Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 37 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Letteratura e metafore della realta Vol. III

Letteratura e metafore della realta Vol. III

Autore: Marshall McLuhan

In questa raccolta di saggi la distinzione messa in risalto da McLuhan non è tanto quella tra occhio e orecchio come metodo percettivo, quanto quella tra il carattere inclusivo del linguaggio che usa la suggestione e il carattere esclusivo del linguaggio frammentato della scrittura come metodi della conoscenza. Gli Scrittori comunicano al lettore non è il fatto, ma l’esperienza di un fatto. McLuhan userà nei suoi libri lo stesso metodo per descrivere la narrazione elettronica che è una forma di oralità secondaria, rappresentata dalla convergenza di tutti i sensi nella comunicazione.

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Critica del testo (2020) Vol. 23/3

Autore: Autori Vari

Numero di pagine: 385

Premessa di Paolo Maninchedda Paolo Maninchedda, Lo statuto metodologico di una filologia della contemporaneità Roberto Antonelli, La filologia nel vortice della contemporaneità Antonio Pioletti, La “pienezza del tempo” nella filologia della contemporaneità. Sette tesi su ricerca e formazione oggi Luciano Formisano, Filologia e contenuto degli enunciati Giuseppe Noto, Filologia e sistema formativo nella contemporaneità Stefano Rapisarda, “Declararsi” o perire. Appunti per una filologia della contemporaneità Riccardo Viel, Filologia come spazio del lógos Arianna Punzi, Il ruolo delle “emozioni” nella formazione del filologo Massimo Bonafin, Oltre la filologia e la critica del particolare e dell’universale Patrizia Serra, Etica e estetica medievale vs. contemporaneità: tentativi di dialogo Maurizio Virdis, Medioevo e contemporaneità. Metodo/metodi, consapevolezza e coscienza del filologo Gaetano Lalomia, Quali sono i testi “propri” della filologia? Maria Serena Sapegno, Oltre Auerbach: la questione del Soggetto nella critica della contemporaneità Sara De Simone, L’eroe medievale nel romanzo modernista: permanenze, discontinuità e nuovi respiri Roberto...

Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant

Ragione ed effettività nella tarda filosofia di Kant

Autore: Francesca Fantasia , Carmelo Alessio Meli

Numero di pagine: 291
Le architetture liquide

Le architetture liquide

Autore: Matteo Ciastellardi

Numero di pagine: 267

Introduzione. Verso uno spazio liquido dell’informazione, della relazione, del pensiero 1. Approccio alle architetture liquide. Portata e genesi di un presupposto teorico 1.1. Gesti discreti in una società liquida – 1.2. Dimensione del medium, approccio ermeneutico e cross-fertilization – 1.3. La costruzione sociale dello spazio in rete e i primi passi nel ciberspazio 2. Il metasociale nella realtà post-industriale. Oralità e scrittura nell’uomo della tecnica 2.1. Una questione aperta – 2.2. Oralità, scrittura e media – 2.3. La prospettiva post-industriale – 2.4. Il nuovo sostrato metasociale INTERTESTO Il linguaggio collaborativo della rete. Etichette per la costruzione di un sapere bottom-up di Andrea Cruciani 3. Se la tecnica muta il suo paradigma 3.1. Verso un’ontologia della tecnica – 3.2. Oggetti pro-curanti e pro-vocanti: dall’interazione alla telensione – 3.3. Oltre l’esatto, il vero – 3.4. Accumulo – 3.5. Derive 4. Architettura delle relazioni. La geografia della rete 4.1. Dalla griglia alla rete. Architetture di una società complessa – 4.2. Cambiamenti di stadio – 4.3. Generare luoghi. Pratiche nello spazio della rete – 4.3.1....

Bloggo con Wordpress dunque sono: Remixa la tua identità digitale e personalizza l'interfaccia del tuo blog

Bloggo con Wordpress dunque sono: Remixa la tua identità digitale e personalizza l'interfaccia del tuo blog

