Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Oltre i confini del cielo e del mare

Oltre i confini del cielo e del mare

Autore: Miriam Maria Santucci

Numero di pagine: 90

La poesia di Miriam Maria Santucci si caratterizza, oltre che per il suo stile altamente poetico, ritmico e musicale e per la padronanza di linguaggio, sempre chiaro ed estremamente corretto, anche per il vigore del sentimento, che permea di sé tutti i suoi versi. La sua è una poesia che nasce dalla vita.

I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie

I segni raccontano. La Lingua dei Segni Italiana tra esperienze, strumenti e metodologie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

2000.1265

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Una didattica innovativa per l'apprendente sordo. Con esempi di lezioni multimediali e tradizionali

Autore: Simonetta Maragna , Maria Roccaforte , Elena Tomasuolo

Numero di pagine: 211

1305.178

Sordità. Percezione e realtà nell'approccio pedagogico

Sordità. Percezione e realtà nell'approccio pedagogico

Autore: Dania Malerba

Numero di pagine: 214

Alla luce delle poche ricerche condotte sul tema, ho deciso di partire dall’esperienza personale della sordità per concentrare i miei studi sulla percezione di questa disabilità invisibile da parte degli udenti. Con un approccio interdisciplinare che si avvale della letteratura sull’argomento, oltre che di quella medico/clinica e pedagogica, la ricerca indaga i contesti della socialità, a partire da quello familiare, soffermandosi poi su quello della formazione, scolastica e universitaria, come anticamera dell’inclusione sociale. Per questa ragione lo studio ha coinvolto da un lato gli Assistenti alla Comunicazione e gli studenti universitari sordi iscritti alla Sapienza, rispettivamente professionisti e utenti di un ponte formativo che ha fornito un punto di vista privilegiato sui punti di forza e criticità del sistema scolastico italiano; dall’altro, gli studenti iscritti al primo anno del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione, quali potenziali futuri educatori e professionisti della formazione. Se i primi hanno consentito di sviluppare la base di questa ricerca, è stata l’adozione di una metodologia quali-quantitativa applicata agli...

Prospettive della logica e della filosofia della scienza

Prospettive della logica e della filosofia della scienza

Autore: Società italiana di logica e filosofia della scienza , V. Michele Abrusci

Numero di pagine: 520
Così è... anche se non pare. Il paradosso in Pietro Mignosi letterato

Così è... anche se non pare. Il paradosso in Pietro Mignosi letterato

Autore: M. Elena Mignosi Picone

Numero di pagine: 104
Sin imagen

La scuola dell'infanzia a Palermo. Lo sfondo ecologico e la voce dell'insegnante

Autore: Elena Mignosi

Numero di pagine: 224
Sin imagen

Nidi comunali e Università di Palermo. Il tirocinio nel corso di laurea per «educatori della prima infanzia»

Autore: Elena Mignosi

Numero di pagine: 112
Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane

Il sistema delle arti nel territorio delle ville tuscolane

Autore: Maria Barbara Guerrieri Borsoi

Numero di pagine: 246

Roma storia, cultura, immagine - Collana diretta da Marcello Fagiolo Il libro studia un territorio e alcune delle sue emergenze più significative: gli edifici con le decorazioni interne, il passato con i suoi resti, la terra con le sue colture. L’uomo ha modellato questo habitat felice. I giardini si incastrano tra la campagna e le ville, le dimore grandeggiano intorno alla città, le strade scorrono tra ruderi e casali. Guardiamo questo mondo attraverso le immagini antiche, le parole di chi ci ha vissuto o lo ha visitato, i documenti che risarciscono la memoria perduta. L’arte prende molte forme diverse, dall’architettura costruita a quella intagliata nel corpo vivo della natura, dai mascheroni scolpiti nella roccia alle statue raffinate, dai disegni ai dipinti. Storia e natura, arte e natura. Non si è voluto scegliere: abbiamo voluto vedere insieme, fondere. MARIA BARBARA GUERRIERI BORSOI Dottore di Ricerca in Storia dell’arte, ha concentrato un’ampia parte della sua produzione scientifica recente sullo studio delle ville tuscolane, dedicando ad esse quattro volumi (l’ultimo da lei curato con saggi di illustri studiosi) in questa stessa collana, nonché numerosi...

Giovanni Francesco Grimaldi

Giovanni Francesco Grimaldi

Autore: Anna Maria Matteucci , Anna Maria Matteucci Armandi , Rossella Ariuli

Numero di pagine: 322
Archivi in biblioteca

Archivi in biblioteca

Autore: Marta Masini

Numero di pagine: 262

Questo volume si rivolge a studenti, ricercatori, storici e appassionati d’arte. Frutto di una tesi di laurea in Archivistica, offre una breve indagine sul ruolo delle biblioteche come luoghi di conservazione per gli archivi privati e riporta gli inventari analitici di due fondi archivistici: quelli di Filippo Rossi (1892-1974) e del Conte Carlo Gamba (1870-1963), due interessanti figure che hanno operato nell’ambito dello studio, della tutela e della conservazione delle opere d’arte a Firenze, dai primi del Novecento fino agli anni ’70.

Sciascia l'eretico

Sciascia l'eretico

Autore: Felice Cavallaro

Si è sempre battuto da «eretico» per far prevalere la ragione e il diritto in un Paese che ha spesso preferito le scorciatoie e i gattopardismi. Leonardo Sciascia con le sue invettive e ossessioni ha anticipato temi cruciali della vita pubblica, nodi rimasti drammaticamente irrisolti, dalla lotta alla mafia alla corruzione, dagli errori della macchina della giustizia a quelli dello Stato, dal caso Moro al travaglio di Enzo Tortora, passando da forti intese a grandi contese, da Calvino a Guttuso. Con qualche rimpianto, come nel caso di Pier Paolo Pasolini e del «ritorno delle lucciole». Una vita controcorrente, quella dello scrittore siciliano, sempre tesa tra profezia letteraria e drammatica realtà, lungo l’asse fra Palermo e Roma, Milano e Parigi, fra case editrici e commissioni di Montecitorio, o a caccia di stampe antiche sul Lungosenna e di documenti negli archivi dell’Inquisizione spagnola: una storia che Felice Cavallaro ricostruisce in un racconto originale e ricco di aneddoti con lo sguardo privilegiato di chi lo ha conosciuto da vicino. A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore di Racalmuto, un viaggio affascinante tra umori, amicizie e battaglie, tra vita...

Ultimi ebook e autori ricercati