Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 38 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Il Cimitero acattolico di Roma

Il Cimitero acattolico di Roma

Autore: Antonio Menniti Ippolito

Numero di pagine: 227

Oggetto fuori d’Italia di «una venerazione forse sconosciuta agli italiani», la vicenda del Cimitero acattolico romano, la cui origine risale a circa tre secoli fa, merita di essere approfondita per più aspetti. Sotto il profilo della storia della città di Roma, capitale del papato, che ospitò tale singolare realtà al­l’interno delle proprie mura, ma anche sotto quello della storia delle relazioni della Santa Sede con i paesi protestanti e del rapporto tra la Chiesa e gli “eretici” che in sempre maggior numero e con sempre più spiccata disinvoltura presero a visitare la penisola e l’Urbe. Scopo di questo volume – basato su una ricca ricerca d’archivio che non trascura le fonti del­l’Inquisizione romana – è non solo quello di ampliare, ma anche di contestualizzare l’analisi, di correggere inesattezze e leggende, di cercare di definire tanti aspetti poco chiari. Il sepolcreto ai piedi della Piramide di Caio Cestio si sviluppò quale realtà sostanzialmente abusiva che poté imporsi con la “connivenza” delle autorità romane. Come avvenne tutto questo? Quando fu che gli stranieri protestanti morti nel­l’Urbe poterono essere sepolti ai piedi della...

Santo Padre

Santo Padre

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 705

«Santo subito» è il grido che si è levato da piazza San Pietro a Roma mentre si celebravano le onoranze funebri di Giovanni Paolo II. Questo libro ricostruisce per la prima volta in maniera esaustiva il modo in cui nella Chiesa si è rappresentata la santità del papa, dalle origini a oggi, facendo ricorso alle fonti disponibili per le diverse epoche storiche: dalle scritture agiografiche ai processi di canonizzazione, dall’arte alla fotografia. Il volume getta così nuova luce sulla storia della Chiesa e sul rapporto tra sentire religioso, fama e riconoscimento della santità nel corso dei secoli. Se i papi dell’antichità cristiana godettero di un ininterrotto culto liturgico in quanto martiri, ben più rari furono in seguito i casi di pontefici canonizzati: nel corso del medioevo soltanto Celestino V, il papa del “gran rifiuto” dantesco, e per l’età moderna Pio V, il papa della vittoria di Lepanto contro i Turchi. Sarà il processo di secolarizzazione della società innescato dalla Rivoluzione francese a conferire ai pontefici un’aura di santità, in quanto nuovi martiri, così come la dissoluzione del potere temporale dei papi favorì la devozione per Pio IX,...

Scritture di donne

Scritture di donne

Autore: Marina Caffiero , Manola Ida Venzo

Numero di pagine: 409

Quanto, come e cosa scrivevano le donne del passato? Quali sono state le trasformazioni del rapporto delle donne con la pagina scritta? Esiste una specificità della scrittura femminile? Ad almeno alcune di queste domande cerca di rispondere il volume, indagando sulle finalità e sui livelli di consapevolezza con cui le donne di diversi ambienti sociali e culturali hanno utilizzato e vissuto il mezzo della scrittura nella vita privata e pubblica, e analizzando i lunghi processi attraverso i quali le donne sono passate da una pratica della scrittura strettamente domestica a un uso pubblico o addirittura professionale, anche a costo di trasgressioni, diffidenze e controlli.

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Sanctorum 2: La tesaurizzazione delle reliquie

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 289

Indice Il tema: La tesaurizzazione delle reliquie, a cura di Sofia Boesch Gajano Sofia Boesch Gajano, La tesaurizzazione delle reliquie (p. 7-8). Martina Caroli, «Aurea celestem thesaurum contegit urna». L’abbazia di Centula, tesoro modellato da Angilberto (p. 9-16). Francesca Riganati, Manufatti tessili per la custodia e il culto delle reliquie nella Roma altomedievale (p. 17-32). Walter Cupperi, “Visibilità” e “tesaurizzazione” negli altari alla luce d’alcuni casi di reimpiego tra Roma e Milano (IX-XII secolo) (p. 33-54). Amalia Galdi, Da sacra pignora a oggetti d’arte: il tesoro di S. Maria di Montevergine (p. 55-64). Chiara Mercuri, S. Lorenzo in Palatio a Roma e la Sainte Chapelle a Parigi: due depositi di reliquie a confronto (p. 65-72). Caterina Giovanna Coda, Dai pignora ai tesori: la Congregazione Vallombrosana e la politica delle reliquie (p. 73-84). Francesca Sbardella, «On fait les reliques». Un sapere nascosto (p. 85-97). Marika Räsänen, «Hec requies mea in seculum seculi». Il corpo e le prime traslazioni di san Tommaso d’Aquino a Fossanova (p. 99-110). Maddalena Gana, Reliquie e nobildonne nella Roma barocca (p. 111-120). Massimiliano...

