Portolu returns home to Nuoro, in rural Sardinia. Lonely and vulnerable after his prison exile, he falls in love with his brother's fiancée. But he finds himself trapped by social and religious strictures, his passion and guilt winding into a spiral of anguish and paralyzing indecision. For guidance he turns first to the village priest, who advises him to resist temptation; then he turns to the pagan "father of the woods," who recognizes the weakness of human will and urges him to declare his love before it is too late.

Elias Portolu (Mondadori)

Elias Portolu (Mondadori)

Autore: Grazia Deledda

Numero di pagine: 196

In questa storia di un incesto non c'è nulla di immorale: nemmeno nel racconto del primo peccato, che è fatto con una spontaneità, una forza sintetica, una purezza da poeta. Il motivo del libro è la rappresentazione della coscienza dei due amanti, e soprattutto di Elias, in cui si agitano continuamente confusi la tentazione, il terrore del peccato, il desiderio del bene, l'abbandono al male. La sua forza è nella misura con cui questi sentimenti sono fusi, nella verità con cui essi informano le vicende semplici del racconto, nella lucida e dolorosa coscienza con cui la scrittrice segue questa battaglia morale. Forse è questo il libro di più alta e insieme di più solida moralità che sia stato scritto in Italia dopo "I Promessi sposi". (Attilio Momigliano)

Libro dei lumaconi di Elias Zapple

Libro dei lumaconi di Elias Zapple

Autore: Elias Zapple

Numero di pagine: 318

Fate la conoscenza dei miei eroici lumaconi: Steve il lumacone, Generale Fairfax il lumacone, Gino il lumacone, Akira il ninja lumacone, Selina la lumacona e tanti, tanti altri. Loro sono i miei migliori amici, i miei fedeli servitori, i miei impavidi soldati e la mia unica risorsa di proteine. I lumaconi sono utili, piendi di capacità, colorati e commestibili e vi ricopriranno di bava se oserete offendere il mio baffo, il Signor Snazzy! Un libro pieno di dati sui lumaconi e totalmente alla Zapple-maniera!

Figurazioni letterarie del mutamento sociale nella prospettiva di Elias

Figurazioni letterarie del mutamento sociale nella prospettiva di Elias

Autore: Marcello Strazzeri

Numero di pagine: 198
Elias Portolu

Elias Portolu

Autore: Grazia DELEDDA

Numero di pagine: 118

"Giorni lieti s'avvicinavano per la famiglia Portolu, di Nuoro. Agli ultimi di aprile doveva ritornare il figlio Elias, che scontava una condanna in un penitenziario del continente; poi doveva sposarsi Pietro, il maggiore dei tre giovani Portolu.Si preparava una specie di festa: la casa era intonacata di fresco, il vino ed il pane pronti; pareva che Elias dovesse ritornare dagli studi, ed era con un certo orgoglio che i parenti, finita la sua disgrazia, lo aspettavano.Finalmente arrivò il giorno tanto atteso, specialmente da zia Annedda, la madre, una donnina placida, bianca, un po' sorda, che amava Elias sopra tutti i suoi figliuoli. Pietro, che faceva il contadino, Mattia e zio Berte, il padre, che erano pastori di pecore, ritornarono di campagna.I due giovanotti si rassomigliavano assai; bassotti, robusti, barbuti, col volto bronzino e con lunghi capelli neri. Anche zio Berte Portolu, la vecchia volpe, come lo chiamavano, era di piccola statura, con una capigliatura nera e intricata che gli calava fin sugli occhi rossi malati, e sulle orecchie andava a confondersi con la lunga barba nera non meno intricata. Vestiva un costume abbastanza sporco, con una lunga sopragiacca nera...

Sociologia

Sociologia

Autore: Alessandra Massa , Erica Antonini , Giuseppe Anzera , Luigi Berzano , Emiliano Bevilacqua , Andrea Bixio , Olga Breskaya , Paolo de Nardis , Martino Doni , Nicola Ferrigni , Giovanna Gianturco , Giuseppe Giordan , Ozgen Kolasin , Patrizia Laurano , Tito Marci , Gemma Marotta , Pierluca Massaro , Donatella Padua , Francesco Petricone , Vincenzo Rapone , Armando Saponaro , Daniela Sideri , Marica Spalletta , Ferdinando Spina , Andrea Spreafico , Francesco Tibursi , Stefano Tomelleri

Numero di pagine: 216

Introduzione. L'eterno ritorno del gratuito LA DIALETTICA DEL DONARE Tito Marci Doni politici e prestazioni evergetistiche. Un commento alla sociologia storica di Paul Veyne Luigi Berzano Il dono. Persistenza e trasformazioni Martino Doni, Stefano Tomelleri Il dono come controparadosso. Scambio, gioco, reciprocità Vincenzo Rapone Tra pre-storia e storia. Delle potenzialità del totemismo quale categoria esplicativa SOCIOLOGIA CONCETTUALE Andrea Bixio Il primato dell'inventio e il costituzionalismo pos-moderno di Paolo Grossi NOTE Armando Saponaro, Pierluca Massaro Diritto irrazionale interstiziale e la scienza del Cadì nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska Gemma Marotta Precarietà abitativa tra necessità e illegalità tollerata Giuseppe Giordan, Olga Breskaya Divided by religion, united by gender: A socio-religious interpretation of the Convention on the Elimination of All Forms of Discrimination against Women Andrea Spreafico Una sociologia visuale wittgensteinianamente avvertita Ferdinando Spina Là ci darem la mano. Sull'incontro tra sociologia e letteratura in Norbert Elias Francesco Petricone Note sulla sociologia italiana, tra Achille Ardigò e Francesco...

