Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Don Camillo

Don Camillo

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 350

Don Camillo è il primo libro della serie Mondo piccolo (che comprende altri sei titoli): qui impariamo a conoscere il mondo della Bassa, irruente e sanguigno, e i due protagonisti, il parroco don Camillo - a volte intemperante nella sua missione pastorale - e il sindaco comunista Peppone, pronto a ignorare - nei casi di coscienza - le direttive di partito. Fra rivalità e dispetti continui, dichiarazioni di guerra e proclami di ultimatum mai eseguiti, don Camillo e Peppone ci insegnano, oggi come ieri, che il rispetto, la simpatia e l'amicizia non hanno nulla a che fare con il colore della bandiera o della tonaca. Quello che conta è l'umanità delle persone.

Ciao, Don Camillo

Ciao, Don Camillo

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 620

Quella notte don Camillo stentò a prendere sonno perché aveva un gatto vivo nello stomaco. Ma, più ancora, stentò Peppone perché aveva nel letto una moglie ancora più viva del gatto di don Camillo. Guareschi Questi episodi di "Mondo piccolo" sono tra le più belle favole che Giovannino ha raccontato ai lettori di "Candido" tra il 1951 e il 1961, come dicono Alberto e Carlotta Guareschi. Qui ci sono infatti personaggi, luoghi, atmosfere già noti, conosciuti nei libri precedenti, che il lettore ritrova con immutato piacere. In questi racconti non sempre don Camillo e Peppone sono protagonisti (anzi, in alcuni non compaiono neanche), ma il mondo della Bassa, il "mondo piccolo", è sempre lo stesso, con le sue passioni, i suoi litigi, la sua fede (politica e religiosa), i suoi personaggi indimenticabili.

Don Camillo della bassa

Don Camillo della bassa

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 580

Storie vere di gente vera, che per glorificare Dio o il Partito farebbe qualunque cosa, salvo una: dimenticare l'amicizia. Un'amicizia forte che lega da sempre i due personaggi più famosi e amati della nostra letteratura contemporanea. In 'Don Camilllo della Bassa' ritornano i racconti di 'Gente così' e 'Lo Spumarino pallido' in cui riscopriamo il calore dell'affetto, della complicità e del cameratismo di don Camillo e Peppone.

Don Camillo e don Chichì

Don Camillo e don Chichì

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 304

Nel corso degli anni Sessanta un vivace fermento rivoluzionario attraversa il "Mondo piccolo" di Guareschi. Sono gli anni della contestazione, e tutto viene messo in discussione. Ora don Camillo, per volere del vescovo, deve condividere la canonica con un pretino progressista: don Chichì. A Peppone le cose non vanno meglio: gli estremisti del Partito (i cosiddetti maoisti) gli creano non pochi problemi. E poi ci sono i capelloni e le ragazze in minigonna: in particolare Michele, detto Veleno (figlio di Peppone) e Cat, diminutivo da Caterpillar (nipote di don Camillo). Appartengono a due bande rivali. Litigano col parroco e col sindaco, litigano con gli "schieramenti" opposti, e naturalmente litigano anche fra di loro...

Qua la mano don Camillo

Qua la mano don Camillo

Autore: Alessandro Gnocchi , Mario Palmaro

Numero di pagine: 221

14 racconti di Giovannino Guareschi, questa volta, con i ruoli scambiati: protagonista è il sindaco Peppone e antagonista il tenace don Camillo.Come per il fortunato primo volume della serie Don Camillo il Vangelo dei semplici le avventure dei due inseparabili nemici sono illuminate da vari brani del Vangelo e commentate da scrittori.Sono tutti autori di rilievo, si va da alti prelati come Alessandro Maggiolini a giornalisti e scrittori significativi come Michele Brambilla, Giorgio Torelli, Giovanni Lugaresi.Ne emerge una interpretazione originalissima del sindaco Peppone, di grande carica umana e nello stesso tempo divertente.

Don Camillo e il suo gregge

Don Camillo e il suo gregge

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 480

Nel vecchio paese della Bassa Padana, Peppone e don Camillo continuano, negli anni dell'immediato dopoguerra, la loro guerra privata, sempre - naturalmente - a maggior gloria di Dio e del Partito. In un susseguirsi sempre più divertente di avventure, vendette, ricatti e scherzi, i due rafforzano la loro complicità mostrando come l'amicizia va ben oltre la divergenza politica.

