Scarica Libri Gratuiti

Scarica libri ed ebooks (I migliori libri in formato PDF, EPUB, etc)

Cerca negli ebook:

Numero totale di libri trovati 40 per la tua ricerca. Scarica gli ebook e divertiti!
Le tradizioni popolari della Sardegna

Le tradizioni popolari della Sardegna

Autore: Dolores Turchi

Numero di pagine: 288

Credenze popolari, scaramanzie e devozione religiosa: l’affresco unico di un’isola magica dalle origini ai giorni nostri In Sardegna la natura selvaggia, il mare cristallino, la cultura e le tradizioni del passato si accavallano e si intrecciano fino a formare un affascinante e unico rifugio dell’anima. Le leggende e i miti sono ancora profondamente radicati nella cultura dell’isola fino a compenetrare i costumi dei suoi abitanti e far apparire leggenda la vita stessa. Feste pagane diventate poi cristiane, superstizioni legate alla vita agricola e al raccolto: l’origine di alcune tra le molte tradizioni si perdevano nella notte dei tempi. Dolores Turchi, attraverso le testimonianze dei più anziani e i documenti recuperati in anni di ricerche e studi, ha raccolto e ricostruito una mappatura ideale della geografia dei riti e delle feste di uno dei luoghi più straordinari, non solo del Mediterraneo. Credenze popolari, scaramanzie travestite da devozione religiosa, il risultato è un magnifico e disteso affresco di vita agro-pastorale in cui il bene e il male si intrecciano e convivono formando il tessuto dell’umana esistenza. Un mondo in cui fede e magia si fondono e...

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna

I carnevali e le maschere tradizionali della Sardegna

Autore: Dolores Turchi

Numero di pagine: 256

Le origini dei riti ancestrali tramandati nei secoli e l’influenza degli antichi culti dionisiaci Quando si parla del carnevale si pensa al divertimento e alla trasgressione. La maschera produce da sempre un alter ego, richiama una magia che fa regredire nel tempo risvegliando nell’inconscio il contatto con l’invisibile: una sorta di stato alterato della coscienza. In effetti questa festa ha un retaggio antico, con celebrazioni fortemente legate al dio Bacco, e prima ancora alla sua versione greca, Dioniso. Resti di queste celebrazioni si sono mantenuti in varie località della Sardegna, e questo libro li esamina nel loro insieme in relazione alla gestualità delle maschere, all’abbigliamento e agli strumenti tradizionali che portano con sé. Ne emerge un’eredità immateriale, a volte spettacolare, che affonda le sue radici in tempi lontani. I riti spettacolari, tra suoni di campanacci e archetipi millenari nell’isola più misteriosa del mediterraneo Tra le tradizioni da scoprire: • sos colonganos e s’urtzu • la maschera di Cuglieri • la maschera di Neoneli • ad Ardauli risorgono le vecchie maschere • l’importanza dell’edera • il fuoco di S.Antonio e...

Come il letto di un falò

Come il letto di un falò

Autore: Franco Lorizio

Numero di pagine: 244

Come il letto di un falò raccoglie una serie di articoli pubblicati sulla rivista Le Colline di Pavese nel periodo 2009-2012. Il libro comprende inoltre uno studio apparso su Sardegna Mediterranea e undici nuovi scritti. Attraverso una puntuale ricognizione su alcuni aspetti specifici della vita, della personalità, dell’opera di Cesare Pavese, l’autore sviluppa una riflessione che offre spunti di notevole interesse per la conoscenza dello scrittore. Franco Lorizio (Roma, 1957) è insegnante di lettere in una scuola statale di Roma. Collabora alla rivista Le Colline di Pavese, pubblicata dal Centro Pavesiano Museo Casa Natale (CE.PA.M.) di Santo Stefano Belbo. Fin dalla prima giovinezza appassionato lettore di Pavese, ha condotto approfonditi studi sulle sue opere, con predilezione per La luna e i falò. All’interesse per la letteratura, la filosofia e le discipline etnoantropologiche unisce lo studio della musica e la passione per il jazz.

I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

I luoghi e i racconti più strani della Sardegna

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 320

Itinerari, luoghi nascosti e imperdibili segreti che sopravvivono al trascorrere del tempo La Sardegna è un'isola da raccontare. Anche perché, nell'isola, la pratica del narrare si intreccia con la bellezza sfrontata della natura, la grazia dell'arte, l'epopea di un mondo arcaico restituito alla storia dall'archeologia. A partire da luoghi realmente esistenti, spesso insoliti e anche per questo strani, di volta in volta presentati al lettore – montagne, voragini e vallate, borghi e quartieri, chiese e grotte naturali, ville, foreste e castelli, pozzi, nuraghi e sorgenti – l'autore raccoglie e riporta alla luce i racconti custoditi dalla tradizione. Fanno la loro comparsa diavoli crudeli e mostri terribili, fantasmi misteriosi e santi potentissimi, animali, banditi, fate e amanti. Lasciando intravedere – oltre la superficie di una terra già di per sé fonte di stupore e meraviglia – un mondo magico e pieno di mistero. Diavoli e mostri La leggenda di Norculanu Sorammala che ruba l’anima L’impronta di nostra Signora e le corna del demonio L’anima del cane del cacciatore Fantasmi Don Blas d’Aragona, cavaliere terribile Una messa per i morti male Le danze macabre dei ...

