Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
L'interregno

L'interregno

Autore: Gustavo Piga

Numero di pagine: 256

Euro o no-euro? Unionisti o nazionalisti? Cosmopoliti o sovranisti? Dall'insorgere della crisi americana nel 2008, divenuta crisi esclusivamente europea dal 2011, il Vecchio Continente si è diviso al suo interno: geograficamente, politicamente, socialmente ed economicamente. Difficile dire quale posizione prevarrà: quello odierno è, avrebbe detto Gramsci, un momento di "interregno", in cui possono verificarsi "i fenomeni morbosi più svariati". Eppure, malgrado questa incertezza sul futuro, la Storia non è avara di consigli: soprattutto per prevedere in che senso il domani si opporrà a sua volta a ieri. Gustavo Piga ripercorre da economista, ma con sguardo interdisciplinare, non solo questo primo ventennio dell'euro, ma anche i primi decenni - secoli addietro - di un'altra unione monetaria che è riuscita a sopravvivere e, a suo modo, ad affermarsi: quella degli Stati Uniti d'America. Le lezioni che si traggono da queste due storie portano a individuare una terza via per la sopravvivenza pacifica e lo sviluppo armonioso del nostro Paese e dell'Unione europea. Una via che non è né quella dell'abbandono dell'euro, né quella degli Stati Uniti d'Europa ora e subito. Una via...

Il mercato del lavoro tra vecchie e nuove sfide

Il mercato del lavoro tra vecchie e nuove sfide

Autore: Chiara Spizzichino

Numero di pagine: 95

SOMMARIO: Introduzione – 1. Pluralità di approcci e costi della disoccupazione: 1.1. Introduzione - 1.2. I diversi approcci al problema della disoccupazione - 1.2.1. L’approccio economico - 1.2.2. L’approccio sociologico - 1.3. I costi individuali, sociali ed economici della disoccupazione – 2. Il mercato del lavoro: 2.1. Introduzione - 2.2. L’indagine sulle forze lavoro - 2.3. Le classificazioni nel mercato del lavoro - 2.4. I principali indici del mercato del lavoro - 2.5. La teoria del mercato del lavoro – 3. Le teorie della disoccupazione: 3.1. Introduzione - 3.2. La disoccupazione classica - 3.3. La disoccupazione keynesiana - 3.4. Disoccupazione strutturale - 3.5. Le relazioni tra i diversi tipi di disoccupazione – 4. La disoccupazione in Europa: rigidità e flessibilità del mercato del lavoro: 4.1. Introduzione - 4.2. La rigidità del mercato del lavoro - 4.3. La flessibilità del mercato del lavoro - 4.4. Il caso italiano - 4.4.1. La legge 30/2003 – 5. Le caratteristiche del mercato del lavoro italiano: 5.1. Introduzione - 5.2. Il dualismo fra Nord e Sud: la struttura della disoccupazione nelle due Italie - 5.3. La disoccupazione di lungo periodo - 5.4....

Rivoluzione umanista

Rivoluzione umanista

Autore: Romano Benini

Numero di pagine: 288

Ci stiamo ormai abituando a sopravvivere in un contesto di difficoltà permanente: ambientale, economica, finanziaria e anche sanitaria. Crisi di ogni tipo si susseguono senza sosta. Questo accade perché il modello - sociale, economico, culturale - è degenerato, diventando incontrollabile. Un circolo vizioso collega la speculazione finanziaria alla mancanza di lavoro, i problemi economici ai disastri climatici, l'inquinamento alla diffusione di malattie ed epidemie. A causare tutto questo è la crisi dei valori dell'ultimo capitalismo. L'etica dell'efficienza produttiva e finanziaria, che ha determinato decenni di crescita economica e ha consentito l'accesso alla conoscenza e allo sviluppo sociale per larghe fasce della popolazione, non è più in grado di svolgere la sua funzione. Questo modello nel corso del tempo ha tolto centralità all'uomo, sostituendolo con il denaro e poi con le tecnologie. L'unica via d'uscita è rifondare la società su basi etiche diverse: non è possibile rimanere sani in un mondo malato.

