Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Rivista di Studi Politici Internazionali

Rivista di Studi Politici Internazionali

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 160

La Rivista di Studi Politici Internazionali è una rivista scientifica, interdisciplinare, che ha una lunga tradizione. Essa è stata fondata a Firenze nel 1934 dai Professori Giacinto Bosco e Jacopo Mazzei e dagli Ambasciatori Amedeo Giannini e Cesare Majoni nello Studio di politica estera del Regio Istituto "Cesare Alfieri", allo scopo di promuovere gli studi politici internazionali e di contribuire alla formazione dei giovani destinati alla carriera politica, diplomatica o ad operare in altro modo in campo internazionale. E' stata diretta ininterrottamente dal Professore Giuseppe Vedovato dal 1947 al 2005 e a partire dal 2006 ne è direttore la Professoressa Maria Grazia Melchionni".

Sasso Pisano ed i suoi romanzi

Sasso Pisano ed i suoi romanzi

Autore: Promo Sasso Pisano

Numero di pagine: 422

Il volume si compone di quattro romanzi, di cui uno horror per un pubblico esclusivamente adulto. Tutti i romanzi sono ambientati nel quel di Sasso Pisano (PI) e scaturiscono da un concorso nazionale.

La Shoah oggi

La Shoah oggi

Autore: Sante Maletta , Maria Peri

Ogni evento storico ospita una potenziale storia degli effetti attraverso la quale il suo senso si arricchisce nel tempo grazie alle interpretazioni dei posteri che lo studiano e lo meditano. Questo vale tanto più per la Shoah, un avvenimento talmente carico di senso da sembrare ad alcuni lettori indecifrabile, incomprensibile, inimmaginabile. Questo dossier intende presentare alcune recenti prospettive sulla Shoah che supportino gli insegnanti di storia nel difficile compito di una mediazione didattica disciplinare e interdisciplinare. Esso da un lato sceglie consapevolmente di non evitare un paio di questioni “imbarazzanti”, quali la negazione della Shoah e la sua banalizzazione da parte della cultura di massa; dall’altro incoraggia il riferimento alle storie individuali come via d’accesso preferenziale alle vicende dell’attuazione dello sterminio e ai tentativi di resistenza e salvataggio.

Riga magica

Riga magica

Autore: Massimiliano Di Pasquale

Fondata nel 1201 come avamposto cristiano contro le popolazioni pagane, membro della Lega anseatica, seconda capitale del Regno di Svezia poi inglobata nell’Impero russo all’inizio del 18° secolo, Riga è una città dalla storia ricca e secolare, eppure ancora poco conosciuta. Tra ricordi personali, episodi storici e reminiscenze letterarie, l’autore restituisce la magia di una città crocevia tra Russia, Europa Occidentale e Scandinavia che, dopo il declino conosciuto in epoca sovietica, si è contraddistinta per una vivacità culturale senza precedenti. Con uno stile originale ci accompagna attraverso il quartiere di Maskavas, i vicoli della Città Vecchia e i luoghi tragici dell’Ebraismo lettone; ci racconta i capolavori dello Jugendstil baltico, le spiagge bianche di Jurmala – stazione termale frequentata dalla nobiltà europea dell’Ottocento – e gli aneddoti legati a personaggi vissuti nella capitale lettone come Richard Wagner e Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

Bosnia, l’Europa di mezzo

Bosnia, l’Europa di mezzo

Autore: Marco Travaglini

Numero di pagine: 192

Due decenni fa finiva la guerra in Bosnia, lasciando cumuli di macerie e tanti, troppi morti. Questo reportage racconta la pace che ha fatto seguito a quella tragedia. Una pace imperfetta, fatta di prevaricazione e di giustizia negata, di dolore e di speranze strappate via dal disastro di una quotidianità spesso fatta di umiliazioni e privazioni. Ma narra anche la vicenda di tante persone e la storia di un innamoramento, quello dell’autore per la Bosnia, e di un profondo desiderio di capire non solo le ragioni del conflitto, ma anche la forza enorme che permette al popolo bosniaco di non scomparire sotto i colpi del destino. “Marco Travaglini ha scritto un taccuino di viaggio pieno di partecipazione emotiva, attento a cogliere i luoghi, i personaggi, le storie individuali e collettive; ma ha anche scritto un libro pieno di spunti per riflettere sul presente, per comprendere che ogni crisi ha le sue specificità e, insieme, i suoi denominatori comuni. Un bel modo per fare ‘storia del passato’ facendo contemporaneamente ‘educazione al presente’”. (Gianni Oliva) Questo libro costituisce “una narrazione unitaria in grado di raccordare il tempo di guerra con il...

