Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
La Campania e la Grande Guerra

La Campania e la Grande Guerra

Autore: Maria Rosaria Nappi

Numero di pagine: 274

Nell’area metropolitana di Napoli quasi tutti i quartieri, così come ogni comune e frazione della provincia, conservano una memoria, lapide, targa o monumento, in ricordo dei caduti della Grande Guerra. Esito di una campagna di catalogazione a livello regionale, il volume è il secondo di una serie, iniziata con la Provincia di Salerno, che comprenderà le altre province campane.

Antiche officine del bronzo

Antiche officine del bronzo

Autore: Edilberto Formigli

Numero di pagine: 167

Technik - Werkzeuge/Geräte - experimentelle Archäologie.

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Archeologia dell'Architettura, XVII, 2012 - Tecniche murarie e cantieri del romanico nell'Italia settentrionale, Atti del Convegno (Trento, 25-26 ottobre 2012)

Autore: Gian Pietro Brogiolo , Giorgia Gentilini

Numero di pagine: 220

Il volume accoglie, oltre a quattro relazioni di argomento vario (due di stampo metodologico e due casi studio), gli atti di un seminario che si è tenuto a Trento nell’ottobre del 2012, dedicato a “Tecniche costruttive e cantieri del romanico in Italia settentrionale”. Un tema, questo, spesso dibattuto, ma che non ha ancora trovato una soddisfacente sistemazione storiografica, sia per quanto riguarda la fase di incubazione in età ottoniana, debitrice della tradizione bizantina e carolingia, sia per le diverse tendenze che si manifestano nel corso dell’XI secolo. La sua evoluzione è infatti complessa, in relazione al particolarismo della committenza aristocratica in Italia settentrionale e alle influenze delle architetture sviluppatesi in altre regioni dell’Europa occidentale. La discussione critica, anche in questo caso, deve ripartire da uno studio analitico delle stratigrafie murarie e delle tecniche costruttive, sulle quali ci si sofferma in sette contributi.

Bronzi antichi del Museo archeologico di Padova

Bronzi antichi del Museo archeologico di Padova

Autore: Girolamo Zampieri , Padua (Italy). Museo archeologico , Beniamino Lavarone

Numero di pagine: 243
Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Francesco Nicosia. L'archeologo e il soprintendente. Scritti in memoria. Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana. Supplemento 1 al n. 8/2012

Autore: Giovannangelo Camporeale , Francesco Nicosia

Numero di pagine: 432

Il volume, supplemento al fascicolo numero 8 del Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, raccoglie studi e ricerche dei funzionari della Soprintendenza Toscana e degli studiosi di archeologia in ambito accademico che hanno collaborato con Francesco Nicosia durante la sua lunga reggenza di Soprintendente in Toscana. Rappresenta inoltre, un omaggio e un ricordo ad un grande archeologo e Soprintendente che ha lasciato un’importante eredità nelle attività di ricerca archeologica.

Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti

Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti

Autore: AA.VV

Questo contributo si basa sulla ricostruzione sperimentale dei processi artigianali. I reperti di origine sono la fibula ad arco CBTn4328, datata alla metà del VI secolo, facente parte delle collezioni archeologiche del Castello del Buonconsiglio di Trento e la placchetta a “S” in argento con decorazione a motivo equino proveniente dalla tomba 4 di Trezzo d’Adda (MI) (inv. n. ST.47899), datata alla metà del VII secolo e conservata presso il Civico Museo Archeologico di Milano. Durante il restauro dei due reperti metallici longobardi è stata rilevata la presenza di cloruro di argento, precisamente sotto forma di piccoli punti presenti a distanza regolare sui decori niellati. Una presenza da ritenere verosimilmente intenzionale con funzione decorativa oppure sigillante e/o di protezione di un tratto particolarmente elaborato e più esposto all’usura. Nell’articolo si documenta la ricostruzione sperimentale del niello – I reperti – Il niello e la ricostruzione sperimentale – Il cloruro di argento – Note – Bibliografia – Abstract in English Di Matteo Alessandro Pacini Estratto da Kermes 92 (Ottobre-Dicembre 2013) – pagine 57-63

