Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 39 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Amor Loci

Amor Loci

Autore: Paolo Pileri , Elena Granata

Numero di pagine: 260

Se il modo in cui una società si prende cura della terra è indice della sua cultura civile, in Italia non mancano segnali d’allarme. Negli ultimi vent’anni il suolo e il paesaggio sono stati minacciati in forme senza precedenti, con grave perdita di risorse agricole, di cibo, di paesaggi e di beni comuni. Un cambio di rotta appare urgente. Dal suolo dipende il destino della nostra cultura e la qualità del nostro futuro. La dissipazione degli spazi aperti è da leggersi come l’esito di una profonda crisi culturale che affonda le sue radici nell’incuria e nella mercificazione del suolo e dell’ambiente. Prendersi cura della terra deve diventare tensione irrinunciabile che sostanzia ogni progetto ambientale e sociale. Un’attitudine che abbiamo chiamato amor loci. Il suolo è la questione intorno a cui si intende richiamare a impegno e responsabilità le scienze, la politica e l’urbanistica, a lungo distratte e silenti di fronte alla rovina del Bel Paese. Cambiare rotta richiede la convergenza di saperi diversi, nuove sintesi tra pensiero ecologico e prassi politica entro un processo vitale che sappia tradurre le conoscenze scientifiche in atti politici concreti e...

Salvare l'acqua

Salvare l'acqua

Autore: Emilio Molinari Claudio Jampaglia

Numero di pagine: 220

Anche in Italia c’è un’emergenza che riguarda l’acqua, ormai al centro di precise strategie volte a privatizzarla, sia da parte di regioni "rosse" come la Toscana sia dal governo, come testimonia il recente "decreto Ronchi". Contro questa situazione che vuole trarre profitto da una risorsa vitale, in Italia si sono mobilitati numerose associazioni e comitati di cittadini, che negli ultimi anni hanno continuato a incalzare le istituzioni sul territorio per inserire negli statuti comunali la definizione dell’acqua come bene comune. Ora, l’ultima sfida si chiama referendum abrogativo. Le mobilitazioni popolari emerse in questi anni attraversano gli schieramenti politici consolidati: dalla Sicilia dove centinaia di amministratori locali si alleano per "salvare l’acqua" ai parroci del Sud che aprono le chiese ai movimenti, alla Pianura padana dove alleanze inedite di comuni leghisti e di centrosinistra combattono insieme le decisioni varate dal governo di centrodestra. Gli autori hanno girato l’Italia in questi anni raccogliendo storie e interviste, spulciando i bilanci delle "aziende idriche", per infine scoprire che la "liberalizzazione dell’acqua" è un inganno che...

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Annuario del Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Autore: Italia : Ministero di grazia e giustizia e dei culti

Numero di pagine: 24
Identità golose

Identità golose

Autore: Paolo Marchi

Numero di pagine: 752

Settima edizione per la Guida di Identità Golose 670 schede per raccontare altrettanti locali sparsi in Italia e nel mondo intero, perchè la qualità non ha confini. Il volume è frutto del lavoro di oltre 100 collaboratori e quest'anno è arricchito dalle prefazioni di Oscar Farinetti e Carlo Cracco, quest'ultima dedicata al dessert. La guida osita anche 12 ritratti "d'autore", dedicati a luoghi particolarmente significativi: Massimo Bottura racconta Modena, Frank Rizzuti la Basilicata, Josean Alija Bilbao, Heinz Beck Londra, Camilla Baresani Milano, Marianna Corte le Cinque Terre, Maria Canabal Parigi, Michela Cimnaghi Perth, Roberta Sudbrack Rio de Janeiro, Francesco Apreda Roma, Roberto Petza la Sardegna, Paolo Marchi New York. Come nelle edizioni precedenti, un occhio di riguardo è riservato ai più giovani professionisti della ristorazione, con la segnalazione di chi non ha ancora compiuto i trenta e i quarant'anni. In più, quest'anno, sono state inserite le schede delle migliori pizzerie, un omaggio a un piatto simbolo dell'Italia nel mondo. http://www.identitagolose.it/

Riace, una storia italiana

Riace, una storia italiana

Autore: Chiara Sasso

Numero di pagine: 192

Riace e il suo sindaco, Domenico Lucano, sono un tutt’uno. Sono il simbolo di un’Italia per bene, solidale, impegnata contro l’esclusione, il razzismo e le mafie. Il simbolo di un miracolo possibile, quello di un’integrazione pacifica tra autoctoni e migranti, capace di realizzare un rilancio sociale ed economico. Un simbolo in controtendenza nell’Italia di Salvini e dei predicatori di odio, nell’Italia degli sprechi, della corruzione, della convivenza con le mafie, dell’egoismo localistico, del rifiuto del diverso. In questo contesto è intervenuto come un fulmine l’arresto di Lucano. Non per essersi arricchito o per avere sfruttato la sua carica, ma per il reato di solidarietà: per avere accolto e sostenuto i migranti anche forzando le regole. Un arresto che ha provocato la reazione spontanea di centinaia di migliaia di persone di ogni estrazione, per ribadire che l’esperienza di Riace deve continuare. A quell’esperienza, dalla nascita alle ultime vicende, è dedicato il libro di Chiara Sasso, che ne è stata da sempre partecipe.