Natalia la forza delle parole

Natalia la forza delle parole

Autore: Giuliana Racca

Numero di pagine: 112

Natalia era una di quelle donne che chiunque vorrebbe incontrare almeno una volta nella vita. Figlia di Giuseppe Levi, celebre professore del futuro premio Nobel Rita Levi Montalcini, aveva sposato il carismatico Leone Ginzburg, uno tra i più...

Sfogliare il passato

Sfogliare il passato

Autore: Barbara Bracco

Numero di pagine: 133

Già un secolo fa, in un’Italia alle prese con la prova della Grande guerra, lo storico Gioacchino Volpe, autore anche di articoli per i quotidiani milanesi, si chiedeva quale funzione politico-culturale potessero svolgere il passato e la sua narrazione nel turbinio del presente, e quale potesse essere il ruolo sociale dei giornalisti/storici e degli storici professionisti. Quello tra storia e giornalismo è infatti un rapporto che non è mai stato facile. Oggi quella relazione si è ulteriormente complicata; ma sembra che la storia, ormai onnipresente, abbia trionfato. Scuola di complessità o semplice intrattenimento, adesso la storia si offre come un ingrediente essenziale della comunicazione pubblica. E dalle pagine culturali alle cronache politiche, dall’istituzione di un canale Rai interamente dedicato alla musa Clio alle molte società che si occupano della costruzione di eventi di sapore storico, almeno in apparenza il passato sembra dominare l’orizzonte culturale degli italiani. Ma è davvero così?

Il muro che cadde due volte

Il muro che cadde due volte

Autore: Antonio Polito

Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l’esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali. Antonio Polito racconta i giorni dell’89 a Berlino e ripercorre trent’anni della nostra storia, intrecciando una lucida analisi politica con la vicenda personale e di una generazione, prima comunista e poi liberale: dall’impegno politico negli anni Settanta al Capodanno sulle rovine del Muro, dall’Inghilterra di Blair all’Ungheria di Orbán, dal referendum della Brexit al minaccioso futuro tecnologico made in China. Come siamo cambiati? Cosa è stato dei nostri ideali? Abbiamo sbagliato tutto o stiamo solo vivendo una fase di passaggio? Queste pagine descrivono le nostre incertezze ma illuminano anche i valori da difendere, interpretando...

Guerra pace politica

Guerra pace politica

Autore: Bartolo Gariglio

Numero di pagine: 296

Il volume costituisce la prosecuzione di Pace o guerra? La stampa cattolica nelle diocesi piemontesi: 1914-1915, uscito nell’ottobre del 2017 in questa stessa collana. L’arco cronologico preso in esame va dal 24 maggio 1915 all’appello sturziano ai “liberi e forti” del 19 gennaio 1919. Un periodo di grandi trasformazioni e tensioni che inciderà sui decenni successivi in Italia e in Europa. Al centro della ricerca il mondo cattolico e la sua stampa nella fase in cui lo Stato invade le realtà locali in misura massiccia e senza precedenti. I saggi qui confluiti mettono in luce come la stampa cattolica, anche quella minore, sia protesa a difendere le peculiarità del proprio universo politico-religioso lottando con tenacia contro i suoi avversari: socialisti, nazionalisti, massoni e anticlericali di ogni specie. Emerge un universo lontano dalla vulgata corrente. La guerra vede i cattolici impegnati in un intenso dibattito nel quale si confrontano correnti di pensiero e valutazioni morali e politiche differenti, anche contrapposte, e certe posizioni, non in linea con quelle dominanti, incorrono spesso nella censura. Un universo attraversato da un profondo travaglio che sa...