Kermes 92

Kermes 92

INDICE CRONACHE DEL RESTAURO Matteo Bacchiocca Un baldacchino processionale in seta dipinta del secolo XVI. Metodologie e tecniche d’intervento Abstract Paola Boffula, Sandra Hodeček Papyrussammlung-Österreichische Nationalbibliothek di Vienna. Il papiro P. Vindob. A. P. 9081. Restauro, digitalizzazione e catalogazione on-line Abstract LE TECNICHE Giovanna Martellotti Due opere di Bernardino di Mariotto dello Stagno. I dati materiali a confronto con la trattatistica Abstract Alessandro Pacini Lampi di luce sul niello longobardo. Processi artigianali, analisi scientifiche e studio delle fonti Abstract STORIA DEL RESTAURO Giorgio Bonsanti Giorgio Torraca come didatta Abstract NOTIZIE & INFORMAZIONI Fake or fortune? Formazione e lavoro: problemi aperti. L’incontro sulla formazione del 10 maggio 2014 alle Murate di Firenze. Una giornata di luci e ombre. Catacombe di Domitilla. Progetto interdisciplinare per il restauro delle pitture murali ipogee Crocifissi lignei a Venezia. Modelli e restauri Nuova Zelanda: un restauro di dipinti in cantiere navale Il KulturBrauerei: ex fabbrica della birra come spazio culturale Kermes con voi al Salone di Ferrara 2014 CULTURA PER I BENI...

L'artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranée occidentale

L'artisanat métallurgique dans les sociétés anciennes en Méditerranée occidentale

Autore: Anne Lehoërff

Numero di pagine: 392

Contributions sur la métallurgie de l'âge du bronze à l'époque romaine, au Portugal, en Espagne, dans le sud de la France et en Italie. Propose des études sur la circulation des matières premières, les techniques d'obtention du métal à partir du minérai et de production d'objets métalliques, la diffusion des produits et des techniques de fabrication.

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Studi di protostoria in onore di Renato Peroni

Autore: Andrea Cardarelli , Marco Pacciarelli , Alessandro Vanzetti

Numero di pagine: 792

Con testi di Rosa Maria Albanese Procelli, Maria Emanuela Alberti, Maria Giulia Amadasi Guzzo, Luigi Arcovio, Peter Attema, Claudio Balista, Barbara Barbaro, Clarissa Belardelli, Marco Bettelli, Marco Bettelli, Angiola Boiardi, Maria Bonghi Jovino, Elisabetta Borgna, Jessica Botti, Arianna Bruno, Franco Campus, Andrea Carandini, Andrea Cardarelli, Paola Càssola Guida, Maria Antonietta Castagna, Alberto Cazzella, Cecilia Colonna, Serena Cosentino, Mauro Cremaschi, Massimo Cultraro, Michele Cupitò, Isabella Damiani, Wolfgang David, Sara De Angelis, Raffaele C. de Marinis, Carlo de Simone, Anna Depalmas, Francesco di Gennaro, Andrea Di Renzoni, Andrea Dolfini, Francesca Ferranti, Otto-Hermann Frey, Francesca Fulminante, Enrico Giannichedda, Claudio Giardino, Fausto Gnesotto, Maja Gori, Riccardo Guglielmino, Alessandro Guidi, Pier Giovanni Guzzo, Cristiano Iaia, Filippo Ianní, Assia Ingoglia, Katalin Jankovits, Richard E. Jones, Reinhard Jung, Marianne Kleibrink, Gioacchino Francesco La Torre, Donato Labate, Giovanni Leonardi, Valentina Leonelli, Sara T. Levi, Fulvia Lo Schiavo, Susan S. Lukesh, Giovanna Maggiulli, Caroline A.T. Malone, Elisabetta Mangani, Domenico Marino, Maria...

Bollettino - Monumenti, musei e gallerie pontificie

Bollettino - Monumenti, musei e gallerie pontificie

Autore: Vatican City. Direzione generale dei monumenti, musei e gallerie pontificie

Colore e luce nella statuaria antica in bronzo

Colore e luce nella statuaria antica in bronzo

Autore: Edilberto Formigli

Numero di pagine: 128

English summary: In this issue, we have summarized the work of the seminar Murlo in the spring of 2004, which took place in accordance with the now traditional formula of Antea: the theoretical relationships of scholars held in the morning, followed (in the afternoon) by works of experimental archeology on the topics covered. The theme of color and light is somehow a logical appendix to that of casting techniques and finishing. We include an important appendix for understanding the nature of the ancient statuary, which we have also addressed from a technical point of view, in order to understand the methods and practical inventions for the use of polychromy and light on the works of the plastic in bronze, while traditional historical and art studies have been developed mostly on plaster monochrome copies in plaster-cast museums. Italian description: In questo volume abbiamo raccolto i lavori del seminario di Murlo della primavera del 2004, che si e svolto secondo la ormai tradizionale formula dell'Antea: alle relazioni teoriche degli studiosi tenute in mattinata, seguivano nel pomeriggio i lavori di archeologia sperimentale sugli argomenti trattati. Il tema del colore e della luce ...

Ultimi ebook e autori ricercati