Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma

Autore: Elena Ippoliti , Leonardo Paris , Martina Trentani

Il coro di Santa Maria del Popolo è di certo da considerarsi una delle meno note opere romane di Donato Bramante, tant'è che in epoca recente non è stato elaborato alcun accurato rilievo scientifico. Si tratta di una realizzazione fortemente condizionata dalle preesistenze e da un precedente progetto, che rispecchia però pienamente lo spirito dell'architetto milanese nella concezione dei volumi e nell'articolazione dello spazio, con una soluzione architettonica che si distingue per l'accentuata profondità spaziale. Le trasformazioni del coro in epoca barocca hanno profondamente alterato la relazione spaziale-percettiva con il presbiterio e la navata principale, ma non hanno inciso in modo sostanziale sull'articolazione spaziale-volumetrica. È proprio questa parziale ma sostanziale permanenza del progetto bramantesco che ha motivato il presente studio che, a partire da un accurato rilievo, ha analizzato la forma e la geometria dei principali elementi componenti, per poi formulare un'ipotesi di ricostruzione virtuale della conformazione bramantesca, elaborando un modello 3D in grado di rendere percettivamente fruibile l'originaria relazione spaziale tra il coro e la chiesa. |...

La Basilica di San Pietro

La Basilica di San Pietro

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 800

La basilica vaticana, nella possente armonia delle sue forme e nell'importanza delle opere d'arte che custodisce, è il risultato di una lunga e complessa vicenda costruttiva che trae origine dalla tomba di Pietro, primo papa, e dai sentimenti di profonda devozione, che, in ogni epoca, ispirarono l'opera dei pontefici suoi successori. Gli studi eccellenti raccolti nel presente volume sono uno straordinario commento e un prezioso ricamo della storia e dell'arte custodite nella basilica vaticana.

Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Paesaggio: didattica, ricerche e progetti (1997-2007)

Autore: Guido Ferrara , Giulio Gino Rizzo , Mariella Zoppi

Numero di pagine: 537
Disegnare idee immagini n° 55 / 2017

Disegnare idee immagini n° 55 / 2017

Autore: Mario Docci , Maria Letizia Accorsi , Lisa Accurti , Carlo Bianchini , Pedro M. Cabezos Bernal , Eduardo Carazo Lefort , Laura Carnevali , Noella Galván Desvaux , Carlo Inglese , Elena Ippoliti , Fabio Lanfranchi , Francisco Martínez Mindeguía , Marco Muscogiuri , Leonardo Paris , Marta Alonso Rodríguez , Adriana Rossi , Martina Trentani , Paolo Zermani

Numero di pagine: 115

Editoriale di Mario Docci, Carlo Bianchini La qualità della ricerca nelle Scuole di Architettura italiane Editorial by Mario Docci, Carlo Bianchini The quality of research in Italian Schools of Architecture Paolo Zermani Perché disegno Why do I draw Francisco Martínez Mindeguía Spazio, scenografia, disegno Space, scenography, drawing Maria Letizia Accorsi Un disegno inedito di Raffaele de Vico per il parco Cestio An unpublished drawing of the Cestio Park by Raffaele de Vico Eduardo Carazo Lefort, Marta Alonso Rodríguez, Noelia Galván Desvaux La rappresentazione come strumento per ricostruire il tracciato delle mura medievali: l'esempio di Oviedo Representation as a tool to retrace the layout of medieval walls: Oviedo Carlo Inglese Dalla pratica alla trattazione teorica: le incisioni delle volute ioniche From practice to theoretical treatises: the engravings on Ionic volutes Elena Ippoliti, Leonardo Paris, Martina Trentani Tra rilievo e progetto. La concezione spaziale di Bramante per il coro di Santa Maria del Popolo a Roma Survey and design. The spatial concept invented by Bramante for the choir of Santa Maria del Popolo in Rome Adriana Rossi, Pedro M. Cabezos Bernal Il...

