Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 36 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Donne e uomini di fronte al potere

Donne e uomini di fronte al potere

Autore: Michelle Perrot

Numero di pagine: 322

Caterina da Siena, Giovanna d'Arco, Elisabetta d'Inghilterra, Caterina de' Medici, Cristina di Svezia, Margaret Thatcher, Benazir Bhutto: nei corridoi del potere come nei templi della santità e dell'eroismo non mancano le grandi figure femminili. Eppure sono in netta minoranza rispetto agli uomini. Perché? Si tratta di un'omissione della storia o le 'grandi donne' sono davvero così poche? Dietro l'apparente complementarietà che assegna tradizionalmente agli uomini la sfera del pubblico e alle donne quella del privato si nasconde una semplice divisione dei ruoli o piuttosto il testardo rifiuto di riconoscere loro le capacità necessarie alla direzione della cosa pubblica? Il potere politico non è che una delle forme del potere. Le donne ne hanno altri, alcuni caratterizzati nella tradizione come occulti, notturni, circondati da un'aura di maleficio. Perché ovunque, democrazie occidentali incluse, le donne hanno incontrato enormi difficoltà per ottenere pari diritti politici rispetto agli uomini, dal diritto di voto fino alla possibilità di candidarsi e venire elette? Qual è la situazione, oggi? Le donne hanno saputo rivendicare e ottenere l'accesso al potere svincolandosi...

Donne di potere nel Rinascimento

Donne di potere nel Rinascimento

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 834

Le protagoniste di questo volume – principesse, sovrane di piccoli Stati autonomi, parenti di papi e cardinali, feudatarie e patrizie – sono tutte molto attive nella società politica del Rinascimento italiano: organizzano corti e accademie, governano come reggenti, partecipano alla lotta politica, in alcuni casi sono addirittura alla testa di piccoli eserciti. Donne di potere nel Rinascimento non costituisce tuttavia una raccolta di biografie di donne illustri, bensì la dimostrazione della “normalità” di un nesso tra le donne dell’aristocrazia italiana e il potere. I contributi qui raccolti mostrano infatti come, nella complessa articolazione dei poteri dell’antico regime, queste gentildonne assunsero – accanto ai loro padri, fratelli, mariti, figli e nipoti – ruoli di rilievo politico all’interno della sfera pubblica. Ma raccontano anche del loro potere informale, legato alla socialità femminile, di un potere “discorsivo”, delle “emozioni”, come obblighi affettivi, di onore e fedeltà, che legavano gli individui di un gruppo, o anche del potere dell’amore.

Il potere delle donne nella Chiesa

Il potere delle donne nella Chiesa

Autore: Adriana Valerio

Numero di pagine: 160

Con la proposta di papa Francesco di istituire una commissione di studio sul diaconato femminile, servizio antico ma desueto, si intravede per la prima volta in questo millennio una prospettiva nuova e importantissima che potrebbe aprire all'ingresso delle donne al sacerdozio. Ma quale è stata fino a oggi la presenza della donna nella Chiesa? Quali il ruolo e la missione attribuiti alle donne all'interno dei testi sacri? Quali gli effettivi spazi di potere e di governo consentiti? Adriana Valerio risponde a queste domande in pagine suggestive, dense di storia e di riflessione. Ci presenta le straordinarie figure di donne che si ribellano al potere maschile nell'Antico Testamento; ci mostra la rivoluzione del Vangelo, che intende capovolgere letteralmente tutte le vecchie logiche di dominio; ricostruisce le vicende storiche di figure femminili che hanno esercitato il potere, o nella modalità carismatica dell'esempio di vita o nell'effettiva gestione del governo delle cose di questo mondo: profetesse, sante, badesse, mistiche. Sullo sfondo, una domanda radicale: è giusto che le donne aspirino al potere così come gli uomini l'hanno configurato? O una Chiesa che si ispiri al...

