Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'amore borghese

L'amore borghese

Autore: Giorgio Montefoschi

"A ripensarci, solo un incosciente poteva intitolare nel 1978 un suo romanzo L'amore borghese, in pieno post Sessantotto, con la borghesia fatta a pezzi e i sentimenti, a cominciare dall'amore, dileggiati o messi sotto le scarpe. Del resto, era vero: volevo raccontare la storia di un adulterio, descrivere una famiglia borghese proprio di quell'epoca, e i tormenti di uno scrittore che dalle strettoie palesi di quell'epoca voleva sollevarsi. Nelle interviste mi chiedevano: lei parla della borghesia? Sì, rispondevo, ma è così strano? Poi, con la sua recensione, arrivò Carlo Bo. Che scrisse: "L'abilità dello scrittore va colta nel confronto fra la mediocrità dei dati (adulterio, matrimoni, vita di scrittore) e il riflesso interiore delle conseguenti vicende. Il lettore, alla fine, ha qualcosa di molto più importante di un piccolo catalogo di notizie: ha cognizione di un sentimento capitale della vita... che è poi il mistero o quanto del mistero siamo in grado di cogliere"." (Giorgio Montefoschi)

Nello spirito di Nazareth. Una rilettura biblica e spirituale della santa famiglia

Nello spirito di Nazareth. Una rilettura biblica e spirituale della santa famiglia

Autore: Elena Bartolini

Numero di pagine: 160
Narrare giocando. Dimensione narrativa e gioco in famiglia

Narrare giocando. Dimensione narrativa e gioco in famiglia

Autore: Elena Bartolini , Gianmario A. Conori , Ernesto Danelli

Numero di pagine: 192
Volti e storie

Volti e storie

Autore: Cettina Militello

Numero di pagine: 320

A cura di Agnese Maria FortunaIl volume raccoglie le interviste, già apparse sulla rivista «Vita pastorale», a note teologhe italiane: Carla Ricci, Elena Velkova Velkovska, Elena Lea Bartolini, Maria Luisa Rigato, Serena Noceti, Marinella Perroni...

Per amore di Tzion

Per amore di Tzion

Autore: Elena Lea Bartolini De Angeli

Numero di pagine: 112

Gerusalemme: un nome che evoca santità e, al tempo stesso, contese e polemiche; che evoca pace in un luogo troppo spesso devastato dalla violenza; che non può lasciare indifferenti o passare inosservato, in quanto mistero che ha a che fare con la...

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

La gara matematica di Firenze. Trent'anni di temi e soluzioni

Autore: P. Gronchi , A. Martinelli , F. Mugelli , G. Papi

Numero di pagine: 215

La Gara Matematica di Firenze compie trenta anni. La competizione si rivolge a studenti della scuola secondaria superiore. Ai partecipanti sono proposti quattro esercizi per risolvere i quali sono più importanti capacità logiche e di ragionamento matematico piuttosto che conoscenze tecniche. Questo volume raccoglie i temi assegnati nelle edizioni fin qui svolte risolti e commentati. I quesiti assegnati, tutti di tipo dimostrativo, rendono questo volume interessante per docenti e studenti che intendano avvicinarsi alle competizioni matematiche.

La società in accomandita semplice. Guida civilistica e formulario. Con CD-ROM

La società in accomandita semplice. Guida civilistica e formulario. Con CD-ROM

Autore: Cinzia De Stefanis

Numero di pagine: 278
Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Conformati a Cristo Sposo della Chiesa

Autore: Opera Madonnina del Grappa Centro di Spir. P. E. Mauri

Numero di pagine: 224

Questo volume raccoglie una riflessione a più voci sul sacerdozio partendo dalla spiritualità e dall’esperienza sacerdotale del Servo di Dio Padre Enrico Mauri (1883-1967), Fondatore dell’Opera Madonnina del Grappa che ha il suo Centro di spiritualità...

Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

Il cibo nella Bibbia e nella tradizione ebraica

Autore: Giampaolo Anderlini

Numero di pagine: 176

Quando si affronta il tema della tavola e del cibo nella tradizione e nella cultura ebraica, si è portati a concentrarsi sull’insieme delle regole, a prima vista rigide e limitanti, della kashrùt. Cosa è kashèr (ammesso)? Cosa non lo è? Come si macellano gli animali? Perché si debbono tenere separati i latticini dalla carne? In quali modi si conservano i cibi? Come si cucinano? Le pratiche della tavola e del cibo sono elemento determinante nella definizione della “identità” ebraica. Grazie ad esse, scrive Ernest Gugenheim, “la tavola intorno a cui si riunisce la famiglia per i pasti diventa l’altare domestico”. Proseguendo nella sua ricerca sulla spiritualità del mondo materiale nell’ebraismo, dopo aver trattato del vino e della sessualità, Gianpaolo Anderlini è approdato all’universo “gastronomico”. Partendo da una citazione di una pagina de Il Giardino dei Finzi-Contini, l’autore ripercorre il rapporto cibo-cultura-religione alternando le poche fonti greco-latine con le ampie citazioni dalla Bibbia e i numerosi passi talmudici; senza dimenticare i racconti classici di Martin Buber, le illuminanti “storielle” raccontate da Moni Ovadia, le...