L'arte rinascimentale nel contesto

L'arte rinascimentale nel contesto

Autore: Edoardo Villata

Fin dalla trattatistica del tempo, l’arte italiana del Quattrocento è stata vista come una «rinascita» di valori, estetici, morali, culturali, persi o sopiti durante la lunga stagione dell’Evo «Medio»; e quindi come prodromica all’esito ancora più alto, anzi definitivo, della «maniera moderna». Il Rinascimento, specie quello toscano, sarà la palestra privilegiata della nascente connoisseurship, e spesso anche soggetto privilegiato delle prime campagne fotografiche. L’autocoscienza è in ogni caso uno dei tratti distintivi della cultura, soprattutto italiana, tra Quattro e Cinquecento, e sempre più frequenti sono le celebrazioni di artisti da parte dei letterati. Il presente volume, attraverso lo schermo di una pluralità di voci e di competenze, propone uno sguardo vivace e dinamico che si rivolge a studiosi, studenti delle nostre università e appassionati non rassegnati o arresi all’industria delle mostre di massa e della storia dell’arte intesa come intrattenimento. I contributi presenti nel volume illustrano: la fortuna del Rinascimento da Vasari ai neoclassici (Ambrosini Massari), da Goethe a Berenson (De Carolis), e nella fotografia (Cassanelli), i...

Lettere e memorie autografe ed inedite di artisti tratte dai manoscritti della Corsiniana

Lettere e memorie autografe ed inedite di artisti tratte dai manoscritti della Corsiniana

Autore: Francesco Cerroti

Numero di pagine: 67
I Papi della Memoria

I Papi della Memoria

Autore: Federica Kappler , Giulia Adorni , Simonetta Antellini , Luca Balducci , Giovanna Bandini , Maria Grazia Bernardini , Francesca Boschetti , Stefano Brachetti , Adele Breda , Marina Brogi , Maria Giulia Burresi , Marinella Calisi , Marina Caso , Paolo Castellani , Claudio Cattani , Marco Cavietti , Maria Teresa Ciprari , Diletta Clery , Francesco Colalucci , Mauro Congeduti , Alessandro Cosma , Marcella Cossu , Costanza Costanzi , Alessio Cuccaro , Angela D'Amelio , Michele De Sivo , Dario Del Bufalo , Lisa Della Volpe , Elena Bianca Di Gioia , Maria Di Villaurbani , Maria Giuseppa Dipersia , Andreina Draghi , Giuliana Ericani , Francesco Fabi , Laura Ferrea , Nadia Fiusello , Cristiana Garofalo , Elisabetta Gerhardinger , Alessandra Ghidoli , Roberta Giorgi , Sergio Guarino , Mario Iozzo , Giorgio Leone , Rossella Leone , Anna Lo Bianco , Mario Lolli Ghetti , Susanna Marra , Susanna Mastrofini , Aldo Mastroianni , Valentina Mazzotti , Monica Minati , Luisa Montanari , Francesca Morandini , Miria Nardi , Elisabetta Nardinocchi , Laura Pagliani , Beatrice Paolozzi Strozzi , Giorgia Pellini , Daniele Petrucci , Francesco Petrucci , Maria Antonietta Quesada , Pina Ragionieri , Patrizia Rocchini , Maria Cristina Rodeschini , Alessandra Rodolfo , Marek A. Rostkowski , Alessandra Rullo , Maria Selene Sconci , Daniela Soggiu , Ernestina Stinziani , Michela Ulivi , Esmeralda Valente , Viviana Vannucci , Maria Lucrezia Vicini , Federica Visconti , Pietro Zander