Il potere delle donne. Empowering women. Guida al successo per tutte le donne

Il potere delle donne. Empowering women. Guida al successo per tutte le donne

Autore: Louise L. Hay

Numero di pagine: 155
Iniziazione alla donna divina. I sette passi per ricollegarsi al potere femminile

Iniziazione alla donna divina. I sette passi per ricollegarsi al potere femminile

Autore: Ariane Schürmann

Numero di pagine: 248
Pink power. 11 donne di sport al potere. E due azzurri dicono di loro...

Pink power. 11 donne di sport al potere. E due azzurri dicono di loro...

Autore: Gianluca Boserman , Tiziana Pikler

Regine per caso

Regine per caso

Autore: Cesarina Casanova

Numero di pagine: 244

Un libro che è la storia di reggenti e regine che hanno popolato il Medioevo e l'età moderna e, al contempo, il racconto dello sguardo che ne ha fissato la memoria. Uno sguardo nel quale era prevalente l'idea che la donna fosse inadeguata a esercitare il comando a causa della debolezza della sua costituzione fisica e morale. Ma il successo di molte reggenti e regine al potere ci dice che le donne si sono di fatto conquistate spazi che la cultura 'ufficiale' del tempo avrebbe loro precluso. Marina Montesano, "il manifesto" La donna al potere vista come una beffa della natura, tendenzialmente strega, lussuriosa, incestuosa, eretica. Seguendo la ricerca di Cesarina Casanova, ricostruiamo la storia dietro questa immagine. Michele Magno, "Il Foglio" Un viaggio nell'età moderna per scoprire la feroce misoginia che ha impedito o vilipeso il ruolo politico che molte donne ebbero per nascita, per matrimonio o per talento.

Sin imagen

Caterina e Maria de' Medici: donne al potere. Firenze celebra il mito i due regine di Francia

Autore: Palazzo Strozzi (Florenz)

Numero di pagine: 196
Questo non è normale

Questo non è normale

Autore: Laura Boldrini

Numero di pagine: 272

“Questo libro ha a cuore le donne in quanto donne, non solo come mogli, madri, angeli del focolare.” Finché continueremo a dire che il trattamento riservato alle donne è normale, perché è sempre stato così, vivremo in un paese arretrato e ipocrita, in cui le prese di posizione contro i divari di genere rimarranno solo scaramucce di facciata, buone per sistemarsi la coscienza ma destinate a non incidere, a non cambiare davvero le cose. Questo non è normale è il libro che Laura Boldrini ha voluto dedicare a una grande battaglia di civiltà, mettendo in fila fatti, testimonianze, storie che fotografano un modello patriarcale duro a morire. Un libro che fa riflettere sulle discriminazioni e i pregiudizi di tutti i giorni, in ogni ambito della nostra società. La parità tra uomini e donne in Italia si riassume nel motto “tutto cambia perché nulla cambi”. Nonostante alcuni traguardi sulla carta, le leggi, i diritti riconosciuti e l’impegno di militanti e associazioni femministe, troppo spesso mogli, compagne, amiche, colleghe continuano a restare gregarie, subalterne, ininfluenti. E questo non è normale. La donna che sovverte lo schema è invisa, considerata una...