Autore: Paolo Sordi

Numero di pagine: 192

Ha senso oggi parlare di blog e siti personali? Se vuoi tenere un diario, c’è Facebook. Se vuoi un album fotografico, Instagram. Se vuoi pubblicare un video, YouTube. Vuoi mettere in luce le tue competenze? LinkedIn. Vuoi buttare giù una riflessione veloce? Twitter. Vuoi scrivere un articolo? Medium. Il blog non è morto, si è frammentato in tante piattaforme che del blog hanno assunto alcuni tratti e alcune funzionalità di base, ma che dal blog si sono distaccate, offrendo ognuna caratteristiche e funzioni specifiche che ne hanno favorito un’adozione sempre più di massa. Con i social network la voce inedita e personale dell’utente ha conquistato un’esposizione infinita, ma si è chiusa in tanti “giardini chiusi” dove ha perso unità di spazio, libertà e indipendenza. Eppure la Rete aperta dell’open source, del PHP, dell’HTML, dei CSS, dei feed RSS, di WordPress (rigorosamente punto org) è ancora un luogo libero, aperto e flessibile che può restituire agli autori il controllo su contenuti, tempi, modi e proprietà di quanto pubblicato online. Bloggo con WordPress dunque sono ti spiega come.

Scrivere 2.0

Scrivere 2.0

Autore: Luca Lorenzetti

Numero di pagine: 192

Scrivere 2.0 significa scrivere utilizzando strumenti propri del web di ultima generazione, sapendo quale scegliere aseconda delle circostanze. Per cogliere appieno queste nuove opportunità, dovremo forse rinunciare ad alcune abitudini, ma sarà per introdurne di nuove, decisamente più proficue. Questo libro illustra tutti i servizi online di ultima generazione utili a chi scrive per passione o per professione. Non è unmanuale su come scrivere per il Web, bensì un manuale su come utilizzare il Web per scrivere. Obiettivo del testo è di aiutare a trovare e usare gli strumenti che il Web 2.0 mette a disposizione per migliorare il propriolavoro di scrittura, rendendolo più produttivo, più efficiente e più veloce. Si imparerà così a ricorrere a servizi online specifici non solo in fase di pubblicazione, ma anche in quella di organizzazionedel lavoro, di ricerca, di elaborazione dei documenti e, se prevista, di collaborazione sui testi. L'ultima parte, dedicata agli ebook e alla diffusione ondine dei contenuti, aiuta a comprendere i meccanismi attualidella distribuzione editoriale, del web marketing dei testi e offre una guida puntuale per promuovere se stessi e i proprilibri ...

Lo Stile del Pensiero

Lo Stile del Pensiero

Autore: Paolo D'Alessandro

Numero di pagine: 172

Cosa succede quando la lettura non procede più secondo un percorso lineare? Come cambia il modo di pensare di fronte a testi mediali? Esiste uno “stile” del pensiero, che va di pari passo con il modo in cui i contenuti vengono strutturati, fruiti e rielaborati da ogni soggetto? Il presente testo rappresenta una sperimentazione aperta e ipertestuale, che declina le domande appena esposte mediante la proposta teoretica e culturale di un caso emblematico: lo stile di Friedrich Nietzsche. A metà tra scrittura ipertestuale e mappa cognitiva, la sperimentazione cerca di gettare luce sul modello del pensatore dello Zarathustra adattando il supporto al modello cognitivo che vuole sottolineare e illustrare. A completare il volume un'analisi critica del modello di scrittura ipertestuale e di lettura cognitiva a cura di Matteo Ciastellardi.

Letterature e metafore della realtà Vol. II

Letterature e metafore della realtà Vol. II

Autore: Marshall McLuhan

La letteratura è il modo attraverso il quale “i veri” artisti del Novecento svelano ai contemporanei non tanto la realtà, quanto il metodo mediante cui la realtà può essere compresa. Questa è la premessa dalla quale McLuhan parte nel suo viaggio nell’universo della critica letteraria. Lo scrittore svela il mondo e la critica letteraria e, nel tentativo di comprendere il metodo di questo disvelamento, compie la fondamentale operazione di scoperta del metodo della scoperta. Poeti e artisti hanno il fascino ispirato di chi contempla, abbagliato dalla luce della verità, la realtà vera collocata al di là della ragione, nell’universo elettronico dei nuovi media.

Lo strano caso del Dr. McLuhan

Lo strano caso del Dr. McLuhan

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 176

Questo libro presenta articoli e saggi pubblicati tra il 1952 e il 1960, rimasti finora inediti in lingua italiana. Sono anni decisivi di fervente attività e di grande creatività e sperimentazione per lo studioso canadese. Dopo la pubblicazione della Sposa Meccanica (1951), McLuhan è finalmente pronto ad avventurarsi oltre i confini della critica letteraria, tracciando le nuove rotte della mediologia, con lo spirito incosciente e temerario dei grandi pionieri. E nei materiali qui proposti si respira proprio la tensione dell’attesa, il brivido del rischio, l’incanto della scoperta.