Le incredibili curiosità della Sardegna

Le incredibili curiosità della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 288

Un viaggio alla scoperta dell’isola più misteriosa e affascinante del Mediterraneo La Sardegna è una delle regioni con più storie da raccontare, perché è un’isola ancora troppo poco studiata, nonostante sia la terra della prima grande civiltà dell’Occidente mediterraneo. Nonostante sia, ad oggi, la regione geografica con il maggior numero di siti archeologici al mondo, ben un quinto dell’intero territorio nazionale. Ma oltre all’archeologia e ai suoi monumenti senza confronti nel Mediterraneo occidentale, come l’altare preistorico di Monte d’Accoddi o quello rupestre di Santo Stefano, troviamo tra le pieghe della storia locale aneddoti e peculiarità tutti da scoprire, che hanno coinvolto personaggi più o meno noti, da Napoleone Bonaparte, sconfitto in battaglia nell’arcipelago di La Maddalena da Domenico Millelire, ad Augusto Bissiri, geniale inventore di Seui trasferitosi con grande successo negli Stati Uniti d’America. E ancora le grandi donne dell’isola, come Elena di Gallura, prima “regina” della storia sarda, o Adelasia Cocco, la sassarese passata alla Storia come il primo medico condotto donna d’Italia, e tante altre ancora... Tra le...

La leggenda sarda delle panas

La leggenda sarda delle panas

Autore: Adolfo Puxeddu

Numero di pagine: 64

La leggenda sarda delle panas narra di puerpere morte immediatamente dopo il parto, condannate a espiare una pena di sette anni, perché “impure”, consistente nel lavare i pannolini del neonato sulle rive dei torrenti durante le ore notturne, come avrebbero fatto se ancora in vita. La causa principale della morte delle puerpere era da ricercarsi nell’insorgenza di una “febbre puerperale”. Pertanto l’autore ripercorre la storia della febbre puerperale, dall’antichità fino alle esaltanti scoperte, nella prima metà dell’Ottocento, che porteranno alla sconfitta di una temibile affezione. L’autore affronta anche la nascita e lo sviluppo di nuove branche della medicina, quali la microbiologia, l’antisepsi e l’asepsi, la chemioterapia sulfamidica e l’antibioticoterapia.

Ricucire l'anima

Ricucire l'anima

Autore: Erica Francesca Poli

Numero di pagine: 492

Dopo anni di pratica clinica e di ricerche nell'ambito della psicologia e delle neuroscienze, Erica Poli inaugura una nuova forma creativa di cura dell'anima, dove medicina narrativa, arte, filosofia, scienza e mistica si intrecciano. Un percorso di autoterapia in sette storie per modificare la relazione emotiva con il nostro passato e ricomporre i tasselli dell'anima. "Il cuore di questo libro sono sette racconti che hanno l'intento di ispirare una trasformazione in chi legge attraverso la via dell'immaginario, dei simboli e dell'emozione. Sette racconti perché sette sono le tappe evolutive che paiono irrinunciabili per l'essere umano, sette appuntamenti con altrettanti snodi della vita, altrettanti passaggi di coscienza, altrettanti bisogni fondamentali. Le storie dei personaggi, colti al crocevia tra la crisi e il mutamento, si intrecciano con simboli e archetipi che parlano all'inconscio senza essere del tutto svelati, esercitando il potere più grande, quello del richiamo non esplicito, capace di evocare senza spiegare, di favorire l'intuizione e non il ragionamento, di mobilizzare le emozioni. Al termine di ogni storia, la 're-visione' dà al lettore la possibilità di...

Forse non tutti sanno che in Sardegna...

Forse non tutti sanno che in Sardegna...

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 320

Curiosità, storie inedite, misteri, aneddoti e luoghi sconosciuti di un’isola ancestrale Dalle case delle fate all’Ustica sarda, un viaggio insolito nella terra dei nuraghi. Della Sardegna non si conosce molto, in compenso tante delle cose che pensiamo di sapere sull’isola sono false. La seadas, per esempio, non esiste, come non esiste la “buona aria”, né alcuna location di Sergio Leone (sono di altri i film western girati qui). E i nuraghi? Oggi sembrano rozze capanne di pietra, ma erano spesso mastio di imponenti strutture murarie, simili a regge preistoriche. Con un taglio a volte leggero ma una ricerca sempre rigorosa, questo libro sfata alcuni luoghi comuni e credenze errate, racconta storie di personaggi dimenticati e di altri che andrebbero scoperti, e ancora battaglie e casi insoluti. Un testo destinato a tutti i lettori: dal turista curioso al sardo che vuole conoscere meglio la sua amata terra. Forse non tutti sanno che in Sardegna... ...tra i bronzi d’inferno ce n’è uno maleducato ...grazie a Cicerone, Scauro aveva licenza di uccidere ...nacquero un papa che costruiva biblioteche e un altro che le bruciava ...è dipinto il più grande murale d’Europa...