Il potere delle donne

Il potere delle donne

Autore: Denis Mukwege

Numero di pagine: 348

Da oltre venticinque anni, il Congo è lacerato da una guerra che ha provocato almeno cinque milioni di morti e infuria soprattutto nella provincia del Kivu, non a caso la più ricca di oro, cobalto, nichel, rame, petrolio e diamanti. È qui che numerose bande paramilitari, spesso manovrate da multinazionali estere interessate ai tesori del sottosuolo, imperversano senza alcun vero controllo da parte delle autorità nazionali e impongono con la violenza le proprie regole alla popolazione locale, ormai ridotta allo stremo. Fra le tante atrocità commesse, gli stupri di massa e le aggressioni sessuali spiccano per la colpevole indifferenza che li ha sempre circondati: le donne che ne sono vittime - 15.000 all'anno, secondo le stime delle Nazioni Unite - vengono in genere costrette a tacere dal timore di subire lo stigma di una società che le reputa figure marginali, una proprietà del padre prima e del marito poi, e dunque prive di una propria identità. Denis Mukwege - premio Nobel per la Pace e attivista per i diritti umani - ha dedicato la sua vita ad aiutare quelle donne. E da vent'anni affianca alla sua attività di medico quella di ambasciatore di pace per sensibilizzare la...

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

Donne d'Italia. Da Cleopatra a Maria Elena Boschi storia del potere femminile

Autore: Bruno Vespa

Numero di pagine: 423
I linguaggi del potere nell’età barocca 2. Donne e sfera pubblica

I linguaggi del potere nell’età barocca 2. Donne e sfera pubblica

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 345

In quali termini si può parlare del “potere delle donne” tra Cinque e Seicento? Una partecipazione limitata e minoritaria al potere maschile? Contropoteri illeciti e seduttivi? Poteri delegati, indiretti, informali? Regine e reggenti, governatrici, tutrici, ambasciatrici, spose e madri di principi: le donne abitano la sfera pubblica, rivelando quanto il campo dei rapporti di potere sia potentemente strutturato e attraversato dalle relazioni di genere. Nella complessa rete delle relazioni dinastiche, familiari, cetuali e intellettuali che percorrono l’Europa del tempo, il “filo rosso” della presenza femminile disegna nuove strategie politiche e simboliche per la conquista di un inedito primato. Ciò vale anche per Roma, “città del Papa”, dove proprio le donne della famiglia papale, tra luci ed ombre, accrescono significativamente la loro influenza sulle fazioni politiche, nel cerimoniale di corte, nella vita stessa della Curia.

Sin imagen

Amore e potere. Uomini e donne dal conflitto al confronto nella coppia e società

Autore: Donata Francescato

Numero di pagine: 236
Iniziazione alla Donna Divina

Iniziazione alla Donna Divina

Autore: Ariane Schurmann

Numero di pagine: 296

"Non c'è nulla di me e in me da migliorare, sono già una Donna Divina." La saggezza della trasformazione per creare una vita di autentico risveglio, libertà emotiva e spiritualità pratica. Il ritorno della Donna Divina. Per millenni il potere femminile è stato imprigionato, svalutato, represso, abusato e violentato. Per molti secoli, valori attribuiti più alla femminilità – come l’intuizione, l’amore, la comprensione, la compassione, la dolcezza – sono stati definiti di poca importanza. I tempi stanno cambiando. Oggi abbiamo il tempo, gli strumenti e la libertà per aprirci e diventare veri con noi stessi. Quando prendiamo del tempo per noi e iniziamo il viaggio alla scoperta del Sé, cosa troviamo? Qualcosa che era nascosto e al contempo ricercato da millenni. Scopriamo di essere potenti, di essere creatori, di essere già liberi! Scopriamo di essere divini... che quel Dio o quella Dea che credevamo essere al di fuori di noi stessi è già dentro di noi, da sempre. Il ritorno della Donna Divina è reale, sta avvenendo in questo secondo, in questo stesso attimo. La Donna Divina dentro di noi è silenziosa, è immensamente potente, è tutto. Ogni donna ha dentro di...

