Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 28 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La fine di un regno – Vol. II

La fine di un regno – Vol. II

Autore: Raffaele De Cesare

Numero di pagine: 486

Il declino del regno borbonico delle Due Sicilie come nessuno lo ha mai raccontato. Pubblicato in origine come inchiesta giornalistica a puntate per il Corriere di Napoli, La fine di un regno dipinge gli ultimi anni di dinastia borbonica, fornendo uno sguardo non limitato alle grandi vicende politiche, ma anzi allargato a numerosi aspetti della vita sociale, culturale, letteraria. Benché a volte criticato per il suo indugiare nell’aneddotica e nel particolare, Raffaele De Cesare in questo saggio caleidoscopico ci offre uno dei pochi spaccati della vita quotidiana nel Meridione antecedente l’Unità.

Poesie

Poesie

Autore: Salvatore Di Giacomo

Numero di pagine: 688

A oltre settant'anni dalla morte, Salvatore di Giacomo rimane uno scrittore ben vivo nella cultura contemporanea. E tuttavia, l'immagine più diffusa di questo protagonista della letteratura italiana fra Otto e Novecento appare, se non fuorviante, senz'altro parziale e riduttiva. Così, spesso si trascurano o s'ignorano, fra l'altro, le sue varie e vaste letture, i suoi numerosi e approfonditi interessi culturali, che spaziarono dalla storia del teatro alla storia sociale, dalle arti figurative alla musica, e soprattutto il suo respiro creativo autenticamente europeo. Non è un caso, d'altronde, che i versi ora teneri, ora malinconici, ora amari del suo raffinato canzoniere abbiano colpito profondamente numerose voci critiche autorevoli: basti ricordare Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Gianfranco Contini, Benedetto Croce, Renato Serra, Giuseppe De Robertis, Francesco Flora.

Raffaele Viviani

Raffaele Viviani

Autore: Maria Emilia Nardo

Numero di pagine: 121

Alla fine degli anni Quaranta, Raffaele Viviani avverte la necessità di rivedere, rettificare e proseguire il racconto dell’autobiografia già edita da Licinio Cappelli nel 1928. In questa seconda ed ultima prospettiva, approfondisce particolarmente il rapporto arte-vita, integrando riferimenti di eventi, situazioni, emozioni che meglio avrebbero fatto comprendere - stampata l’opera - l’evoluzione del suo percorso artistico, largamente ispirato dalle sue esperienze personali e dal suo attento sguardo sulla società contemporanea. La malattia sopraggiunta nel 1947, in concomitanza con la narrazione degli ultimi avvenimenti esposti, e la successiva morte gli impedirono, però, di pubblicare l’opera. Nell’intento di attuare quella che era la volontà dello stesso Viviani, ho ritenuto opportuno portare alla luce l’ultima testimonianza dell’uomo e dell’autore legato alla sua Napoli, anima stessa del suo teatro, della quale ha mostrato difetti e pregi.

Un principe amico

Un principe amico

Autore: Laura Caravita di Sirignano

Numero di pagine: 197

Biography of Giuseppe Caravita di Sirignano (1849-1920), eclectic protagonist of post-unity Italy in Naples, benefactor and industrialist, administrator and artist, friend to all walks of life.

Napoli, Belle Époque

Napoli, Belle Époque

Autore: Francesco Barbagallo

Numero di pagine: 202

È un'impresa non facile raccontare Napoli anche per chi ne conosce le viscere. Francesco Barbagallo è riuscito a farlo con rigore, senza noia accademica, in un libro di grande contemporaneità. Corrado Stajano, "Corriere della Sera" Napoli, Belle Époqueè un lavoro storico, documentato, con un uso ben preciso delle fonti e una visione d'insieme netta e precisa. Ma è allo stesso tempo come un romanzo, ricco di paesaggi urbani, di personaggi, di colpi di scena. Il prologo e l'epilogo sono neri e tragici ma incorniciano un racconto che forse si potrebbe definire felice.Silvio Perrella, "Il Mattino" Una metropoli moderna che eccelle nei più diversi campi della cultura: filosofi e letterati, ingegneri e architetti, la canzone come industria culturale, il cinema muto. E poi grandi magazzini di livello europeo, iniziative imprenditoriali e lotte sociali avanzate. Napoli fino al 1915 è ancora una capitale europea. Dopo non lo sarà più.