Paleosardo

Paleosardo

Autore: Eduardo Blasco Ferrer

Numero di pagine: 257

For scholars, paleo-Sardinian still presents many unanswered questions. This study illuminates for the first time the linguistic identity of the original inhabitants of the island by means of a systematic and structured analysis of field names in the archaic central area of Sardinia. Through a thorough comparison of the identified place name structures with respective lexicon entries of paleo-Basque and paleo-Iberian, the author can substantiate his hypothesis of an immigration from the ancient Iberian peninsula to Sardinia dating back to the Mesolithic period and the entire Neolithic period.

Il corpo e la festa

Il corpo e la festa

Autore: Piercarlo Grimaldi

Numero di pagine: 190

La sessualità - che ispira da sempre simbologie e pratiche dei momenti di festa -, ed il corpo - con le sue diverse forme di espressione - sono momenti centrali del dibattito scientifico. E i saperi tradizionali tornano a rappresentare un'indiscutibile risorsa per aiutarci a comprendere le culture della sessualità. In questa raccolta di saggi, alcuni noti antropologi - tra cui Gian Luigi Bravo, Antonino Buttitta, Luigi M. Lombardi Satriani - analizzano le forme in cui si esprimono gli universi simbolici e le forme rituali fondamentali del ciclo vitale umano. Arricchisce l'opera il saggio fotografico di Jean Dominique Lajoux, che ricostruisce, attraverso immagini raccolte da chiese, capitelli, statue, scenari festivi sacri e profani, l'immaginario erotico europeo dal Medioevo ai nostri giorni. (Editore).

L'Arte del Buon Scrivere

L'Arte del Buon Scrivere

Autore: Giovanna Mulas

Dalla scrittrice italiana pluripremiata e tradotta nel mondo un Vademecum della Scrittura unico nel suo genere dedicato, con saggezza e ironia, a quanti cominciano a penetrare il complesso labirinto dello scrivere, come agli autori affermati. Tecnica e talento: tutti i passi necessari alla pubblicazione, i consigli sui premi, le case editrici, i meccanismi della critica, pubblicità, 'narrativa da marchetta', la vera Letteratura quindi un impegno civile dovuto, la responsabilità sociale ad essa legati. Oltre trent'anni di esperienza nel campo della nota professionista, preziose per ogni scrittore degno di essere ritenuto tale.

Cenere. Romanzo

Cenere. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Cenere è un romanzo di Grazia Deledda pubblicato nel 1903 a puntate nel periodico fiorentino Nuova Antologia e nel 1904 a Roma in volume unico. Nel 1916 fu realizzata una riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Trama Olì, una giovane donna incontra un uomo sposato del quale si innamora e con cui concepisce un figlio. Per questo lei viene cacciata di casa, e trascorsi i primi anni col figlio Anania, nell'angoscia di non poter dare a suo figlio una vita dignitosa, vista la sua condizione di povera e disonorata, lo abbandona a soli sette anni davanti alla casa paterna.

Panacea

Panacea

Autore: Luciana Giordo , Giuseppe Ermenegildo Soro

Numero di pagine: 556

A Sàlari, città di mare e di sole di una grande Isola del Mediterraneo, è primavera. Da quando il Forno Panacea ha aperto i battenti, i livelli di piacere, gioia e voglia di vivere sono lievitati. Gli orgasmi di gusto provocati dai prodotti del panificio, fanno affiorare bisogni e desideri dimenticati che, nelle mani del misterioso dottor Duruà, diventano chiavi di vita nuova, felicità e salute. Aldo invece è un cliente del Forno che preferisce cercare la "pillola miracolosa". Deluso dalla medicina moderna, insieme a un gruppo di altri disperati, parte su un furgone scassato alla ricerca dei guaritori dell'Isola che ricorrono ancora alla medicina tradizionale. I "pellegrini" non sapranno mai cosa li abbia davvero guariti, ma troveranno dentro di sé qualcosa di prezioso che li riempie e li fa stare bene. A qualcuno però non conviene che le persone siano più felici e più sane e trama nell'ombra per sabotare il progetto del forno, pilotando l'ispezione fiscale più surreale e feroce della storia. A condurla sarà il severo dottor Carestia, autentico jedi del fisco, addestrato dai Grandi Maestri Tributari in persona, che grazie alla sua abilità rimarrà sorpreso dalle sue...

