Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 14 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Edoardo Gellner Quasi un diario

Edoardo Gellner Quasi un diario

Autore: Michele Merlo

Numero di pagine: 164

"Quasi un diario" nasce come una serie di appunti legati fra loro a mo' di zibaldone dalla coerenza del discorso e dal sottile filo della successione cronologica degli eventi. Riferimenti che spesso nel racconto saltano o vengono a mancare soprattutto perchè non è ancora chiaro a Gellner cosa rappresenti quello scritto che sta prendendo forma: solo un primo nucleo di appunti che dovranno poi essere successivamente sgrossati e affinati, oppure un testo che troverà spazio all'interno di quel libro che nel frattempo Gellner sta creando sul vecchio tecnigrafo in legno dello studio con la pazienza e la cura del tipolitografo. Le fotocopie e gli ingrandimenti di foto, documenti, disegni e maschere di testo vengono incollati con cura negli spazi indicati nelle griglie del menabò; le pagine si succedono in lunghi nastri poi ripiegati a fisarmonica a formare il volume. Gellner è sempre stato un grande artigiano, non ha mai spiegato in termini accademici le ragioni del suo fare, ha solo detto: "guarda, così sta meglio" e spostando con le lunghe dita i ritagli e i pezzettini di carta sparsi sul tavolo improvvisamente la pagina acquistava senso ed equilibrio all'interno del discorso...

Edoardo e Rosolina o le conseguenze del 1861

Edoardo e Rosolina o le conseguenze del 1861

Autore: Giuseppe Buttà

Numero di pagine: 396

Edoardo Desmet è il giovane rampollo di una nobile famiglia franco-italiana. Nel 1866 intraprende l’agognato viaggio in Italia, felice di poter finalmente vedere il Belpaese unito e redento sotto lo stemma dei Savoia. Scoprirà presto che la realtà è ben diversa da come l’immaginava... Con Edoardo e Rosolina, pubblicato nel 1880, Giuseppe Buttà chiude il cerchio della sua opera, attraverso un originale misto di narrativa e pamphlet che costituisce un seguito ideale del Viaggio da Boccadifalco a Gaeta. Il brigantaggio, l’Aspromonte, la breccia di Porta Pia: nessuno dei principali avvenimenti della storia d’Italia dal 1861 al 1870 sfugge al sarcasmo di una delle voci più polemiche dell’antirisorgimento.

Racconti scapigliati

Racconti scapigliati

Autore: Roberto Carnero

Numero di pagine: 592

Incubi, ossessioni, fantasmi, sdoppiamenti. Sono i temi centrali dei racconti di Arrigo e Camillo Boito, Igino Ugo Tarchetti, Luigi Gualdo, Remigio Zena, e riflettono i turbamenti di un'età di passaggio, tra Romanticismo e Decadentismo. Specularmente, la verve linguistica, la scrittura frizzante e l'umorismo di Carlo Dossi, Giovanni Faldella, Achille Giovanni Cagna diventano sperimentalismo stilistico, facendosi strumento di una critica feroce ai miti e ai riti della società borghese. Un'antologia di racconti della Scapigliatura, non solo milanese, permette così di riscoprire una delle più interessanti avanguardie italiane, il movimento che forse meglio di altri ha espresso, sul piano letterario, l'inquietudine e le delusioni postrisorgimentali, mostrandone aspetti sociali e perfino linguistici tuttora irrisolti.

La poesia scapigliata

La poesia scapigliata

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 507

Spesso definita la prima “avanguardia” italiana, la Scapigliatura e il movimento artistico-letterario sviluppatosi negli anni ’60 e ’70 dell’Ottocento. Attivi a Milano (ma non solo), questi autori maledetti interpretano un profondo disagio nei confronti della società borghese e capitalistica. Eredi di Baudelaire, sprezzanti verso la religione tradizionale come pure verso la nuova scienza positivista, gli Scapigliati preludono alle esperienze più mature del Decadentismo e del Simbolismo. Questo volume presenta un’ampia scelta commentata delle opere poetiche piu signifi cative della Scapigliatura. Tra gli autori selezionati, accanto ai tre “maggiori” (Praga, Boito, Tarchetti), gli altri di area milanese e lombardo-veneta (Ghislanzoni, Gualdo, Zendrini, Salmini, Pinchetti, Fontana, Cavallotti, Turati); i piemontesi (Camerana, Cagna, Molineri); i campani (Torelli); gli emiliano-romagnoli (Guerrini) e i liguri (Zena).

E se ci incontrassimo ancora?

E se ci incontrassimo ancora?

Autore: Chiara Losa

Numero di pagine: 454

Può l’amore superare il tempo e la distanza? Può superare la morte? E se la morte non fosse altro che un passaggio, una porta che si apre, un’opportunità per una nuova vita? Se fosse una possibilità per migliorare, per comprendere a fondo i propri errori, accettarli e perdonarsi? Lo spirito 0875 e lo spirito 0876 si sono scelti reciprocamente e per questo sono destinati a incontrarsi in tutte le loro vite, si ritroveranno anche questa volta nella forma di Edoardo ed Emma. Due persone, due dolori, due storie diverse ma un unico destino: quello di essere legati. Saranno in grado, nonostante gli intrighi altrui, di sostenersi e amarsi come hanno sempre fatto? Un romanzo dal ritmo incalzante, che ci fa riflettere, portandoci a chiederci chi siamo davvero e chi vorremmo essere. Chiara Losa è nata a Voghera nel 1993. Vive in Lombardia fino all’età di 20 anni quando si trasferisce a Roma per studiare recitazione. Nella capitale frequenta diversi corsi. Studia recitazione, regia, drammaturgia e canto. Prende parte anche ad alcuni spettacoli teatrali. Si trasferisce per alcuni mesi a Londra, ritornando poi nella capitale. Il suo sogno è quello di diventare un’attrice. Ogni...

Ultimi ebook e autori ricercati