Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Economia emotiva

Economia emotiva

Autore: Matteo Motterlini

Numero di pagine: 259

Tutti noi, nel quotidiano, prendiamo cattive decisioni. Molte riguardano il contesto economico. Ci lasciamo sedurre dalle offerte speciali, perseveriamo negli investimenti sbagliati, attribuiamo agli stessi euro un valore diverso a seconda del contesto. Al di là di ogni pretesa razionale, le nostre scelte sono sempre colorate di emozioni. La neuroeconomia ci chiarisce che quando, per esempio, guadagniamo del denaro inaspettato, le regioni del cervello che vengono eccitate sono le stesse che si attivano per i peccati di gola, per il desiderio sessuale e per la cocaina. Matteo Motterlini, ricorrendo a storie esemplari, esperimenti, test e rompicapo, ci insegna a identificare i tranelli cognitivi che ci circondano. Un libro che ci suggerisce le strategie più adatte per difenderci da noi stessi e invita a "metterci alla prova": conoscendoli, i limiti della razionalità possono trasformarsi in altrettanti punti di forza.

Capire l'economia For Dummies

Capire l'economia For Dummies

Autore: Roberto Fini

Numero di pagine: 400

Capire l’economia è sempre più importante! Il ragionamento economico - l'economia esige uno stile di pensiero particolare che non è "naturale": occorre aver chiare le coordinate entro cui si muove in modo da poter affrontarne i temi Il mercato e la microeconomia - Al centro di ogni ragionamento economico sta il mercato: domanda ed offerta ne sono le componenti fondamentali per comprenderne le dinamiche I comportamenti aggregati e la macroeconomia - Come si comportano i consumatori? E le imprese? Non sempre il comportamento dell'insieme dei soggetti economici è la pura somma dei comportamenti individuali Cosa c'entra lo Stato con l'economia? - apparentemente nulla, in realtà trattare del ruolo economico dello Stato significa affrontare alcuni temi centrali come l'inflazione o il debito pubblico. Inflazione, deflazione, debito pubblico, mercato... Non capisco! Non avete mai capito perché un Paese ha un alto tasso di inflazione? Quali possono essere i guai provocati da una recessione prolungata? Che cosa significa che un mercato è caratterizzato da condizioni di oligopolio? Perché le auto appena uscite dal concessionario subiscono un notevole deprezzamento? A queste e a...

Libertà totalitaria

Libertà totalitaria

Autore: Francesco Magris

Numero di pagine: 344

La nostra società è attraversata da una continua tensione verso lo sgretolamento delle classi e l’affermazione dei singoli, con l’esito di un individualismo sfrenato, di un populismo xenofobo, di un ripiegamento verso l’apatia politica. Il modello economico e quantitativo spopola in ogni campo assieme alla difesa del consumismo e della competizione fra singoli, arrivando a imporre la logica capitalista non più come dominante, ma come unica condizione possibile. Lì, dove la tenuta sociale si frammenta e si invoca il primato individuale con le egoistiche pretese di ciascuno, la libertà – oggi più che mai difesa a spada tratta – diventa una pura illusione e per giunta “totalitaria”, arresa al conformismo e allo snaturamento delle identità culturali. Per arginare questo fenomeno dilagante sia nei costumi sociali che negli orientamenti politici bisogna ricostruire il tessuto che ci rende collettività e non solo masse. Ripartire dal basso, dai diritti condivisi e dal senso di un progresso comune, in cui la libertà si ricontratta sempre nel dialogo con l’altro, senza arrendersi agli imperativi che il mercato e le sue derive sociali ci hanno imposto. In questo...