Manuale di linguistica sarda

Manuale di linguistica sarda

Autore: Eduardo Blasco Ferrer , Peter Koch , Daniela Marzo

Numero di pagine: 588

This manual will be an indispensable research tool for everyone interested in the Sardinian language and in Romance linguistics in general. It presents the first extensive overview of the various questions and problems of Sardinian linguistics. In addition to a detailed introduction to the socio-historical background of the current linguistic situation in Sardinia, it provides diachronic and synchronic descriptions both of the varieties of Sardinian itself and of the other idioms spoken on the island.

Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna

Alla scoperta dei segreti perduti della Sardegna

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 320

Itinerari per scoprire nuovi scorci, leggende, aneddoti e tradizioni C’è una Sardegna che si lascia conquistare solo dall’interesse autentico del visitatore paziente. La natura, l’archeologia, la cultura, la fede più profonda o quella a cavallo tra superstizione e miracolo custodiscono ancora incredibili segreti. Fatti, persone, luoghi, tesori e preziosi segni dei secoli passati attendono ancora chi voglia svelarne o riscoprirne la sorte. Tra paesi fantasma e grotte sotto il mare, elisir di lunga vita e monumenti esoterici, riti magico-religiosi e tanto altro ancora, Antonio Maccioni traccia il percorso di un’isola senza tempo, ma con la sua storia millenaria e le sue storie contemporanee, come il mistero sulla morte di Peppina Sechi, uccisa “da una mano di giallo colorata”, o la vicenda del poeta bandito Francesco Satta, “il più sensibile tra i criminali”, o ancora il furto satanico di alcuni oggetti sacri, fino ai segreti militari intorno al poligono interforze del Salto di Quirra... La Sardegna è una terra già nota ai più ma è ancora tutta da scoprire. Luoghi sconosciuti, tradizioni, misteri, crimini, esoterismo e rituali magici della perla del...

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna

Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità della Sardegna

Autore: Franco Fresi

Numero di pagine: 352

Sardegna, una regione tutta da scoprire La Sardegna è una terra “diversa” e per molti aspetti misteriosa. Questo volume cerca di penetrare tanta diversità, di svelarne la natura, e di farci conoscere gli aspetti più segreti e sconosciuti dell’isola. Si incontrano figure, luoghi ed eventi particolari: il vecchio della montagna che sa tutto sull’ossidiana; i misteri del castello di Balaiana e del fantasma di Don Ubaldo; l’esercito di Napoleone Bonaparte e la flotta di Horatio Nelson; gli aneddoti su Garibaldi; le storie grandi e piccole della Resistenza o quelle sui santi e i luoghi sacri; la leggenda della foresta pietrificata, i riti propiziatori delle Tombe dei Giganti. Un patrimonio inesauribile di vicende e personaggi che l’autore ha ricostruito ora seguendo le tracce ancora visibili della tradizione orale, ora andando a spigolare tra documenti e libri insoliti, per raccontarci una “storia nella storia” della sua Sardegna. In questo volume: Il castello di Medusa La fèmina agabbadóri Carnevale di Sardegna La quercia dell’impiccata ...e molto altro! Franco Fresinato a Luogosanto il 6 giugno 1939, vive e lavora a Tempio Pausania. Poeta, autore di testi per...

La vigna sul mare. Novelle

La vigna sul mare. Novelle

Autore: Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871 – Roma 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926. « Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano. » (Motivazione del Premio Nobel per la letteratura) INDICE ---------------------------- Il rifugio Tesori nascosti La vigna sul mare La donna nella torre Festa nel convento Il vestito di seta cangiante Il piccione Natura in fiore Giochi Voli Il gallo di montagna Mezza giornata di lavoro L'arco della finestra Filosofo in bagno Il sogno di San Leo L'avventore La casa del rinoceronte La zizzania Racconti a Grace I primi passi Partite Il segreto di Mossiù Però Il sesto senso Contratto Inverno precoce Ritorno in città

Oratio de Hominis Dignitate

Oratio de Hominis Dignitate

Autore: Giovanna Mulas

Numero di pagine: 144

“Rivoluzione, figli miei… voglio scriverlo con quella Erre maiuscola, la stessa di Rimembranza (conoscere il passato aiuterà a prepararci al futuro con minore inquietudine), Riscatto (lavorare per chi non può difendersi, per chi non conosce i suoi diritti), Rumore (che ogni azione e il pensiero prima siano volti alla massima, pubblica consapevolezza), Rettitudine (con innocenza e purezza custodirò e farò custodire la mia vita, la mia Arte), Rovina (caduta dei muri costruiti dall’uomo per l’uomo, l’operare, uniti, per un Nuovo Umanesimo) e Rigetto (di ogni forma di corruzione, ipocrisia). “R” feroce e fiera, consapevole dei suoi diritti, senza il timore di volare sopra le staccionate...” Il testamento spirituale della scrittrice pluripremiata, una lettera ai figli di domani.