Il pregiudizio universale

Il pregiudizio universale

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 414

I pregiudizi spingono a non esplorare, a non procurarsi strumenti di conoscenza – se il sospetto è che, alla fine, si possa arrivare alla stessa conclusione di un modo di dire antico. Procurarsi strumenti di conoscenza, e usarli, vuol dire invece costruire giudizi e, dunque, essere adulti. Queste pagine, oltre a raccontare come nascono alcuni luoghi comuni e perché non sono veri, suggeriscono perciò un modo di affrontare la realtà, di stare al mondo. Francesco Piccolo, "la Lettura - Corriere della Sera" Chi di noi è libero da pregiudizi? A ciascuno il suo, parrebbe dire questo libro che smonta un catalogo di un'ottantina di pregiudizi affidati alle mani di esperti demolitori. Non sempre sono ispirati al malanimo e non è detto neppure che siano antichi e consolidati: i luoghi comuni fioriscono ogni anno, puntuali come mimose. Simonetta Fiori, "la Repubblica" … L'abito non fa il monaco; I bambini sono buoni; Con la cultura non si mangia; La democrazia è il governo del popolo; Le donne non sanno guidare; I giovani non leggono; Le ideologie sono morte; Gli immigrati ci rubano il lavoro; Gli insetti sono bestie schifose; L'islam è intollerante; Il jazz è difficile; La...

Zombie economics

Zombie economics

Autore: John Quiggin

Numero di pagine: 362

La fede nella deregolamentazione, nei mercati come i migliori giudici del valore, nelle politiche a favore dei ricchi di cui trarrebbero beneficio anche i poveri hanno portato a un disastro. Poiché queste idee non moriranno se non ce ne saranno di alternative, l’autore guarda avanti, cosciente che un semplice ritorno all’economia keynesiana non basterà né a liberarsi di quelle vecchie idee, né a prevenire altre crisi.

La terza guerra mondiale? Chi comanda, Obama o Wall Street?

La terza guerra mondiale? Chi comanda, Obama o Wall Street?

Autore: Elido Fazi

Numero di pagine: 111

Dopo il successo dell’ebook La terza guerra mondiale? La verità sulle banche, Monti e l’euro –per oltre un mese al primo posto nella classifica dei libri digitali più venduti- esce il secondo pamphlet di Elido Fazi, Chi comanda, Obama o Wall Street?. Un approfondimento sulla crisi internazionale e sul ruolo della finanza di Wall Street, a partire dalla storia recente americana. In questo secondo capitolo della collana “One Euro”, Elido Fazi riprende i fili del suo racconto sulla crisi economica del 2008 e ne spiega gli effetti e le conseguenze ancora in corso. L’analisi si concentra sulla figura di Obama, il quale, nonostante le dichiarazioni fatte durante la campagna elettorale, ha privilegiato la continuità con il sistema di potere precedente, confermando l’establishment responsabile della crisi, legato a doppio filo al “sistema” Goldman Sachs. Dal salvataggio incondizionato delle banche alla scelta dei consiglieri economici della Casa Bianca, Elido Fazi riflette sulle misure, poche e inadatte, messe in campo dall’amministrazione Obama per far fronte al crac finanziario di Wall Street e per regolamentare il sistema delle grandi banche d’affari.