Finanza comportamentale. Psicologia delle scelte

Finanza comportamentale. Psicologia delle scelte

Autore: Gianfranco Franzosini , Sogol Franzosini

Numero di pagine: 144
Per un’antropologia della modernità

Per un’antropologia della modernità

Autore: Ágnes Heller

Numero di pagine: 132

Com'è possibile riconoscere l'unità di qualcosa che è complesso? Com'è possibile una dualità che non sia dualismo? E ancora com'è possibile, dal fatto empirico che esistono uomini buoni, trarre buone regole di condotta, come tenta di fare la morale, e dal fatto che esistono buoni cittadini desumere giuste regole di comportamento politico? Più in generale: immersi come siamo nella modernità, come rappresentarcela, al tempo stesso descrivendola e cercando di comprenderla? La possibilità del conflitto, morale, etico, politico, torna a riaffacciarsi. Solo nell'individualità della vita umana quotidiana si potrà tracciare quella linea di separazione che, consentendoci di appartenere alla condizionatezza dell'umano, non sopprime però l'emergere creativo della coscienza; una linea che, in certo modo, separa e congiunge ovvero, come mostra un'accurata fenomenologia, coniuga la fisicità della vergogna e la spiritualità della coscienza. All'individuo il compito di scegliere concretamente il modo di questa coniugazione, ma sapendo che ogni risposta solleva, ancora e ancora, come Heller annota, la domanda. La filosofia non fornisce le risposte, ma può costruire il quadro di...

La filosofia della scienza in Italia

La filosofia della scienza in Italia

Autore: Pierluigi Barrotta , Eleonora Montefuschi

Numero di pagine: 350

La filosofia della scienza ha da sempre avuto il compito di gettare un ponte tra la cultura scientifica e la cultura umanistica. Tuttavia, negli ultimi decenni si è notato un fenomeno che non si concilia facilmente con il compito che le viene attribuito. Ci riferiamo alla sua crescente frammentazione. Il libro vuole fare il punto della situazione grazie agli interventi di oltre quindici filosofi della scienza italiani che hanno svolto ricerche specialistiche nei più svariati campi scientifici.

Emicrania

Emicrania

Autore: Oliver Sacks

Numero di pagine: 519

«"Emicrania" non è solo una descrizione, ma anche una meditazione sulla natura della salute e della malattia, e su come, ogni tanto, gli esseri umani possano aver bisogno, per breve tempo, di essere malati; una meditazione sull’unità di mente e corpo, e sull’emicrania come manifestazione esemplare della nostra trasparenza psicofisica; infine, una meditazione sull’emicrania intesa come reazione biologica, analoga a quanto accade in molti animali». Così Sacks definisce oggi "Emicrania", vero work in progress, che apparve come suo primo libro nel 1970 e poi è stato sottoposto a numerosi ampliamenti e rimaneggiamenti fino all’edizione più recente, che è del 1992 (a conferma della convinzione di non pochi suoi lettori che Oliver Sacks appartenga alla stirpe di quei grandi dotti seicenteschi i quali consideravano ogni scritto innanzitutto un pretesto per la proliferazione di note, glosse e appendici dove incorporare via via ciò che l’esperienza, il sapere e anche il dubbio avrebbero aggiunto di nuovo). Quando venne pubblicato per la prima volta, questo libro, che si presentava allora come qualcosa di molto più vicino a un puro studio clinico, trovò subito almeno un...

Mente Mercati Decisioni

Mente Mercati Decisioni

Autore: Francesco Guala , Matteo Motterlini

Numero di pagine: 223

Le decisioni economiche non hanno solo a che fare con il denaro. Riguardano anche il rimpianto, l’invidia, l’onore e – mai come negli ultimi tempi – la paura e la mancanza di fiducia. L’economia cognitiva e sperimentale studia le deviazioni dalla razionalità neoclassica – un rovesciamento intellettuale che consente di ottenere teorie a partire dall’evidenza empirica. Gli esseri umani hanno un cervello raziocinante, ma anche fallibile e sistematicamente condizionato da automatismi ancestrali e contesti sociali.