Iren, protagonista della storia industriale italiana

Iren, protagonista della storia industriale italiana

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 224

Nel 2020 il Gruppo Iren compirà 10 anni: “10 anni, oltre 100 di storia”. Questo lo slogan che accompagnerà il compleanno di un’azienda che si colloca oggi tra le 25 aziende italiane per fatturato e dà lavoro a decine di migliaia di famiglie in modo diretto o indotto. Un risultato importante, frutto di una crescita costante che ci rende orgogliosi di appartenere a questa realtà. E per capire come e perché siamo giunti a questo risultato abbiamo deciso di guardare indietro, di indagare con spirito critico e curioso le vicende, i progetti, le decisioni, le relazioni, le esperienze e i contesti che hanno costituito e costruito la nostra storia. E dalla analisi degli archivi di Iren, che hanno dato vita al progetto Iren Storia, dai documenti, dai disegni, dai verbali dei consigli di amministrazione, dagli accurati progetti tecnici, dalle campagne di comunicazione e dalle cartelle del personale, emerge la Storia. Storia di donne e di uomini, pionieri in molti campi e protagonisti del futuro del Paese che hanno orgogliosamente servito e sognato per se stessi e per i loro figli. Un passato ricco di scelte che hanno portato a risultati straordinari e all’epoca impensabili e...

Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi

Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi

Autore: Enrico Miletto , Donatella Sasso

Numero di pagine: 164
Sin imagen

Solidarność nei documenti della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

Autore: Donatella Sasso , Krystyna Jaworska

Numero di pagine: 39
Il santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena dalla protezione medicea al Savonarola

Il santuario di Santa Maria del Sasso di Bibbiena dalla protezione medicea al Savonarola

Autore: Armando Felice Verde , Raffaella Maria Zaccaria

Numero di pagine: 126
Il filo azzurro

Il filo azzurro

Autore: Craig Warwick

Numero di pagine: 233

Tutti quanti abbiamo un angelo che non ci abbandona mai: ci sostiene nei momenti bui, ci aiuta a ritrovare la strada se ci perdiamo, ride quando siamo felici ed è sempre pronto a dialogare con noi. Craig Warwick, che fin da bambino vive in contatto con i nostri amici celesti, ha deciso di rispondere con questo libro alle domande più importanti del suo pubblico di fan e lettori: che aspetto hanno gli angeli? Di cosa possiamo parlare con loro? Ci sono vicini solo nei momenti di difficoltà? Che sensazione si prova quando si manifestano? Ma soprattutto: come possiamo sentirli anche noi? Chiunque può fare quest'esperienza meravigliosa: per chi lo desidera da tempo e per chi ha già vissuto incontri straordinari, Craig mette a disposizione il suo dono per aiutarci a far entrare nella nostra vita la gioia del dialogo con queste presenze amorevoli capaci di illuminarci il cammino. Con grande semplicità e chiarezza Craig ci accompagna lungo un percorso in sette passi per arrivare ad afferrare quel filo azzurro teso verso il cielo che ci lega sempre ai nostri amici speciali. Attraverso le storie più belle che ha vissuto, gli incontri in cui ha fatto da tramite per dialoghi celesti e...

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Quaderni di Inschibboleth, n. 15, 1/2021. L'evento e la grazia

Autore: Angela Arsena, Antonio Bergamo, Raul Buffo, Cristiano Calì, Michele Capasso, Mariangela Caporale, Guelfo Carbone, Alessandra Cislaghi, Maria Benedetta Curi, Lorenzo De Donato, Mirko Dolfi, Gian Paolo Faella, Giuseppe Gris, Mattia Lusetti, Marco Martino, Giuseppe Mascia, Alessandra Modugno, Matteo Angelo Mollisi, Tiziano Ottobrini, Donatella Pagliacci, Nazareno Pastorino, Davide Penna, Noemi Sanches, Rosario Sciarrotta, Benedetta Sonaglia, Valentina Surace, Massimo Villani