L'anno di Don Camillo

L'anno di Don Camillo

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 608

'L'anno di don Camillo' raccoglie quaranta episodi scelti tra le centinaia e centinaia pubblicati da Guareschi su riviste e finora mai apparsi in un volume. In queste pagine ritroviamo i personaggi di sempre: il simpatico Don Camillo, l'irruente Peppone, il Brusco, lo Smilzo... Ed è un po' come ritrovarsi con vecchi amici che hanno ancora tante storie da raccontare. E noi li stiamo a sentire.

Il compagno don Camillo

Il compagno don Camillo

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 272

Don Camillo è il combattivo parroco di un paesino della Bassa Padana. Il suo avversario è Peppone, il sindaco comunista. Fra i due nasce immediatamente un legame di odio-amore. In nome di ideali poi non così tanto lontani, Peppone e don Camillo si scontrano, si fanno reciprocamente tiri birboni, lottizzano poteri paesani e organizzano piccole vendette. 'Il compagno don Camillo' è in assoluto un capolavoro dell'umorismo e della satira di costume, da cui è stata tratta una esilarante serie di film interpretata dagli indimenticabili Gino Cervi e Fernandel.

L'Ave Maria di don Camillo

L'Ave Maria di don Camillo

Autore: Alessandro Gnocchi

Numero di pagine: 96

Le storie di don Camillo sono diventate un classico della letteratura e, nel corso degli anni, si sono mostrate un’inesauribile miniera di temi religiosi. In questo volume, Alessandro Gnocchi, il maggior studioso dell'opera di Giovannino Guareschi, ce ne offre una limpida dimostrazione. Basta scorrere le pagine dedicate alla venerazione di Maria, in cui scopriamo i più duri mangiapreti di Mondo piccolointenerirsi davanti allo sguardo luminoso della Madre di Dio; o quelle sulla vocazione, dove la risposta delle creature guareschiane al proprio destino si fa trama del vivere quotidiano. Storie che, nella loro semplicità, raccontano come, dopo l’incontro sincero con Maria, non si può più essere gli stessi.

Il vero volto di don Camillo. Vita & storie di Fernandel

Il vero volto di don Camillo. Vita & storie di Fernandel

Autore: Fulvio Fulvi

Numero di pagine: 200

Fernandel, ovvero Don Camillo. Don Camillo, sì, insomma, Fernandel...Sull’identificazione tra attore e personaggio sono stati spesi fiumi di inchiostro, ma in questo caso realtà e finzione si sono come fuse in un’unica identità, difficilmente distinguibile. Eppure Fernand Joseph Désiré Contandin, questo il nome intero del protagonista del presente libro, è stato come uomo, marito e padre, ma anche come attore, molto altro rispetto al prete burbero ma santo che la saga guareschiana gli ha cucito addosso rendendo insieme imperitura la sua fama. Tutto comincia con il Don Camillo narrato da Giovannino Guareschi. Perché sono le sue storie che hanno disegnato il personaggio nella nostra immaginazione, ma è un solo attore che in cinque memorabili film ce l’ha reso vivo, teatrale, carnale, e anche simbolico come una moderna mascheradella commedia dell’arte. Ma chi era veramente Fernandel? Francese, simpatico, bravo... e poi? E perché fu scelto proprio lui per questo ruolo di prete schietto, uno che ama il suo gregge, fuma il sigaro, sghignazza, mena le mani e, soprattutto, dialoga con Gesù crocifisso? I più «vecchi» se lo ricordano, oltre che nei panni del pretone...

Don Camillo e Peppone

Don Camillo e Peppone

Autore: Giovanni Guareschi

Numero di pagine: 210

Don Camillo und Peppone - in den Filmen brillant dargestellt von Fernandel und Gino Cervi - haben Millionen amüsiert. Für diesen Band wurden aus den mehr als 300 Geschichten um die beiden Dickschädel die schönsten und typischsten ausgewählt. Sie lassen Guareschis "mondo piccolo" wieder lebendig werden, die kleine Welt des Dorfs irgendwo in der Po-Ebene, wo der liebevoll und mit viel Humor geschilderte Kleinkrieg zwischen dem Dorfpfarrer und dem kommunistischen Bürgermeister sich abspielt. Textausgabe in der Originalsprache, mit Übersetzungen schwieriger Wörter am Fuß jeder Seite, Nachwort und Literaturhinweisen.