Anime Oneste (Con prefazione di Ruggero Bonghi)

Anime Oneste (Con prefazione di Ruggero Bonghi)

Autore: Grazia Deledda

"Anime Oneste", è un romanzo giovanile di Grazia Deledda, ancora lontano dai capolavori della maturità (primo tra tutti Canne al vento), ma in cui però si ritrovano già i temi dominanti tipici dell'autrice: l'amore tormentato tinto di colpe ancestrali; la descrizione minuziosa dei paesaggi e della campagna sarda; il sacrificio di sé; l’attaccamento profondo alla famiglia e alle proprie radici; il dramma familiare. Anna Malvas, orfana, vive con la nonna materna, l'anziana Donn’Anna. La bambina, tredicenne, conduce una vita modesta; le giornate trascorrono tra il tempo dedicato alle preghiere e i lavori di cucito. In casa, inoltre, vige un’atmosfera funerea generata soprattutto dal dolore che la nonna prova per la prematura scomparsa del figlio, padre di Anna, morto assassinato. Quando muore anche la nonna, Anna si ritrova completamente sola. I parenti materni però si prendono cura di lei. Lo zio Paolo Velèna, giunge in paese per raccogliere le sue poche cose e condurla in città, a Orolà, in casa propria. Zio e nipote andranno subito d'accordo e il loro sarà un rapporto improntato sulla stima e l'affetto. Paolo Velèna è un agricoltore sposato con Maria Fara, con...

Il vecchio e i fanciulli

Il vecchio e i fanciulli

Autore: Grazia Deledda

Da cinque mesi il vecchio proprietario Ulpiano Melis cercava inutilmente un servo per il suo ovile: tutti erano alla guerra, ed i padroni che ancora ne avevano uno, si guardavano bene dal lasciarselo pigliare. Durante l’inverno, il vecchio Ulpiano aveva fatto tutto da sé, nell’ovile, ma con l’avvicinarsi della buona stagione e lo sgravarsi delle pecore, la cosa diventava sempre più difficile: ed ecco, ai primi di quaresima, come inviato da Dio, si presentò un giovine in cerca di lavoro”. È così che inizia il libro. Il vecchio Melis ha bisogno di un servo, ma sono tempi difficili. Fame e guerra si sono portati via i ragazzi più sani e forti. Poi un giorno, Luca, un sedicenne, arriva all'ovile e si propone come aiutante. Con l'arrivo del ragazzo tutti i problemi del Melis sembrano essersi risolti e il vecchio è contento; le cose vanno bene e la sua solitudine è alleviata. Tra i due protagonisti s'instaura un rapporto di amicizia e fiducia. Il vecchio, però, è lontano dal sospettare che il ragazzo, a breve, sarà causa, nella sua vita, di scompiglio e sofferenza. Per affinità di temi e personaggi, questo testo è spesso associato dalla critica con l'altro romanzo...

La regina delle tenebre

La regina delle tenebre

Autore: Grazia Deledda

“La regina delle tenebre“ è il titolo della prima delle sei novelle, pubblicate nel 1902, in cui sono tratteggiate una molteplicità di situazioni esistenziali (dalle inquietudini interiori ai contrasti sociali, sempre sullo sfondo misterioso, fiabesco e struggente del paesaggio sardo) che compongono il volume. La prima novella (La regina delle tenebre) narra di una ragazza intelligente, creativa e solitaria che vive il dramma dell'adolescente in conflitto col mondo. Sarà proprio attraverso la creatività che riuscirà a riconciliarsi con la vita e con il mondo. La seconda novella (Il bambino smarrito), è la storia tragicomica di un uomo che, in piena crisi esistenziale, decide di suicidarsi in un bosco in una bella serata d’autunno. Quando però sta per mettere in atto il suo proposito, fa conoscenza con un bambino scappato da casa, e trova così una motivazione per continuare a vivere. Nella terza novella (Le due giustizie), un uomo è accusato ingiustamente di omicidio. Avrà modo di conoscere la giustizia divina, dopo essere stato vittima dell'ingiustizia degli uomini. Nella quarta novella della raccolta (La giumenta nera) un giovane, sensibile e colto, si trova...

Stella d'oriente. Romanzo

Stella d'oriente. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Romanzo giovanile della Deledda, "Stella d'oriente" è una storia romantica e tragica insieme, con protagonista l'orfanella Stella. L'orfana salverà la vita a una ricca coppia di marchesi durante una tormenta in mare, che per riconoscenza la adotteranno. Da qui ha inizio l'intricata e romantica storia d'amore, piena di una coinvolgente drammaticità.

