Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Questioni di classe

Questioni di classe

Autore: Roberta Ricucci , Manuela Olagnero , Adriana Luciano , Giulia Maria Cavaletto

Numero di pagine: 192

Quattro riforme in quindici anni non hanno cambiato in meglio la scuola italiana. Ancora troppi giovani non raggiungono il diploma o una qualifica professionale e se ne laureano la metà della media europea. La comparazione internazionale mostra che le competenze dei nostri studenti lasciano a desiderare in molte zone del paese. Non si riducono i divari territoriali e neppure le diseguaglianze sociali. L’innalzamento del livello di istruzione delle giovani generazioni non è soltanto una questione di giustizia sociale. È diventato anche un rilevante problema economico che alimenta un circolo vizioso in cui datori di lavoro poco scolarizzati cercano lavoratori poco qualificati da pagare sempre meno e troppi giovani lasciano la scuola anzitempo per mettersi in coda alla ricerca di lavori qualunque. Anche i pochi laureati faticano a trovare buone occupazioni e altri giovani decidono di non intraprendere studi universitari che promettono un futuro incerto. In questo volume le autrici mettono in fila alcune questioni sulla scuola che richiedono interventi urgenti e strutturali, e su cui esiste a livello internazionale un consenso generalizzato. Ma hanno anche voluto dare evidenza a...

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L’approccio sociologico e la prassi operativa

Pianificazione e gestione dei servizi sociali. L’approccio sociologico e la prassi operativa

Autore: Ugo Ferraro , Carmelo Bruni

Numero di pagine: 258

1130.1.5

Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Piccole imprese globali. Una comunità locale costruisce servizi per le famiglie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 338

1130.263

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Lavoro di cura e automutuo aiuto. Gruppi per caregiver di anziani non autosufficienti

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 222

1130.1.7

La mediazione nel pallone. Storia del Progetto di mediazione sportiva all'Inter

La mediazione nel pallone. Storia del Progetto di mediazione sportiva all'Inter

Autore: Fabrizia Brocchieri , Paolo Giulini , Matteo Palmigiani , Giovanni Pasculli

Numero di pagine: 222

1130.265

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Gruppoanalisi dell'esserci. Tossicomania e terapia delle emozioni condivise

Autore: Gilberto Di Petta

Numero di pagine: 208

Dall'esperienza diretta di alcuni Servizi per le Tossicodipendenze, uno psichiatra elabora la "gruppoanalisi dell'esserci": gruppo dopo gruppo, incontro dopo incontro, si crea fra i partecipanti una viva atmosfera di scambio emotivo e corporeo, dove emergono in modo chiaro il vuoto del delirio e l'apatia della normalità, ovvero le principali cause del fenomeno della dipendenza. Insieme, operatori e utenti vivono un'esperienza di condivisione che rende possibile il cambiamento, evitando la routine della clinica e il burn-out dell'istituzione. È sufficiente "esserci", in prima persona, per ritrovare almeno in parte il senso della vita.

La terapia di supporto di medicina generale in chemioterapia oncologica. Verso un approccio sistemico alla fatigue

La terapia di supporto di medicina generale in chemioterapia oncologica. Verso un approccio sistemico alla fatigue

Autore: Alberto Ricciuti

Numero di pagine: 160
Richiesti e respinti

Richiesti e respinti

Autore: Maurizio Ambrosini

Numero di pagine: 261

Le migrazioni sono antiche quanto l'umanità. Esodi di intere popolazioni, movimenti di singoli e gruppi, scambi commerciali, colonizzazioni pacifiche e invasioni cruente hanno costruito la storia delle civiltà. Oggi, nuovamente, le migrazioni sono tra i fattori più visibili e controversi di cambiamento delle nostre civiltà. Nelle città, nel mercato del lavoro, nelle aule scolastiche, nei circuiti delle attività illegali, avvengono sostituzioni e mescolanze di vecchi e nuovi protagonisti. La percezione diffusa è quella di uno sconvolgimento dell'ordine sociale. Ma in che misura si tratta di una percezione fondata? L'analisi di Ambrosini non concede spazio all'indulgenza verso le predicazioni xenofobe correnti, né alla sottovalutazione dei complessi problemi di trasformazione che la migrazione pone. "Richiesti e respinti" è un atto di accusa al deficit etico-politico con cui la classe dirigente (e la società in generale) fronteggia questi problemi, e insieme una piattaforma di proposte e azioni concrete grazie alle quali imprimere una svolta nei comportamenti fin qui adottati.