Digital Humanities

Digital Humanities

Autore: Fabio Ciotti

Numero di pagine: 288

Questo volume raccoglie gli atti del primo convegno annuale del l’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (Firenze 13 e 14 dicembre 2012). L’incontro ha avuto al centro alcuni temi di particolare rilevanza nell’attuale fase di sviluppo delle Digital Humanities: come favorire la convergenza di competenze diverse per sostenere il processo di transizione al digitale dell’intero patrimonio culturale? Come ripensare e riaffermare il ruolo essenziale che l’informatica umanistica è chiamata a svolgere in questo processo di trasformazione culturale? Come valorizzare il contributo culturale e scientifico della ricerca e dei progetti condotti in ambito italiano?

Così lontani, così vicini

Così lontani, così vicini

Autore: Franco Brevini

Numero di pagine: 457

Viviamo in una realtà piena di contraddizioni. Oltre alla «fine della storia» ci è toccata anche la «fine della geografia»: il pianeta è diventato piatto e stereotipato. Eppure nel simulacro dell’esotico inseguiamo ancora la lontananza e i viaggi continuano a prometterci l’avventura. La globalizzazione ha appiattito differenze etniche e culturali, ma ogni giorno assistiamo al riemergere di nuove spinte nazionalistiche e tribali. Siamo succubi dei miti dell’istantaneità e dell’iperconnessione, i social e i blog hanno inaugurato una nuova stagione di egualitarismo a oltranza. Ma, senza che ce ne rendiamo conto, la facilità della tecnologia e l’accessibilità delle informazioni stanno modificando la vecchia idea di conoscenza, fondata sull’autorevolezza, sulla lentezza e sulla fatica dello scavo personale. Creiamo comunità virtuali per sentirci più vicini, eppure, quando dalle periferie del pianeta giungono fra noi persone cariche delle loro sofferenze, ci ritraiamo spaventati ed erigiamo muri, reali o simbolici che siano. La lontananza e la vicinanza costituiscono la sistole e la diastole di questa indagine appassionante di Franco Brevini alla scoperta del...

Filosofia dell'ipertesto

Filosofia dell'ipertesto

Autore: Paolo D'Alessandro , Igino Domanin

Numero di pagine: 248

Scopo di questo volume è interpretare filosoficamente il senso dell'esperienza culturale che emerge nel contesto interattivo e virtuale proprio dei nuovi media. Si cerca di cogliere le modalità attraverso cui la tecnica retroagisce sul pensiero che intende utilizzarla per manifestarsi; allo stesso tempo si pone il problema della genealogia della pratica filosofica, proveniente dai gesti di lettura e scrittura. Le tecnologie comunicative, in altri termini, sono indagate in relazione alla loro funzione costitutiva rispetto a quel che significa pensare. Nel testo, dopo una prima parte teoretica e una seconda di documentazione, è presentato il laboratorio telematico Hermes_Net, una sperimentazione di ricerca e di didattica universitarie: si tratta della proposta, su materiale cartaceo, di un ipertesto frutto di scrittura cooperativa, realizzato con un'elaborazione avvenuta on line.

Design&culturalheritage. Progetto e memoria del temporaneo / Design and Memory of the Ephemeral

Design&culturalheritage. Progetto e memoria del temporaneo / Design and Memory of the Ephemeral

Autore: Fulvio Irace

Numero di pagine: 256

Il testo affronta nuove modalità di documentazione, archiviazione, visualizzazione e valorizzazione del processo progettuale d'allestimento, proponendo un archivio digitale che sperimenta nuovi linguaggi e strutture narrative per la fruizione di patrimoni documentali online. The book deals with methods of documenting, archiving, visualizing and enhancing the culture of the exhibition design process by conceptualising a digital archive that experiments with new structures and narratives for an online xperience of these documentary assets about ephemeral design.