La famiglia Guareschi #2 1953-1968

La famiglia Guareschi #2 1953-1968

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 1600

«Incominciamo come una favola» disse la Pasionaria. «C'erano una volta un bambino e una bambina che vivevano coi genitori in una casetta in mezzo ai campi. Il padre andava a lavorare in una città lontana e la madre rimaneva in casa a preparare la cacciatora di pollo per la famiglia. Il padre dei due bambini aveva due grossi baffi neri come il carbone. Ma una volta il brav'uomo rimase parecchio tempo lontano da casa e, quando tornò, la madre diede un grido. I baffi del marito non erano più neri ma candidi. "Ohimè, povero Giovannino!" Esclamò la moglie "Come sei diventato vecchio!" Ma l'uomo sorrise e rispose: "È Natale e la neve, cadendo dal cielo, ha coperto i miei baffi col suo bianco velo". E, così dicendo, scosse il naso e la neve cadde e apparvero i baffi neri come prima. E sui baffi luccicavano i palloncini variopinti e i fili d'argento e d'oro e le candeline dell'albero di Natale. La madre e i bambini pieni di gioia incominciarono a saltellare allegramente attorno al Baffo Natale e quella fu la più bella festa della loro Vita. Tanti auguri di felicità e distinti saluti.»

Don Camillo

Don Camillo

Autore: Giovanni Guareschi

Numero di pagine: 359

Il libro che segna l'inizio dell'epopea di due straordinari personaggi; don Camillo e Peppone. Il libro che ha reso celebre in Italia e in tutto il mondo il suo autore; Giovannino Guareschi. Un libro che ha appassionato e continua a entusiasmare milioni di lettori.

Novelle da Don Camillo e il suo gregge

Novelle da Don Camillo e il suo gregge

Autore: Giovanni Guareschi

Numero di pagine: 89

Description of Italian postwar rural society, focusing on the conflict between a country priest and a Communst mayor. Suitable for self-study, building vocabulary, and developing reading skills.

Così è (se vi pare) - Come prima, meglio di prima - La vita che ti diedi

Così è (se vi pare) - Come prima, meglio di prima - La vita che ti diedi

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 202

A cura di Sergio CampaillaEdizioni integraliCosì è (se vi pare), commedia dal tono leggero ambientata nella pettegola società piccolo-borghese, è un’opera incentrata sulla verità, incarnata metaforicamente nella donna velata che appare nell’ultima scena: la realtà è contraddittoria e inconoscibile e non c’è altro da fare che abbandonarsi al relativismo di qualsiasi convenzione. Come prima, meglio di prima è un dramma incentrato sul torbido rapporto tra Fulvia Gelli, donna tormentata, e il marito Silvio, per amore del quale è costretta a sdoppiarsi e calarsi nei panni della sua seconda moglie. Tema centrale della terza opera raccolta in questo volume, La vita che ti diedi, è l’amore materno, che a volte preferisce l’inganno del ricordo all’accettazione della realtà. Donn’Anna Luna, infatti, non vede il figlio da sette anni e quando questi ritorna, completamente cambiato, ne rimane sconvolta. Il giovane pochi giorni dopo muore, ma la tragica notizia non aggiunge nulla alla sofferenza provata dalla madre alla vista di un estraneo in cui non riusciva a riconoscere suo figlio. La memoria è insomma più reale della verità stessa.«Novanta, cento scalini non...

Storia d'Italia in 15 film

Storia d'Italia in 15 film

Autore: Alberto Crespi

Numero di pagine: 304

E se fosse il cinema a raccontare la Grande Storia? Non sono forse Amarcord, Tutti a casa, Palombella rossa, Sandokan e molti altri film il diario delle nostre piccole storie svelate? Alberto Crespi, uno dei più importanti critici cinematografici, rilegge la storia d'Italia in quindici straordinari film. In viaggio con Alberto Crespi attraverso i film che raccontano la storia italiana: incontriamo D'Annunzio, umilmente alle prese con le didascalie del kolossal muto Cabiria, ci ritroviamo in trincea con Jacovacci e Busacca, i soldati 'imboscati' di La grande guerra. Alcune tappe sono obbligate, come Il sorpasso, altre sorprendenti, come quando Crespi sceglie un western anni Sessanta come film più rappresentativo della Resistenza. Marco Scognamiglio, "Il Venerdì di Repubblica" I film raccontano sempre due epoche: quella in cui sono ambientati e quella in cui sono girati. A tenerle insieme è in queste pagine Alberto Crespi. Che cosa capiamo del fascismo guardando l'ironico Amarcord di Federico Fellini? Che cosa lega il '68 a Sandokan di Sergio Sollima? Perché della caduta del Muro e dell'avvento del berlusconismo abbiamo un fedele e dissonante precipitato nel Caimano di Nanni...