MALÌA D'ORIENTE

MALÌA D'ORIENTE

Autore: Giuseppe Abbiati

Numero di pagine: 274

L'immagine femminile nella pittura orientalista ha spesso rappresentato quanto di più seducente e sensuale e quindi riprovevole, nell'ipocrita società borghese dell'Ottocento. Tutto ebbe inizio dalla comparsa della traduzione francese delle "Mille e una notte", raccolta di novelle di provenienza araba. Queste storie, piene d'intrighi, sessualità e violenza avevano come protagonisti califfi, odalische ed eunuchi. Era un mondo immaginario con luoghi proibiti, profumi d'incensi, giovani donne ricoperte da mussole trasparenti che fumavano il narghilè, pigramente adagiate su tappeti multicolori. Inoltre, le cronache scritte da chi ritornava dai viaggi in oriente, spesso narravano di eventi che facevano volare la fantasia. Tutto questo creò immagini di sogno che condizionarono anche la pittura.

Il caso Wagner

Il caso Wagner

Autore: Gabriele D'Annunzio

Numero di pagine: 63

Tra il luglio e l’agosto del 1893 sul quotidiano romano La Tribuna sotto il titolo Il caso Wagner appaiono tre articoli in cui Gabriele d’Annunzio prende le difese del grande compositore attaccato duramente da Nietzsche. Il pamphlet scritto dal filosofo contro l’amico di un tempo lo ha profondamente colpito: Wagner viene considerato l’artista decadente per eccellenza in un testo inasprito da ironie e cattiverie, dettate in realtà da una tragica passione di Nietzsche per il musicista. Nonostante le dichiarate ascendenze nietzscheane, il poeta difende con foga e convinzione la musica wagneriana – definita dal filosofo addirittura “una malattia, una nevrosi” – e affida alle colonne del gior nale la sua appassionata dichiarazione d’amore per le opere di Richard Wagner, a quei tempi ancora poco conosciuto in Italia. In questi articoli traspare il particolare rapporto di Gabriele d’Annunzio con la musica, essenziale per la genesi di gran parte della sua opera letteraria.

101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita

Autore: Agnese Palumbo

Numero di pagine: 277

Napoli come non l'avete mai vista! Ecco alcune delle 101 esperienze: • Passare bendati tra i due cavalli di piazza del Plebiscito • Mangiare taralli caldi e bere birra fredda sugli scogli di Mergellina • Perdersi nel reticolo dei Quartieri Spagnoli • Innamorarsi sotto la fenestrella di Marechiaro • Lasciare un caffè sospeso • Commuoversi alla ruota degli esposti • Arrossire di imbarazzo nella Camera Segreta • Origliare la storiella delle statue di Palazzo Reale • Curare le bambole all’ospedale • Beccarsi un colpo di fulmine a San Lorenzo Agnese Palumboè nata a Napoli. Giornalista, si occupa di cultura e costume collaborando con diverse testate. Appassionata di storia, ha concentrato la sua attenzione sulle questioni femminili. Si occupa anche di tematiche legate alla storia di Napoli. Con la Newton Compton ha pubblicato 101 cose da fare a Napoli almeno una volta nella vita, 101 storie su Napoli che non ti hanno mai raccontato, 101 donne che hanno fatto grande Napoli e Misteri, segreti e storie insolite di Napoli.

Saggio sugli usi, i costumi e la storia dei comuni della città metropolitana di Napoli

Saggio sugli usi, i costumi e la storia dei comuni della città metropolitana di Napoli

Autore: Nicola Acanfora

Numero di pagine: 582

Il libro passa in rassegna gli usi, i costumi e la storia dei comuni che fanno parte della città metropolitana di Napoli con lo scopo di divulgare la conoscenza di un territorio ricco di storia, arte, cultura, da amare, rispettare e valorizzare.

Napoletanità

Napoletanità

Autore: Gigi di Fiore

Numero di pagine: 384

Un viaggio attraverso la storia, i miti e la cultura della capitale partenopea: da Masaniello a San Gennaro, da Totò a Sofia Loren, da De Crescenzo a Troisi. Un appassionato atto d’amore verso Napoli. «La napolitudine ormai è diventata troppo scontata, si è prostituita. Sono stati sfruttati proprio i canoni napoletani per fare soldi.» Così si sfogava già quarant’anni fa Pino Daniele in un’intervista in cui spiegava il suo difficile rapporto con il capoluogo campano. In un suo studio, Benedetto Croce, napoletano d’adozione, aveva invece definito la città, approfondendo una convinzione medioevale, «un Paradiso abitato da diavoli». Durante il suo Grand Tour, un Goethe estasiato appuntava nei suoi diari: «vedi Napoli e poi muori», mentre due secoli dopo Lucio Dalla le dichiarava tutto il suo amore: «Napoli è il mistero della vita, bene e male si confondono». Metropoli che trasuda energia vitale e creatività artistica, scenario ricorrente per la cronaca nera, Napoli come nessun altro luogo al mondo riesce a spaccare in due i giudizi sul suo conto: amore assoluto o odio incondizionato. Ma qual è l’anima profonda di questa città, caotica e sempre più...

