Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 24 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il «Sofista» di Platone

Il «Sofista» di Platone

Autore: Martin Heidegger

Numero di pagine: 667

Se nei primi anni Venti il giovane Heidegger, ancora assistente di Husserl, aveva interrogato soprattutto Aristotele, divenuto professore a Marburgo inizia, con le dense lezioni universitarie qui raccolte – fondamentali nell'evoluzione del suo pensiero –, un cammino a ritroso che penetra nelle maglie concettuali di Platone. Ed è in questo percorso che matura quell'indagine sulla questione dell'essere che illuminerà, di lì a breve, l'analitica di «Essere e tempo», e rimarrà sempre cifra ispiratrice di tutta la speculazione heideggeriana. Nell'abbordare il problema ontologico per «via negationis», attraverso la ricostruzione dello statuto del non-essere, del nulla – cruciale per tutto l'Occidente sin da Parmenide –, Heidegger mostra come sia dunque di importanza centrale la definizione del «so­fista», nucleo dell'omonimo dialogo platonico. Assumendo infatti che egli professi pensieri privi di sussistenza, e affermi cose che non sono, si ammette implicitamente – contro il divieto di Parmenide – la realtà di ciò che non è. Ne consegue l'inevita­bi­lità di una riflessione sul «nulla» – il che obbliga a un fondamentale ripensamento della questione...

La filosofia e le sue storie

La filosofia e le sue storie

Autore: Umberto Eco , Riccardo Fedriga

Numero di pagine: 656

Un percorso appassionante nella storia del pensiero filosofico dall'Ottocento (da Hegel a Marx, da Schopenhauer a Nietzsche) alla filosofia novecentesca e alla pluralità delle sue grandi tradizioni (dal neokantismo alla fenomenologia, dallo storicismo alla filosofia analitica, dal neoidealismo all'esistenzialismo, dalla semiotica allo strutturalismo), fino alle riflessioni contemporanee su giustizia, neuroscienze cognitive, bioetica. Un viaggio inconsueto che unisce le idee alla cultura materiale, le forme del ragionare alla società e al modo di vivere, la filosofia alla storia, all'arte, alla scienza. Hanno contribuito a questo volume: Margherita Arcangeli, Laura Barletta, Cristina Beltrami, Vittorio Beonio Brocchieri, Giorgio Bertolotti, Luca Bianchi, Francesco Bianchini, Remo Bodei, Andrea Bottani, Umberto Bottazzini, Stefano Bracaletti, Alberto Burgio, Dino Buzzetti, Giuseppe Cacciatore, Massimo Campanini, Giuliano Campioni, Antonio Carrano, Patricia Chiantera-Stutte, Gaetano Chiurazzi, Marco Ciardi, Fabio Ciracì, Gilberto Corbellini, Roberto Cordeschi, Pietro Corsi, Gianluca Cuozzo, Matteo d'Alfonso, Alberto De Gregorio, Cristina Demaria, Tullio De Mauro, Mauro Dorato,...

Carteggio (1877-1897)

Carteggio (1877-1897)

Autore: Paul Yorck von Wartenburg , Wilhelm Dilthey

Numero di pagine: 384

Il carteggio che Paul Yorck von Wartenburg e Wilhelm Dilthey hanno avuto lungo l'arco di un ventennio rappresenta un prezioso documento per ricostruire il pensiero e la personalità dei due interlocutori, l'intensità di un'amicizia e di una collaborazione intellettuale scandite da profonde affinità spirituali ma anche da differenze di accenti e prospettive.

Filosofia e politica di Antonio Labriola

Filosofia e politica di Antonio Labriola

Autore: Monia Giazzi

Numero di pagine: 160

Antonio Labriola è stato un isolato nella sua attività politica, emarginato da un movimento che lo sentiva sostanzialmente estraneo. In ogni caso, A. Labriola è stato una delle maggiori personalità italiane del diciannovesimo secolo. La sua fede nella libertà e la sua conquista del socialismo costituiscono un patrimonio di altissimo valore civile, un insegnamento che non è soltanto lezione ex cathedra, ma pratica di vita: il suo messaggio, a distanza di più di un secolo dalla sua morte, è sempre autentico, è tuttora vivo e valido, la sua esortazione non è finita con lui, ma costituisce un impegno e un imperativo per noi e per le generazioni future da avviare al metodo democratico pur nelle mutate condizioni storiche e nella tormentata situazione politica, tenendo pienamente conto del contributo appassionato e spregiudicato che ha dato con il suo pensiero e con la sua opera all’evoluzione dei principi intimamente connaturati con la libertà dell’uomo per l’avvento di un’Italia democratica e di una società socialista.