Chico e altri racconti - 33 storie di bambini e un fumetto

Chico e altri racconti - 33 storie di bambini e un fumetto

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 512

In quella Bassa padana, un tempo popolata dal prete e dal sindaco più amati d'Italia, ritroviamo una generazione tutta nuova: Chico, Gigino, Giacomino, Cesarino, la Gisa e Paolino I grandi rivali dell'epica di Guareschi, don Camillo e Peppone, si fanno da parte per lasciare spazio ai loro figli, nipoti e piccoli amici che scorrazzano per il Boscaccio: una masnada di ragazzini alle prese con gli aspetti più duri della vita, raccontati con sentimento e tocco poetico. Trentatré storie, scritte tra il 1942 e il 1966 e scelte dai figli dello scrittore, e il fumetto Ciccio Pasticcio e i due compari, ideato e disegnato dallo stesso Guareschi, diventano un grande libro di favole in grado di affascinare i lettori di ogni età.

I romanzi, le novelle e il teatro

I romanzi, le novelle e il teatro

Autore: Luigi Pirandello

Numero di pagine: 5562

Edizione integraleA cura di Sergio CampaillaIl volume raccoglie l’opera narrativa completa di Pirandello, cioè i romanzi e le novelle, e tutta la produzione teatrale.Fin dal primo romanzo, L’esclusa (1901), i personaggi della narrativa pirandelliana tracciano il grafico della solitudine e dell’alienazione dell’individuo di fronte a una realtà contraddittoria, inafferrabile, inconoscibile, priva di punti di riferimento. Ognuno a suo modo esemplifica o denuncia la sconcertante inquietudine, lo scacco, la sconfitta che nascono dall’impossibilità di sapere, di prevedere, di conoscere la verità dell’esistenza propria e altrui. E l’autore delinea questa accidentata geografia di naufragi esistenziali con quella «pietà spietata» che rappresenta l’ingrata ricchezza della sua visione umoristica, in cui convivono dolore e riso, partecipazione e distacco. Nelle Novelle per un anno, che Pirandello iniziò a raccogliere in volume nel 1922, lo sguardo penetrante dello scrittore agrigentino affronta il grigiore della normalità, dell’esistenza quotidiana, squarcia le cortine del perbenismo, frantuma le rigide maschere che nascondono i veri, incerti lineamenti, si muove in ...

I racconti di nonno Baffi

I racconti di nonno Baffi

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 738

L'universo di Giovannino Guareschi si arricchisce sempre di nuovi personaggi. Dopo Don Camillo e Peppone, ecco I racconti di Nonno Baffi, secondo volume delle Opere, a cura dei figli Alberto e Carlotta: Piccolo Mondo Borghese, Baffo racconta e l'ormai introvabile La calda estate del pestifero. Piccolo Mondo borghese raccoglie i libri Il Decimo Clandestino e Noi del Boscaccio, pubblicati postumi sempre dai figli su progetto di Giovannino negli anni Ottanta. In questi racconti il teatro della Bassa si popola di personaggi "sgalembri", come li definisce Giovannino: Gisto, che reinventa in chiave comunista una sacra rappresentazione natalizia; Giorgino del Crocilone, ossessionato dalla presenza di un gatto bianco e nero; Togno del Boscone, undici figli di cui il più giovane è morto in guerra; i Morlai, alle prese con la cena di Natale; Gión, che va dalla morosa con la sua Stradale; l'Esagerato, bestemmiatore incallito, che alla fine si converte; Anteo Magoni, che vuole figli maschi per lavorare la terra ma la Gisa mette al mondo solo femmine. Questa è la gente della Bassa. Guareschi sentì l'esigenza di raccogliere i racconti pubblicati tra il 1949 e il 1958 su vari giornali e...