Evoluzione del sistema degli incentivi finanziari

Evoluzione del sistema degli incentivi finanziari

Autore: Costantino Formica

Numero di pagine: 288

libro, frutto delle esperienze di ricerca e professionali dell’Autore, riesamina il ruolo del sistema degli incentivi finanziari nella gestione dei percorsi di innovazione delle piccole e medie imprese (PMI) meridionali. Dopo una ricostruzione storica delle politiche di sostegno succedutesi nel Mezzogiorno, il libro offre una rassegna dei principali programmi comunitari (Horizon, Cosme, Life) e delle regioni della convergenza, destinati all’innovazione delle PMI. Il tema degli incentivi alle imprese viene esaminato sia dal punto di vista storico-critico che dal punto di vista efficientistico ovvero affrontando il merito delle politiche e delle misure adottate. Dopo anni di infinito dibattito sullo scottante tema, la discussione e la riflessione – non solo tra gli addetti ai lavori – sembra stabilizzarsi attorno ad alcune linee guida in larghissima parte condivise da studiosi e parti sociali. Gli interventi a pioggia appartengono, fortunatamente, solo alla memoria storica: il credito d’imposta e gli investimenti selettivi sembrano assumere la prevalenza normativa e culturale: c’è da chiedersi solo quanto durerà. Lo studio delle politiche di sostegno all’innovazione...

Settimo Rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Settimo Rapporto. Processo di liberalizzazione della società italiana

Autore: Società libera

Numero di pagine: 204

1260.72

EroStudente

EroStudente

Autore: Giovanni Lo Storto

Numero di pagine: 114

Il mondo è cambiato e i nostri occhi ne sono testimoni entusiasti. È cambiato il modo in cui comunichiamo, in cui acquistiamo, in cui interagiamo più in generale. È cambiato tutto, ma inspiegabilmente la formazione è rimasta a un secolo fa. I giovani, oggi, sono molto diversi da quelli delle generazioni precedenti. Sono ancor più di nativi digitali. Gli strumenti di formazione tradizionali non bastano più per loro che sono pronti a essere apprendisti e apprenditori più che semplici studenti, a toccare con mano il sapere e a ricercare da soli le risposte alle loro domande. In un orizzonte estremamente largo di informazioni e di nozioni non sono più sufficienti una, due o tre dimensioni di apprendimento in una traiettoria formativa. Occorre massimizzare ogni volta, in tutte le occasioni possibili, tutto l’apprendimento possibile. Renderlo inclusivo, ampio, largo. Largo, ma non ingombrante. Agilmente largo, sorprendentemente ricco. Sappiamo già che ci formeremo per tutta la vita. Ora abbiamo bisogno di pratica, di visione, di emozione e desiderio di apprendimento. Abbiamo bisogno di un modello formativo che, come il progetto dell’alternanza scuola-lavoro, unisca la...

Il discorso del potere

Il discorso del potere

Autore: Emiliano Brancaccio

Numero di pagine: 140

Il prestigioso premio Nobel è universalmente riconosciuto come la più alta onorificenza scientifica e culturale del nostro tempo. Ma il «premio per l’Economia in memoria di Alfred Nobel», nato successivamente su iniziativa della Banca di Svezia, fin dall’inizio ha suscitato polemiche e contestazioni, persino tra gli stessi vincitori. Con questo premio aggiuntivo, infatti, la scienza economica è stata collocata sullo stesso piano della fisica, della chimica e della medicina, ossia di quegli ambiti della ricerca che Alfred Nobel reputava «i maggiori servizi resi all’umanità». È lecita questa equiparazione? E soprattutto: perché nella scelta dei vincitori l’Accademia delle scienze di Svezia finora ha premiato quasi soltanto la teoria neoclassica dominante, che da decenni plasma il linguaggio della politica e orienta le scelte economiche dei governi?Emiliano Brancaccio e Giacomo Bracci si pongono un obiettivo ambizioso: analizzare e smontare questo «discorso del potere». Ripercorrendo la storia dei vincitori del Nobel per l’Economia dall’inizio del secolo a oggi, portano alla luce tutti i limiti di un premio che sembra orientato a sostenere un unico paradigma...

In gara con le macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?

In gara con le macchine. La tecnologia aiuta il lavoro?