Il welfare prima del welfare

Il welfare prima del welfare

Autore: Angela Groppi

Numero di pagine: 289

Quale era il sistema di welfare che prima dell’introduzione del welfare state rispondeva ai bisogni della popolazione anziana? A quanti anni si era considerati vecchi tra Cinquecento e Ottocento? A che età ci si ritirava dal lavoro? Come sopravvivevano gli anziani prima dell’introduzione dei moderni sistemi pensionistici? Nel passato i figli erano necessariamente il bastone della vecchiaia dei propri genitori? Che ruolo avevano nella vita degli anziani le istituzioni di assistenza? E in che misura il diritto agli alimenti era garantito dai tribunali del tempo? Questi gli interrogativi da cui ha preso origine l’indagine sui rapporti tra vecchie e giovani generazioni nella Roma dei papi. Un’indagine che smentisce i luoghi comuni che idealizzano i valori solidaristici delle famiglie del passato, mostrando come il sostegno agli anziani, ieri come oggi, sia il risultato di una competizione/negoziazione tra famiglie e collettività in cui spesso sono chiamati in causa anche gli apparati giudiziari. Un’indagine storica che, in un tempo in cui lo Stato sociale è sotto assedio in nome del progressivo invecchiamento della popolazione, fornisce utili spunti al ripensamento delle...

Catalogo della libreria Capponi o sia De' libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi patrizio romano, e furiere maggiore pontifico con annotazioni in diversi luoghi, e coll'appendice de' libri latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Catalogo della libreria Capponi o sia De' libri italiani del fu marchese Alessandro Gregorio Capponi patrizio romano, e furiere maggiore pontifico con annotazioni in diversi luoghi, e coll'appendice de' libri latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Autore: Alessandro Pompeo Berti , Domenico Giorgi

Numero di pagine: 476
Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Bollettino dei Musei Comunali N.S.XXVIII/2014

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 228

Sommario MARIA MANGIAFESTA, Un’ara da Albano ai Musei Capitolini nei disegni di Fra’ Giocondo ALESSANDRA DISTANTE,Maiolica arcaica, maiolica rinascimentale, ceramica conventuale alla luce delle recenti indagini sul Campidoglio ALESSANDRO SPILA, Le esequie di Maria Clementina Sobieski dipinte da Giuseppe e Domenico Valeriani. Note sugli apparati effimeri ai SS. Apostoli e il ruolo politico della famiglia Colonna nel Settecento STEFANO PIERGUIDI, Monnot, Livio Odescalchi e il Gladiatore dei Musei Capitolini Un inedito marmo in Campidoglio – LUCIA PIRZIO BIROLI STEFANELLI, Mitridate: un cammeo dall’antico di Giovanni Pichler – FRANCESCO PAOLO ARATA, Un medaglione dall’Accademia del Nudo (?) MARCO PUPILLO, Per gli esordi di Vincenzo Camuccini: “Roma che sollevava le Tre Arti Sorelle” incisa da Tommaso Piroli BERNARDO FALCONI, Bianca Boni “miniatrice romana” (1786-1857) MARIA ELISA TITTONI, Il ritratto di Vittoria Manzoni Brambilla al Museo di Roma. Un’opera di Hippolyte Lefebvre, Grand Prix de Rome SUSANNA MISIANO, Americani al Museo di Roma: artisti, viaggiatori e storie d’oltreoceano tra ’800 e ’900 Donazioni GIULIA FUSCONI, Una rara medaglia per il...