Mondo Candido (1948-1951)

Mondo Candido (1948-1951)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 560

Mondo Candido 1948-1951 è la continuazione di uno spaccato di storia italiana del dopoguerra, oltre che dell'attività di scrittore, disegnatore e polemista di Giovannino Guareschi in un periodo ancora non pacificato, come quello compreso tra il 18 aprile 1948 e i primi mesi del 1951. Se, con la sconfitta del Fronte popolare, l'Italia si inseriva nel contesto delle democrazie occidentali, i pericoli per la libertà non erano comunque cessati. Continuavano infatti gli omicidi, le intimidazioni e le violenze dell'estrema sinistra. Perdurava, insomma, un clima che non si conciliava con la libertà. Su questo aspetto, Guareschi non si stancò di insistere. Come non si stancò di impegnarsi nella campagna sui prigionieri italiani in URSS, argomento tornato d'attualità a tanti anni di distanza allorché, con la caduta del comunismo, dalla stessa ex Unione Sovietica emerge quel che allora "Candido" scriveva. Ma non sono soltanto questi gli elementi di polemica e di battaglia che si trovano nel volume realizzato da Alberto e Carlotta Guareschi. Ci sono le preoccupazioni del padre per la corruzione dei politici, per le prime avvisaglie di bustarelle (le future tangenti), e ci sono le...

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

GESU' CRISTO VS MAOMETTO E L'ISLAMIZZAZIONE DEL MONDO

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Numero di pagine: 700

E’ comodo definirsi scrittori da parte di chi non ha arte né parte. I letterati, che non siano poeti, cioè scrittori stringati, si dividono in narratori e saggisti. E’ facile scrivere “C’era una volta….” e parlare di cazzate con nomi di fantasia. In questo modo il successo è assicurato e non hai rompiballe che si sentono diffamati e che ti querelano e che, spesso, sono gli stessi che ti condannano. Meno facile è essere saggisti e scrivere “C’è adesso….” e parlare di cose reali con nomi e cognomi. Impossibile poi è essere saggisti e scrivere delle malefatte dei magistrati e del Potere in generale, che per logica ti perseguitano per farti cessare di scrivere. Devastante è farlo senza essere di sinistra. Quando si parla di veri scrittori ci si ricordi di Dante Alighieri e della fine che fece il primo saggista mondiale. Le vittime, vere o presunte, di soprusi, parlano solo di loro, inascoltati, pretendendo aiuto. Io da vittima non racconto di me e delle mie traversie. Ascoltato e seguito, parlo degli altri, vittime o carnefici, che l’aiuto cercato non lo concederanno mai. “Chi non conosce la verità è uno sciocco, ma chi, conoscendola, la chiama bugia,...

Come sinfonia

Come sinfonia

Autore: Pino Donaggio

Ci sono vite straordinarie che recano dal principio un inconfondibile segno artistico. Sono romanzi già prima di essere scritti. La vita di Pino Donaggio, antidivo per eccellenza, genio senza sregolatezza, discreto e misurato, musicista completo, violinista, compositore e cantautore allergico ai musicarelli, inguaribile “ultimo romantico”, non assomiglia a nessun’altra. Nato nella Laguna veneziana, a Burano, e cresciuto nei pressi di Rialto, Pino Donaggio coltiva la passione per la musica sin da subito e, dimostrando uno straordinario e precoce talento, entra nel Conservatorio di Venezia. Il suo destino, come lui stesso ammette, era quello di diventare violinista. Da Venezia passa a Milano, si perfeziona, cresce, ma al tempo stesso matura anche l’ambizione di scrivere canzoni. Lo fa e segna un’epoca, emozionando ragazzi e ragazze calcando il palco del Festival di Sanremo dieci volte: da Come sinfonia, di cui si festeggia quest’anno il sessantesimo anniversario, a Io per amore, passando per i brani più rock’n’roll come Il cane di stoffa e Giovane giovane, fino ad arrivare all’indimenticabile Io che non vivo (senza te), che fa innamorare chi la ascolta e che,...

L'Italia sulla graticola

L'Italia sulla graticola

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 464

Dopo la chiusura del suo "Candido", Giovannino Guareschi collaborò con "il Borghese", la rivista fondata da Leo Longanesi. Questo volume, introdotto da Alessandro Gnocchi, raccoglie per la prima volta gli articoli, le rubriche, le vignette pubblicati sul settimanale tra il 1963 e il 1964, oltre a quelli proposti ma non stampati e a brani tagliati e dunque inediti. Anche qui, Guareschi combatte con tutte le armi a sua disposizione (prima fra tutte l'ironia: della parola e del segno grafico) la sua eterna battaglia contro comunisti, democristiani, progressisti in generale (anche nella Chiesa) e conformisti. Il risultato è una controstoria dell'Italia degli ultimi anni del boom tracciata da un bastian contrario e straordinariamente vicina allo spirito del nostro tempo.