Il potere delle donne

Il potere delle donne

Autore: Maria Latella

Numero di pagine: 208

A quante di voi è capitato di essere corteggiate da un collega (o da un capo) che proprio non vi piaceva? È successo anche a Fernanda Contri, famosa avvocato, poi giudice della Corte Costituzionale, che in questo libro spiega il brillante sistema con cui mise a posto l’improvvido. “Da allora andò in giro dicendo che ero una donna molto spiritosa”. Capita a tutte di rimanerci male perché hanno promosso un altro. È successo perfino alla presidente della Rai, Annamaria Tarantola, quand’era ancora una giovane dirigente di Banca d’Italia. In questo libro vi racconta come ha fatto in modo che non succedesse una seconda volta. Capita a tante donne di tornare a casa, la sera, e di vedere soltanto un attimo i bambini perché è tardi e devono andare a letto. I sensi di colpa, poi, rosicchiano il cuore. Succede anche a giovani madri privilegiate come Barbara Berlusconi o la ministra Marianna Madia. In questo libro condividono la lista dei dilemmi che pesa quando si combatte per tenere insieme famiglia e lavoro. Maria Latella accompagna le tappe comuni alla vita di tutti, dal tempo della scuola all’ingresso nel mondo del lavoro, dalle sconfitte alle grandi gioie, attraverso...

Potere delle identità (Il)

Potere delle identità (Il)

Autore: Manuel Castells

Numero di pagine: 535

Castells analizza la politica della società globale in rete nel XXI secolo: il terrore di Al-Qaeda, le mobilitazioni no global e la crisi mondiale del neoliberismo. Alla perdita di senso provocata dall’istantaneità dei flussi finanziari e mediatici, le comunità umane reagiscono riaffermando aspetti centrali della propria identità e rivendicando col conflitto spazi di agibilità politica e culturale nel mondo globalizzato.

Le 101 donne più malvagie della storia

Le 101 donne più malvagie della storia

Autore: Stefania Bonura

Numero di pagine: 464

Eroine nere, sciagurate, perdute e diabolicheUna lista nera di eroine assetate di potere e di sangue, di vendetta e di denaro: maghe, streghe, tessitrici di intrighi, efferate criminali, vedove per vocazione, contesse annoiate e nevrotiche. Dalle regine intriganti alle criminali armate di calibro 38, dalle infermiere assassine alle guardiane naziste, e poi serial killer, avvelenatrici, mafiose, gangster e casalinghe disturbate... cui si aggiungono personaggi di un composito mondo irreale, dalle vampire dell’epoca romantica alle vendicatrici in tuta gialla del cinema pulp, dalla letteratura al fumetto, da Euripide a Hitchcock: l’elenco delle donne fatali è lungo.Da Isabella di Castiglia e la sua Inquisizione a Maria I Tudor la“sanguinaria”, dalle sevizie della contessa Bathory ai colpi di scure di Lizzie Borden, da Ilse Koch e le sue torture a Buchenwald alla saponificatrice di Correggio: 101 ritratti di donne che, dall’antichità fino ai giorni nostri, hanno delineato un bizzarro percorso storico della malvagità di genere femminile. Uno straordinario affresco noir dove “mani gentili” disegnano trame oscure e finali tragicamente a sorpresa.«Un “catalogo” delle...

Donne e potere

Donne e potere

Autore: Mary Beard

Numero di pagine: 112

Quando nell'Odissea omerica Penelope chiede a Femio, l'aedo, di cantare qualcosa di meno triste del periglioso ritorno da Troia degli eroi achei, l'imberbe Telemaco interviene bruscamente, invitando la madre a rientrare nelle proprie stanze e ricordandole che «la parola spetta agli uomini». Per quanto saggia e matura, Penelope china il capo di fronte al figlio e si ritira in silenzio. All'alba della tradizione letteraria dell'Occidente, questo è il primo esempio di un uomo che ordina a una donna di tacere e di uscire di scena. Da Aristofane a Ovidio, da Valerio Massimo a Plutarco ne seguiranno altri, a dimostrazione di come, fin dall'antichità classica, alle donne sia stato sottratto il diritto di parola, e insieme a esso la possibilità di accedere al discorso pubblico. Negata e svilita, derisa e temuta, la voce femminile è stata ridotta al silenzio, un silenzio, però, che a distanza di secoli sembra gravare ancora sulla volontà delle donne di essere ascoltate, prese sul serio, considerate per le loro capacità e competenze. Un silenzio a cui gli uomini sembrerebbe non intendano rinunciare, se solo pensiamo alle ingiurie e alle intimidazioni di cui le donne sono fatte...