Autore: Erik Brynjolfsson , Andrew McAfee

Numero di pagine: 148

L’uomo sta perdendo la gara con la tecnologia? La tecnologia e l’innovazione lo stanno impoverendo? L’innovazione sta distruggendo posti di lavoro invece di crearne? Perché la ripresa economica è senza lavoro? Come può succedere che dell’enorme valore creato dalla tecnologia non benefici l’intera società, ma solo una minoranza? Come può esserci un’accelerazione delle tecnologie mentre i redditi ristagnano? A queste domande, che sembrano dei paradossi, i due autori, professori del mit, cercano di rispondere in questo saggio che ha mosso un dibattito vastissimo anche in Italia. Lo sviluppo della tecnologia e dell’innovazione non va a beneficio di tutti, anzi accelera le criticità e le disuguaglianze della società. C’è una via d’uscita? Sì! Consiste nel lavorare con le macchine innovando le organizzazioni, investendo nel capitale umano attraverso la scuola e la formazione continua. Gli autori indicano diciannove aree d’intervento per battere le macchine. In questa seconda edizione è presente una sezione eXtra con due saggi: il primo si chiede se il pil riesca ancora a misurare l’andamento reale dell’economia e del benessere di un Paese; il secondo,...

Fatti non foste a viver come robot

Fatti non foste a viver come robot

Autore: Marco Magnani

Numero di pagine: 272

Intelligenza artificiale e big data, realtà aumentata e Internet delle Cose, blockchain e criptovalute, biotecnologie e nanomateriali... Un viaggio tra le innovazioni nell’economia globale e nel mondo del lavoro, alla ricerca di una strada di crescita sostenibile: migliorare la vita dell’uomo nonostante i robot. E grazie a loro. Nell’estate 2019 Amazon ha presentato una flotta di droni autopilotati per consegnare gli ordini in mezz’ora. Nei due anni precedenti, il robot cinese Xiaoyi superava l’esame di abilitazione alla professione medica e l’androide Sophia otteneva la cittadinanza saudita dopo difficili test linguistici. Le professioni intellettuali sono a rischio quanto il lavoro di operai e impiegati: sofisticati algoritmi eseguono transazioni finanziarie senza trader, scrivono articoli al posto dei giornalisti, analizzano contratti più rapidamente dei legali, formulano diagnosi più accurate dei medici. Come sempre nella storia, le macchine sostituiscono l’uomo e le innovazioni aumentano la produttività. Ma stavolta, in un mondo globalizzato e iperconnesso, c’è il timore di una crescita senza lavoro e non rispettosa dei vincoli ambientali, sociali,...

Arrigo Serpieri: tra scienza e praticità di risultati. Dall'economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del paese

Arrigo Serpieri: tra scienza e praticità di risultati. Dall'economia agraria alla bonifica integrale per lo sviluppo del paese

Autore: Giancarlo Di Sandro

Numero di pagine: 292

363.105

Sociologia

Sociologia

Autore: Natascia Villani , Rosamaria Bitetti , Peter J. Boettke

Numero di pagine: 102

Virtuosità e corruzione dell’individualismo ANDREA BIXIO Corruzione e rinascita dell’individualismo: l’individualismo metodologico PETER J. BOETTKE, ROSOLINO A. CANDELA What is Old Should Be New Again: Methodological Individualism, Institutional Analysis and Spontaneous Order RAFFAELE DE MUCCI The Methodological Individualism Antidotes to Poisons of the Conspiracy Theory of History and society LORENZO INFANTINO L’individualismo metodologico e la nascita delle Scienze Sociali SIMONA FALLOCCO L’individualismo metodologico in sociologia ROSAMARIA BITETTI Individualismo metodologico, cambiamento sociale e politiche pubbliche NICOLA IANNELLO Decrescita e individualismo metodologico Note FIORENZO PARZIALE Il contributo sociologico di Paul Ricoeur Discussioni NATALINA STAMILE Ragionevolezza e giustizia costituzionale NATASCIA VILLANI Maria De Unterrichter e la tradizione di Luigi Sturzo 83 Recensioni ALBERTO FEBBRAJO, GORM HARSTE Law and Intersystemic Communication. Understanding “Structural Coupling” (Laura Appignanesi) SIMONA ANDRINI La pratica della razionalità. Diritto e potere in Max Weber (Tito Marci)

