Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il rapporto tra la pneumatologia e l'ecclesiologia nella teologia italiana post-conciliare

Il rapporto tra la pneumatologia e l'ecclesiologia nella teologia italiana post-conciliare

Autore: Ida Tiezzi

Numero di pagine: 357

Comprendere di piu la chiesa perche sia possibile accoglierla da Dio, offrirla al mondo come luogo di fraternita sono i concetti base che hanno ispirato questo studio, nella convinzione non solo che possibile coniugare rigorosita metodologica e passione per la ricerca della fede, ma anche che tutto cio e oggi sia necessario e urgente per la chiesa. Si e cercato di cogliere in che misura l'ecclesiologia italiana abbia percepito e approfondito lo stimolo proveniente dal Concilio Vaticano II, a ripensare la chiesa in chiave trinitaria e dunque a recuperarne la dimensione pneumatologia. Viene analizzato il pensiero di tre grandi teologi L. Sartori, S. Dianich e Bruno Forte, approfondendo la presenza e l'azione dello Spirito santo nella liturgia ecclesiale, la poverta della Chiesa come liberta dello spirito, la vita nella gioia dello spirito.

Ecclesiologia

Ecclesiologia

Autore: Vito Mignozzi

Numero di pagine: 352

La riflessione teologica sulla Chiesa richiede la capacità di comporre l’ascolto della Rivelazione mutuata dalla Tradizione, il riconoscimento dell’autorità del Magistero, ma anche la disponibilità a leggere i vissuti e i fatti ecclesiali quali loci rivelativi di ciò che lo Spirito compie nella storia degli uomini e delle comunità radunate nel nome di Gesù. L’ecclesiologia, in altre parole, non esaurisce il suo compito semplicemente ricostruendo, come in un laboratorio asettico e con la debita strumentazione ermeneutica, gli elementi strutturali che compongono la vita del soggetto ecclesiale. In ragione di ciò, anche l’analisi ecclesiologica è determinata dal dinamismo che caratterizza l’oggetto della propria indagine; per tale motivo, insieme allo sviluppo teologico delle questioni che riguardano la Chiesa e i soggetti in essa coinvolti, essa è chiamata pure a osservare il corpo ecclesiale in azione, per interpretarne i processi in atto, lasciando intravedere i possibili ulteriori sviluppi, come pure gli immancabili snodi critici. Il volume si colloca in una collana di testi rigorosi e agili a un tempo, rivolti soprattutto al pubblico di università, facoltà...

Introduzione alla ecclesiologia

Introduzione alla ecclesiologia

Autore: Pie Ninot Salvador

Numero di pagine: 144

Questa introduzione alla ecclesiologia vuole farci avvicinare al paradosso e mistero della Chiesa (H.de Lubac), e contribuire affinche i cristiani di oggi e quindi anche il nostro mondo, si lascino attrarre di nuovo dalla fecondita instancabile di una Chiesa che e madre e dalla rinnovata offerta di una Chiesa che e fraternita (S. Cipriano). Salvador Pie-Ninot, ordinario della Facolta di Teologia di Catalogna (Barcellona) e docente, alla Pontificia Universita Gregoriana (Roma), di Teologia Fondamentale ed Ecclesiologia. Ha pubblicato piu di trenta libri e moltissimi articoli in materia biblica e liturgica.Presidente della Fondazione Universitaria Diocesana Blanquerna e segretario-fondatore dell'Universita Ramon Llull (Barcellona). E' stato nominato da Papa Benedetto XVI esperto per il Sinodo dei Vescovi nel 2008 su La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa. Gli argomenti qui trattati sono approfonditi in due testi dell'autore: Ecclesiologia. La Sacramentalita della comunita cristiana, Queriniana BTC 138 e Che cos'e la Chiesa? Queriniana.

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Ecclesiologia Dal Vaticano II

Autore: Gianluigi Pasquale , Calogero Caltagirone , AA.VV

Numero di pagine: 1808

L’opera fa il punto sull’ecclesiologia contemporanea a partire dalle istanze conciliari, scegliendo come prospettiva di osservazione privilegiata il lavoro di riflessione sviluppato da Cettina Militello. Analizzando le diverse articolazioni ecclesiologiche, presenti nella produzione della Militello, l’opera si propone l’obiettivo di offrire ragioni teologiche e metodologiche per la strutturazione di un trattato di ecclesiologia dal Vaticano II, proprio nel pieno 50° anniversario dalla firma delle maggiori Costituzioni Conciliari. Con il contributo di: Calogero Caltagirone; Gianluigi Pasquale; Filippo Santi Cucinotta; Giovanni Tangorra; Rosario La Delfa; Mariano Crociata; Gianfranco Calabrese; Vito Impellizzeri; Mary Melone; Gianluigi Pasquale; Marida Nicolaci; Silvano Maggiani; Bruno Secondin; Domenico Mogavero; Calogeri Peri; Salvatore Barbagallo, Piero Marini; Gianluca Montaldi, Clara Aiosa, Rino Fisichella; Lorenzo Chiarinelli, Maria Clara Lucchetti Bingemer, Ina Siviglia, Paolo Ricca, Dario Vitali, Cristina Simonelli; James F. Puglisi; Massimo Naro; Carmelo Dotolo; Giovanni Silvestri; Maria Cristina Carnicella; Luigino Bruni; Francesco Totaro; Raniero La Valle;...