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

101 perché sulla storia della Sardegna che non puoi non sapere

Autore: Antonio Maccioni

Numero di pagine: 336

Nel cuore del Mediterraneo, la storia della Sardegna si intreccia a quella dei popoli e delle grandi civiltà che nei secoli l’hanno attraversata e abitata. Dal Paleolitico al nuragico, dall’arrivo dei Fenici e dei Cartaginesi fino ai Romani, dai Vandali ai Bizantini, dall’età dei Giudicati, “stati sovrani perfetti”, fino alla Sardegna aragonese e spagnola e all’epoca sabauda, a ridosso della modernità e del mondo contemporaneo. Tra storie di briganti, eroi, nobili e santi, banditi e letterati, ribelli e dominatori, soldati e condottieri feroci, questo libro tenta di rispondere alle domande più curiose sulla storia di una terra ricca di enigmi e segreti. Un’indagine accurata che attraversa i millenni, leggera come un romanzo e documentata come un libro di storia. Perché la preistoria dell’isola è intrecciata con la latitanza di un bandito? Perché si dice che nella Sardegna nuragica la prostituzione fosse sacra? Perché il vino sardo andò alla grande durante la guerra di Troia? Perché le donne di Barbagia furono citate nella Divina Commedia? Perché sotto Cartagine chi piantava alberi da frutto rischiava la morte? Perché in Sardegna si festeggia la cacciata ...

Un’isola a cavallo: storia equestre della Sardegna

Un’isola a cavallo: storia equestre della Sardegna

Autore: Rita Pittalis

Numero di pagine: 104

La Sardegna e i cavalli sono parti di un’unione ancestrale che affonda le radici in un passato difficile da sondare, ma che donne e uomini sardi ancora vivono nel sangue e sulla pelle, nella lingua e nella vita di ogni giorno. In Un’isola a cavallo Rita Pittalis declina la storia della specie equina in Sardegna e sul continente; presenta le diverse razze isolane; mette in contatto i lettori con l’antico rapporto tra i cavalli e il popolo sardo, che fiorisce in leggende, detti, consuetudini e gare di coraggio e abilità. Con la lettura di questo manuale, insieme appassionato e appassionante, il binomio tra cavalli e terra sarda diventa naturale e inscindibile anche per il lettore più profano. Perché, con le parole dell’autrice, la Sardegna è davvero terra di centauri. Rita Pittalis è nata e vive a Nuoro, in Sardegna. Ha studiato Storia presso l’università di Bologna. Amazzone e studiosa appassionata, con Un’isola a cavallo affronta la sua prima esperienza letteraria. Attualmente è impegnata nella stesura del suo secondo lavoro La Terra delle Amazzoni: Sardegna, donne, cavalli.

Prendersi cura di chi si prende cura

Prendersi cura di chi si prende cura

Autore: AA. VV.

Il testo ci permette di entrare nel vivo della sofferenza reattiva all’esperienza pandemica da Covid-19 a livello individuale, gruppale e sociale. Sono analizzati, infatti, i drammi sperimentati da pazienti e operatori in ambito sanitario sia a livello ospedaliero, sia a livello territoriale. Le distorsioni prodotte dal SARS-CoV-2 sono descritte partendo dall’esperienza clinica, con singoli pazienti, famiglie e personale sanitario. Nel volume si sottolinea l’importanza rivestita dall’intervento psicologico, nei vari contesti sanitari, e di come vada declinato non solo a favore dei pazienti e dei loro familiari, ma anche degli operatori stessi. Infine, sono valutati gli aspetti organizzativi del nostro sistema sanitario, che si sono dimostrati carenti nel fronteggiare la malattia pandemica e viene effettuata una disamina attenta dell’importanza delle strategie di comunicazione efficaci nel favorire e promuovere una crescita scientifica e umana della nostra società.

Filosofia de logu

Filosofia de logu

Autore: Sebastiano Ghisu

Undici saggi tra filosofia, storia, sociologia e architettura. Undici autori e autrici di generazioni diverse, che hanno analizzato alcuni aspetti delle relazioni di subalternità e dipendenza cui la Sardegna è sottoposta. L’impiego del concetto di subalternità si richiama esplicitamente all’uso che ne è stato fatto negli Studi postcoloniali e che gli è stato attribuito da Antonio Gramsci. Questo lavoro collettivo mira a decolonizzare il pensiero e a decostruire la ragione coloniale, ossia quella visione complessiva della realtà sarda che esclude dal suo campo le varie forme di subalternità, giustificandole sino a darle per scontate e alimentando nel senso comune visioni essenzialiste dell’identità e dell’arretratezza dei sardi. Questa critica è anche filosofica, perché si propone come pratica teorica che lacera le certezze del senso comune e introduce la mediazione critica nell’immediato che governa il fare e il pensare di tutti, ma anche perché rivendica il carattere necessariamente situato di qualsiasi attività di ricerca e intellettuale.

STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA

STUDI SULLA LINGUA ETRUSCA

Autore: Massimo Pittau

Numero di pagine: 585

La presente opera è costituita da una raccolta di un centinaio (num. 97) di miei studi, che sono stati pubblicati in varie riviste in un arco di tempo di circa 30 anni. In linea teorica avrei dovuto citare l'esatta data della pubblicazione di ciascuno, ma ho evitato di farlo per la ragione che ho sottoposto tutti i miei studi ad una ampia opera di revisione, correzione ed ampliamento. Per questo motivo in effetti la reale data di tutti gli studi è quella odierna, precisamente inizio dell'anno 2016. Nutro fiducia che questa mia raccolta trovi la buona accoglienza che hanno ottenuto i miei precedenti 13 libri relativi alla Lingua Etrusca. Massimo Pittau

Le colpe altrui. Romanzo

Le colpe altrui. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

“Le colpe altrui” è un romanzo sui temi della colpa e del pentimento. Protagonista del romanzo è la famiglia Zanche. Il patriarca Bakis, in fin di vita, separato dalla moglie da cui ha avuto due figli, è accudito da Sirena, sua serva da quaranta anni. Il primogenito Andrea sta per tornare in Sardegna dopo il servizio militare. La sua fidanzata Vittoria, però, scopre di essere innamorata del fratello Mikali.

L’argine. Romanzo

L’argine. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

I protagonisti del romanzo "L'argine", sono sostanzialmente due. La prima è Noemi Davila, una facoltosa vedova di mezza età che vive ormai nel ricordo del marito defunto. Il secondo è Franco Franci, un avvocato, sposato, che è innamorato della vedova. Dopo il suicidio della moglie di Franco, Pia Decobra, donna dotata di un'emotività instabile, Franco, in preda a un evidente senso di colpa, prodigherà tutte le sue forze e i suoi soldi per esaudire il desiderio di Pia. Ovvero: la costruzione di un argine che protegga le campagne del paese natale dalle devastanti inondazioni del fiume.

La Sardegna dei sequestri

La Sardegna dei sequestri

Autore: Giovanni Ricci

Numero di pagine: 480

Dalle gesta di Graziano Mesina al rapimento del piccolo Farouk Kassam, dal sequestro di Fabrizio De André e Dori Ghezzi al caso Soffiantini Che sia stato dettato da motivi politici o da volgare sete di denaro, il rapimento ha tristemente accompagnato la storia criminale della Sardegna fino ad assurgere al rango di “specialità isolana”. Con passione e competenza, Giovanni Ricci passa in rassegna la lunga lista dei sequestri di persona perpetrati in Sardegna dal 1875 fino ai giorni nostri, seguendo l’esportazione del modus operandi dei rapitori sardi in continente e dando corpo a una narrazione in cui la cronaca giudiziaria si fa storia vissuta e analisi sociale. Dall’emersione del fenomeno nell’Ottocento fino al caso Soffiantini, passando per i sequestri celebri di Farouk Kassam, Fabrizio De André e Dori Ghezzi, il libro di Ricci rende attuali gli anni che videro protagonisti banditi del calibro di Pasquale Tandeddu e Graziano Mesina scavando nei meandri dell’Anonima sequestri, forse la più fiorente di tutte le industrie mai nate sul territorio sardo. Dall’autore del bestseller Sardegna criminale La storia di tutti i sequestri di persona avvenuti in Sardegna o di...

Le più belle fiabe popolari italiane

Le più belle fiabe popolari italiane

Autore: Cecilia Gatto Trocchi

Numero di pagine: 608

A cura di Cecilia Gatto TrocchiLe fiabe italiane sono tra le più ricche di fantasia e di creatività dell’intera produzione mondiale. Presentiamo in questa antologia un’accurata selezione delle favole popolari di tutte le regioni d’Italia, una tradizione culturale che si compone di migliaia e migliaia di racconti magici, in origine resi e tramandati spesso nei dialetti, straordinariamente espressivi; perle di rara bellezza, veri e propri tesori letterari, cominciando da quel capolavoro di tutti i tempi che è Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile, napoletano, costituito da storie meravigliose di fate, orchi, magie, incantesimi, principesse rapite e animali fantastici, in cui spesso irrompe il realismo della vita quotidiana con effetti gradevoli e bizzarri. La letteratura popolare ha attinto da Giambattista Basile intrecci famosissimi: il Gatto parlante a cui l’orfano fa le scarpe, il Bianco Viso che giace come la Bella Addormentata nella foresta, la Gatta Cenerentola abbandonata e sola che sposa il re... I nostri capolavori fiabeschi sono spesso ignorati; costituiscono invece un patrimonio culturale di eccezionale valore di cui dobbiamo riappropriarci, specialmente...

La casa del poeta. Novelle

La casa del poeta. Novelle

Autore: Grazia Deledda

Grazia Deledda (Nuoro 1871 – Roma 1936) è stata una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Nobel per la letteratura nel 1926. « Per la sua potenza di scrittrice, sostenuta da un alto ideale, che ritrae in forme plastiche la vita quale è nella sua appartata isola natale e che con profondità e con calore tratta problemi di generale interesse umano. » (Motivazione del Premio Nobel per la letteratura) INDICE ----------------- Il fidanzato scomparso Il bacio del gobbino La leggenda di Aprile La promessa Il sicario Battesimi La casa del poeta Famiglie povere Vetrina di gioielliere Feriti Storia di un cavallo Cose che si raccontano Borse L'aquila Il lupo nel baule Pace Il terzo Denaro Tramonti L'amico La sorgente Il cieco di Gerico Compagnia La morte della tortora Semi La Roma nostra La nostra orfanella La fortuna La ghirlanda dell'anno

