Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La storia di genere in Italia in età moderna

La storia di genere in Italia in età moderna

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 469

L’obiettivo di questo volume è fare dialogare storiche americane e italiane riguardo alcuni temi della gender history relativamente alla prima età moderna. Il confronto evidenzia l’importanza di mantenere sempre attivi i contatti fra le due storiografie: quella americana, caratterizzata dalla volontà di sintetizzare e contestualmente ampliare con nuovi indirizzi di interpretazione la storia della società europea; e quella italiana, in grado di produrre sovente ricerche di grande spessore storiografico anche attraverso l’indagine sulle fonti, ma a volte manchevole nell’allargare il suo sguardo all’orizzonte extra-italiano, europeo e globale. Infine, pur senza alcuna pretesa di completezza, attraverso una decina di casi si propone un bilancio su molte delle più importanti iniziative che hanno avviato e arricchito, con notevoli risultati, la gender history in Italia.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2007) Vol. 6/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 207

Il tema: Conversioni, a cura di Giulia Calvi e Adelisa MalenaAdelisa Malena, Introduzione. Racconti di conversione e relazioni di genere in età moderna e contemporanea (p. 5-12).María del Pilar Rábade Obradó, Altra religione, altra vita. Da ebree a cristiane in Castiglia al tramonto del medioevo (p. 13-32).Donatella Pallotti, «My conversion was wonderful»: testimonianze di conversione nelle chiese radicali inglesi della metà del XVII secolo (p. 33-54).Elena Bottoni, Un «mondo nuovo»: conversione e scrittura mistica nel Settecento cattolico italiano. Il Compendio di Caterina Biondi (1667-1729) (p. 55-73).Sharon Vance, Conversione, apostasia e martirio: il caso di Sol Hatchuel (p. 75-99).Angelika Schaser, La conversione al Cattolicesimo di Elisabeth Gnauck-Kühne all’inizio del Novecento (p. 101-114).RicercheLucia Sorbera, Gli esordi del femminismo egiziano tra XIX e XX secolo (p. 115-136).Alessandra Massarenti, L’iniziazione politica di una giovane sovrana: Beatrice d’Este e Eleonora d’Aragona in visita diplomatica presso la Repubblica di Venezia (maggio 1493) (p. 137-164).RecensioniOttavia Niccoli, Natalie Zemon Davis: una vita per la storia [recensione di N....

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2003) Vol. 2/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 249

Il tema Manìe, a cura di Giovanna Fiume Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Valeria Andò, La follia femminile nella Grecia classica tra testi medici e poesia tragica (p. 17-46). Marco Boari, I caratteri del “genere” e gli antefatti della follia femminile nell’esperienza del diritto comune (p. 47-62). Adriana Salviato, Melanconiche d’altri tempi. Le pazienti del manicomio di San Clemente a Venezia (1873-1904) (p. 63-90). Paula Bell Pesce, Un corpo oscuro. Storie cliniche e percorsi di ammissione al manicomio di Palermo (1890-1902) (p. 91-122). Anna Colella, Donne nutrici e disturbi alimentari. Appunti dall’Italia borghese fra Otto e Novecento (p. 123-150). Augusta Molinari, Autobiografie della vita e della mente. Scritture femminili nelle istituzioni psichiatriche del primo Novecento (p. 151-176). Forum: La cittadinanza del feto a cura di Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi Giovanna Fiume e Elisabetta Vezzosi, La cittadinanza del feto (p. 177-178). Yan Thomas, La rilevanza giuridica del venter (p. 179-182). Nadia Filippini, La personificazione del feto e l’eclisse della madre (p. 182-186). Emmanuel Betta La scena tecnologica del parto (p. 186-192). Barbara...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2006) Vol. 5/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 217