Le catene della sinistra

Le catene della sinistra

Autore: Claudio Cerasa

Numero di pagine: 289

Chi sono i dinosauri della sinistra? Perché la sinistra ha paura della pancia del Paese? Perché l'anti berlusconismo non ha permesso di rottamare il berlusconismo? Magistrati, imprenditori, sindacalisti, burocrati: un'inchiesta senza censure sui nemici invisibili della sinistra.

L'età della disgregazione

L'età della disgregazione

Autore: Alessandro Roncaglia

Numero di pagine: 528

Il pensiero economico contemporaneo viene spesso presentato come se fosse espressione di un unico orientamento. L'economia invece, oggi più che mai, è un campo di battaglia tra interpretazioni di segno opposto, di cui questo libro ricostruisce radici e sviluppi: dall'impostazione classica e marginalista all'opera di Marx; dalle figure di Keynes e Schumpeter ai 'giganti' del Novecento, Hayek e Sraffa; dagli orientamenti di ricerca dominanti oggi – equilibrio generale, teoria neoclassica, monetarismo, neoliberismi, econometria, teoria dei giochi – ai filoni che si distaccano dal paradigma dominante – economia comportamentale e razionalità limitata, teoria dei mercati finanziari e delle crisi, macroeconomia post-keynesiana, marxismo, evoluzionismo, istituzionalismo. Il libro si chiude con un capitolo dedicato all'etica in economia e al problema del potere.

Il letto di Procuste

Il letto di Procuste

Autore: Nassim Nicholas Taleb

Numero di pagine: 111

Aforismi sulla vita, sulla vita economica, sul caso, sul successo, sulla felicità. Il genio di Nassim Nicholas Taleb in pillole, come non te lo aspetteresti mai. C’era un letto particolare nella mitologia greca: il letto di Procuste. Il letto di Procuste doveva essere perfettamente conforme alle misure del viandante. A un ospite troppo alto Procuste tagliava le gambe con un’ascia, un ospite troppo basso veniva sottoposto a una vigorosa trazione per essere adattato esattamente alla lunghezza del letto. In questo libro ogni aforisma riguarda un qualche tipo di letto di Procuste. La modernità modifica gli uomini per soddisfare la tecnologia, incolpa la realtà in quanto incapace di adeguarsi ai modelli economici, inventa malattie per vendere droghe, convince le persone che un posto di lavoro fisso non è schiavitù. Con una rara combinazione di arguzia e saggezza, l’autore del Cigno nero costruisce – attraverso aforismi per tutti i giorni – un’eccentrica guida pratica per vivere in un mondo dominato dall’incertezza, dalla disonestà e dalla creduloneria. Giocosi e irriverenti, questi aforismi parlano di coraggio, eleganza, erudizione, di falsità e ignavia. Ci...

L'economia del valore

L'economia del valore

Autore: Michael Griffiths , John Lucas

Numero di pagine: 324

Alla luce del profondo solco scavato dall'ultima crisi finanziaria tra business ed etica, un uomo d'affari, Michael Griffiths, e un filosofo politico, John Lucas, riflettono sulle cause di quel divario e la conseguente perdita di fiducia nel sistema finanziario, e sollecitano un nuovo modo di pensare l'economia in termini di «creazione di valore». È necessario, sostengono gli autori, riuscire «a inculcare nella pratica dell'attività economica i principi etici di onestà, equità, trasparenza e responsabilità», elevandoli da semplici raccomandazioni «paternalistiche» cui si riserva un'adesione meramente formale a codici del DNA organizzativo e manageriale. Questa concezione trova la sua sintesi perfetta nell'originale concetto di «eccellenza gestionale», intesa come la «virtuosa capacità» di un imprenditore di creare «valore economico» e, nel contempo, di realizzare «giustizia economica», che resta il fine ultimo di ogni attività in tale ambito. Questo presuppone e comporta una più generale ridefinizione dell'economia come scienza morale, e dell'Uomo Economico come soggetto attento sia a massimizzare il profitto, sia ad apportare il proprio contributo sociale....