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2

Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 50

Il patrimonio dell'Archivio della Scuola Romana comprende una ricca raccolta di materiali vari relativi ad uno dei movimenti artistici più interessanti e vitali dell'arte e della cultura italiana del Novecento, noto come Scuola Romana. Molti documenti inediti provengono dagli eredi dei protagonisti della vita culturale ed artistica romana negli anni tra le due guerre: lettere, fotografie, manoscritti, forniscono nuovi elementi di studio e approfondimento, e completano e arricchiscono l'annessa preziosa Biblioteca che dispone di una raccolta ampia ed articolata di pubblicazioni, cataloghi di mostre e riviste. The Archivio della Scuola Romana conserves a wealth of assorted materials related to one of the most interesting and vital Italian artistic and cultural movements of the twentieth century, known as the Scuola Romana. Numerous unpublished documents have been provided by heirs to the leading figures of artistic and cultural life in Rome between the two World Wars: letters, photographs and manuscripts provide new elements for studies and investigations. They complete and enrich the contents of the neighbouring Library, home to a vast and articulated collection of publications,...

L'istante magico

L'istante magico

Autore: Alice Guerrieri , Renata Asquer

Numero di pagine: 213

Chi era de Nittis? Il pittore italiano che tanta fama s’era conquistato nella Parigi degli impressionisti, l’uomo di mondo che deliziava gli amici artisti con le specialità italiane alle sue cene del sabato sera. Oppure esiste un’altra verità capace di svelare un “mistero De Nittis”? Questo è il motivo che ha spinto a scrivere non una biografia vera e propria, ma un romanzo che commuove e diverte ispirato ai fatti reali mescolati con l’immaginazione. Si parte da Barletta, da un’infanzia tragica ma avventurosa grazie alla naturale esuberanza del “nostro”. La sua adolescenza è ribelle ma illuminata dal talento naturale e dalla fiducia in se stesso. Quando arriva a Parigi è un giovane di grande speranze, sicuro della sua buona stella. Nel bel mondo parigino entra presto da protagonista. La vita si dimostra in tutto assai generosa con lui. Nonostante la fama continui a crescere, s’insinua piano il tarlo presago della brevità della sua vita. La fortuna gli volta le spalle: irrompe la malattia. Il pittore dà l’addio ai colori, brinda alle sue visioni e soprattutto alla luce. A quella luce che l’ha salvato dal buio, con il suo colore e perfino con l’odore ...

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità di Napoli

Autore: Romualdo Marrone

Numero di pagine: 448

Napoli, una città tutta da scoprire È attraversando le sue strade e le sue piazze, entrando nelle sue chiese, curiosando nelle biblioteche, visitando i musei, osservandone i palazzi, sedendo nei teatri e nei cinema, imparando a conoscere i protagonisti della sua storia che possiamo svelare il volto autentico di Napoli. Questo viaggio alla ricerca della Napoli “insolita” non intende affatto ignorare i grandi monumenti o i personaggi illustri e nemmeno sorvolare sull’importanza che la pizza e gli spaghetti, Pulcinella e gli scugnizzi, la canzone popolare e la tarantella hanno avuto nella definizione di un’immagine universalmente riconosciuta e amata. Intende solo spingersi oltre i luoghi comuni, andare a curiosare tra le pieghe meno visibili della storia, del costume, della cultura, alla scoperta di “stranezze”, particolarità, aneddoti che ogni vero amante della città dovrebbe conoscere. In questo volume: I segreti dei Campi Flegrei Lazzari e scugnizzi Il caffè e i caffè Le catacombe e i misteri di Napoli sotterranea L’invenzione della pizza Miti, riti, favole e leggende ...e molto altro! Romualdo Marrone (1923-2003) è stato giornalista pubblicista, scrittore e...

Ultimi ebook e autori ricercati