Piccolo mondo borghese - Il decimo clandestino - Noi del Boscaccio

Piccolo mondo borghese - Il decimo clandestino - Noi del Boscaccio

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 432

Giovannino Guareschi nel 1963 pensava a una raccolta di racconti del "Candido" non legati al Mondo piccolo di Don Camillo e Peppone. Ci pensava tanto che aveva già trovato il titolo e aveva compilato un indice dei racconti stessi. Ma non fece in tempo a realizzarlo. Ci pensarono, negli anni Ottanta, i figli Alberto e Carlotta, che avevano a cuore anche gli interessi dei Ventitré lettori di Giovannino: raggrupparono i racconti, ne aggiunsero altri del Mondo piccolo, sfornarono due titoli (Il decimo clandestino e Noi del Boscaccio) che infine presero la forma definitiva di Piccolo mondo borghese. Eccolo.

Mondo Candido (1958-1960)

Mondo Candido (1958-1960)

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 542

Passano i mesi e gli anni, ma lo spirito battagliero, la forte polemica di Giovannino Guareschi non vengono meno. Così è anche nelle pagine di questo Mondo Candido, che si riferiscono al periodo 1958-1960. Sono gli anni del tramonto dell'esperienza centrista degasperiana e delle forti avvisaglie di un orientamento a sinistra del partito di maggioranza relativa. La polemica guareschiana non prende di mira soltanto il mondo dei partiti, ma un più generale clima di abdicazione al senso di responsabilità personale, di dignità e di onestà che devono essere prima patrimonio del singolo, se vogliono, o devono, poi diventare patrimonio di un popolo, di una nazione. Guareschi si conferma critico del costume, coscienza che avverte al loro nascere fenomeni di crisi: dal pettegolezzo sempre più diffuso e diseducativo sui giornali, sui rotocalchi, all'invadenza della televisione, dall'abbandono dei valori umani a favore di un progresso scientifico che si allontana da quei valori medesimi, allo strapotere della partitocrazia, a scapito della centralità, della funzione, del Parlamento. È polemica sia scritta che disegnata, nel senso che questo Mondo Candido 1958-1960 offre, come i...

Don Camillo il Vangelo dei semplici

Don Camillo il Vangelo dei semplici

Autore: Alessandro Gnocchi , Mario Palmaro

Numero di pagine: 189

Alcuni tra i più bei racconti di Giovannino Guareschi letti, interpretati e messi a confonto con parabole e pagine del Vangelo, da vari esegeti come il cardinale Giacomo Biffi o scrittori come Giovanni Lugaresi e Giorgio Torelli. Ne esce un Vangelo ritagliato secondo lo stile schietto e sanguigno di Guareschi, un vangelo dei semplici.

Il grande diario

Il grande diario

Autore: Giovannino Guareschi

Numero di pagine: 656

Ho riscoperto la stessa emozione che, tanti anni fa, mi aveva imposto Se questo è un uomo di Primo Levi. Giampaolo Pansa All'indomani dell'8 settembre 1943 il trentacinquenne tenente d'Artiglieria Giovannino Guareschi viene catturato dai tedeschi e - avendo rifiutato di continuare a combattere nei ranghi del Reich - viene spedito in un campo di concentramento nazista. Ritornerà a casa solo due anni più tardi. Durante quella lunga prigionia lo scrittore annotò con scrupolo tutto ciò che gli accadeva: in pagine indimenticabili, di altissimo valore letterario e umano, ritroviamo la cronaca della vita quotidiana nei diversi Lager in cui Giovannino Guareschi trascorse la sua prigionia, con notazioni sull'ambiente, le condizioni di vita dei prigionieri, i suoi pensieri e i sogni. Nella prosa pacata ed essenziale di uno dei maggiori autori della letteratura italiana, Il grande diario ci offre una preziosa testimonianza della notte più lunga e più buia mai attraversata dall'Europa.

Ultimi ebook e autori ricercati