Beni comuni e diritti di cittadinanza

Beni comuni e diritti di cittadinanza

Autore: Marco Foroni

Numero di pagine: 153

I Beni comuni quale dimensione altra del possedere, dialetticamente opposta al nuovo diritto naturale costituito dal “mercato”. Elementi inseparabili dalla persona con la sua propria dignità, come ci insegna la nostra Costituzione, i Beni comuni sono presupposto della con-divisione, impongono legame sociale, rilanciano la dimensione temporale del lungo periodo, rendono attuale il tema della uguaglianza, non tollerano discriminazioni al loro accesso. È nelle Costituzioni di Ecuador e Bolivia che si esplicita il paradigma dello Stato ambientale di diritto, la cosmovisione indigena andina. Nella tutela del bene comune collettivo, il pubblico interesse fondamento della democrazia e dei diritti di cittadinanza delle generazioni presenti e future.

Pianto alberi e io

Pianto alberi e io

Autore: Alessio Berretti

Numero di pagine: 260

L'Ortoparco è il frutto dell'impegno di una comunità di persone accomunate dalla voglia di occuparsi di questo mondo fantastico e però maltrattato. Piantare alberi non è un passatempo, eppure mentre li pianti e te ne prendi cura il tempo passa. E mentre il tempo passa succedono cose. In queste pagine si celebrano i dieci anni di vita dell'arboreto e degli orti civici di Rodengo Saiano. Raccontando alcuni dei fatti accaduti e i pensieri ispirati da quei fatti. Una piccola storia di un piccolo paese. Ma ogni piccola storia è a suo modo universale, come ogni luogo è il centro del mondo.

ANNO 2019 L'AMBIENTE

ANNO 2019 L'AMBIENTE

Autore: ANTONIO GIANGRANDE

Noi siamo quello che altri hanno voluto che diventassimo. Facciamo in modo che diventiamo quello che noi avremmo (rafforzativo di saremmo) voluto diventare.

Cenni sulle antiche stampe classiche da Maso Finiguerra a Federico Baroccio

Cenni sulle antiche stampe classiche da Maso Finiguerra a Federico Baroccio

Autore: Antonio Neumayr

Numero di pagine: 41
Intorno invenzioni e scoperte italiane lettere di Gianfrancesco Rambelli a D. Domenico Maria Ferri

Intorno invenzioni e scoperte italiane lettere di Gianfrancesco Rambelli a D. Domenico Maria Ferri

Autore: Gian Franc Rambelli

Numero di pagine: 520
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni... sopra in sigilli antichi de'secoli bassi

Autore: Domenico Maria Manni

Numero di pagine: 154
Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico Fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni Accademico Fiorentino sopra i sigilli antichi dei secoli bassi

Autore: Domenico Maria Manni

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de' secoli bassi. Tomo primo [-trentesimo]

Osservazioni istoriche di Domenico Maria Manni accademico fiorentino sopra i sigilli antichi de' secoli bassi. Tomo primo [-trentesimo]

Numero di pagine: 154
Prolegomeni del nuovo comento storico-morale-estetico della Divina Commedia per Domenico Bongiovanni prof. di belle lettere in Forlì

Prolegomeni del nuovo comento storico-morale-estetico della Divina Commedia per Domenico Bongiovanni prof. di belle lettere in Forlì

Autore: Domenico Bongiovanni

Numero di pagine: 397
Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia delle citta' di Firenze ; con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia ... dedicata all'illustrissimo signore Agostino Dini ... da Placido Ladini

Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia delle citta' di Firenze ; con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia ... dedicata all'illustrissimo signore Agostino Dini ... da Placido Ladini

Autore: Placido Landini

Numero di pagine: 87
Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia della città di Firenze con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia dal suo primo principio ... da Placido Landini cittadino fiorentino ..

Istoria della venerabile Compagnia di Santa Maria della Misericordia della città di Firenze con i capitoli, riforme, e catalogo di tutti i capi di guardia dal suo primo principio ... da Placido Landini cittadino fiorentino ..

Autore: Placido Landini

Numero di pagine: 177
Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina compilate da Alfred Reumont

Tavole cronologiche e sincrone della storia fiorentina compilate da Alfred Reumont

Autore: Alfred : von Reumont

Numero di pagine: 36

Ultimi ebook e autori ricercati