I delitti della Sardegna

I delitti della Sardegna

Autore: Gianmichele Lisai

Numero di pagine: 352

Congiure di palazzo, spietati banditi, faide e omicidi: storie criminali dell’isola dal Medioevo a oggi Tutti, almeno una volta nella vita, hanno sentito parlare dell’Anonima sequestri, organizzazione criminale le cui gesta, spesso, sono finite in tragedia, con l’uccisione di ostaggi innocenti. Ma la storia della Sardegna è densa di episodi sanguinari, più o meno noti, che vanno oltre il fenomeno endemico dei rapimenti. Questo libro traccia in 100 tappe una mappa dei principali delitti commessi sull’isola: quelli maturati negli ambienti di corte, tra intrighi di palazzo e lotte fratricide; quelli dettati da ragioni d’onore, dando vita a vere proprie faide decennali; o ancora, quelli consumati durante il fascismo, spesso mescolando politica e regolamenti di conti personali, o nel mondo della malavita, a opera di personaggi come il Muto di Gallura, Samuele Stochino, Graziano Mesina. Infine, i casi della cronaca più recente, dal giallo di Borore all’omicidio di Dina Dore, passando per la morte della figlia di Matteo Boe e numerosi altri episodi che hanno riempito le pagine dei quotidiani nazionali. Il lato oscuro dell’isola ha il colore della cronaca nera Tra i casi...

Cosima

Cosima

Autore: Grazia Deledda

“Cosima” è un romanzo autobiografico di Grazia Deledda, pubblicato nel 1936, dopo la morte dell'autrice. Il romanzo narra la vita di una ragazzina della provincia sarda, che cerca di coronare il suo sogno di diventare scrittrice. I sogni di Cosima sono i sogni della scrittrice medesima, e lo stesso si può dire delle umiliazioni patite, dei fallimenti letterari e i primi successi. Ma il libro non è solo narrazione della realizzazione di un sogno. Vengono rievocati gli anni dell'infanzia, della prima giovinezza, dei primi amori e quel mondo antico e selvaggio in cui domina il fascino di una terra passionale e sanguinosa.

Il tesoro. Romanzo

Il tesoro. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Lo spunto iniziale del romanzo “Il tesoro” è appunto, come da titolo, un tesoro nascosto, che funge da semplice pretesto narrativo per raccontarci la storia di due famiglie. I Brindis e i Bancu, alle prese, appunto, con la ricerca del tesoro. Ma la vera vicenda narrativa ruota attorno alla speranza delle due famiglie di acquisire una ricchezza che cambierà la loro vita. Sulla scena di questa fantasticheria collettiva, prendono vita, intanto, amori e sofferti intrecci sentimentali. Un racconto godibile e coinvolgente.

La danza della collana. Romanzo

La danza della collana. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Il romanzo ruota tutto intorno alla collana di perle che il giovane conte Giovanni Delys intende ritrovare per migliorare la propria vita. Giovanni, dopo la morte della madre, va a casa di Maria Bardi per recuperare la collana che la donna aveva in custodia. In casa della Bardi il conte incontra Maria, nipote della omonima padrona di casa, e tra i due nasce un affetto. La Deledda in una lettera del 1923 scrive all'amico Marino Moretti: «Ho finito un racconto che, secondo le mie intenzioni, si svolge in una grande città e dimostra il vano affanno delle nostre più forti passioni, l'amore, l'ambizione, l'istinto di apparire più di quel che siamo.»

Nostalgie. Romanzo

Nostalgie. Romanzo

Autore: Grazia Deledda

Il romanzo le "Nostalgie" ha per protagonista Regina, che ha raggiunto il marito Antonio a Roma, dove quest'ultimo vive e lavora. Regina è originaria di un paesino veneto e la vita nella grande città non le è congeniale. A un certo punto della storia decide di scappare per tornare al suo paesino d'origine, confusa dal mondo romano dell'alta società in cui il marito la introduce. Antonio va a riprenderla e la riporta a Roma, dove cerca di farla ambientare, ma Regina sembra incapace di adattamento, anche perché si convince che il marito la tradisce con una collega di lavoro.Il romanzo le "Nostalgie" ha per protagonista Regina, che ha raggiunto il marito Antonio a Roma, dove quest'ultimo vive e lavora. Regina è originaria di un paesino veneto e la vita nella grande città non le è congeniale. A un certo punto della storia decide di scappare per tornare al suo paesino d'origine, confusa dal mondo romano dell'alta società in cui il marito la introduce. Antonio va a riprenderla e la riporta a Roma, dove cerca di farla ambientare, ma Regina sembra incapace di adattamento, anche perché si convince che il marito la tradisce con una collega di lavoro

Ultimi ebook e autori ricercati