Nudge revolution. La strategia per rendere semplici scelte complesse

Nudge revolution. La strategia per rendere semplici scelte complesse

Autore: Laura Mondino

Numero di pagine: 256

Il mondo è irrazionale. Noi siamo irrazionali: lo sappiamo, eppure ce ne dimentichiamo. Soprattutto quando dovremmo fare la scelta più vantaggiosa per il nostro portafoglio, il lavoro, il nostro paese e il pianeta. In questo libro ti svelerò gli automatismi, i pregiudizi e gli errori di ragionamento che più influenzano il modo in cui prendiamo le decisioni. Ma soprattutto ti mostrerò come usarli a tuo vantaggio, per elaborare dei nudge, “strategie gentili” capaci di rendere semplici scelte complesse. Ti accompagnerò in giro per il mondo alla scoperta di ricerche, studi ed esperimenti, presentati in modo tale da permetterti sia di fare tua una teoria altrimenti poco accessibile sia di applicarla in tempo reale. Avrai così modo di capire come elaborare le tue strategie per rendere l’ambiente di lavoro più inclusivo, performante e sano, come ridurre i consumi di energia e acqua e alleggerire la bolletta domestica, e ancora come favorire lo spirito di squadra, ridurre l’abuso di terapie e farmaci, mangiare meglio senza fatica e smaltire con criterio i rifiuti.

Come far soldi nei periodi di crisi

Come far soldi nei periodi di crisi

Autore: Angelo Deiana , Roberto Barbato

Numero di pagine: 146

Crisi uguale cambiamento. Dopo 20 anni di internet il mondo va più veloce, molto più veloce. I cambiamenti che oggi avvengono in un ventennio prima avvenivano in un secolo. Siamo pronti ad andare a questa velocità? Siamo pronti ad affrontare cambiamenti così repentini? Senza dimenticare che più rapidamente cambiano le cose, più crisi ci saranno. Chi si guarda intorno con mente aperta avrà maggiori possibilità di fare business con successo.

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Libertà marginali. La sfida educativa tra devianza, delinquenza e sistema camorristico

Autore: Fausta Sabatano , Gennaro Pagano

Numero di pagine: 192

Libertà marginali sono quelle di coloro che si vedono costretti in una cella o in una casa, perché colpevoli e manchevoli verso la società; libertà marginali sono quelle che scaturiscono da tutti quei dispositivi giuridici (messa alla prova, libertà condizionata, semilibertà, custodia cautelare, ecc.) che circoscrivono e delimitano la possibilità di un soggetto di agire, a causa di un cattivo uso della propria libertà; marginale è, però, anche la libertà che questi ragazzi hanno di scegliere una propria strada, perché troppo spesso essa appare come segnata da un contesto, da un destino familiare, fatto di violenza, delinquenza e criminalità, che costituiscono la realtà data e data per scontata. Cosa può mettersi tra questo destino e la possibilità di un progetto autonomo di vita? Come riportare questi ragazzi dal margine delle loro responsabilità e delle loro scelte al centro della propria esistenza? Su quali e quanti fronti si gioca questa sfida? Convinzione di chi scrive è che si tratti di una sfida complessa, che richiede un costante lavoro educativo che abbia le caratteristiche della multidimensionalità e della policontestualità, esprimendosi in più...

La scuola cattolica

La scuola cattolica

Autore: Edoardo Albinati

Numero di pagine: 1290

VINCITORE DELLA SETTANTESIMA EDIZIONE DEL PREMIO STREGA. EDIZIONE SPECIALE DIGITALE CHE CONTIENE LA VERSIONE INTEGRALE DELL'ULTIMO QUADERNO DI COSMO CHE COSTITUISCE LA PARTE NONA DI QUESTO ROMANZO. Roma, anni Settanta: un quartiere residenziale, una scuola privata. Sembra che nulla di significativo possa accadere, eppure, per ragioni misteriose, in poco tempo quel rifugio di persone rispettabili viene attraversato da una ventata di follia senza precedenti; appena lasciato il liceo, alcuni ex alunni si scoprono autori di uno dei più clamorosi crimini dell'epoca, il Delitto del Circeo. Edoardo Albinati era un loro compagno di scuola e per quarant'anni ha custodito i segreti di quella "mala educación". Ora li racconta guardandoli come si guarda in fondo a un pozzo dove oscilla, misteriosa e deforme, la propria immagine. Da questo spunto prende vita un romanzo poderoso, che sbalordisce per l'ampiezza dei temi e la varietà di avventure grandi o minuscole: dalle canzoncine goliardiche ai pensieri più vertiginosi, dalla ricostruzione puntuale di pezzi della storia e della società italiana, alle confessioni che ognuno di noi potrebbe fare qualora gli si chiedesse: "Cosa desideravi...

Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e nonprofit

Imprese e socialità. Reti, innovazione e competenze tra profit e nonprofit

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 226

366.45

Le decisioni del consumatore

Le decisioni del consumatore

Autore: Bruno Busacca , Cristian Chizzoli

Numero di pagine: 362

La superiore capacità di analizzare e soddisfare il consumatore è alla base del vantaggio concorrenziale dell’impresa e alimenta pertanto il processo di creazione di valore economico. Il confronto competitivo si esercita infatti sul terreno delle preferenze della domanda che, con le proprie scelte, determina l’esito delle strategie di mercato. Alla luce di tale centralità, il volume approfondisce il processo decisionale sottostante alle attività di acquisto e di utilizzo di beni e servizi. La prospettiva di analisi adottata è quella del marketing d’impresa; in particolare, fra i molteplici contributi delle discipline interessate allo studio del consumatore sono stati selezionati quelli più utili a favorire l’analisi e la misurazione del valore percepito nelle offerte in concorrenza (dal quale dipendono le scelte del consumatore) e della soddisfazione del consumatore (dalla quale dipendono la fiducia relazionale e l’ampiezza e la qualità della base clienti). Nel capitolo conclusivo il libro propone una serie di problemi di scelta e di esercizi utili per verificare l’apprendimento e apprezzare le potenzialità applicative degli strumenti di analisi e di...

Racconti di corpi

Racconti di corpi

Autore: Luca Malavasi

Numero di pagine: 192

I film sono straordinari dispositivi emozionali: ci attraggono e ci coinvolgono, ci toccano e ci fanno sperimentare passioni spesso laceranti, ci muovono dentro e al fianco dei personaggi sullo schermo, e ce ne fanno condividere la sorte e i sentimenti nella forma di un’esperienza di partecipazione che si prolunga ben oltre l’ultimo fotogramma. All’incrocio tra semiotica e fenomenologia, il libro esplora le complesse dinamiche cognitive ed emotive al centro dell’esperienza cinematografica, rinnovando il dibattito teorico attorno a temi di grande attualità, come quelli delle passioni e del corpo.

New optical training. Da venditore a supervenditore. Tecniche di comunicazione efficace per il moderno centro ottico

New optical training. Da venditore a supervenditore. Tecniche di comunicazione efficace per il moderno centro ottico

Autore: Ercole Renzi

Neuroscienze e sviluppo (del) personale

Neuroscienze e sviluppo (del) personale

Autore: Maria Emanuela Salati , Attilio Leoni

Numero di pagine: 256

I grandi cambiamenti degli ultimi anni impongono alle aziende e ai loro manager di modificare, spesso anche radicalmente, non solo le modalità di produzione e le politiche nei confronti dei clienti, ma anche e forse soprattutto le prassi di gestione e di sviluppo delle persone che lavorano al loro interno. In questo senso le neuroscienze, con gli straordinari risultati degli studi sul funzionamento del nostro cervello, offrono anche ai manager nuove risposte e nuovi strumenti per rispondere più efficacemente a vecchie ma sempre attuali problematiche organizzative e relazionali, per le quali gli interventi della classica gestione delle risorse umane risultano spesso insufficienti. Il lettore troverà molti spunti concreti, offerti da neuroscienziati e professionisti del mondo HR, per iniziare ad applicare le neuroscienze al mondo del management e in particolare alle azioni di sviluppo delle persone, utilizzando anche i suggerimenti e le esperienze di chi ha già provato a coniugare neuroscienze e management, con alcuni primi interessanti esiti. Un «work in progress» già oggi capace di generare prassi organizzative virtuose.

Che cosa abbiamo nella testa?

Che cosa abbiamo nella testa?