L’ateismo e la sua storia in Occidente

L’ateismo e la sua storia in Occidente

Autore: Fritz Mauthner

Numero di pagine: 605

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il quarto volume si sofferma sull’Ottocento, e in particolare sui filosofi tedeschi, da Schopenhauer a Nietzsche. Questo volume contiene l’indice dei nomi e delle cose notevoli relativo all’intera opera.

Teologia Platonica

Teologia Platonica

Autore: Proclo

Numero di pagine: 634

Proclo di Costantinopoli (412 – 485) fu l'ultimo grande rappresentante della filosofia ellenica, e in particolar modo del neoplatonismo. Dobbiamo a lui la sistemazione e il commento della filosofia di Platone. Il pensiero di Proclo si condensa nei sei libri che compongono la Theologia Platonica, e che escono oggi per Utet in edizione digitale, con corredo critico e testo originale integrato alla traduzione italiana tramite ipertesto.

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Bollettino delle opere moderne straniere acquistate dalle biblioteche pubbliche governative del regno d'Italia

Autore: Biblioteca nazionale centrale di Roma

Il principio di perfezione nel pensiero Dantesco

Il principio di perfezione nel pensiero Dantesco

Autore: Adriana Diomedi

Numero di pagine: 177

In this book, the author studies Dante’s perception of knowledge and its relationship with the moral and spiritual perfection of humankind. Behind this perception is the assumption that knowledge (the key to perfection) is actualized by love, and that behind all love and desire there is a need for self-identification with God: purest essence of perfection from which the soul originates and to which it would ideally like to return.The study attempts to examine the kinds of knowledge that, in Dante’s view, would either facilitate or preclude the search for truth.Previous scholars have all dealt, in one way or another, with Dante’s vision of knowledge, rather than with his perception of the need for perfection, which instead constitutes the main focus here.

La crisi dell'utopia

La crisi dell'utopia

Autore: Luciano Canfora

Numero di pagine: 448

Il merito principale dell'opera di Luciano Canfora è di superare ogni sterile distinzione disciplinare. Ciò che rende prezioso e necessario questo libro è la sinergia tra filologia e filosofia, che non si limita a gettare luce su questioni circoscritte relative al rapporto tra Aristofane e Platone, ma è messa al servizio di un interrogativo persistente e attuale: quello che riguarda il ruolo dell'utopia. Se è vero che l'importanza di un libro si misura sul rilievo delle questioni che suscita, il testo di Canfora offre un contributo di primissimo ordine. Umberto Curi, "Corriere della Sera" Luciano Canfora rilegge gli ideali di uguaglianza della Repubblica platonica: l'unico modo per contrastare le risorgenti forme di schiavitù. Silvia Ronchey, "La Stampa" «I fallimenti liquidano l'utopia, o l'utopia resta un bisogno morale al di là del naufragio? E la demonizzazione, fin troppo facile, dell'utopia non diviene un alibi per blindare in eterno la conservazione e l'ingiustizia?»

Le nuove frontiere della storiografia filosofica

Le nuove frontiere della storiografia filosofica

Autore: Società italiana di storia della filosofia. Convegno nazionale

Numero di pagine: 284
La Fisica di Aristotele

La Fisica di Aristotele

Autore: Wolfang Wieland

Numero di pagine: 398

«In nessun altro scritto – afferma Wieland – Aristotele è così interamente se stesso come nella Fisica» L’intento di questo libro non è l’interpretazione di un’opera di Aristotele, bensì dell’intera filosofia aristotelica centrata sulla Fisica. Si tratta di un intento originale e ardito, perché ribalta l’immagine tradizionale del filosofo antico, costruita sulla centralità della Metafisica. Ponendo al centro del pensiero di Aristotele la Fisica, Wieland non intende affatto, però, confrontare nel contenuto la concezione aristotelica della natura con le teorie della fisica moderna e contemporanea, poiché un abisso le divide. Egli intende piuttosto esaminare il metodo della ricerca fisica di Aristotele, e su questo piano la distanza tra l’antico e i moderni si riduce di molto.

Ultimi ebook e autori ricercati