Freakonomics - Il calcolo dell'incalcolabile

Freakonomics - Il calcolo dell'incalcolabile

Autore: Steven D. Levitt , Stephen J. Dubner

Numero di pagine: 288

Cosa succede quando la scienza si vuole immischiare nei problemi della sociologia, della psicologia o della politica? Si scopre un lato nascosto davvero... stupefacente.

Freakonomics

Freakonomics

Autore: Steven D. Levitt , Stephen J. Dubner

Numero di pagine: 416

Per capire il mondo che ci circonda bisogna andare oltre il comune buon senso e diffidare sempre delle spiegazioni più ovvie. C'è un perché inoppugnabile del fatto che la maggioranza degli spacciatori vive ancora a casa con la mamma, o che il nome di battesimo faccia la differenza nella vita. Un giovane, brillante economista di Harvard mette da parte le formule e l'ortodossia della sua disciplina per esplorare con rigore e ironia il "dietro le quinte" della nostra società. Non sa che farsene delle teorie ma ha una straordinaria capacità nell'intuire le relazioni tra fatti apparentemente lontani. Non gli interessano i mercati azionati ma i fenomeni sociali e culturali: dalla criminalità all'istruzione, dai meccanismi immobiliari al rapporto genitori-figli. Best-seller internazionale e vincitore di numerosi riconoscimenti, Freakonomics torna in questa edizione arricchita da aggiornamenti e nuovi contributi per svelarci non solo il cosa, ma soprattutto il come e il perché: un modo e un metodo per essere consapevoli di quello che effettivamente succede attorno a noi.

La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale

La spesa pubblica nel XX secolo. Una prospettiva globale

Autore: Vito Tanzi , Ludger Schuknecht

Numero di pagine: 268
L'Europa che invecchia. La qualità della vita può sconfiggere il declino

L'Europa che invecchia. La qualità della vita può sconfiggere il declino

Autore: Nicholas Eberstadt , Hans Groth

Numero di pagine: 120
La politica economica italiana dal 1968 a oggi

La politica economica italiana dal 1968 a oggi

Autore: Salvatore Rossi

Numero di pagine: 232

Uno spaccato illuminante dell'economia del nostro paese dal 1968 a oggi: la storia degli interventi pubblici nell'economia italiana ma anche la loro relazione con la trama dei principali eventi politici, istituzionali, internazionali e sociali di quegli anni. Ne emerge il racconto avvincente di una stagione di illusioni ed errori, culminata dieci anni fa in una crisi economica gravissima, da cui l'Italia stenta a riprendersi. Una guida utile per chi – anche se non addetto ai lavori nelle discipline economiche – voglia orientarsi nella storia recente della politica e dell'economia in Italia.

La costruzione del capitale fiduciario. Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

La costruzione del capitale fiduciario. Motivazione, imprenditorialità e libertà per una nuova politica dello sviluppo

Autore: Esposito , Spirito

Numero di pagine: 304
Politica economica

Politica economica

Autore: Maurizio Franzini

Numero di pagine: 147

La politica economica studia le ragioni, le modalità e gli effetti dell’intervento dei poteri pubblici sul sistema economico. In questo quadro, il libro privilegia un approccio alla disciplina che parte da alcune questioni di grande attualità: il ruolo dello Stato per la crescita economica, il suo rapporto con il mercato e gli ostacoli con cui deve fare i conti; le potenzialità e i limiti del Welfare State; le implicazioni dell’integrazione finanziaria internazionale sulla crescita dei singoli paesi e sull’autonomia delle politiche economiche nazionali; la necessità di un coordinamento internazionale delle politiche economiche in un contesto globalizzato in cui i benefici della cooperazione tra Stati sovrani risultano sensibilmente accresciuti. Anche la dialettica tra l’opportunità di lasciare ampia discrezionalità ai responsabili della politica economica o la necessità per contro di vincolarne il comportamento attraverso l’imposizione di rigide regole è argomento di riflessione specifica.