Numero di pagine: 448

Saggi sul tema Angela Arsena, Il sonno e i sogni: l’esperienza onirica come grazia e come evento mitologico e religioso Antonio Bergamo, Alterità ed evento in Emmanuel Levinas Raul Buffo, L’evento, tra pensiero ed essere. Un percorso ermeneutico con Paul Ricoeur Cristiano Calì, La grazia e l’uomo come “evento”. La controversia de auxiliis tra premesse filosofiche e conclusioni teologiche Michele Capasso, Idea e origine nella storia. Sulla premessa gnoseologica dell’Ursprung des deutschen Trauerspiels di Walter Benjamin Mariangela Caporale, La rivelazione biblica: evento di Dio e grazia del prossimo. A partire da Franz Rosenzweig Guelfo Carbone, Senza speranza. Heidegger e “l’unica sventura” del nostro tempo Alessandra Cislaghi, L’accadere del sorprendente: kairós e charis Maria Benedetta Curi, Nella grazia di un nuovo pensare. La vocazione mariale dell’ontologia trinitaria Lorenzo De Donato, Il fascino dell’accadere. Grazia e charme nel pensiero di Jankélévitch Gian Paolo Faella, Ressentiment o ordine? Il problema morale della grazia Giuseppe Gris, Analitica dell’evento (dal destino). Storia e Grazia in Emanuele Severino Mattia Lusetti, L’evento di ...

Artidoro, la sceneggiatura

Artidoro, la sceneggiatura

Autore: Donatella Donati

Numero di pagine: 122

Sceneggiatura per la realizzazione del film storico sulla persona di Artidoro al secolo Leonardo Confortini, con splittaggio dettagliato delle comparse ed attori necessari

Nives

Nives

Autore: Sacha Naspini

Numero di pagine: 144

Una telefonata lunga una vita. «Naspini usa una lingua evocativa per avvertirci che nessuno è davvero al riparo». Filippo La Porta – la Repubblica Dopo la morte del marito, per Nives è un problema adattarsi alla solitudine e al silenzio di Poggio Corbello. Prendersi cura del podere senza scambiare una parola con anima viva la fa sentire come un fantasma... La notte è il momento più difficile. Poi ecco la soluzione: Giacomina. È la sua chioccia preferita, la vedova comincia a tenerla con sé. Tutte le angosce svaniscono d’incanto. Nives è sollevata, eppure non sa darsi una spiegazione: ha sostituito il marito con una bestiola. Arriva addirittura a pensare di essere felice... Finché il fattaccio: una sera Giacomina resta ipnotizzata davanti alla pubblicità di un detersivo. Rimane così, folgorata dall’oblò che gira vorticosamente. Nives ci prova, ma proprio non riesce a svegliarla. Alla fine s’impone l’ultima soluzione: chiamare Loriano Bottai, il veterinario. Quella che segue è una telefonata lunga una vita. Dall’emergenza di una gallina imbambolata lo scambio tra Nives e Loriano devia presto altrove. Tra riletture di fatti lontani nel tempo e vecchi rancori ...

Quo vadis, baby?

Quo vadis, baby?

Autore: Grazia Verasani

Numero di pagine: 192

La prima indagine di Giorgia Cantini. Giorgia Cantini ha quasi quarant’anni, è single ed è un’investigatrice privata. È una donna complessa, contraddittoria; passa le notti ad ascoltare jazz in diversi locali di Bologna, le piace bere, ma soprattutto è tormentata dal dubbio di aver sprecato la propria vita. Sa che è dura vivere senza rimuovere, cioè accettare l’assenza di chi si ama. Questa volta l’indagine che deve seguire la costringe a scavare nel suo passato. Sarà una scatola da scarpe piena di lettere a cambiare la sua esistenza. Sono le lettere scritte da Ada, la sorella “bella”, partita per la Capitale in cerca di fortuna come attrice e finita suicida sedici anni prima. Giorgia, ancora tormentata dal rimorso di non averla potuta aiutare, decide di riaprire il caso mettendosi alla ricerca dell’amante della sorella, che lei non ha mai conosciuto e che forse era presente nei suoi ultimi istanti di vita.

e-mood - numero 5

e-mood - numero 5

Autore: AA.VV.