Il principio possibilità

Il principio possibilità

Autore: Leonard Mazzone

Numero di pagine: 272

Elias Canetti dedicò più di tre decenni della sua biografia intellettuale all’impresa di decifrare l’enigma della massa, la molteplicità delle sue forme, la relazione di complicità instauratasi con il nazionalsocialismo e le potenzialità emancipative veicolate da alcune varianti critiche di questo fenomeno. Questo studio offre la prima introduzione ragionata, completa ed esaustiva a uno dei testi più provocatori, affascinanti e, ancora oggi, sottovalutati del XX secolo. Concepita dal suo stesso autore come l’“opera di una vita”, Massa e potere rivoluziona le categorie tradizionali con cui la sociologia e, prima ancora, la psicologia collettiva avevano interpretato il fenomeno, alla luce delle esperienze dirette dell’autore con alcune formazioni di massa del suo tempo. Ripercorrendo tali esperienze e i principali nodi di questo capolavoro, si intende qui restituire al lettore contemporaneo l’attualità della caccia al potere indetta da Canetti e preservare la possibilità di un riscatto collettivo dalle forme di sopravvivenza oggi dominanti su scala globale.

Alcuni aspetti del saggio di Elias Canetti Massa e Potere, con particolare considerazione per i capitoli riguardanti il caso Schreber

Alcuni aspetti del saggio di Elias Canetti Massa e Potere, con particolare considerazione per i capitoli riguardanti il caso Schreber

Autore: Gisella Saito

Numero di pagine: 91

Inhaltsangabe:Introduzione: Questo studio analizza alcuni aspetti dell ́ampio saggio di Elias Canetti Massa e potere. È diviso in due parti: nella prima parte, che consiste in una introduzione e tre capitoli, vengono presentate alcune particolaritá della personalitá dello scrittore Elias Canetti: la realtá multiculturale vissuta da bambino, il suo cosmopolitismo, il suo cimentarsi nei generi letterari piú svariati. Nel capitolo I viene introdotto il monumentale saggio di Elias Canetti Massa e potere al quale lo scrittore si è dedicato per piú di trent`anni. Il suo incombente bisogno di chiarire il fenomeno della massa deriva da alcune esperienze infantili che segnarono la sua vita. L`intenzione di Canetti è di trattare la massa come fenomeno a sé, regolato da leggi proprie e diverse da quelle che regolano il singolo individuo e di effettuare una precisa analisi di molte forme del potere. Per ribadire le sue osservazioni Canetti si serve di una immensa mole di materiali di natura etnologica e antropologica oscillando fra le piú disparate scienze e discipline, dalla filosofia alla sociologia, dalla religione alla mitologia, dando cosí vita a pagine assolutamente...

Exercitatio historico-theologica de Ecclesia Graecanica hodierna, L. Allatio potissimum, P. Arcudio, et B. Nihusio opposita. Quam delineavit, M. Elias Veielius, ulmensis

Exercitatio historico-theologica de Ecclesia Graecanica hodierna, L. Allatio potissimum, P. Arcudio, et B. Nihusio opposita. Quam delineavit, M. Elias Veielius, ulmensis

Autore: Elias Veiel

Numero di pagine: 60
Auto da fé

Auto da fé

Autore: Elias Canetti

Numero di pagine: 548

Da una parte un grande studioso, Kien, che disprezza i professori, ritiene superflui e sgradevoli i contatti col mondo e ama in fondo una cosa sola: i libri. Dall’altra la sua governante, Therese, che raccoglie in sé le più raffinate essenze della meschinità umana. Romanzo primo e unico di Canetti, opera solitaria ed estrema, segnata dalla intransigente felicità degli inizi, "Auto da fé" racconta l’incrociarsi di queste due remote traiettorie e ciò che ne consegue – la minuziosa, feroce vendetta della vita su Kien, che aveva voluto eluderla con la stessa acribia con cui analizzava un testo antico.

Disquisitio academica de oligarchiæ & democratiæ temperie quam ... suffragante amplissimo philosophorum ordine, praeside Dn. Joh. Bernhard. Friese ... eruditorum ventilationi submittit Joh. Elias Pfornius, Schmal. Hass. autor & respondens. 19. cal. septembr. 1675

Disquisitio academica de oligarchiæ & democratiæ temperie quam ... suffragante amplissimo philosophorum ordine, praeside Dn. Joh. Bernhard. Friese ... eruditorum ventilationi submittit Joh. Elias Pfornius, Schmal. Hass. autor & respondens. 19. cal. septembr. 1675

Autore: Johann Bernhard Friese , Johann Elias Pforr

Ultimi ebook e autori ricercati