Politica economica II edizione

Politica economica II edizione

Autore: Maurizio Franzini

Numero di pagine: 155

Serve l'intervento dello Stato nell'economia? Pixel, la risposta a ogni esigenza di sapere.

Arricchirsi impoverendo

Arricchirsi impoverendo

Autore: Giorgio Galli , Francesco Bochicchio

Dopo Scacco alla superclass (Mimesis, 2016), Giorgio Galli e Francesco Bochicchio tornano in libreria con un saggio che intende fare chiarezza sul rapporto tra crisi e ruolo delle multinazionali. È corretto affermare che l’attuale situazione abbia coinvolto tutti i livelli della scala sociale, oppure qualcuno ne ha persino tratto vantaggio? Nella prima parte, il noto politologo Giorgio Galli dimostra che la crisi 2007/2016 ha impoverito principalmente le classi medie e lavoratrici dell’Occidente, mentre un centinaio di multinazionali, attraverso una serie di operazioni descritte nel dettaglio, hanno conosciuto un arricchimento senza precedenti. La seconda parte, del giurista e esperto finanziario e di diritto bancario Francesco Bochicchio, certifica la natura endogena della crisi. Contrariamente da quanto sostenuto da Schmidt e Robbins, l’economia attuale si è alterata a tal punto da non poter essere più considerata una scienza dei mezzi. L’opera a quattro mani di Galli e Bochicchio si propone di descrivere i danni causati da questa preoccupante mutazione.

Conoscenza, competenza, creatività, crescita

Conoscenza, competenza, creatività, crescita

Autore: Mario Alì

Numero di pagine: 192

Il libro raccoglie una serie di contributi sul tema del capitale immateriale, della ricerca scientifica e delle conoscenze, dalle teorizzazioni di Antonio Ruberti sino all'attuale panorama dello spazio europeo della ricerca. Esponenti del mondo della cultura, della scienza, dell'economia e della formazione superiore si confrontano con i possibili futuri cambiamenti dell'idea del capitale immateriale, incardinata in quattro parole chiave – conoscenza, competenza, creatività, crescita – che racchiudono una proposta concreta per lo sviluppo e per la rinascita dell'Italia di domani.

Il potere della distruzione creatrice

Il potere della distruzione creatrice

Autore: Philippe Aghion , Céline Antonin , Simon Bunel

Numero di pagine: 512

Rifondare il rapporto tra politica, imprenditori e società civile. È questa la sfida epocale, che va ben oltre quella di opporsi al declino del capitalismo, lanciata da Philippe Aghion. Una sfida che coinvolge il futuro della democrazia, seriamente in pericolo nel momento in cui, come ha scritto Martin Wolf, «plutocrazia e demagogia si alleano. Promuovendo una maggiore comprensione, questo libro potrebbe aiutarci a evitare tale destino». Gli autori non si limitano infatti a raccontare in modo chiaro e convincente alcune grandi intuizioni e scoperte, ma ci spingono a domandarci se e come possano aiutarci a sostenere i veri motori della produttività, l’innovazione e quella «distruzione creatrice» che Joseph Schumpeter definì rivelando la contraddizione intrinseca al capitalismo, in cui gli innovatori tendono a diventare monopolisti e a restare tali, a discapito proprio dello sviluppo. Questo affascinante viaggio nei segreti della crescita economica parte da alcuni snodi storici, interrogandosi sulle ragioni per cui l’industrializzazione ha avuto inizio in Europa e non, ad esempio, in Cina, civiltà non meno ricca di grandi ingegni e invenzioni rivoluzionarie. Vengono poi ...