Gli incunaboli italiani in lingua volgare: preliminari di una ricerca

Gli incunaboli italiani in lingua volgare: preliminari di una ricerca

Autore: Gianfranco Crupi

Numero di pagine: 111

Il saggio anticipa i risultati di una ricerca in corso sugli incunaboli italiani in lingua volgare, che prende spunto da un progetto scientifico di digitalizzazione, ideato da Amedeo Quondam e realizzato da "Biblioteca Italiana" dell’Università La Sapienza di Roma, per conto della Fondazione BEIC (Biblioteca europea di informazione e cultura), finanziatrice dell’iniziativa. Il corpus digitalizzato (1711 edizioni, pari al 77,3% di quelle presenti, al momento dell’avvio dell’impresa, nel repertorio ISTC Incunabula Short Title Catalogue, che ne comprendeva 2212) è di notevole consistenza e ha un valore scientifico rilevante, per l’opportunità che offre a bibliografi, filologi, storici del libro e della letteratura, di mettere a confronto e studiare la specifica tipologia dell’incunabolo volgare. Il libro è costituito da cinque capitoli, il primo dei quali, Breve excursus sulla storia dell’incunabolistica, vuole profilare storicamente la ricerca in atto nel contesto storico dell’incunabolistica, e dell’appassionato dibattito che ha visto confrontarsi da più di un secolo diverse metodologie e scuole di pensiero.

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy

Autore: Annamaria Pagliaro , Brian Zuccala

Numero di pagine: 322

Luigi Capuana: Experimental Fiction and Cultural Mediation in Post-Risorgimento Italy. The studies in this collection revisit established critical positions which confine Luigi Capuana’s work within the orbits of Naturalism and Positivism. A variety of theoretical readings in the volume investigate how the author’s experimentalism and eclectic interests respond to positivist ideology, the limitations of scientific practices, and the conflicts and anxieties of the fin de siècle which arise from a change in intellectual attitudes towards new ways of interpreting reality. The volume’s three sections focus on cultural mediation and the construction of socio-literary identities, gender representation and metaliterature, and on the author’s experimentation with the natural, supernatural and fantastic. Each section illustrates how the search for the new and experimentalism constitute driving forces in the author’s artistic investigation and production, making his work an important source for a new reading of the fin de siècle’s epistemological revision.

La quarta rivoluzione

La quarta rivoluzione

Autore: Gino Roncaglia

Numero di pagine: 304

Nel 1951, Isaac Asimov pubblicava su una rivista per ragazzi un breve racconto: Chissà come si divertivano! Il racconto ambientato nel futuro si apre con una descrizione stupita del libro a stampa, residuo di unepoca ormai superata e quasi dimenticata: «Margie lo scrisse perfino nel suo diario, quella sera. Sulla pagina che portava la data 17 maggio 2157, scrisse: Oggi Tommy ha trovato un vero libro! Era un libro antichissimo. Il nonno di Margie aveva detto una volta che, quandera bambino lui, suo nonno gli aveva detto che cera stata unepoca in cui tutte le storie e i racconti erano stampati su carta. Si voltavano le pagine, che erano gialle e fruscianti, ed era buffissimo leggere parole che se ne stavano ferme invece di muoversi, comera previsto che facessero: su uno schermo, è logico.» La descrizione proposta da Asimov sembra oggi straordinariamente attuale. Lo schermo è quello, piccolo e portatile, di dispositivi dai nomi strani: Kindle, iPad, Nook… È davvero questo il futuro che aspetta il libro? Gli e-book riusciranno a raggiungere e superare la perfezione e la comodità dei libri su carta? E quali conseguenze avrà, sul libro come oggetto culturale e sulle abitudini...

Testi con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro

Testi con-testi. Saggi su Chiari, De Roberto, Alvaro e altro

Autore: Alessio Giannanti

Numero di pagine: 184

Testi con-testi raccoglie in undici capitoli altrettanti interventi critici, editi o inediti. È un titolo programmaticamente duplice, perché evoca sia la relazione tra le parti (appunto testi con testi), sia il contesto, che sembra ormai diventato démodé, ma al quale si dovrà sempre guardare per continuare il viaggio ermeneutico nella letteratura. Gli argomenti sono l’America nel romanzo settecentesco di Pietro Chiari; una trilogia derobertiana su risorgimentalismo critico, novelle di guerra e teatro; un dittico alvariano, dedicato ad un avantesto dell’Età breve ed all’immagine della città nella trilogia delle Memorie del mondo sommerso. Completano il quadro altri soggetti, solo apparentemente distanti: le riscritture del libro Cuore fino ai giorni nostri e la letteratura dalle periferie, che comprende sia la poesia in dialetto di Ignazio Buttitta e di Paolo Bertolani, sia la narrativa di Maurizio Maggiani. Il finale è lasciato a una riflessione sugli archivi letterari e la filologia ai tempi della metamorfosi digitale, a partire da un caso concreto e attualissimo: il “Fondo Autografi Scrittori Sardi”.