Numero di pagine: 0

“e-mood” è un magazine in ebook nato dalla collaborazione tra l’agenzia letteraria Thèsis Contents e l’editore digitale goWare. Il suo scopo è quello di offrire ai lettori digitali narrazioni dal e del mondo contemporaneo, approfondimenti critico-letterari con un occhio attento all’attualità, al costume, alla politica ed all’economia al tempo dell’andata al digitale. In questo numero 5: Bruno di Marta Casarini; Nuovi media: Parolai e vanagloriosi di Jonathan Franzen; Dieci regole per scrivere… e farsi leggere di Giacomo Fontani; Scrittura che cambia, supporto di lettura pure di Elisa Pozzana; La setta di Alex B. Di Giacomo; Credete nella condivisione? di Lorenzo Coccoli; La gattara di Alessia Coppola; Il contenuto è il Re di Elisa Baglioni; La mietitrice di anime di Cataldo Cazzato & Salvatore Lecce; Metafore dell’assenza/1 Gruppo Stimmung (Paolo Dell’Elce, Armando Di Antonio, Attilio Gavini) e Mario Giacomelli a cura di Rita Ciprelli; Urban mood: Sadside Project a cura di Riot Van; Il cartello di Giorgio Pirazzini; Lo scudo di Achille di Valentina Sonzogni; Il perditempo di Stefano Caso; Speculare sull’arte di Davide Dal Sasso; Un posto schifoso di...

Segni dell’esclusione

Segni dell’esclusione

Autore: Casiccia Alessandro

Numero di pagine: 272

Con il tramonto del secolo XX, il conflitto delle classi si traduce sempre meno in pressioni rivendicative, dinamica salariale, mobilità sociale. La diseguaglianza assume nuove forme. Vengono erette nuove barriere; non solo quelle contrastanti le migrazioni, ma ancor prima quelle riguardanti i rapporti economici e sociali, l’accesso alla politica, all’istruzione superiore, e alla vita nelle metropoli, dove si ridisegnano interi quartieri, si accentrano patrimoni immobiliari ultralussuosi, e l’estrema ricchezza è scarsamente utilizzata in investimenti produttivi. Nei processi escludenti si mostrano determinanti anche quelli concernenti i beni d’alto pregio, come era accaduto nei secoli della modernità preindustriale. I nuovi messaggi riguardanti il lusso si configurano sempre meno come stimolo di un consumismo diffuso. In quell’apparente continuum dove durante i decenni postbellici si disponeva la varietà dei segni ma si stemperavano le differenze, vediamo ora aprirsi una mutazione anche semiotica, nella quale però una nuova discontinuità fra la “superclasse” e la maggioranza esclusa non è solo indicata, ma in certo modo fondata e costituita.

Foglie del Fondo 03/14

Foglie del Fondo 03/14

Autore: Fondo Edo Tempia

Numero di pagine: 96

Rivista di promozione e divulgazione dell’attività del Fondo Edo Tempia Onlus per la lotta contro i tumori.

La ragazza nella foto

La ragazza nella foto

Autore: Nerella Sommariva , Donatella Alfonso

Numero di pagine: 112

In questa nuova edizione, oltre ad approfondimenti e testimonianze, tra l’altro, sulle leggi razziali e la vicenda dell’aeroporto ribelle “Excelsior”, è Alba Parietti, attrice e presentatrice, a raccontare a sua volta la vicenda di un’altra battaglia a Perletto, di cui il padre partigiano fu protagonista, e della sua eredità civile e storica. Premio Memoria e Verità – Franco Giustolisi 2017 Finalista al Premio Allumiere-Femminile Plurale 2018 Febbraio 1945, una strada nelle Langhe. Una ragazza dai capelli neri in bicicletta viene fermata da una pattuglia di soldati tedeschi, che la portano davanti al capitano. Lui la apostrofa: «Conosci Ermanno Vitale?». È un nome famoso, in quelle campagne, quello del partigiano Ermanno, che combatte con le truppe degli azzurri di “Mauri”. Lei, Agata Maria Berchio, nega. Ma il capitano le mette bruscamente una fotografia sotto gli occhi: «Strano, perché abbiamo trovato una tua foto nella sua tasca», le dice e fa un cenno all’attendente che mette sulla scrivania un paio di scarponi infangati: «Ed era ancora caldo quando glieli abbiamo tolti». Maria sviene, ma il suo amore per Ermanno, quello non svanirà mai. Una...

Ultimi ebook e autori ricercati