Catalogo della libreria Capponi o sia de' libri italiani del fù marchese Alessandro Gregorio Capponi ... con annotazioni in diversi luoghi, e coll'appendice de' libri latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Catalogo della libreria Capponi o sia de' libri italiani del fù marchese Alessandro Gregorio Capponi ... con annotazioni in diversi luoghi, e coll'appendice de' libri latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Autore: Alessandro Pompeo Berti , marchese Alessandro Gregorio Capponi

Numero di pagine: 476
Tommaso Mattei 1652-1726

Tommaso Mattei 1652-1726

Autore: Dimitri Ticconi

Numero di pagine: 228

Collana Presenze diretta da Sandro Benedetti Gli studi sull’architettura romana tra ’600 e ’700 sono considerevolmente aumentati negli ultimi decenni e tuttavia il quadro della cultura architettonica che se ne ricava riflette ancora una subalternità alle più eminenti figure del grande periodo barocco. Riannodandosi agli studi pioneristici di Furio Fasolo, Vincenzo Golzio e alle più recenti riflessioni di Sandro Benedetti sull’architettura romana al tempo dell’Arcadia, l’Autore riflette sul trapasso che si compie in ambiente romano nella cultura artistica e architettonica tra i due secoli, spia di una modificazione del gusto ispirato a flessioni stilistiche elegantemente decorative. Di tale tendenza Tommaso Mattei (1652-1726) è forse il più raffinato interprete, veicolando nella sua opera – largamente sconosciuta – l’ascolto partecipe dei maestri della rivoluzione del Seicento, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona, nella prospettiva d’integrare modernità e tradizione per il tramite di Carlo Rainaldi. L’opera di Mattei viene dunque ricostruita e indagata a partire dalla prima formazione avviata dentro l’atelier del Bernini, di cui era parte la bottega ...

Da gentildonna a cantante

Da gentildonna a cantante

Autore: Mauro Tosti-Croce , Irene Palombo

Numero di pagine: 281

Un epistolario inedito ci permette di delineare la figura di una grande soprano del primo Ottocento, apprezzata da Stendhal e amica di Giuditta Pasta, i cui contorni erano finora rimasti in larga parte oscuri. Si tratta di una serie di lettere, indirizzate da Violante Camporese Giustiniani all’amministratore pontificio monsignor Nicola Nicolai, attraverso le quali è possibile ricostruire non solo le tappe di una brillante carriera internazionale tra Parigi, Londra e Milano – nel segno del grande repertorio mozartiano e rossiniano – ma anche il percorso privato di una nobildonna che, costretta dalle circostanze a esercitare la professione teatrale, prende consapevolezza della dignità del suo nuovo ruolo, acquisendo una piena indipendenza economica e una interiore libertà personale. La storia della protagonista, tra preoccupazioni quotidiane e trionfi teatrali, finisce così per configurarsi come la parabola di una donna che, pur attenta a non infrangere il codice comportamentale dell’epoca, perviene, in un lungo percorso di autorealizzazione, ad una identità femminile del tutto peculiare, in cui la dignitosa compostezza dell’aristocratica si coniuga con la seducente...

Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)

Fondazione e primo sviluppo del Seminario romano (1565-1608)

Autore: Luca Testa

Numero di pagine: 661

Il Concilio di Trento nel decreto XVIII della XXIII sessione (cum adolescentium aetas) stabili che ogni diocesi avesse un proprio seminario per permettere ai sacerdoti di predicare ed educare alla fede. Il seminario tridentino si prefiggeva la formazione di un clero istruito che sapesse testimoniare e comunicare la fede. Questo testo prende in esame la fondazione e i primi quarant'anni di vita del Seminario Romano con i suoi aspetti istituzionali per poi passare ad analizzare la vita interna, il vissuto quotidiano di un tempo rilevando le difficolta incontrate dall'istitutto e il contributo apportato ad esso.