Autore: Edoardo Boncinelli

Numero di pagine: 248

Come si forma il pensiero? Che cosa sono esattamente memoria, coscienza e mente? Davvero tutto quello che accade dentro di noi non è dovuto ad altro che a un fascio di impulsi elettrici? Quanto c’entra l’istinto e quanto la razionalità nelle scelte che facciamo?In Che cosa abbiamo nella testa? Edoardo Boncinelli e Antonello Calvaruso ci spiegano tutto quello che oggi sappiamo sul cervello e sul suo funzionamento. Grazie ai progressi della scienza ora siamo consapevoli che proprio il cervello è la casa dei pensieri, della mente, della razionalità, perfino delle emozioni. E anche se non esiste ancora una definizione univoca di «pensiero», sappiamo che ne convivono in noi due tipi: uno immediato – l’istinto che ci fa sottrarre la mano dal fuoco quando ci scottiamo – e uno complesso – che implica l’intervento della razionalità e comporta una valutazione delle variabili prima di compiere una qualsiasi scelta. Ma anche in questo caso siamo molto meno razionali di quanto crediamo, perché di fatto il nostro cervello risponde agli stimoli esterni in modo schematico, guidato dal retaggio della nostra evoluzione: tendiamo a prendere le decisioni rapidamente e col minimo ...

LedandZeppelin

LedandZeppelin

Autore: Leopoldo Chiummo

Numero di pagine: 488

Un romanzo sull’amore, sui sogni e sul sesso nell’epoca del precariato. La passione vissuta spesso in maniera smodata non è solo fine a se stessa, ma diviene a tratti strumento per operare riflessioni profonde sul proprio mondo interiore e sullo stato di salute precario dell’Occidente, dei suoi valori, simboli, dogmi, che porteranno i protagonisti ad avere nuove consapevolezze sulla loro condizione e sulla loro relazione con il mondo, le cose, la gente. Torino, Bergamo, e soprattutto Urbino, fanno da scenario alle scorribande sentimentali ed erotiche dei protagonisti, con storie che s’intrecciano e slegano continuamente in un’atmosfera ipnotica e frenetica che si muove tra sindromi contemporanee metropolitane e ricerca del silenzio. La "Colonna non solo sonora" accompagna le avventure dei protagonisti come una presenza viva e in grado di orientare scelte e anestetizzare il dolore. Led, Zeppelin, e tanti altri personaggi tutti tra i trenta e i quarant’anni, cercano seppure a fatica di ritagliarsi i loro angoli di felicità in questo tempo buio vestito di una falsa luce, districandosi tra i processi semplici e complessi che si innescano nei rapporti amorosi e sessuali...

Trappole mentali

Trappole mentali

Autore: Matteo Motterlini

Numero di pagine: 300

Pensi anche tu di essere più sincero e più intelligente della media? Eppure, senza rendertene conto ricordi cose che non sono mai successe e non vedi ciò che hai davanti agli occhi. Non temere: prima o poi capita a tutti di cadere in trappola. Colpa di come siamo fatti, delle nostre intuizioni, dei nostri pseudo ragionamenti e dei nostri cortocircuiti cerebrali; colpa di come i nostri processi mentali si sono evoluti - o forse non si sono evoluti - dall'età della pietra a oggi. Matteo Motterlini mostra come sia possibile difendersi dalle proprie involontarie idiozie quotidiane. Lo fa rivelando gli abbagli e smontando le illusioni che ci portano sistematicamente fuori strada quando formuliamo dei giudizi o prendiamo delle decisioni. Il risultato è un manuale ricco di casi concreti, rompicapo, piccoli e grandi esperimenti; un manuale simile a quello della nostra gioventù in cui i protagonisti erano Qui, Quo, Qua, i perfetti piccoli boy scout amanti dell'avventura. In questo libro, però, i protagonisti siamo noi, il nostro modo di pensare, i nostri ragionamenti, i nostri pregiudizi. Armatevi dello stesso gusto per l'esplorazione, troverete in queste pagine un'ideale...