Il computer di Kant

Il computer di Kant

Autore: Luigi Borzacchini

Numero di pagine: 592

La verità sulla matematica non si può dire, però si può raccontare. Dietro l’odore di eterno che aleggia tra i numeri c’è un’antropologia, la più radicale delle antropologie, che vive di mutamenti cognitivi inauditi, nascosti sotto l’apparente immutabilità delle sue leggi. La Rivoluzione Scientifica è stata in primo luogo una trasfigurazione della matematica: al posto degli enti tradizionali – numeri e figure – da sempre attributi dei linguaggi naturali, si è delineato un universo di enti inesistenti nel linguaggio comune. Simboli algebrici, numeri reali, serie, infinitesimi, derivate e integrali sono stati introdotti per trattare di un mondo di inediti enti meccanici: punti materiali, spazio vuoto infinito, stato di moto, forze ed energie, in una scienza che non è più puro riflesso della realtà, ma costruzione di un discorso sul mondo da trasformare più che da descrivere. Il mondo così delineato è fatto non più di cose, ma di relazioni tra grandezze osservabili, che dissolveranno l’antica “logica di sostanze” per sostituirla con una “logica di eventi”. Di questo mondo di segni, il computer è l’epifania, mentre il mondo delle cose ne...

Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo

Marshall McLuhan nello spirito del suo tempo

Autore: Nicola Pentecoste

Numero di pagine: 280

Con questa nuova antologia di inediti si aggiunge un’ulteriore tessera nella composizione di quel mosaico imperscrutabile che è stato e continua a essere Marshall McLuhan. Dopo il recupero del McLuhan studioso dei Media in Lo strano caso del Dr McLuhan, in questo libro viene fuori nelle vesti di commentatore feroce e sarcastico della società a lui contemporanea, spesso chiuso su posizioni di retroguardia, innervate di moralismo e pregiudizio. Un’indagine completa e accurata che, diversamente da molte altre, non vuole tracciare linee teoriche e si pone in maniera trasversale al pensiero scientifico di McLuhan.

Bond, James Bond

Bond, James Bond

Autore: Alberto Abruzzese , Gian Piero Jacobelli

Alberto Abruzzese, Nello Barile, Paolo Fabbri, Gian Piero Jacobelli, Gian Franco Lepore Dubois, Valerio Magrelli, Andrea Miconi, Massimo Negrotti, Giovanni Scipioni, si sono interrogati sulle caratteristiche e sulle condizioni che hanno propiziato la perdurante vitalità di quel mito. Esplorando le molteplici dimensioni narrative, comportamentali, identitarie del personaggio Bond, hanno concluso che la sua forza risiede paradossalmente nella sua debolezza, nel fatto di non avere cavalcato la tigre del cambiamento a oltranza, consentendo a tante diverse generazioni di continuare a viverlo nelle sue più specifi che dimensioni drammaturgiche e spettacolari.

L' arcobaleno e L'oceano

L' arcobaleno e L'oceano

Autore: Valeria Silvestri

Numero di pagine: 192

Arcobaleno e oceano: idealismo e realismo, logos e kosmos, teoria e pratica, parole e fatti. Dualita che trovano congiunzione solo nell'essere che le anima: l'uomo. Non considerato solo nella sua essenza, pero, ma anche nella sua realta concreta: come individuo e come parte di un tutto. La dove, hegelianamente, comunicare significa mettere in comune gli io. INDICE: I. Arte come materia e come forma: un'analisi della Critica del Giudizio di Immanuel Kant - II Hegel dentro il linguaggio: un commento all'Enciclopedia delle scienze filosofiche - III. Il mondo in pensieri: lingua e linguaggio in Schelling e Humboldt - IV. La Aforma della linguaA: Humboldt, Husserl e Schopenhauer - V. La forma del mondo: Schopenhauer - VI. La forma della vita: Dilthey, Cassirer e Nietzsche