Catalogo della libreria Capponi o sia de'libri italiani del fu Marchese Alessandro-Gregorio Capponi

Catalogo della libreria Capponi o sia de'libri italiani del fu Marchese Alessandro-Gregorio Capponi

Autore: Alessandro Pompeo Berti

Le vestigia dei gesuati

Le vestigia dei gesuati

Autore: Isabella Gagliardi

Numero di pagine: 384

Il volume sintetizza la storia della congregazione gesuata evidenziandone gli elementi di connessione e di confronto col tessuto sociale coevo, descrivendo poi l’origine e le più antiche vicende del ramo femminile della congregazione, e la memoria del fatidico incontro tra il ‘fondatore’ dei gesuati e la ‘fondatrice’ delle gesuate. È indagata la memoria iconografica dell’iniziatore dei gesuati, la raccolta delle laudi del gesuato Bianco da Siena, e la fortuna della Vita quattrocentesca di Giovanni Colombini, redatta da Feo Belcari. Nel testo poi si ricostruisce la costellazione di gruppi, di esperimenti religiosi e di portatori di idee e di devozioni che fu legata ai gesuati e, in particolare, ai conventi di Milano, Siena, Lucca, Venezia e Roma e ai santuari gestiti dalla congregazione. È analizzata la sociabilità congregazionale nelle sue linee: l’esercizio del lavoro come farmacisti e la coltivazione di amicizie spirituali con persone di spicco come la contessa di Guastalla, Lodovica Torelli. È infine studiato l’uso erudito dell’Epistolario del Colombini come testo di lingua. Il volume è chiuso dall’Appendice documentaria sul convento gesuato di Chiusi.

Effemeridi Romane

Effemeridi Romane

Autore: Aa.Vv.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Rubare le anime

Rubare le anime

Autore: Marina Caffiero

Numero di pagine: 201

Come si difende il diritto alla libertà di fede e alla propria identità contro i tentativi di conversione forzata? Anna del Monte, giovane ebrea romana appartenente a una ricca e colta famiglia del Ghetto di metà Settecento, fu strappata ai genitori e rinchiusa a forza nella Casa dei catecumeni per essere indotta a convertirsi. Anna ci ha lasciato una straordinaria e rara testimonianza della sua esperienza drammatica e della fiera opposizione ai tentativi di farle accettare il battesimo e di “rubarle l’anima”. Astuzia, cultura, capacità di rispondere anche sul piano dottrinale agli argomenti che dovevano intaccarne la fede, rivendicazione instancabile della propria identità ebraica e perfino coraggio fisico sono le risorse messe in campo dalla giovane per riuscire a resistere e a ritornare libera alla famiglia e alla comunità. Storia individuale di una donna fuori del comune, il diario della prigionia rivela anche uno squarcio della lunga e difficile storia dei rapporti tra ebrei e cristiani, narrando con grande potenza stilistica una vicenda di sopraffazione della coscienza e della libertà personale che tuttavia porta fino a noi il messaggio positivo della forza...

Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali, vol. II

Le impressioni sceniche. Dizionario bio-bibliografico degli editori e stampatori romani e laziali, vol. II

Autore: Orietta Sartori

Ercole Consalvi

Ercole Consalvi

Autore: Roberto Regoli

Numero di pagine: 514

Il presente lavoro trova origine da una lettura della storiografia della storia della Chiesa in eta contemporanea, in um mondo in continuo movimento che non si priva di atti rivoluzionari. E la Chiesa sotto il pontificato di Pio VI e Pio VII come si pone di fronte agli eventi francesi? Tra i tanti segretari di stato, la figura di Ercole Consalvi emerge dal cono d'ombra; con questo studio si analizza l'operato del cardinale definito da Napoleone Bonaparte un uomo che non vuole avere l'aria d'essere un prete, ma che lo e piu degli altri.

Catalogo della libreria Capponi o sia de'libri italiani del ... Alessandro Gregorio Capponi

Catalogo della libreria Capponi o sia de'libri italiani del ... Alessandro Gregorio Capponi

Autore: Alessandro Gregorio Capponi

Numero di pagine: 476
La Rivoluzione in convento

La Rivoluzione in convento

Autore: Simonetta Ceglie

Numero di pagine: 329

Le Memorie del monastero dei SS. Domenico e Sisto costituiscono una inusitata e preziosissima tranche de vie di una delle più aristocratiche comunità religiose romane durante il “ventennio rivoluzionario” francese, allorché la grande storia irrompe prepotente nel sospeso spazio-tempo monastico, spalancando le porte del chiostro alla realtà della cronaca. L’autrice, Anna Vittoria Dolara, è senza dubbio una delle figure più insolite e interessanti di donna, di intellettuale e di claustrale nel panorama della coeva cultura al femminile. Poetessa, letterata, pittrice e miniaturista, ottenne alla sua epoca un credito e una notorietà tali da essere eletta “pastorella d’Arcadia” e, sebbene non nobile, priora di S. Maria Maddalena al Quirinale. Pressoché sconosciuta agli studi contemporanei, se ne restituisce qui un inedito percorso biografico e artistico.

