Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 14 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'oltretorrente di Parma romana. Nuovi dati dallo scavo archeologico di Borgo Fornovo

L'oltretorrente di Parma romana. Nuovi dati dallo scavo archeologico di Borgo Fornovo

Autore: Manuela Catarsi Dall'Aglio , Ilenia Malavasi

Numero di pagine: 89

Il volume presenta i risultati degli scavi effettuati in Borgo Fornovo in occasioni di attività edificatorie connesse a un progetto di riqualificazione urbanistica dell’area. Un capitolo introduttivo che espone sinteticamente la storia e lo sviluppo urbanistico di Parma tra età romana e altomedioevo costituisce la premessa indispensabile per la comprensione dei dati emersi dall’indagine. La zona appare nel periodo fra I sec. A.C. e III d.C. caratterizzata soprattutto dalla presenza di impianti a carattere produttivo (fornaci per la produzione di ceramiche e altre attività artigianali minori). A una prima fase di parziale abbandono fra III e IV secolo d.C. segue una rioccupazione in periodo longobardo e un definitivo abbandono dell’area fino ai giorni nostri.

Il caso Bramard

Il caso Bramard

Autore: Davide Longo

Numero di pagine: 256

Come per tutti c’era stato un tempo in cui la bellezza era entrata in lui senza fare anticamera, ma tutto questo era stato nell’altra vita, quella in cui si è innocenti e si può credere a tutto, prima di scoprire che la bellezza nasconde sempre qualcosa di irrimediabile.

Fertig, los! Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Fertig, los! Con espansione online. Per le Scuole superiori. Con CD-ROM

Autore: Cesarina Catani , Herbert Greiner , Elena Pedrelli

Numero di pagine: 432
Vita reclusa sul monte Soratte

Vita reclusa sul monte Soratte

Autore: Sergio Pagano

Numero di pagine: 162

Fondato nel 1573 nel modesto borgo di Sant'Oreste sul monte Soratte, il monastero di S. Nicola, composto allora da sole tre «zitelle» del luogo, ebbe una vita lunga e singolare, perché in quanto istituito in un feudo nullius dioecesis come Sant'Oreste, non soggetto al vescovo locale ma soltanto all'abate commendatario delle Tre Fontane di Roma (potente abbazia medievale), fu in pratica un cellula del tessuto religioso cittadino e locale. Le prime Regole per le monache di S. Nicola furono scritte, o almeno curate, dal grande cardinale Alessandro Farnese; questi pose la nascente istituzione sotto la regola di s. Agostino e le monache di S. Nicola furono perciò dette Agostiniane. Nel 1598 il vecchio monastero di S. Nicola, posto in luogo non salubre, cambiò sede e fu sistemato nel grande palazzo abbaziale del cardinale commendatario Pietro Aldobrandini, nipote di Clemente VIII: qui assunse il nome della chiesina del luogo, Santa Croce. Favorite dalla comunità di Sant'Oreste, dotate di beni immobili nella regione vicina, le Agostiniane di S. Croce vissero per più di tre secoli nella quasi totale autonomia dal resto dell'Ordine, soggette soltanto alle Regole farnesiane...

Le Querce di Monte Sole

Le Querce di Monte Sole

Autore: Luciano Gherardi

Numero di pagine: 503

Uomini come querce, quelli delle comunità che morirono per mano nazista tra Setta e Reno, nel territorio del comuni di Marzabotto, Grizzana, Monzuno e Vado, sull Appennino bolognese, nei tragici mesi di settembre e ottobre 1944. La voce del narratore attinge fin dove è possibile a fondi d archivio, documenti familiari, testimonianze incrociate, sullo sfondo di una ricerca socio-ambientale che, soprattutto dopo gli anni 70 del secolo scorso, è venuta affermandosi per un autentica collocazione della Resistenza. Tuttavia, è quasi sempre mancato un riferimento contestuale alla comunità di fede che, specialmente nelle zone montane, ha assunto un ruolo di vero soggetto di quella emergenza. L autore realizza ab intra la doverosa restituzione di una sopravvivenza non effimera all umile gente di Monte Sole e ai suoi valori. Il saggio introduttivo di Giuseppe Dossetti estende ad extra la riflessione sulle comunità martiri dell antico Plebanato di Caprara, considerando gli interrogativi della storia europea nell età del Terzo Reich e i temi di resistenza e risposta della coscienza cristiana.

Così giocano le bestie giovani

Così giocano le bestie giovani

Autore: Davide Longo

Numero di pagine: 336

Nelle campagne intorno a Torino gli operai di un cantiere ferroviario rinvengono le ossa di uomini e donne uccisi con un colpo alla nuca: una fossa comune. Il caso viene affidato al commissario torinese Arcadipane, ma rimane nelle sue mani per una notte soltanto: il mattino dopo una task force, specializzata in analisi dei siti storici, è già sul posto a requisire i reperti, che risalirebbero alla Seconda guerra mondiale. Arcadipane potrebbe accettare gli ordini e farsi da parte, concentrandosi sulla crisi di mezz’età che lo tormenta, ma qualcosa non gli torna: troppa rapidità nello stabilire cosa sono quelle ossa e perché sono lì. Decide perciò di proseguire l’indagine in autonomia. L’analisi di un femore requisito gli dà ragione: porta i segni di un intervento chirurgico datato anni settanta. È giunto il momento di coinvolgere il suo vecchio superiore: Corso Bramard, ora insegnante nella remota provincia torinese, ma come sempre investigatore dall’intuizione sopraffina. Quando si scopre che il femore analizzato appartiene al principale sospettato per l’incendio alla sede torinese dell’Msi in cui restò ucciso uno dei militanti, le indagini affondano nel...

Ultimi ebook e autori ricercati