Una cosa divertente che farò ancora

Una cosa divertente che farò ancora

Autore: Alberto Forni

Dopo "Mangia, prega e basta" – le cronache dal Salone del Libro 2014 che sono costate all’autore una minaccia di denuncia per utilizzo abusivo di culo – "Una cosa divertente che farò ancora" è il racconto dell’edizione 2015, fra editori che per vendere i propri libri regalano la marmellata fatta in casa e Philippe Daverio che colpito dalla maledizione dei selfie finisce a firmare copie all’Esselunga. Dai poeti della domenica agli spacciatori di manoscritti, "Una cosa divertente che farò ancora" risponde a quesiti esistenziali come: Perché la BookSprint è la casa editrice più psichedelica che c’è? Cosa succede davvero alle feste della Scuola Holden? Ma soprattutto: che rivista è salcazzo web? Contiene anche l’indispensabile guida “Come farsi un selfie con Saviano (senza essere malmenati dalla scorta)” e il testo completo della canzone “minimum fax tornate insieme”. Alberto Forni è giornalista guastatore. Ha scritto per la radio (Dispenser), per la TV (Lorem Ipsum) e per alcune riviste (Linus, Wired, Flair, Panorama). Ha un blog che si chiama Fascetta Nera e mille progetti in corso fra cui il seminale Sogno o Son Expo?

La persona e la danza dell’amore

La persona e la danza dell’amore

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 144

È sotto gli occhi di tutti che nella nostra società la persona umana si sente e si esprime nelle relazioni in maniera frammentata, oppure cerca di salvaguardare se stessa attraverso un’impostazione individualista e competitiva della vita. Chi desidera...

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Il mistero della vita nella relazione Uomo-Donna

Autore: Francesco Pilloni

Numero di pagine: 160

Nel matrimonio, il tema dell’accoglienza e dell’apertura alla vita si presenta sempre come l’incontro con un mistero, con una verità alla quale l’uomo non può arrivare da solo, ma che solo un rapporto continuo e fiducioso con Dio può donargli. Educare...

Gerusalemme e dintorni

Gerusalemme e dintorni

Autore: Raniero Fontana

Numero di pagine: 128

La Terra di Israele è stata al centro dell’intera storia ebraica. La creazione dello Stato di Israele ha riproposto tale tema in tutta la sua urgenza e attualità, provocando un dibattito nello stesso Israele, nella Diaspora e tra le nazioni che ancora...

Per una filosofia del tragico

Per una filosofia del tragico

Autore: Alessandra Filannino Indelicato

Ancora sentiamo levarsi dall’Antica Grecia il terribile pianto di un capro sacrificale. Alle urla strazianti di dolore si uniscono i canti commossi e le danze sfrenate in onore di Dioniso: la tragedia nasce come un sacro rituale di compartecipazione al ciclo di vita, morte e rinascita. Nell’epoca del consumismo e del “tutto subito”, abbiamo urgente bisogno di una filosofia del tragico, aperta alla complessità simbolica della vita. In questa direzione, l’Euripide di Baccanti ci consegna un Dioniso δαίμων (daimon), mediano, misterioso e contraddittorio; incarnazione dell’eccesso panico così come maestro di una puntuale presenza all’istante – l’autentico compito di ogni filosofia. Dioniso lo Straniero, ma secondo soltanto ad Atena nei festeggiamenti; Dioniso l’Androgino, l’irrazionale, l’addolorato: molteplici nomi tentano di definirlo, nessuno riesce mai a comprenderlo. Perché la filosofia dovrebbe dunque, e provocatoriamente, occuparsi del tragico? Cosa significa rispondere a una vocazione al dionisiaco? E perché questo ci riguarda?

L'artista dramma giocoso per Musica da rappresentarsi nel teatro di Udine l'estate dell'anno 1789. Dedicato a ... Gio. Battista Redetti locotenente

L'artista dramma giocoso per Musica da rappresentarsi nel teatro di Udine l'estate dell'anno 1789. Dedicato a ... Gio. Battista Redetti locotenente

Numero di pagine: 48
Una vita cristiana all’ascolto di Israele

Una vita cristiana all’ascolto di Israele

Autore: Pierre Lenhardt

Numero di pagine: 144

Il volume propone il cammino e la riflessione che hanno portato Pierre Lenhardt a vivere consapevolmente la propria scelta cristiana nel costante ascolto della “voce del Sinai”, sia in rapporto alla rivelazione scritta che alla tradizione orale.

Ultimi ebook e autori ricercati