Guerre civili

Guerre civili

Autore: Gabriele Turi

Numero di pagine: 169

Nel 1796 il generale Napoleone Bonaparte avvia l’occupazione francese di gran parte della penisola italiana, che porterà alla creazione delle repubbliche Cispadana, Cisalpina, Ligure, Romana e Napoletana. Questa sintesi del triennio mette in risalto le novità prodotte dalla rivoluzione: il movimento patriottico, il controllo sul mondo ecclesiastico, le costituzioni e il riconoscimento dei culti, l’emancipazione degli ebrei. Cambiano le istituzioni, i rapporti tra Stato e Chiesa, le mentalità collettive, e le varie società sono spaccate da guerre civili: vecchie e nuove élites si scontrano per la conquista del potere politico; le masse popolari, protagoniste della lotta antifrancese, perseguendo propri obiettivi individuano i loro nemici nei ceti più ricchi, sia repubblicani che reazionari: una minaccia che spinge questi ultimi a preparare quel compromesso sociale e politico che li vedrà uniti nel periodo napoleonico.

A politcs of peace

A politcs of peace

Autore: Nicholas Joseph Doublet

Numero di pagine: 249

The Congregation for Extraordinary Ecclesiastical Affairs can be considered the political ‘think tank’ of the Roman Curia, the dicastery responsible for bilateral relations with the States, as well as treating the most delicate ecclesiastical issues in the Local Churches. It is the place that brings together the most infuential cardinals of the Roman Curia, the pope’s closest counsellors. The present study aims at clarifying the true operational space of this Congregation during a delicate moment in world history, between 1914 and 1922. It is the period marked by the First World War and the post- war reconstruction, with the birth of a number of Nation States, a time, which also coincides with the pontifcate of Benedict XV. This volume treats not only the history, structure and activity of this Congregation, but also its role within the curial apparatus following the reform of Pius X in 1908. It presents in a new manner its personnel, as well as the debates between the cardinal members, which betray dynamic relationships that are not always as expected. It also sheds new light on the relationship between Benedict XV, his Secretary of State, Pietro Gasparri, and the other...

Catalogo della libreria Capponi o sia de' libri italiani del sù marchese Alessandro Greogorio Capponi... con annotazioni in diversi luoghi, e coll' appendice de' libri Latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Catalogo della libreria Capponi o sia de' libri italiani del sù marchese Alessandro Greogorio Capponi... con annotazioni in diversi luoghi, e coll' appendice de' libri Latini, delle miscellanee, e dei manoscritti in fine

Numero di pagine: 476
Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2015) Vol. 14/2

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2015) Vol. 14/2

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 209

Il tema: Attraverso le città, a cura di Anna Badino, Ida Fazio e Fiorella Imprenti Attraverso le città. Saggio introduttivo Androniki Dialeti, Giorgos Plakotos, Gender, Space and the Production of Difference in Early Modern Venice Cristina Vasta, Per una topografia della violenza femminile (Roma, secoli XVI-XVII) Franco Ramella, La valigia americana. Breve storia di Emma detta “la Bresci” Eloisa Betti, Lavoro a domicilio e relazioni di genere nella città degli anni ’50. Appunti sul caso bolognese Lecture Martin Conway, The (Re-)Making of Masculinity in Europe 1910-1960 Interventi Maria Chiara Ferro, Attivismo intersex: il percorso dell’Intersex Society of North America (1993-2008) Rubriche Recensioni Enrica Asquer, Marina D’Amelia, Tra individuale e sociale: biografia e storia delle italiane Francesca Medioli, Miracolo a Milano? Alcune sorprese sulle educande nel XVIII secolo Anna Rossi-Doria, Universalismo e diritti delle donne nel pacifismo femminista Resoconti Alessandra Valentini, Spazi e occasioni dell’azione femminile nel mondo romano tra tarda repubblica e primo impero (Venezia, 16-17 ottobre 2014) Elisabeth Fischer e Xenia von Tippelskirch, Congresso della...