Numero di pagine: 354

Con grande ed intensa emozione, il Centro Europeo per il Turismo presenta quest’anno la mostra “I Papi della Memoria. La storia di alcuni grandi Pontefici che hanno segnato il cammino della Chiesa e dell’Umanità”. Curata da Mario Lolli Ghetti e realizzata in collaborazione con il Polo Museale di Roma, il Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo, i Musei Vaticani e la Fabbrica di San Pietro. La mostra, dal titolo significativo, traccia, per vari aspetti, una linea di congiunzione tra epoche e fatti. La manifestazione infatti cade nell’anno del Cinquantenario del Concilio Vaticano II, il grande Sinodo pastorale aperto da beato Giovanni XXIII l’11 ottobre 1962 e chiuso dal venerato Paolo VI, l’8 dicembre 1965e durante il settimo anno di Pontificato di Papa Benedetto XVI, cui la Mostra è dedicata. La ricorrenza importantissima del cinquantesimo anno dal Concilio, immancabilmente riporta alla memoria immagini della Basilica di San Pietro gremita dei Padri giunti da ogni parte del mondo e queste immagini invitano alla riflessione sui fatti e sui cambiamenti che ne sono scaturiti e che hanno contribuito in modo inequivocabile, a prendere coscienza della nostra identità di ...

Sin imagen

Donato Bramante. Pittore e sommo architetto in Lombardia e a Roma. L'uomo, le idee e l'opera

Autore: Silvia Guagliumi

Numero di pagine: 48
Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti dell'abate d. Pietro Zani fidentino. Parte prima (-seconda)

Milano passo a passo

Milano passo a passo

Autore: Chiara De Capoa

Numero di pagine: 288

Il libro racconta le varie epoche di Milano, da quella romana al XXI secolo, attraverso 11 itinerari tra arte, civiltà e grandi personaggi. Milano è l’unica grande città italiana che ha una storia ininterrotta. Dalla dominazione romana, passando per Sant’Ambrogio, il Comune medievale, i Visconti e gli Sforza, la Milano spagnola, poi austriaca, infine napoleonica, fino ad arrivare all’Italia unita, alla Milano del Novecento e a quella attuale. Il libro ricostruisce attraverso itinerari curiosi e dettagliati ogni epoca storica, proponendo itinerari nel passato, che raccontano Milano ogni volta in modo diverso, tra approfondimenti d’arte, di architettura e di urbanistica. La seconda parte del volume è dedicata a una descrizione analitica, ricca di curiosità, dei luoghi simbolo della città e dei suoi principali musei cittadini.

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Ananke 72 Quadrimestrale di cultura, storia e tecniche della conservazione per il progetto

Autore: Marco Dezzi Bardeschi

Numero di pagine: 168

EditorialiMarco Dezzi Bardeschi, Eterotopie ed effetto Foucault dal post-industriale al post-consumismoCultura della ModernitàJuan Calatrava, Walter Benjamin e la città stratificata: un approccio testualeAbbeceddario minimo: Parte prima (A-C)Abbandono, Aggiunta, Anamnesi, Anastilosi, Antimateria, Antiscrape (Antirestauration Movement), Archeologia, Autenticità, Au-tografo, Bello/Brutto, Beni Culturali/Beni Comuni, Capitolato, Carte (del restauro), Codice (dei Beni Culturali e del Paesaggio), Com’era/Dov’era, Compatibilità, Complessità, Conservazione, Consolidamento, Contemporaneo, Convenzioni internazionali, CuraStoria e Cultura della Tutela: approfondimentiCarolina Di Biase, La Carta di Venezia (1964) dopo cinquant’anni; Roberto Cecchi, E ora, dopo il Codice (2004), rivediamo la Carta del 1972; Chiara Dezzi Bardeschi, Per un aggiornamento della Carta italiana 1972;Biennale 2014Pierluigi Panza, Caos e Cosmo nella Biennale 2014; Patrizia Mello, L’architettura, scomposta, ritrova la sua vitalità;Dossier America Latina: progetti anticrisiFederico Calabrese, Autocostruzione e architetture sperimentali al limite; Nivaldo Vieira de Andrade, In memoria di Joao Filgueiras...

Vitruvio De architectura

Vitruvio De architectura

Autore: Vitruvius Pollio , Cesare Cesariano , Vitruvius

Numero di pagine: 356

16th-cent. Renaissance architecture and art through the textual and iconographic commentary of Books 2-4 of Vitruvius Pollio's work.