Volevo solo una girandola

Volevo solo una girandola

Autore: Maurizio Sacconi

Numero di pagine: 152

Maurizio Sacconi racconta alcuni ricordi personali di cinquant’anni di vita pubblica e del tempo precedente in cui sono maturate le sue scelte. Li ordina secondo criteri che sono insieme narrativi e formativi: la passione ereditata, la paura fisica e morale, l’impopolarità delle decisioni, le visioni del futuro, le crisi economiche, i traumi della democrazia, la politica e la morte. Non è un saggio sulla storia repubblicana, non è un’autobiografia, non è un manuale di politica: sono solo racconti, anche intimi, che offrono testimonianze ed esperienze per lo più inedite. Per incuriosire e incoraggiare coloro che, dopo un evento straordinario come la pandemia, vogliono cimentarsi con l’impegno civile e politico come i molti che lo fecero dopo la guerra. Per ricostruire una nazione piegata ma ancora in grado di rialzarsi.

La storia non è finita. Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale

La storia non è finita. Dalle origini del capitalismo alle varianti occidentale e orientale

Autore: Giorgio Arfaras

Agli inizi degli anni Novanta, sembrava che la Storia stesse per giungere a una conclusione: con la caduta dell’Unione Sovietica veniva a imporsi l’ordine liberale, una combinazione di democrazia parlamentare e di mercati liberi. La grande contrapposizione tra liberalismo occidentale e socialismo orientale veniva meno, e il mondo pareva essere finalmente diventato una realtà globale, sancendo quella che Fukuyama avrebbe poi definito la «fine della storia». Qualche decennio dopo, però, a est si sono affermate le autocrazie e il comunismo veniva rimpiazzato in Cina da un capitalismo «politico», che ha presto generato imitazioni nei Paesi limitrofi. A occidente, invece, il capitalismo interventista del Secondo dopoguerra e la sua forma evoluta, il neoliberismo, si stavano fondendo fino a far fronte comune alla crisi innescata dal Coronavirus. Così, abbiamo oggi due sistemi politici – le democrazie e le autocrazie – e tre sistemi economici – il capitalismo combinato a occidente, quello politico e quello dei «compari» ad oriente e nel resto del mondo. La democrazia è fiorita nel Secondo dopoguerra in un numero sempre maggiore di Paesi. Che cosa accadrebbe,...

Il merito e l'uguaglianza

Il merito e l'uguaglianza

Autore: Franco Giuntoli

Numero di pagine: 526

Merito e meritocrazia sono termini che ricorrono nel discorso quotidiano e politico, ma sono spesso abusati o utilizzati in modo fuorviante. Questo saggio vuole essere un punto di partenza per chi sia interessato a una riflessione sul merito, a cominciare da alcuni semplici chiarimenti lessicali. Se, infatti, la letteratura politica, filosofica e antropologica sull’uguaglianza è sconfinata, quella specificamente sul merito è, al confronto, molto misera. Il professor Franco Giuntoli propone alcuni capitali contributi della sociologia e della filosofia politica, rendendo opere ardue e autori decisamente impegnativi fruibili anche a un pubblico di non addetti ai lavori. Intende fornire, così, materiali e argomenti a una filosofia dell’educazione che possa essere in grado di guidare politiche consapevoli nella sfera dell’organizzazione scolastica. Franco Giuntoli è nato nel 1949 a San Giuliano Terme (PI) dove ancora risiede. Si è laureato all’Università di Pisa in Filosofia col prof. Francesco Barone e ha insegnato dal 1975 Filosofia e Scienze sociali nella Scuola Secondaria, occupandosi a lungo di sperimentazioni curricolari e didattiche. Agli inizi e negli ultimi anni...

Ultimi ebook e autori ricercati