Il posto di ciascuno

Il posto di ciascuno

Autore: Benedetta Borello

Numero di pagine: 269

Cosa significava avere un fratello o una sorella nell’Europa di antico regime? In che modo funzionava la rete dei sostegni parentali in un mondo di rapporti poco “liquidi”, nel quale il familismo non aveva una connotazione negativa? Questo libro affronta tali questioni osservando anzitutto come si comportavano i fratelli tra loro e quanto litigavano sulle cose di casa; ma si occupa anche dell’amore fraterno come ideale cristiano e dello spirito che animava le fratellanze di mestiere o che serrava i ranghi dei fratelli in armi. Ogni relazione tra fratelli e sorelle aveva e ha una doppia vita: quella delle esistenze quotidiane, che lo scavo negli archivi restituisce nella sua materialità; e quella pensata, immaginata, idealizzata nei discorsi e raffigurata nei dipinti. I quadri, la disposizione delle stanze nelle piante degli architetti, i trattati giuridici, quelli di medicina e di geografia, le decisioni dei tribunali e persino gli atti notarili servivano infatti a definire la posizione da ricoprire all’interno di un gruppo coeso di simili: un posto ben preciso che ciascuno poteva accettare serenamente, avversare con violenza, negoziare morbidamente e, talvolta,...

Natuzza Evolo, il miracolo di una vita

Natuzza Evolo, il miracolo di una vita

Autore: Luciano Regolo

Numero di pagine: 456

Questa è la storia di Natuzza Evolo, una donna calabrese semplice, coraggiosa, piena d'amore, diventata senza volerlo la più grande mistica cattolica dei nostri tempi. "Santa subito!" invocava la folla, immensa, radunata per i suoi funerali lo scorso novembre.

A corte e in guerra

A corte e in guerra

Autore: Giuseppe Monsagrati , Roberta De Simone

Numero di pagine: 224

Dalle carte di un archivio riemerge un profilo di donna sfuggente e contraddittorio, in continua lotta con i suoi limiti e con quelli che la società dell’Ottocento voleva imporle. Anna de Cadilhac si confessa nelle sue memorie, riportandoci nella Repubblica Romana del 1849, quando partecipò col marito all’esperienza rivoluzionaria. Il racconto delle vicende familiari fa da controcanto agli eventi politici, facendoci intravedere sullo sfondo i salotti, i teatri, i palazzi della società romana e torinese negli anni cruciali della lotta per l’unità d’Italia. La storia della protagonista, continuamente alla ricerca di un equilibrio tra la dimensione domestica e quella mondana, si intreccia con quella di personaggi illustri e influenti, fino all’incontro con Vittorio Emanuele II, dal quale avrà una figlia naturale: vicenda che segnerà la sua vita e inevitabilmente la travolgerà.

La gloria degli altari

La gloria degli altari

Autore: Roberto Rusconi

Numero di pagine: 224

Il 1° maggio 2011 si è concluso il processo di beatificazione di Giovanni Paolo II, un momento profondamente solenne per la comunità cattolica, ma soprattutto un evento straordinario, seguito da milioni di persone. Da più parti si è levato il grido: "Santo subito!

La Roma dei papi

La Roma dei papi

Autore: Maria Antonietta Visceglia

Numero di pagine: 417

Questo volume illustra in una prospettiva cronologica e spaziale molto ampia le dinamiche della corte, della società e della politica internazionale della Roma dei papi in età moderna. I saggi qui riuniti affrontano diversi temi e momenti, problematizzando pratiche storiografiche consolidate e cercando di rispondere alle domande poste dalla ricerca storica più recente a proposito dei linguaggi, delle dinamiche di potere e della mobilità sociale. Sono indagate le istanze più nascoste della storia del papato, le complesse trame di governo, i numerosi e spesso concorrenti poli di potere e le minacce al corpo fisico e simbolico del pontefice. Le contraddizioni fra la dimensione universale del papato e la sua “italianità” sono esaminate nell’ambito dei più larghi mutamenti nei rapporti fra gli Stati con una proiezione non solo europea e mediterranea, ma anche nella duplice direzione delle Americhe e dell’Estremo Oriente. Nella Roma dei papi tante linee di studio si intrecciano e mostrano la profonda originalità della ricerca storica di Maria Antonietta Visceglia, che indica nella città del papa un attore indiscutibile di una storia globale.