Ecclesiologia sinodale

Ecclesiologia sinodale

Autore: Gianfranco Calabrese

Numero di pagine: 168

La Chiesa sinodale in Cristo Gesù è il popolo di Dio in cammino, profezia della fraternità universale e del Regno. La sinodalità ha caratterizzato, anche se con termini, istituzioni e modalità diversi, il cammino della Chiesa fin dall’inizio, manifestandone l’identità e la missione. I diversi doni carismatici e ministeriali, la stessa costituzione gerarchica della Chiesa non precedono la comune vocazione sinodale, ma la servono. Vivendo a fondo questa chiamata comunitaria i carismi e i ministeri, laicali e ordinati, sfuggono da ogni pericolo di contrapposizione e di opposizione, depotenziando in questa prospettiva ogni logica di potere e facilitando la comunione e il servizio. La tensione sinodale è connaturale a ogni dono carismatico, ministeriale e gerarchico. In questo panorama teologico, ecclesiologico e sacramentale si colloca la rilettura sinodale della Chiesa, popolo di Dio, dei carismi e dei ministeri che la costituiscono e della sua stessa missionarietà. È questa la proposta e la prospettiva che l’autore vuole offrire alla comunità ecclesiale e alla riflessione teologica.

La chiesa è missionaria per sua natura (AG 2)

La chiesa è "missionaria per sua natura" (AG 2)

Autore: Walter Insero

Numero di pagine: 545

Negli studi e nelle ricerche di tipo storico sulle missioni sono pochi i tentativi di approfondire dal punto di vista ecclesiologico il tema della missionarietà ecclesiale. Il presente volume mette in luce i principali elementi teologici raggruppati in binomi tematici riguardanti l'indole comunionale della Chiesa essenzialmente missionaria. Lo studio focalizza il mutato rapporto missiologia-ecclesiologia, grazie al nesso esistente all'interno del binomio natura-missione già emerso nei lavori di redazione della Lumen gentium e dell'Ad gentes.

La Chiesa, mistero di comunione

La Chiesa, mistero di comunione

Autore: Renato Marangoni

Numero di pagine: 595

Questa ricerca si svolge attorno a due nuclei: il significato ecclesiologico del Concilio Vaticano II e il principio teologico della comunione nella Chiesa. Inoltre questa tesi dottorale attesta l'originalità e la preziosità del contributo di Paolo VI all'elaborazione e alla formulazione dell'ecclesiologia di comunione, dimostrando che per il pontefice l'evento conciliare ha manifestato la realtà comunionale della Chiesa.

Immunità vescovili ed ecclesiologia in età pregregoriana e gregoriana

Immunità vescovili ed ecclesiologia in età "pregregoriana" e "gregoriana"

Autore: Ovidio Capitani

Numero di pagine: 214
Popolo delle beatitudini

Popolo delle beatitudini

Autore: Giovanni Mazzillo

Numero di pagine: 272

Le beatitudini non sono da intendere come esortazioni etiche o spirituali di un maestro, seppure eccelso, come Gesù. Sono piuttosto la traduzione in prassi di vita cristiana, personale e comunitaria, del suo mistero pasquale. Sono e devono diventare sempre più prassi anche del popolo di Dio che intende avere nella vicenda del Nazareno il suo paradigma e il suo significato. Siamo di fronte al rovesciamento di un’antropologia, non più basata sull’avere e l’approvazione sociale, ma sull’approvazione di Dio, anche e soprattutto laddove gli uomini emarginano, rifiutano, eliminano, disprezzano. Le riflessioni proposte dall'autore cercano di tenere saldamente e sistemicamente ancorate la sequela Christi come cammino delle beatitudini e la realtà della Chiesa come popolo di Dio, categoria che viene indagata nella storia della teologia e soprattutto nella prospettiva del Vaticano II.

La fede provata

La fede provata

Autore: Franco Ardusso

Numero di pagine: 448

Con questo volume la sezione torinese della Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale intende onorare la memoria del noto teologo don Franco Ardusso, presentandone gli ultimi scritti, organizzati attorno a tre sezioni. Nella prima sono raccolti...

La Chiesa del Regno

La Chiesa del Regno

Autore: Nicola Salato

Numero di pagine: 260

Questo libro studia il complesso tema della Chiesa, quale germe e inizio del Regno di Dio, a partire dalla sua sacra mentalità e prendendo le distanze da un’ermeneutica che riduca questo fondamentale concetto conciliare a un semplice attributo ecclesiale. La matrice sacramentale viene qui collocata sia nel suo risvolto personalistico, in quanto realtà con-costitutiva della Chiesa, sia nel suo risvolto trinitario, in quanto realtà connessa con il Regnum Dei. L’epilogo teoretico di questo duplice volto della Chiesa è, infatti, un’ontologia trinitaria, vista come partecipazione della persona nella Chiesa all’essere trinitario di Dio, che si manifesta nello statuto di donazione che conduce l’uomo alle soglie dell’incontro con il mistero del Dio-crocifisso.

Ultimi ebook e autori ricercati