La scienza di FrancescoDal santo di Assisi al papa argentino

La scienza di FrancescoDal santo di Assisi al papa argentino

Autore: Luigi Borzacchini

Numero di pagine: 224

La scienza moderna ha cominciato a fare capolino alla fine del Medioevo, per poi affermarsi ai tempi del processo a Galileo, dell’inquisizione, dei roghi degli eretici e delle streghe. È nata, cioè, dal cuore più profondo (e anche più buio) del cristianesimo che riscopriva la filosofia greca, ma si è con il tempo presentata come l’altra religione, o addirittura l’antireligione, l’oblio del divino, l’ultima spiaggia di ogni ateismo. Ma come mai il cristianesimo ha partorito dal suo seno questo “crepuscolo degli Dei”? Effetto della presenza del Maligno nel mondo? Pppure la scienza è nata dal nulla per generazione spontanea? Forse è frutto del capitalismo? O della riforma protestante? In questo libro di storia cognitiva, Borzacchini disegna un rapporto profondo, radicale, tra la scienza moderna e il cristianesimo nel suo periodo di massimo splendore e autorità, quando, dalle cattedrali alle università, la chiesa ricopriva con il suo latino tutto l’umano sapere, mentre cominciavano a nascere le nuove nazioni e i loro dialetti. e san francesco lasciava per la scienza e per l’umanità una traccia indelebile che oggi sembra riapparire in un papato che ha...

Aforismi e profezie

Aforismi e profezie

Autore: Marshall McLuhan

Numero di pagine: 190

Il volume, oltre 800 aforismi tratti dalle sue principali opere, ordinati per tema e distinti in quattro sezioni. Le sue teorie hanno innovato radicalmente lo studio dei mezzi di comunicazione, sviluppando un approccio di ricerca umanistico del tutto originale, ancora oggi al centro del dibattito accademico. I giochi di parole e il gusto per il paradosso che contraddistinguono i saggi del grande teorico sono qui proposti quali nuovi stimoli a entrare nel "mosaico McLuhan", per cogliere l'enorme portata del suo pensiero.

Gli uomini e i testi

Gli uomini e i testi

Autore: Claudia Cantale

Numero di pagine: 123

Il volume si presenta come un’agile ricostruzione della storia sociale del libro e del rapporto che l’uomo ha tessuto con il testo. Vuole indagare come, dall’incisione su tavolette, passando poi dal rotolo e dalla tecnologia della stampa fino alla scrittura digitale, il lettore e lo scrittore abbiano progressivamente modificato il loro legame rimettendo in discussione i propri ruoli. Parlare della produzione testuale nell’era digitale dal punto di vista sociologico permette di comprendere meglio qual è il contesto in cui un umanista digitale dovrà muoversi affrontando la difficile sfida di dovere studiare nuovi modelli di conservazione e condivisione della conoscenza.Ampio spazio è stato dato alle piattaforme on line, soprattutto Wattpad, i social network per la social reading e gli audiolibri, tutte tecnologie che permettono di porsi nuovi interrogativi su quali siano gli usi che i lettori fanno dei testi immergendosi in una dimensione inedita di convergenza culturale e tecnologica. Il tema caro a sociologi, storici del libro e critici letterari è stato affrontato osservando il quadro generale soprattutto dalla parte dell’audience che trasforma, commenta, recensisce ...

Testi brevi

Testi brevi

Autore: Maurizio Dardano , Elisa De Roberto , Gianluca Frenguelli

Numero di pagine: 476

La comunicazione breve, orale e scritta, è diventata una necessità nel mondo di oggi. La velocità con la quale si producono e si consumano i messaggi si riflette nei testi brevi della stampa, della televisione, del cinema, della pubblicità, del discorso pubblico. Questo modo, breve e veloce, di comunicare condiziona variamente e non sempre positivamente il nostro vivere quotidiano. Ma anche nella lingua letteraria e paraletteraria, antica e moderna, la brevità ha rappresentato e rappresenta tuttora un forte elemento di caratterizzazione. Se ben governata, la brevità diventa un pregio dello stile. L'ammaestramento morale, il sonetto, il "ghiribizzo", l'aforisma, alcune zone della narrativa dal Trecento a oggi, l'avantesto, la recensione, la ricetta, la nota critica sono tutte forme, assai diverse tra loro, usate per dire qualcosa di bello, di utile, d'importante in poco spazio. I saggi raccolti in questo volume si propongono di descrivere come tutto ciò avvenga e sia avvenuto sul piano della lingua e dello stile, anche in rapporto a contesti storici e socioculturali tra loro diversi. Annotation Supplied by Informazioni Editoriali

La scrittura professionale

La scrittura professionale

Autore: Università italiana per stranieri. Dipartimento di scienze del linguaggio

Numero di pagine: 453

Ultimi ebook e autori ricercati