Il tema: Oggetti, a cura di Sandra Cavallo e Isabelle Chabot Sandra Cavallo e Isabelle Chabot, Introduzione | Open access Tessa Storey, Oggetti e legami nella casa delle cortigiane: erotismo e distinzione sociale nella Roma barocca (p. 21-40). Silvana Musella Guida, Sonia Scognamiglio Cestaro, Una società da svelare. Genere, consumo e produzione di biancheria nella Napoli rinascimentale (p. 41-60). Franca Bellucci, Oggetti e doni in esempi di creanza ottocentesca (p. 61-78). Alessandra Gissi, «La più celebre antica borsa»: ovvero il capitale della levatrice (XIX-XX secolo) (p. 79-95). Enrica Asquer, La “Signora Candy” e la sua lavatrice. Storia di un’intesa perfetta nell’Italia degli anni Sessanta (p. 97-118). Ricerche Anna Balzarro, La “ragazzina nuova”? Il fascismo e le immagini di bambine (p. 119-145). Rassegne Barbara Caine, Le donne nella storiografia sudafricana (p. 147-157). Riviste Edith Saurer parla de «L’Homme» con Giuseppina Fortunato (p. 159-165). Recensioni Carlotta Sorba, Sessualità e violenza nel discorso nazionale europeo [recensione di A.M. Banti, L’onore della nazione, Torino 2005] (p. 167-172). Teresa Bertilotti, L’impiego al femminile...

Iasos

Iasos

Autore: Francesca Curti , Alessandra Parrini

Numero di pagine: 296

Through the years, articles and monographs have presented the results of the Italian archaeological excavations, providing architectural and artefactual evidence for habitation at Iasos that extends at least from the third millennium BCE through the Byzantine Period. Although some fragments of Athenian red-figure pottery have been illustrated and discussed, particularly in recent years,a fuller treatment of all this material has long been desired. Through the inspiration of F. Berti, former Director of the Italian Archaeological Mission, F. Curti and A. Parrini have undertaken the study of all the red-figure from Iasos, and this present volume is the successful result of their persistent efforts.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2017) Vol. 16/1

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 225

Il tema: Genere e cibo. Pratiche quotidiane e scrittura delle donne a cura di Enrica Asquer e Paolo Capuzzo Introduzione Raffaella Sarti, Cucinare. La preparazione del cibo in prospettiva di genere (Europa occidentale, secc. XVI-XIX) Laura Casella, Albina De Martin Pinter, Il cibo e la casa. Amministrazione domestica e consumi nelle scritture quotidiane di Silvia Rabatta Colloredo Agnese Portincasa, Come le donne scrivono di cucina. Alle origini della trattatistica femminile in Italia Julieta Flores Jurado, From «The Diary of a Greedy Woman» to Food Porn. Appetite and Pleasure in the Discourse of Women Gastronomes Paula Pustułka, Magdalena Ślusarczyk, Feeding a Transnational Family. Culinary Practices among the Polish Mothers Abroad Per Anna Rossi-Doria Ricordo a più voci a cura di Enrica Asquer e Manuela Martini, con Mariuccia Salvati, Elda Guerra, Valentina Greco, Stefania Voli, Lisa Ginzburg, Mimma Trucco Interventi Giovanna D’Amico, La reintegrazione degli omosessuali nella Germania del secondo dopoguerra Ricerche David Mastin, Genre et musique en Grande Guerre: le cas des écoles nationales de musique françaises Rubriche Recensioni Clotilde Cicatiello, L’orgoglio di ...

Il potere delle donne nella Chiesa

Il potere delle donne nella Chiesa

Autore: Adriana Valerio

Numero di pagine: 160

Con la proposta di papa Francesco di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile, servizio antico ma desueto, si intravede per la prima volta in questo millennio una prospettiva nuova e importantissima che potrebbe aprire all'ingresso delle donne al sacerdozio. Ma quale è stata fino a oggi la presenza della donna nella Chiesa? Quali il ruolo e la missione attribuiti alle donne all'interno dei testi sacri? Quali gli effettivi spazi di potere e di governo consentiti? Adriana Valerio risponde a queste domande in pagine suggestive, dense di storia e di riflessione. Ci presenta le straordinarie figure di donne che si ribellano al potere maschile nell'Antico Testamento; ci mostra la rivoluzione del Vangelo, che intende capovolgere letteralmente tutte le vecchie logiche di dominio; ricostruisce le vicende storiche di figure femminili che hanno esercitato il potere, o nella modalità carismatica dell'esempio di vita o nell'effettiva gestione del governo delle cose di questo mondo: profetesse, sante, badesse, mistiche. Sullo sfondo, una domanda radicale: è giusto che le donne aspirino al potere così come gli uomini l'hanno configurato? O una Chiesa che si ispiri al...