101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita

101 cose da fare a Milano almeno una volta nella vita

Autore: Micol Arianna Beltramini

Numero di pagine: 350

Una cosa è certa su Milano: è una città che cambia sempre. È la città della moda, la città degli affari, mobile e in continua evoluzione. È come una donna altera ma accessibile, orgogliosa ma di mente aperta, gran lavoratrice, schiva eppure capricciosa, inafferrabile a volte. Ma se riuscirete a stringerla fra le braccia la scoprirete generosa e bella, pulsante di passioni segrete e nascoste, nient’affatto frenetica e ansiogena, ma viva, forte e coraggiosa. I 101 itinerari e percorsi qui presentati sono dedicati ai turisti di passaggio, perché possano sperimentare il vero volto di Milano al riparo dalle banalità, ma rappresentano anche un gustoso invito per tutti coloro che da sempre ci vivono, perché possano essere conquistati dal suo fascino segreto.Premio Milano Donna 2010MILANO COME NON L’AVETE MAI VISTA!ECCO ALCUNE DELLE 101 ESPERIENZE:Perdersi tra meandri e leggende nella cattedrale gotica più bella del mondoTrovarsi di fronte di punto in bianco uno stormo di fenicotteri rosaGodersi la quiete del Quadrilatero del SilenzioAmoreggiare al Monte StellaContare le colonne di San Lorenzo MaggioreGiocare al telefono senza fili in Piazza MercantiCapire cos’è davvero...

Loreto. L'altra metà di Nazaret

Loreto. L'altra metà di Nazaret

Autore: Giuseppe Santarelli

Numero di pagine: 177

«Primo santuario di portata internazionale dedicato alla Vergine e, per diversi secoli, vero cuore mariano della cristianità». Così Giovanni Paolo II definì il santuario di Loreto: da che cosa deriva questo primato? Secondo la tradizione, la Santa Casa di Loreto è parte dell’abitazione nazaretana della Vergine. Nel 1291, quando i crociati furono espulsi definitivamente dalla Palestina, la porzione in muratura della casa, per essere salvata dalla distruzione, fu trasportata nell’antica Illiria e poi, nel 1294, a Loreto. La tradizione popolare attribuisce all’opera degli angeli questo trasporto, mentre gli studiosi propendono per l’iniziativa ad opera di una nobile famiglia di origine bizantina. Il volume presenta la storia, gli studi, la tradizione e l’arte relativi a questo santuario davvero unico, che dal XV al XX secolo sostituì la Terra Santa quale meta di pellegrinaggio, portando Nazaret nel mondo. Un’opera documentata e autorevole, ricca di immagini, approfondimenti e curiosità, destinata al grande pubblico.

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Gaspare Ambrogio Visconti e la Milano di fine Quattrocento

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 417

Negli ultimi due decenni del Quattrocento la Milano sforzesca vive uno sviluppo stupefacente, che in breve la pone al passo con gli altri centri del Rinascimento. A determinare questa svolta, spesso in anticipo e con maggiore acume rispetto alle scelte di Ludovico il Moro, è un’élite cittadina ricca e curiosa, tra cui spicca il nome di Gaspare Ambrogio Visconti. Aristocratico appartenente alla più antica gens lombarda, mecenate raffinato che accoglie nella sua casa musicisti, uomini di lettere e artisti al pari di Bramante, poeta in volgare capace di cimentarsi con tutti i principali generi letterari in voga, la figura del Visconti è qui indagata per la prima volta da una specola pluridisciplinare, nel tentativo di restituirne l’immagine complessa e l’influenza esercitata sull’ambiente milanese.

Arte e turismo. Manuale di storia dell'arte per la preparazione all'esame di abilitazione per guida turistica. Ediz. illustrata

Arte e turismo. Manuale di storia dell'arte per la preparazione all'esame di abilitazione per guida turistica. Ediz. illustrata

Autore: Chiara De Capoa

Numero di pagine: 292

Ultimi ebook e autori ricercati