Potere alle donne

Potere alle donne

Autore: Riccardo Bucciarelli

Numero di pagine: 128

Potere alle Donne è un vero manuale per donne e, sorprendentemente, anche per uomini che sono alla ricerca di un modo per camminare insieme nella vita, mano nella mano, con soddisfazione e appagamento. Scritto con semplicità, competenza e con l’ausilio di esercizi molto efficaci, questo libro saprà far aprire gli occhi sul valore che giace sopito dentro l’essere Donna e l’agire di conseguenza nella relazione. Saprà far riscoprire il grande potere insito in ogni donna che è necessario ricontattare per saper accettare e sostenere un maschio e permettergli così di trasformarsi e fiorire come uomo. Con fare deciso e concreto, l’autore restituisce la dignità che appartiene in modo naturale a uomini e donne ricollocandoli in una prospettiva stimolante verso la costruzione di un rapporto basato su libertà e amore.

I Medici. Una famiglia al potere

I Medici. Una famiglia al potere

Autore: Marcello Vannucci

Numero di pagine: 512

Tre secoli di una casata la cui storia ha appassionato il mondo La fama dei Medici valicò ampiamente i confini delle mura fiorentine e della Toscana: da semplici, sebbene capacissimi mercanti, gli appartenenti alla storica casata divennero regnanti, trasformando il solido potere economico in straordinario e influente potere politico. In queste pagine sfilano, puntualmente evocati dall’autore, tutti i maggiori protagonisti della famiglia, ma anche quei comprimari che, sebbene destinati a leggere dal copione battute di minore effetto, meritano pur sempre di comparire sul palcoscenico di questa lunga rappresentazione. Al gusto dello storico, che va a riscoprire notizie e personaggi del passato con grande rigore e scrupolosa attenzione alla realtà, si unisce la brillante esposizione del narratore che coinvolge il lettore in un racconto appassionante, in cui luci inattese si accendono di continuo su dettagli, volti e avvenimenti del tempo. L’avventura comincia con Giovanni di Bicci e prosegue con una straordinaria galleria di personaggi: Cosimo, il Magnifico Lorenzo, lo sfortunato figlio Piero, il capitano di ventura Giovanni delle Bande Nere e più tardi il figlio Cosimo,...

Perché le donne valgono

Perché le donne valgono

Autore: Sabrina Scampini

Numero di pagine: 180

Se pensate che il femminismo abbia ormai fatto il suo tempo e non serva più a nessuno, se credete che tutto sia già stato conquistato, allora perché le donne in Italia continuano a guadagnare complessivamente meno della metà degli uomini? Perché pochissime ricoprono incarichi rilevanti e quasi mai riescono a mantenere la posizione lavorativa dopo la nascita del primo figlio (per non parlare del secondo)? La classifica mondiale sul gender gap nel mondo del lavoro - vale a dire la differenza tra uomini e donne - parla chiaro: siamo i peggiori tra i Paesi avanzati, eppure è come se non ce ne rendessimo conto. C'è chi pensa che la conquista del diritto al voto, le leggi sul divorzio e sull'aborto bastino per parlare di uguaglianza. Negli ultimi tre anni Sabrina Scampini è diventata due volte mamma: ha scoperto che amiche e colleghe non esageravano quando le raccontavano le giornate tra corse all'asilo, ritardi in ufficio e le faccende quotidiane che non finiscono mai. Ha capito che diventare madri non è solo un'esperienza meravigliosa, ma anche terribilmente complicata se vuoi continuare a lavorare. Come giornalista si è sempre occupata di violenza contro le donne: dalle...

Ultimi ebook e autori ricercati