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2014) Vol. 13/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Bambine e bambini nel tempo, a cura di Stefania Bernini e Adelisa Malena Introduzione Pia Schmid, Bambini e bambine modello. Pietà infantile e costruzioni di genere nelle raccolte pietiste di vite esemplari Margot Hillel, Training for adulthood: gender in nineteenth and early twentieth-century children’s books in Australia Juri Meda, «Non giocate col fuoco!». L’infanzia italiana, la ridefinizione dell’identità di genere maschile e la campagna per il disarmo del giocattolo (1946-1956) Dorena Caroli, Bambine, bambini e animali parlanti nei racconti di Eduard Uspenskij per l’ultima generazione sovietica Benita Blessing, Disciplinare ed educare. Ruoli di genere nel cinema per bambini della Ddr Ricerche Fabien Lacouture, Le droit au jeu dans la peinture vénitienne au XVIe siècle Interventi Christiane Demeulenaere-Douyère, Éducation, subversion des genres, et révolution sociale: l’éducation des garçons et des filles selon Paul Robin Rubriche Forum: Donne e poteri nel Rinascimento italiano, a cura di Giulia Calvi Ottavia Niccoli, Una gentildonna irrequieta Marina D’Amelia, La figlia del Gran Cardinale Recensioni Alessandro Casellato, Famiglie resilienti...

Discorsi del sommo pontefice Pio 9. pronunziati in Vaticano ai fedeli di Roma e dell'Orbe ...

Discorsi del sommo pontefice Pio 9. pronunziati in Vaticano ai fedeli di Roma e dell'Orbe ...

Numero di pagine: 587
Discorsi del Sommo Pontefice Pio 9. pronunziati in Vaticano ai fedeli di Roma e dell'orbe dal principio della sua prigionia fino al presente per la prima volta raccolti e pubblicati dal p. don Pasquale de Franciscis dei Pii Operarj

Discorsi del Sommo Pontefice Pio 9. pronunziati in Vaticano ai fedeli di Roma e dell'orbe dal principio della sua prigionia fino al presente per la prima volta raccolti e pubblicati dal p. don Pasquale de Franciscis dei Pii Operarj

Autore: Pius 9.>

Numero di pagine: 587
Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Annuario dei protesti e dissesti di tutta Italia e Tripolitania in ordine alfabetico protesti cambiari, fallimenti, concordati, liquidazioni, contenzioso

Sergio Endrigo, mio padre

Sergio Endrigo, mio padre

Autore: Claudia Endrigo

Sergio Endrigo, il volto antico e il mezzo sigaro sempre tra le dita, parlava di sé come di un cantautore per caso. Gli altri, molti, parlavano di lui come di una maschera di malinconia. La figlia Claudia, tra queste pagine, ne parla come di un padre, citando le sue parole, che face- va un mestiere come un altro. In un diario lucido e puntuale, ma anche nostalgico e devoto, l’autrice abbraccia il Novecento ricordando la vita di un cantore del suo tempo: le strimpellate da bambino in un’osteria istriana e l’esilio precipitoso sul piroscafo Toscana; i primi concorsi canori e le performance scalcagnate; le pensioncine divise con Luigi Tenco e i siparietti con Enzo Jannacci; infine, il debutto con Nanni Ricordi e l’eterno sodalizio con Sergio Bardotti. E poi i successi, le delusioni, le fragilità, la fine. Sullo sfondo, l’Italia del boom, del Pci di Berlinguer, delle feste dell’unità e delle edizioni sanremesi, ma anche grandi amori, sbornie a L’Avana e fans adoranti in Brasile. Tra aneddoti famigliari, materiale d’archivio, stralci di lettere private e recensioni d’annata, Sergio Endrigo, mio padre torna in libreria in una nuova edizione, restituendo la grandezza ...

Ultimi ebook e autori ricercati