Le politiche sociali dell'Unione europea

Le politiche sociali dell'Unione europea

Autore: Mariapaola Colombo Svevo

Numero di pagine: 250

Parte I. L'Unione Europea e la politica sociale. L'Europa sociale nei Trattati. (I trattati di Roma; L'atto Unico e la carta dei diritti sociali fondamentali dei lavoratori; Il trattato di Maastricht e l'accordo sulla politica sociale; Verso il trattato di Amsterdam: il libro verde, il libro bianco e le altre iniziative comunitarie; Il trattato di Amsterdam; Il trattato di Nizza: L'Agenda Sociale e la proclamazione della carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea). 2: Le istituzioni dell'Unione Europea e il loro ruolo Nella politica sociale (Le istituzioni dell'Unione Europea; La Commissione europea; Il Parlamento europeo; Il Consiglio europeo; La Corte di Giustizia europea e il Tribunale di Prima Grado; Gli organismi consultivi; Le Agenzie specializzate). 3. Gli strumenti dell'Unione per l'attuazione delle politiche sociali (Lo strumento legislativo; Lo strumento del dialogo sociale e della convergenza; Lo strumento finanziario: il bilancio; I fondi strutturali: il finanziamento delle politiche di coesione economica sociale) Parte II. Diversità e convergenze La diversità dei modelli (Sistemi sociali differenti; Modelli diversi; Diversi livelli di spesa; Diverse fonti di ...

Decimo rapporto sulle migrazioni 2004

Decimo rapporto sulle migrazioni 2004

Autore: Fondazione ISMU - Iniziative e studi sulla multietnicità

Numero di pagine: 360
Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Esistere, coesistere, resistere Progetti di vita e processi di identificazione dei giovani di origine straniera a Napoli

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 242

1520.690

Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri Interculturali

Convivere nel tempo della pluralità. XI Convegno dei Centri Interculturali

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 290

2000.1269

Dal Progetto Mosaico 2003 ad uno studio dell'Università del Salento

Dal Progetto Mosaico 2003 ad uno studio dell'Università del Salento

Autore: Antonello Miccoli

Numero di pagine: 140
Critica clandestina?

Critica clandestina?

Autore: Maria Serena Sapegno , Annalisa Perrotta , Ilenia De Bernardis

Numero di pagine: 276

Questo volume pone una domanda provocatoria, chiama in causa l’idea di clandestinità almeno in due diverse accezioni: una clandestinità subita, nel mancato riconoscimento di legittimità istituzionale e una clandestinità cercata ed esibita, nel rifiuto programmatico di riconoscere all’istituzione un potere legittimante. In entrambi i casi si tratta di un dialogo mancato, che ormai mostra i suoi limiti e i danni provocati, una peculiarità italiana che configura un grave ritardo rispetto agli altri paesi europei ed extraeuropei. Soprattutto nella distanza tra una tradizione e una pratica di studi ricca e consolidata, la critica femminista e di genere in Italianistica, e la sua presenza e visibilità istituzionale nei luoghi di formazione e di ricerca. Le studiose che contribuiscono al volume – attive nei diversi centri universitari italiani (Roma, Bari, Torino, Padova, Venezia, Catania, Pisa, Bologna, Napoli) e stranieri (Barcellona, Zurigo, Madrid, Parigi) – offrono contributi originali, di respiro internazionale e frutto di una competenza ed esperienza pluriennale nel vasto campo degli studi di genere e del femminismo, ad ulteriore testimonianza concreta della...

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Patrimonio culturale: profili giuridici e tecniche di tutela

Autore: Ettore Battelli , Barbara Cortese , Andrea Gemma , Antonella Massaro

Numero di pagine: 265

Il Volume rappresenta la raccolta degli Atti del Convegno “Patrimonio Culturale: profili giuridici e tecniche di tutela” tenutosi in data 20 maggio 2016 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di ‘Roma Tre’. Nell’ottica tanto complessa quanto pregevole dell’interdisciplinarietà si è pensato ad un momento di confronto sul tema della tutela del patrimonio culturale che coinvolgesse studiosi e professionisti dei diversi settori teorici e pratici interessati, un confronto che ha avuto un uditorio eterogeneo e quanto mai auspicato, composto da studenti del corso di studi in Giurisprudenza, specializzandi post lauream e liberi professionisti, ovvero il futuro di quei settori teorici e pratici rappresentati dai Relatori. Il volume si caratterizza per l’eterogeneità dei contributi, dovuta ai differenti approcci al tema e alle diverse chiavi di lettura della attuale realtà normativa, sociale ed economica; una caratteristica che, come ci auguriamo e come, peraltro, è nostra profonda convinzione, rende la trattazione ancor più interessante.

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

L'inclusione linguistica. Facilitare l'apprendimento di studenti con BES

Autore: F. Caon , C. A. Melero Rodríguez , A. Brichese

Numero di pagine: 240

Ultimi ebook e autori ricercati