Nei luoghi perduti della follia

Nei luoghi perduti della follia

Autore: Eugenio Borgna

Numero di pagine: 496

“Il laboratorio di un autore” I libri ai quali Eugenio Borgna ha abituato i suoi lettori sono grandi arazzi, ampie sinfonie, in cui temi e motivi si inseguono e si riannodano in una trama di voci. Ogni filo tematico, ogni percorso problematico compare sulla scena del discorso, sfuma, riemerge, arricchito di inedite rifrazioni. Quanto Borgna ci ha restituito in questi ultimi anni ha infatti alle sue spalle un percorso e un’avventura di oltre quarant’anni, fatti di lezioni universitarie, seminari, conferenze, e poi ancora relazioni a convegni, articoli specialistici, saggi destinati a libri e riviste, interventi di ricerca o di battaglia. Solo una parte di questo immenso lavoro è confluita, a partire dalla fine degli anni ottanta, nei libri con cui si è segnalato all’attenzione di un pubblico sempre più numeroso. Questa serie di libri, ormai celebri e ampiamente discussi, è una vera e propria punta dell’iceberg di un intero continente sommerso in cui è custodito il suo sforzo martellante di approfondimento, di ridefinizione, di verifica, di interrogazione. Un intero continente che rischiava di restare consegnato alle biblioteche e agli archivi di riviste...

Farsi capire

Farsi capire

Autore: Annamaria Testa

Numero di pagine: 432

Non facciamo altro, in fondo, dalla mattina alla sera: comunicare esprimendo intenzioni, desideri, emozioni, bisogni. È un'attività essenziale, ed è un talento che si può sviluppare. Tra i maggiori esperti di comunicazione in Italia, Annamaria Testa spiega in questo volume i presupposti, i linguaggi e le tecniche per comunicare in modo comprensibile, interessante e persuasivo adattando il nostro stile ai contesti e agli scopi che vogliamo raggiungere: dalle competenze richieste sul lavoro al ruolo delle emozioni, dagli accorgimenti per essere più chiari alla capacità di argomentare le proprie opinioni, l'autrice mostra come la comunicazione in tutte le sue forme (scritta, parlata, sui media o nel web) possa trasformarsi in un atto crea-tivo in cui la nostra visione del mondo, ciò che pensiamo e, in sostanza, ciò che siamo, trovano - nella relazione con l'altro - tutto il loro significato.

Tiscali. Una storia tutta italiana

Tiscali. Una storia tutta italiana

Autore: Alfredo Franchini

Numero di pagine: 176

Durante il trasferimento della sede di Tiscali nell’imponente campus di SaIlletta a Cagliari si è perso il mozzicone di un sigaro Avana che era stato considerato un cimelio. Lo aveva lasciato sulla terrazza della villa liberty, il cui parco confinava con l’ex casa di Niki Grauso, oggi del banchiere Giorgio Mazzella, un uomo della Banca Rothschild nell’ultima trattativa, quella decisiva, per il debutto in Borsa della società Cagliaritana.C’è chi dice che quel mozzicone l’abbia preso Marta Sanna, all’epoca “investor relator” di Tiscali, per ricordo delle giornate che portarono una minuscola azienda sconosciuta a essere valutata più della Fiat...

Camminando...

Camminando...

Autore: Leonardo Fraternale

Numero di pagine: 114

Tutto accade all'improvviso, un uomo cammina, si siede su una panchina e...

Semi-immortalità

Semi-immortalità

Autore: Antonella Canonico , Gabriele Rossi

Numero di pagine: 632

Può un libro allungare la vita? Forse no, ma il percorso in esso contenuto indica la strada privilegiata per raggiungere ciò che, in senso provocatorio, si può definire “Semi-Immortalità”. Gli autori del volume, uniti nella vita e nella professione, sono pronti per far conoscere al pubblico i risultati delle loro sperimentazioni svolte nei laboratori di ricerca iLabs, attivi a Milano dal 1977. Il volume affronta in modo correlato argomenti che la nostra cultura, di solito, tratta in ambiti separati (intelligenza artificiale, psiconeurofisiologia, nanotecnologie e genetica); questo inedito approccio permette di ottenere una visione completa e coerente di un percorso che condurrà al “prolungamento indefinito della vita”. Il saggio, oltre al preludio e al finale, è strutturato in tre parti centrali in cui le varie discipline sono trattate dal punto di vista scientifico, filosofico e declinate in alcuni progetti di ricerca attivi presso gli iLabs. Un libro non comune che potrebbe contribuire a modificare in modo rilevante molti aspetti della nostra società.

Ultimi ebook e autori ricercati