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/1

Genesis. Rivista della Società italiana delle storiche (2004) Vol. 3/1

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 265

Il tema: Anni Settanta, a cura di Anna Bravo e Giovanna Fiume Anna Bravo e Giovanna Fiume, Introduzione | Open access Anna Bravo, Noi e la violenza. Trent’anni per pensarci (p. 17-56). | open access Paola Gaiotti de Biase, Cattoliche e cattolici di fronte all’aborto e il mutamento degli equilibri della Repubblica (p. 57-86). Elda Guerra, Femminismo/femminismi: appunti per una storia da scrivere (p. 87-111). Emmanuel Betta e Enrica Capussotti, «Il buono, il brutto, il cattivo»: l’epica dei movimenti tra storia e memoria (p. 113-123). Ricerche Roberto Bizzocchi, Vita sociale, vita privata in un diario femminile fra Sette e Ottocento (p. 125-167). Biografie e autobiografie Mario Isnenghi, Tina Merlin giornalista (p. 169-181). Forum: Modelli di omosessualità, a cura di Alessandra Pescarolo. Alessandra Pescarolo, Modelli di omosessualità (p. 183-185). Ugo Zuccarello, Il ruolo della storia: permanenze, fratture e interpretazione del presente (p. 186-189). Mary Gibson, Dall’atavismo alla normalità: la ridefinizione dell’omosessualità (p. 189-192). Luca Trappolin, Identità plurali. Gay e lesbiche a confronto (p. 192-196). Maria Cristina Gramolini, Le due omosessualità...

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Vincenzo Tizzani. Effemeridi Romane

Autore: AA. VV.

Numero di pagine: 1346

Premessa di ROMANO UGOLINI Prefazione di VINCENZO PAGLIA La fama di monsignor Vincenzo Tizzani (1809-1892) è da sempre legata alla lunga ed affettuosa amicizia con Giuseppe Gioachino Belli. Il sodalizio del prelato con il grande poeta, reso memorabile dalla tutela degli autografi dei celebri sonetti affidatigli dal Belli, non fu comunque che un episodio, per quanto importante, nella longeva e feconda esistenza di monsignor Tizzani, conoscitore profondo e disincantato della Roma del suo tempo, assai vicino ai papi Gregorio XVI e Pio IX, mantenendo però sempre un lucido spirito critico, frutto anche di un lungo tirocinio accademico. Entrato giovanissimo tra i Canonici regolari di S.Pietro in Vincoli, dove il Belli era di casa, Tizzani vi divenne abate procuratore generale, prima di essere nominato nel 1843 vescovo di Terni, per far poi definitivamente ritorno nella sua Roma ed occupare l’ufficio di Cappellano maggiore dell’esercito pontificio. Docente di storia della Chiesa alla Sapienza fin dal 1833, il prelato ricoprì anche delicati incarichi di consultore nella Curia Romana, in particolare della Congregazione dell’Indice, ed ebbe un ruolo importante nella vita...

Battesimi forzati

Battesimi forzati

Autore: Marina Caffiero

Numero di pagine: 370

Ebrei battezzati clandestinamente in tenera età, ebrei denunciati con il pretesto che avessero espresso la volontà di convertirsi, ebrei “offerti” alla religione cristiana: quello dei battesimi forzati fra XVI e XIX secolo fu un fenomeno sociale e culturale di grande rilievo che si colloca all’origine di numerosi pregiudizi antisemiti. L’analisi di questo tema contribuisce a far comprendere le radici storiche dell’antisemitismo politico otto-novecentesco e solleva questioni cruciali per la storia della società europea, quali quelle relative ai problemi politici e ideologici innescati dalla convivenza tra religioni diverse o al ruolo svolto dalle autorità e dai tribunali ecclesiastici. Non meno prepotentemente emergono altre problematiche, come la definizione dei diritti di esercizio della patria potestà, la determinazione del concetto di “adulto”, la pratica dell’emancipazione del figlio da parte del paterfamilias, la funzione e il significato del sacramento del battesimo, la questione – assai attuale – relativa allo statuto giuridico del feto e del “non nato”, e, infine, l’integrazione dei convertiti nella società cristiana, con i conseguenti...

Ultimi ebook e autori ricercati