
Una filosofia per l'indipendenza dei popoli
Autore: Nicola Busin
Numero di pagine: 92A partire dal 2013 ho colto l'opportunità offerta da varie testate e blog di esprimere la mia personale visione della questione indipendentista o meglio della ricerca di autodeterminazione in particolare del popolo Veneto. Ho così sviluppato vari articoli qui raccolti nel loro contesto più significativo in un percorso cronologico che ha colto i vari accadimenti legati alla ricerca di libertà dei popoli. Ne emerge sostanzialmente un quadro dai contorni precisi, in pratica lo scontro tra le teorie mondialiste e della globalizzazione e l'identità dei tanti popoli che con la loro storia e cultura rappresentano il futuro dell'umanità: l'albero privo di radici è destinato ineluttabilmente a cadere. Buona lettura, Nicola Busin.





![L'inimico generoso dramma semiserio per musica da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola l'autunno del 1826 sotto la protezione di S.A.I. e R. Leopoldo 2. gran-duca di Toscana ... [La musica è composta appositamente dal sig. maestro Giuseppe Persiani]](https://cdn1.scaricarelibri.net/images/libro/l-inimico-generoso-dramma-semiserio-per-musica-da-rappresentarsi-nell-imp-e-r-teatro-in-via-della-pergola-l-autunno-del-1826-sotto-la-protezione-di-s-a-i-e-r-leopoldo-2-gran-duca-di-toscana-la-musica--id-DJTeXH-esawC.jpg)



























